• Non ci sono risultati.

Programma 1^DL Anno scolastico 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma 1^DL Anno scolastico 2020/21"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma 1^DL

Anno scolastico 2020/21

Liceo Eleonora D’Arborea Matematica

Prof.ssa Cocco Carla

Concetto di insieme.

I numeri naturali:

Che cosa sono i numeri naturali- Le quattro operazioni e loro proprietà- Le potenze e loro proprietà- I multipli e i divisori di un numero- Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo.

I numeri interi : Che cosa sono i numeri interi- L’addizione e la sottrazione- La moltiplicazione, la divisione e la potenza.

I numeri razionali e i numeri reali: Dalle frazioni ai numeri razionali- confronto e loro somme algebriche, esercizi e problemi. Prodotto, divisione e potenze. Frazioni proprie, improprie, apparenti, riducibili e irriducibili, proprietà invariantiva e semplificazione di una frazione. Prodotto, divisione e potenze tra frazioni, potenze con esponente negativo. Numeri decimali finiti e periodici. Proporzioni e loro proprietà, percentuali.

Monomi: Che cosa sono i monomi- Le operazioni con i monomi:somma, sottrazione, prodotto e rapporto di monomi, potenze –Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi.

I polinomi: Che cosa sono i polinomi -Operazioni con i polinomi. Prodotto di un monomio per un polinomio.

Prodotto di polinomi-I prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza.

La scomposizione in fattori: Il raccoglimento a fattore comune, il raccoglimento a fattore parziale, polinomio scomponibile nel quadrato di un binomio.

Cagliari, 04/06/2021

Riferimenti

Documenti correlati

Other significance positive and negative expression program changes cover different functional groups: OB1 up-regulated genes coding for extracellular matrix

Si moltiplicano i coefficienti (secondo le regole dei numeri relativi) e per parte letterale si scrivono tutte le lettere, una sola volta, ciascuna con

i suoi termini si chiamano fattori e il risultato si chiama prodotto, proprio come negli insiemi numerici. Il prodotto di due monomi è il monomio avente per coefficiente il

La figura seguente è stata ottenuta accostando due quadrati. L’area del quadrato grande è il quadruplo di quella del quadrato piccolo.. b) Calcola il perimetro

Sonia Cannas - Liceo Artistico Musicale ”Foiso Fois” Operazioni con i monomi:

Infatti le FTG si prestano ad essere usate per sostituzione in nume rosi integrali abeliani di tipo opportuno, ln analogia con i caSl in cui si introducono le funzioni

io ho un certo reddito (indicalo con la x); mio fratello guadagna la metà di quello che guadagno io; mia madre, infine, guadagna il doppio di quello che guadagna mio fratello.. Qual

Un monomio in forma normale è scritto come monomio Un monomio in forma normale è scritto come in Un monomio in forma normale è scritto come forma Un monomio in forma normale