• Non ci sono risultati.

Programmazione didattica Anno scolastico 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programmazione didattica Anno scolastico 2020/21"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo scientifico statale "E. Amaldi"

con annessa sezione classica

Via Mameli, 9 – 15067 Novi Ligure (AL)

Programmazione didattica

Anno scolastico 2020/21

Docenti: Borasi Lucia, Ghezzi Annarita, Lupori Monica, Marini Maria Grazia, Olderico Anna, Paveto Matteo, Poggi Rosanna, Scotese Emanuela, Villa Paola

Materia: Scienze

(2)

COMPETENZE IN SCIENZE NATURALI

L’acquisizione del metodo scientifico unitamente al possesso dei contenuti disciplinari fondamentali, costituisce l’aspetto formativo e orientativo dell’apprendimento delle scienze naturali. Approfondimenti di carattere disciplinare e multidisciplinare avranno anche valore nel proseguimento degli studi.

L’apprendimento disciplinare segue una scansione ispirata a criteri di gradualità, di ricorsività, di connessione tra i vari temi e argomenti trattati, di sinergia tra le discipline che formano il corso di scienze (scienze della Terra, chimica e biologia) le quali, pur nel pieno rispetto della loro specificità, sono sviluppate in modo armonico e coordinato. Tale scansione corrisponde anche allo sviluppo storico e concettuale delle singole discipline, sia in senso temporale, sia per i loro nessi con tutta la realtà culturale, sociale, economica e tecnologica dei periodi in cui si sono sviluppate. Così, a livello liceale, accanto a temi e argomenti nuovi si possono approfondire concetti già acquisiti negli anni precedenti, introducendo per essi nuove chiavi interpretative. Inoltre, in termini metodologici, da un approccio iniziale di tipo prevalentemente fenomenologico e descrittivo si può passare a un approccio che ponga l’attenzione sulle leggi, sui modelli, sulla formalizzazione, sulle relazioni tra i vari fattori di uno stesso fenomeno e tra fenomeni differenti.

In tale percorso riveste un’importanza fondamentale la dimensione sperimentale. Il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui essa si esprime. Tale dimensione rimane un aspetto irrinunciabile della formazione scientifica e una guida per tutto il percorso formativo, anche quando non siano possibili attività di laboratorio in senso stretto, ad esempio attraverso la presentazione, discussione ed elaborazione di dati sperimentali, l’utilizzo di filmati, simulazioni, modelli ed esperimenti virtuali, la presentazione – anche attraverso brani originali di scienziati – di esperimenti cruciali nello sviluppo del sapere scientifico.

Sulla base di queste premesse, ricavate dai principali riferimenti normativi in materia, si individuano le seguenti competenze che l'alunno dovrà sviluppare nel corso del quinquennio:

1. Interpretare il testo scientifico compiendo le seguenti operazioni:

a) leggere e comprendere le diverse tipologie di testo scientifico;

b) esporre le conoscenze acquisite in modo organico;

c) usare un lessico scientificamente corretto;

d) fare ricerche più approfondite sull'argomento, utilizzando strumenti diversi dal libro di testo di riferimento;

e) esprimere osservazioni personali anche attingendo alla propria esperienza di vita.

2. Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità compiendo le seguenti operazioni:

a) osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale;

b) individuare o stabilire relazioni;

c) formulare ipotesi in base ai dati forniti;

d) trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate;

e) individuare i livelli di organizzazione degli esseri viventi.

(3)

3. Effettuare connessioni logiche compiendo le seguenti operazioni:

a) classificare;

b) risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici;

c) organizzare e rielaborare quanto è stato appreso al fine di interpretare nuove situazioni;

d) analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni chimico-biologici a partire dall’esperienza;

e) applicare correttamente il principio di causa-effetto.

4. Analizzare criticamente l'evoluzione del mondo scientifico compiendo le seguenti operazioni:

a) applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e

tecnologico della società attuale;

b) essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti della scienza nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicati.

Novi Ligure, 28/10/2020

I docenti del dipartimento di scienze:

Borasi Lucia Ghezzi Annarita Lupori Monica Marini Maria Grazia Olderico Anna Paveto Matteo Poggi Rosanna Scotese Emanuela Villa Paola

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, mentre nelle prime due classi del corso si privilegiano gli aspetti qualitativi dei temi trattati e, soprattutto, essi vengono affrontati uno per volta, senza sovrapporre

o Attivare strategie di lettura / ascolto individuando parole chiave, sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale

- Applicazione di metodi computazionali (modelli 2D- e 3D-QSAR, de novo design, docking e dinamica molecolare) alla progettazione razionale di molecole di

2-3 Coerenza logica assente, nessuna aderenza alle richieste; proprietà linguistica ed espositiva assente. 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesistenti;

Le guerre del Peloponneso e la crisi della poleis: la guerra civile dei Greci; l’ascesa della Macedonia; (sintesi fornita dall’insegnante). Alessandro Magno e l’Ellenismo: Alessandro

La scultura: il ritratto celebrativo (l’Augusto di Prima Porta) e il rilievo storico-celebrativo (l’Ara Pacis Augustae). - La pittura: gli stili pompeiani. Archi trionfali, le

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche

Obiettivi: conoscere i punti critici del diagramma Fe-C; conoscere le strutture metallografiche e relative proprietà di acciai e ghise; classificare acciai e ghise; leggere