• Non ci sono risultati.

XII Conferenza nazionale sull efficienza energetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XII Conferenza nazionale sull efficienza energetica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

gas e luce

XII Conferenza nazionale sull’efficienza energetica

Il rilancio del meccanismo dei TEE

Egidio Adamo

30/11/2020

(2)

Eni gas e luce: 9 milioni di clienti in Europa, leader sul mercato dei condomini in Italia ed in forte espansione sui servizi energetici

2

Energy Services Company anche tramite crescita inorganica con acquisizioni mirate:

- SEA SpA (Esco specializzata in contratti EPC e servizi tecnici di controllo e asseverazione su Ecobonus e Sismabnus)

- Evolvere SpA (installazione e

gestione impianti fotovoltaici)

(3)

La nostra vision

3

Da fornitore di energia a consulente che supporta i propri clienti a consumare meno consumando meglio

(4)

I servizi energetici per le Imprese

4

Consulenza

energetica Relamping Fotovoltaico Cogenerazione Termografie

e REMI

Diagnosi Energetiche Sistemi di Monitoraggio Progetti/Studi di fattibilità

Certificati Bianchi (TEE)

Revamping sistemi di illuminazione

con i led

Progettazione, fornitura e installazione con leasing operativo

Progettazione, installazione e manutenzione, anche

in formula ESCo

Manutenzione impianti e cabine gas

Termografia su impianti elettrici e termici

(5)

Perché «fare» efficienza energetica

5

eni gas e luce

L’efficienza energetica è considerata una priorità a livello europeo e nazionale in quanto strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e l’incremento della sicurezza degli approvvigionamenti energetici

Fattore di competitività per le imprese, una concreta opportunità di risparmio

Strumento di approccio integrato per le energy company, per aiutare il cliente a consumare meno e meglio

Volàno per lo sviluppo della filiera industriale, delle tecnologie e dei servizi di efficienza energetica

Lanormativa è in continua evoluzione:

obiettivi impegnativi, schemi incentivanti in aggiornamento, requisiti più stringenti per gli operatori

Le imprese valutano con attenzione i rischi di tali iniziative:

rigetto progetti TEE, potenziali rischi per la produzione, costi collegati all’interruzione degli impianti, investimenti «fuori» core business

Tuttavia..

(6)

Diffuse le buone pratiche e sostenuto i clienti con la definizione dei progetti per i TEE

Implementato progetti sui siti

produttivi di Eni su diverse tipologie di intervento (recuperi termici,

ottimizzazione layout di processo e impianti)

6

La nostra esperienza sui TEE

La ESCo di Eni gas e luce I progetti TEE

Oltre 400 Diagnosi Energetiche effettuate nei settori industria e terziario, con l’individuazione di interventi di energy saving

Più di 750.000 TEE generati da

Interventi di energy saving

(7)

Una vista d’insieme

Punti chiave I benefici Alcuni spunti

Premiare l’efficienza energetica

Ampliamento categorie di interventi (es ottimizz. lay out)

Semplificazione: ridurre Impatto della metodologia di calcolo

Pesare l’impatto del costo della strumentazione su piccoli

interventi

Tempistica di istruttoria

Una riflessione su:

i progetti comportamentali

I progetti standardizzati

7

Interventi ammessi

Risparmi ammessi

Metodo di determinazione dei risparmi

Tempistica e processo di riconoscimento dei TEE

Documentazione da conservare e da trasmettere

Mercato dei TEE

Sono premiati i risparmi

energetici effettivi (a consuntivo)

Monitoraggio più accurato dei consumi

Miglioramento delle

metodologie per misurazione dei risparmi

Migliore conoscenza dei propri

processi produttivi

(8)

Riassumendo

8

Stabilizzare e rilanciare il meccanismo dei certificati bianchi perseguendo l’equilibrio tra domanda e offerta

In che modo?

semplificando l’iter dei progetti

ampliando la platea delle soluzioni e dei risparmi ammessi

rendendo la tempistica più compatibile con le esigenze di business

consentendo agli operatori di avere maggiori certezze in relazione all’iter

di ammissibilità e accoglimento delle pratiche anche, ad esempio,

mediante un catalogo storico degli interventi ammessi e l’adozione di

metodologie standardizzate

Riferimenti

Documenti correlati

Monica Tommasi, Presidente Amici della Terra Interven/ introdu7vi. Manfredi Caltagirone, UNEP: “La Oil and Gas Methane

Attività di Ricerca di sistema (Accordo Quadro ENEA-MISE - RdS 2019/2021) - Seconda annualità: Analisi settori produttivi sulla base dei dati delle diagnosi energetiche: definizione

La proposta di PNEC indica un obiettivo 2030 di risparmio energetico annuo (aggiuntivo rispetto allo scenario base) da riqualificazione energetica degli edifici: di 3,3 Mtep

Un’efficace valutazione costi-benefici degli interventi di efficienza energetica include l’analisi di: fabbisogni energetici iniziali, costo degli interventi, risparmio energetico

 il miglioramento dell’efficienza energetica dei servizi e/o delle infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica;..  il miglioramento dell’efficienza

Caso Studio n.1: Pianificazione del ciclo di produzione di un’impresa attraverso lo sviluppo di un ottimizzatore matematico. IMPLEMENTAZIONE OTTIMIZZATORE DI PRODUZIONE

• 1998 DM 2 aprile 1998 Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi. prestazioni energetiche

•  Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica (PAE) 2011 contenente programmi e misure di miglioramento nell’uso e nella fornitura di energia per per conseguire entro