• Non ci sono risultati.

XII COMUNITA MONTANA DEL LAZIO MONTI ERNICI VEROLI (FR)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XII COMUNITA MONTANA DEL LAZIO MONTI ERNICI VEROLI (FR)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

XII COMUNITA’ MONTANA DEL LAZIO

“MONTI ERNICI”

VEROLI VEROLI VEROLI

VEROLI (FR)

========

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Verbale n° 36 del 24 AGOSTO 2011

Oggetto: “POR-FERS 2007/2013-LAZIO – SITO INQUINATO “ORNETA” – VICO NEL LAZIO:

RIAPPROVAZIONE PROGETTO E QUADRO ECONOMICO”. =============

L’anno duemilaundici, il giorno ventiquattro del mese di AGOSTO alle ore 13,00 in Veroli, nella sala delle adunanze posta nella Sede della Comunità Montana, si è riunita la

Giunta per trattare gli argomenti posti all’ordine del giorno.

Presiede l’adunanza il Sig. ACHILLE BELLUCCI, Presidente.

Sono presenti n° 2 Assessori. Sono assenti n° 2 Assessori sebbene invitati:

Assiste il sottoscritto Dott. Mauro Bussiglieri, Segretario Generale dell’Ente, incaricato della redazione del Verbale.

Il Presidente, riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter

deliberare, dichiara aperta la seduta.

Ord.

ASSESSORE Presente Assente

1 CAPONERA UMBERTO X

2 PROIETTO MAURIZIO X

3 PAGLIA RENATO X

4 NARDOZI FRANCESCO X

(2)

LA GIUNTA

VISTO il Decreto Legislativo n° 22 del 5/2/1997, con all’oggetto: “Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio;

VISTA la Legge Regionale n° 27 in data 9/7/1998, con all’oggetto: “Disciplina regionale della gestione dei rifiuti”;

VISTO il D.M. 25 Ottobre 1999 n° 471, con all’oggetto: “Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del D. Legislativo 5/2/1997 n° 22, e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il D.M. n° 468 del 18/9/2001 con all’oggetto:”Regolamento recante: << Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale>>;

CONSIDERATO che la XII Comunità Montana ha ritenuto di procedere ad un primo censimento dei siti inquinati al fine di descrivere una mappatura che consenta di predisporre un programma generale di intervento, in modo tale da abbassare i costi di bonifica omogeneizzando e scaglionando in maniera sinergica i sistemi di intervento;

RILEVATO che, all’interno del territorio comunale, sono stati individuati i siti inquinati nelle località: “ORNETA” e “VEGGIANO” ; VISTA la nota della XII Comunità Montana di Veroli (Prot. n° 657 in data 21/3/2002), con la quale veniva comunicato a questo Ente che:

- i siti inquinati, individuati sul territorio comunitario, sono stati inseriti all’interno dell’Asse III, Misura III.1 del DOCUP (Ob. 2 2000-2006) della Regione Lazio, con la prospettiva di effettuare un’unica progettazione integrata, omogenea e sinergica;

- per i progetti che saranno ammessi a finanziamento è possibile che sia prevista una quota di cofinanziamento a carico degli Enti proponenti (circa il 6%);

- i Comuni interessati possono presentare direttamente richiesta di finanziamento, facendo fronte all’eventuale quota a carico (circa il 6%), o delegare la XII C. M. che si è resa disponibile a redigere i progetti esecutivi (ovvero ad aggiornare le progettazioni già in essere) oltre a compartecipare all’eventuale quota a carico degli Enti interessati (circa il 6%) nella misura del 50%;

VISTA la Deliberazione della Giunta del Comune di VICO NEL LAZIO n° 108 del 4/11/2002, con la quale, tra l’altro, veniva deliberato di:

- PRENDERE ATTO della comunicazione della XII Comunità Montana di Veroli, giusta nota in data 21/3/2002;

- DELEGARE la XII Comunità Montana a predisporre tutti gli atti necessari, ivi compresa la progettazione ed esecuzione dei lavori, per la bonifica dei siti inquinati ubicati nelle località “ORNETA” e “VEGGIANO”;

- IMPEGNARSI a cofinanziare la realizzazione delle bonifiche dei sito inquinati sopra richiamati, qualora il relativo progetto sia finanziato al 94%

anziché 100%, nella misura del 50% dell’eventuale quota a carico degli Enti beneficiari;

- PROCEDERE all’impegno dell’eventuale spesa sopra descritta entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuto finanziamento dell’opera di che trattasi;

VISTA la propria nota inviata ai Comuni interessati, prot. n° 3341 in data 28/12/2007, con la quale, tra l’altro, veniva comunicato che:

- La XII Comunità Montana, avvertendo la necessità di avviare una verifica sulla condizione di eventuale inquinamento del proprio territorio comunitario, intraprese un percorso conoscitivo sullo stato delle numerose discariche di RSU dismesse presenti, e, a tale scopo, fu conferito apposito incarico di collaborazione a tecnici esterni per redigere il seguente studio: “ANNO 2002 SITI INQUINATI PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA XII COMUNITA’ MONTANA censimento-valutazione del rischio-ipotesi di intervento Progetto Ricognitivo”

- Contestualmente la Comunità Montana riceveva formale delega da parte dei Comuni del proprio comprensorio a predisporre la progettazione ed esecuzione dei lavori di bonifica.

- Successivamente, la XII Comunità Montana in ottemperanza a quanto stabilito dalla Conferenza di Servizi Istruttoria del 26 maggio 2004 per il sito di interesse nazionale di Frosinone, tenutasi presso il Ministero dell’Ambiente in Roma, ha provveduto a far redigere dai tecnici incaricati in collaborazione con i tecnici dell’Apat i seguenti Piani di Caratterizzazione:

PIANI DI CARATTERIZZAZIONE

Comune Sito Consegna Approvazione

Acuto Monte Carmine In C.D.S. al MATTM del 25/05/2005 In C.D.S. al MATTM del 16/06/2005

Alatri Aiello Prot. MATTM n. 19185/QdV/DI del 28/09/2005 In C.D.S. al MATTM del 14/12/2005

Anagni La Casermetta Prot. MATTM n. 12603/QdV/DI del 14/07/2004 In C.D.S. al MATTM del 25/11/2004 Boville Ernica Fosso Rio Prot. MATTM n. 12603/QdV/DI del 14/07/2004 In C.D.S. al MATTM del 25/11/2004 Collepardo Fossa Cupa Prot. MATTM n. 12603/QdV/DI del 14/07/2004 In C.D.S. al MATTM del 25/11/2004 Filettino Cerreto - Ombre Prot. MATTM n. 12603/QdV/DI del 14/07/2004 In C.D.S. al MATTM del 25/11/2004

Fiuggi Tefuci Prot. MATTM n. 10465/QdV/DI del 24/05/2005 In C.D.S. al MATTM del 16/06/2005

Fumone Cerceto Prot. MATTM n. 12603/QdV/DI del 14/07/2004 In C.D.S. al MATTM del 25/11/2004

Guarcino Bocca della Selva Prot. MATTM n. 10465/QdV/DI del 24/05/2005 In C.D.S. al MATTM del 16/06/2005

Piglio Pozzolane Prot. MATTM n. 19185/QdV/DI del 28/09/2005 In C.D.S. al MATTM del 14/12/2005

Torre Cajetani Valle Martora Prot. MATTM n. 12603/QdV/DI del 14/07/2004 In C.D.S. al MATTM del 25/11/2004

Trivigliano Barazzo Prot. MATTM n. 12603/QdV/DI del 14/07/2004 In C.D.S. al MATTM del 25/11/2004

Veroli Casamari Prot. MATTM n. 10465/QdV/DI del 24/05/2005 In C.D.S. al MATTM del 16/06/2005

Veroli Scalelle Prot. MATTM n. 10465/QdV/DI del 24/05/2005 In C.D.S. al MATTM del 16/06/2005

Collepardo Civita Sito stralciato in sede di Conferenza di Servizi del 16/06/2005 - Abbandono di rifiuti - Filettino Curva Femia Sito stralciato in sede di Conferenza di Servizi del

16/06/2005 - Rifiuti rimossi - Fumone Sterpaia Sito stralciato in sede di Conferenza di Servizi del

16/06/2005 - Abbandono di rifiuti -

Piglio Piagge Sito stralciato in sede di Conferenza di Servizi del

16/06/2005

(3)

Trevi nel Lazio Opi - Fornace Prot. MATTM del 26/04/2007

Trevi nel Lazio Carpineto Prot. MATTM del 26/04/2007

Monte S. Giovanni Campano

Monte Castellone Non si è provveduto alla redazione del Piano di Caratterizzazione su indicazione dell’APAT, in quanto il

Sito non presenta carattere di urgenza per la Messa in Sicurezza

Serrone Colle delle Tende Piano in fase di redazione dalla XII CM Vico nel Lazio Ornata e Veggiano Piano in fase di redazione dalla XII CM

- Sono state trasmesse, con riferimento alla nota del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 1462/Qvd/IX del 23/01/06, a questo ultimo e alla Regione Lazio, le perizie di spesa per la realizzazione degli interventi di Messa in Sicurezza di Emergenza e di Caratterizzazione per i siti sotto elencati (nel dettaglio si riportano gli importi determinati nelle perizie di spesa divisi in costi relativi alla messa in sicurezza e in costi relativi alla caratterizzazione, inoltre, nell’ultima colonna sono riportati i finanziamenti concessi I°; II° e III° APQ8):

PERIZIE DI SPESA e FINANZIAMENTI RICEVUTI I°; II° e III° APQ8

Comune Sito Totale Messa

in Sicurezza

Totale Caratterizzazione

Totale Generale

Finanziamento concesso I° e II° III° APQ8

Acuto Monte Carmine € 6 100.00 € 70 000.00 € 76 100.00

Alatri Aiello € 60 200.00 € 110 000.00 € 170 200.00

Boville Ernica Fosso Rio € 774 685.35 (I° APQ8)

Collepardo Fossa Cupa € 917 275.00 € 70 000.00 € 987 275.00 € 55 000.00 (I° APQ8)

Collepardo Civita € 1 130 000,00 € 90 000.00 € 1 220 000.00

Filettino Cerreto - Ombre € 1 445 000.00 € 60 000.00 € 1 505 000.00 € 309 874.13 (I° APQ8)

€ 905 899,43 (III° APQ8)

Fiuggi Tefuci € 34 524.00 € 130 000.00 € 164 524.00 € 164 524.00 -(III° APQ8)

Guarcino Bocca della Selva € 13 500.00 € 152 000.00 € 165 500.00 € 165 500.00 (III° APQ8)

Piglio Pozzolane € 12 000.00 € 121 000.00 € 133 000.00 € 133 000.00 (III° APQ8)

Piglio Piagge € 100 000.00 € 70 000.00 € 170 000.00

Torre Cajetani Valle Martora € 794 120.00 € 57 000.00 € 851 120.00 € 258 228.45 (I° APQ8)

Veroli Casamari € 6 000.00 € 90 000.00 € 96 000.00

Veroli Scalelle € 9 000.00 € 101 000.00 € 110 000.00

Filettino Curva Femia € 14 000.00 € 14 000.00

Trevi nel Lazio Opi - Fornace € 20 500,00 € 80 000.00 € 100 500.00 € 100 500.00 (II° APQ8)

Trevi nel Lazio Carpineto € 15 100.00 € 92 000.00 € 107 100.00 € 107 100.00 (II° APQ8)

Monte S. G.

Campano

Monte Castellone € 2 274 000.00 € 2 274 000.00 € 1 632 000,00 (III° APQ8)

Serrone Colle delle Tende € 15 000.00 € 105 000.00 € 120 000.00 € 120 000.00 (III° APQ8)

Vico nel Lazio Ornata € 14 300.00 € 75 000.00 € 89 300.00

Vico nel Lazio Veggiano € 16 000.00 € 90 000.00 € 106 000.00 € 106 000.00 (III° APQ8)

VISTA la nota della REGIONE LAZIO – Dipartimento Territorio – Direzione Regionale Energia e Rifiuti – AREA BONIFICA SITI INQUINATI, prot. n° 72117 in data 20/4/2009 (rimessa alla XII C. M. dal Comune di Vico Nel Lazio), con la quale, tra l’altro, veniva comunicato il finanziamento di € 89.300,00, con Fondi POR-FESR 2007-2013- Attività II.2, per la “MESSA IN SICUREZZA E CARATTERIZZAZIONE” del Sito ex discarica in Comune di VICO NEL LAZIO, denominata “ORNETA” ;

VISTA la nota della REGIONE LAZIO – Dipartimento Territorio – Direzione Regionale Energia e Rifiuti – AREA BONIFICA SITI INQUINATI, prot. n° 85576 in data 8/5/2009, inviata alla XII C. Montana di Veroli, con la quale, tra l’altro, veniva comunicato che le deleghe conferite, a suo tempo, dai Comuni, a favore della Comunità Montana, devono riguardare specificatamente gli interventi finanziati dalla Misura POR-FESR 2007- 2013, prevedendone espressamente tutti gli adempimenti connessi e, quindi, vanno ripetute;

VISTA la propria Delibera n° 32 in data 11/5/2009, con la quale, tra l’altro, veniva deliberato di:

- PRENDERE ATTO della nota della Regione Lazio n° 72117 in data 20/4/2009, con la quale veniva comunicato, tra l’altro, l’avvenuto finanziamento di € 89.300,00, con Fondi POR-FESR 2007-2013- Attività II.2, per la “MESSA IN SICUREZZA E CARATTERIZZAZIONE” del Sito ex discarica in Comune di VICO NEL LAZIO, denominata “ORNETA”;

- PRENDERE ATTO della nota della Regione Lazio n° 85576 in data 8/5/2009, inviata alla XII C.M., con la quale con la quale, tra l’altro, veniva comunicato che le deleghe conferite, a suo tempo, dai Comuni, a favore della Comunità Montana, devono riguardare specificatamente gli interventi finanziati dalla Misura POR-DESR 2007-2013, prevedendone espressamente tutti gli adempimenti connessi e, quindi, vanno ripetute;

- RICHIEDERE al Comune di Vico Nel Lazio apposita delega per la predisporre tutti gli atti necessari, ivi compresa la progettazione ed esecuzione dei lavori, per la bonifica del sito inquinato denominato “ORNETA”;

CONSIDERATO che, il Comune di Vico Nel Lazio, con Deliberazione di Giunta n° 61 in data 5/6/2009 ha, tra l’altro, deliberato di:

- PRENDERE ATTO della nota della Regione Lazio n° 72117 in data 20/4/2009, con la quale veniva comunicato, tra l’altro, l’avvenuto finanziamento di € 89.300,00, con Fondi POR-FESR 2007-2013- Attività II.2, per la “MESSA IN SICUREZZA E CARATTERIZZAZIONE” del Sito ex discarica in Comune di VICO NEL LAZIO, denominata “ORNETA”;

- PRENDERE ATTO della nota della Regione Lazio n° 85576 in data 8/5/2009, inviata alla XII C.M., con la quale con la quale, tra l’altro, veniva comunicato che le deleghe conferite, a suo tempo, dai Comuni, a favore della Comunità Montana, devono riguardare specificatamente gli interventi finanziati dalla Misura POR-DESR 2007-2013, prevedendone espressamente tutti gli adempimenti connessi e, quindi, vanno ripetute;

- DELEGARE la XII Comunità Montana a predisporre tutti gli atti necessari, ivi compresa la progettazione ed esecuzione dei lavori, per la bonifica del sito inquinato ubicato in questo Comune, denominato “ORNETA”;

(4)

- DELEGARE la XII Comunità Montana tutti gli interventi finanziati dalla misura POR-FESR 2007-2013, a predisporre tutti gli atti necessari, ivi compresa la progettazione ed esecuzione dei lavori, per la bonifica del sito inquinato ubicato in questo Comune, denominato “ORNETA”, nonché tutti gli adempimenti connessi ai finanziamenti di che trattasi, ivi compresa l’approvazione e la restituzione del relativo Atto d’Obbligo, il cui schema era allegato alla richiamata nota n° 72117/2009;

VISTA la propria Delibera n° 38 in data 15/6/2009, con la quale, tra l’altro, veniva deliberato di:

- PRENDERE ATTO della Delega conferita alla XII Comunità Montana dal Comune di VICO NEL LAZIO, giusta Delibera di Giunta Comunale n°

61 del 5/6/2009, per la “MESSA IN SICUREZZA E CARATTERIZZAZIONE” del Sito ex discarica in Comune di VICO NEL LAZIO, denominata

“ORNETA”;

- APPROVARE l’allegato Schema di Atto di Impegno, riguardante l’opera in esame, da sottoscriversi a cura del Presidente di questo Ente, quale Legale Rappresentante;

- ACCETTARE le clausole e le condizioni previste nella richiamata nota n° 72117/2009 e nello Schema di Atto di Impegno di che trattasi;

- IMPEGNARSI:

a) a rinunciare ad ogni altro finanziamento pubblico proveniente da normative regionali, statali e comunitarie relativo alle stesse spese ammissibili cofinanziate attraverso il POR e quindi non cumulabile;

b) ad accettare le disposizioni che saranno contenute nella determinazione dirigenziale regionale di impegno degli interventi finanziati;

c) ad impiegare in via esclusiva il contributo per la realizzazione dell’intervento ammesso a finanziamento;

d) ad assumere a proprio carico eventuali maggiori oneri non inclusi nel quadro economico approvato dalla Struttura regionale competente;

e) a richiedere alla struttura regionale competente, sussistendone i requisiti di legge, l’autorizzazione alla predisposizione di eventuali perizie di variante;

f) a rispettare la normativa sugli appalti pubblici nonché le disposizioni orizzontali in materia di appalti pubblici, ambiente e pari opportunità;

g) a sostenere le spese nel rispetto di quanto disposto dal DPR n. 196 del 3 ottobre 2008 pubblicato sulla GURI il 18/12/2008, adottato ai sensi di quanto previsto all’articolo 56, paragrafo 4, del Regolamento CE N. 1083/2006, ed in particolare secondo le disposizioni definite al par. 9.5 Spese ammissibili ed ammontare dei contributi della scheda attuativa dell’attività II.2 approvata con la citata DGR n. 152 del 13/03/2009 e notificata dalla direzione regionale competente;

h) ad informare il pubblico, mediante le misure di cui all’artt. 8 e 9 del Reg (CE) 1828/06 circa la sovvenzione ottenuta dai Fondi e secondo le regole di base per la composizione dell’emblema e indicazione dei colori standard di cui all’allegato 1 dello stesso Regolamento;

i) ad accettare quanto disposto in materia di informativa negli articoli 6 e 7 del Reg. (CE) 1828/2006 ove è prevista, tra l’altro la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dell’elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell’importo del finanziamento pubblico destinato alle operazioni;

l) a nominare il RUP – Responsabile Unico del Procedimento ed a fornire il nominativo dello stesso ed a comunicare ogni variazione del RUP alla competente struttura regionale;

m) a richiedere l'assegnazione del Codice Unico del Progetto di investimento Pubblico (CUP);

n) a fornire i dati sull’avanzamento finanziario, procedurale e fisico dei progetti alla Regione Lazio secondo quanto stabilito per il rispetto delle disposizioni inerenti al monitoraggio della Politica Unitaria e a consentire tutti i controlli e le ispezioni da parte di funzionari regionali, nazionali e comunitari;

o) a consentire ed agevolare tutti i controlli prima, durante e dopo la realizzazione dell’intervento, da parte dei Servizi regionali, nazionali e comunitari competenti;

p) a restituire eventuali contributi non utilizzati e/o non spettanti maggiorati degli interessi legali previsti, oltre a risarcire ogni eventuale danno che dovesse prodursi alla Regione Lazio a causa della mancata o incompleta realizzazione dell’intervento;

q) a rispettare tutte le eventuali prescrizioni contenute nei pareri, autorizzazioni e nulla-osta;

r) a non variare la destinazione delle opere finanziate per un periodo non inferiore a 5 anni dal completamento dell’intervento, se non previa richiesta motivata e conseguente approvazione da parte della Direzione regionale Energia e Rifiuti e della Autorità di Gestione del POR FESR.

s) a redigere la progettazione definitiva riguardante i siti d’interesse nazionale della provincia di Frosinone in conformità a quanto già stabilito nelle conferenze dei servizi decisorie del 24.11.2004, del 16.06.2006 e del 06.02.2008 tenute presso il Ministero dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare;

t) a non utilizzare il finanziamento concesso per attività non strettamente funzionali alla messa in sicurezza e caratterizzazione dei siti d’interesse nazionale della provincia di Frosinone, compresa l’ eventuale rimozione di rifiuti abbandonati nell’area, se non preventivamente valutata ed autorizzata sulla base di puntuali rapporti resi dal sistema Agenziale APAT/ARPA nel corso di verifiche ispettive mirate; gli eventuali rifiuti presenti dovranno essere comunque rimossi dal Comune interessato;

u) a determinare le spese relative agli interventi in base ai prezzi stabiliti dal tariffario vigente nella Regione Lazio, ovvero, in base a specifiche analisi dei prezzi, per particolari categorie di lavorazioni non previste dal tariffario;

v) a corredare il progetto definitivo con la scheda anagrafica (allegato A3) adottata con le linee guida regionali approvate con DGR n. 451 dell’1.07/2008 e a georeferenziare il sito secondo il metodo UTM,Gauss Boaga;

z) ad affidare i lavori nel rispetto delle normative vigenti in materia di appalto ad imprese iscritte alla categoria 9 “Bonifica dei Siti contaminati”;

aa) a garantire l’ aggiudicazione e consegna dei lavori entro il 31/12/2009;

ab) ad apporre idonea cartellonistica, isolare l’area, chiudere gli accessi, onde evitare l’ingresso a persone estranee ed animali;

ac) ad affidare la direzione dei lavori nel rispetto della normativa vigente ad un tecnico abilitato competente per materia e in lavori di bonifica di rifiuti speciali e pericolosi;

ad)a dare preavviso dell’inizio dei lavori alle Autorità competenti;

ae) ad acquisire, prima dell’inizio dei lavori, i nullaosta nei riguardi di eventuali vincoli o divieti presenti nell’area di intervento, nonché le autorizzazioni sanitarie ed idrauliche qualora occorrenti;

af) ad assicurare in tutte le fasi dei lavori di messa in sicurezza gli adempimenti stabiliti dal Decreto Legislativo 14.8.1996, n° 494 e s.m.i. per la sicurezza e la salute nei cantieri e la protezione dei lavoratori e la scrupolosa osservanza delle norme tecniche di sicurezza previste dal relativo piano di sicurezza, nonché il rispetto della L.R. 16/07- Disposizioni dirette alla tutela del lavoro, al contrasto e all’emersione del lavoro non regolare, Art 4 e 7.

ag) a presentare il rendiconto delle spese effettivamente sostenute e della documentazione contabile alla Direzione Regionale Energia e Rifiuti del Dipartimento del Territorio;

ah) a consentire verifiche e controlli in loco sulla realizzazione delle opere e garantire l’ acquisizione e la vidimazione dei documenti amministrativi e contabili da parte di strutture Ministeriali e Regionali competenti e dal sistema ispettivo Agenziale APAT/ARPA.

- INDIVIDUARE il Responsabile del Servizio Programmazione ed Opere dell’Ente (Giuseppe Raponi), quale Responsabile del Procedimento dell’Intervento in argomento;

(5)

- IMPEGNARSI a realizzare l’intervento finanziato sulla base dei contenuti riportati nella SCHEDA Attuativa, approvata dalla Giunta Regionale del Lazio con Deliberazione n° 152 in data 13/3/2009, e delle indicazioni che saranno fornite dalla Direzione Regionale Energia e Rifiuti – Area Bonifica e Siti Inquinati;

- DEMANDARE al Presidente della C.M. il compito di sottoscrivere l’Atto di Impegno, di cui sopra, e di inviare la documentazione richiesta alla Regione Lazio;

- DARE ATTO che tutti i successivi adempimenti saranno adottati dal Responsabile del Servizio Programmazione ed Opere dell’Ente;

VISTA la propria Delibera n° 70 in data 29/10/2009, con la quale, tra l’altro, veniva deliberato di:

- DARE ATTO che i primi lavori di messa in sicurezza d’emergenza, riguardanti il Sito in argomento, sono in fase di ultimazione;

- APPROVARE IL PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA D’EMERGENZA E CARATTERIZZAZIONE del Sito Inquinato

“ORNETA” IN COMUNE DI VICO NEL LAZIO, per l’importo complessivo di € 89.300,00, ed il relativo seguente Quadro Economico:

SITO INQUINATO “ORNETA” - VICO NEL LAZIO QUADRO TECNICO ECONOMICO

MACRO VOCE VOCE SOTTO

VOCE

DESCRIZIONE IMPORTI

A.1)

Lavori soggetti a ribasso € 9.250,00

A.2)

Oneri per piani di sicurezza e coordinamento € 500,00

A) TOTALE LAVORI

€ 9.750,00

B.1)

Caratterizzazione del sito

a Indagini Geognostiche relative alla Caratterizzazione

Contrattualizzate

€ 19.400,00

b Analisi Chimiche relative alla Caratterizzazione € 20.395,61

c Indagini geofisiche EM € 4.090,19

d IVA 20% ed altre imposte € 8.875,32

e Assistenza tecnica alle attività di caratterizzazione, Report finale Caratterizzazione ed attività connese

€ 8.210,34

f IVA 20% ed altre imposte € 1.839,12

B.2)

Attività di Messa in Sicurezza di Emergenza e Caratterizzazione già realizzate

a Lavori di MISE I^ fase € 2.960,00

b IVA 20 % sui lavori di MISE I^ fase € 592,00

c Indagini Geofisiche I^ fase € 4.000,00

d Rilievo Topografico € 2.189,66

e IVA 20 % e altre imposte sulle attività di Indagine € 1.386,48

f Spese Tecniche (MISE I^ fase) € 520,00

g Spese Tecniche (Caratterizzazione I^ fase) € 800,00

h IVA 20% e altre imposte sulle spese tecniche I^ fase € 295,68

B.3) Progettazione, D.L., Contabilità, Coord. Sicurezza e

Predisposizione proposta di Progetto Operativo di Bonifica o di Messa in Sicurezza Permanente

a Spese tecniche € 1.380,00

b Consulenza geologica € 509,81

c IVA 20% e altre imposte € 423,32

B.4)

Accantonamento art.92 D.Lgs 163/2006

a I^ fase € 14,80

b II^ fase € 48,75

B.5)

IVA 10% sui lavori € 975,00

B.6)

Spese generali e personale esterno per l'espletamento della

gara

€ 643,92

B) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE

€ 79.550,00

IMPORTO PROGETTO € 89.300,00

- DI INVIARE i progetti in parola a tutti i Soggetti interessati, per gli ulteriori adempimenti;

- DARE ATTO che tutti gli adempimenti consequenziali, saranno adottati direttamente dal Servizio Programmazione ed Opere dell’Ente;

RILEVATO che il Piano di Caratterizzazione è stato ritenuto approvabile in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria presso il Ministero dell’Ambiente in data 12/04/2010;

RILEVATO che sono state ultimate le operazioni riguardanti la Caratterizzazione;

(6)

CONSIDERATO che, al 30 GIUGNO 2011, le spese sostenute, ovverosia effettivamente pagate previa presentazione di regolari fatture, ammontano a complessivi € 66.671,09;

VISTO il Progetto AGGIORNATO DI MESSA IN SICUREZZA D’EMERGENZA E CARATTERIZZAZIONE del Sito Inquinato “ORNETA”, in Comune di VICO NEL LAZIO, per l’importo complessivo di € 89.300,00, così ripartito:

SITO INQUINATO “ORNETA” - VICO NEL LAZIO QUADRO TECNICO ECONOMICO AGGIORNATO MACRO

VOCE

VOCE SOTTO VOCE

DESCRIZIONE IMPORTI

A.1) Lavori soggetti a ribasso € 11.500,00

A.2) Oneri per piani di sicurezza e coordinamento € 500,00

A) TOTALE LAVORI € 12.000,00

B.1) Caratterizzazione del sito

a Indagini Geognostiche relative alla Caratterizzazione € 19.400,00

b Analisi Chimiche relative alla Caratterizzazione € 16.517,00

c Indagini geofisiche EM € 4.090,19

d IVA 20% ed altre imposte (su a+b+c) € 8.099,60

e Assistenza tecnica alle attività di caratterizzazione, Report finale Caratterizzazione ed attività connesse

€ 8.210,34

f IVA 20% ed altre imposte (su e) € 1.839,12

B.2)

Attività di Messa in Sicurezza di Emergenza e Caratterizzazione già realizzate

a Lavori di MISE I^ fase € 3.860,00

b IVA 20 % sui lavori di MISE I^ fase (su a) € 772,00

c Indagini Geofisiche I^ fase € 4.000,00

d Rilievo Topografico € 2.189,66

e IVA 20 % e altre imposte sulle attività di Indagine (su c+d) € 1.386,48

f Spese Tecniche (MISE I^ fase) € 520,00

g Spese Tecniche (Caratterizzazione I^ fase) € 800,00

h IVA 20% e altre imposte sulle spese tecniche I^ fase (su f+g) € 295,68 B.3) Progettazione, D.L., Contabilità, Coord. Sicurezza e Predisposizione

proposta di Progetto Operativo di Bonifica o di Messa in Sicurezza Permanente

a Spese tecniche € 1.380,00

b Consulenza geologica € 509,81

C Relazione analisi territorio usi civici € 502,00

d IVA 20% e altre imposte (su a+b+c) € 433,36

B.4) Accantonamento art. 92 D. Lgs 163/2006 € 00,00

B.5) IMPREVISTI € 518,65

B.5) IVA 10% sui lavori e imprevisti € 1.251,86

B.6) a Spese generali (copie, spese postali, ecc.) e personale esterno per l'espletamento della gara

€ 603,54

b IVA (su a) € 120,71

B) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE

€ 77.300,00

IMPORTO PROGETTO € 89.300,00

ACQUISITI i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art.49 - comma 1 del T.U. sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.L.vo n° 267/2000;

AD UNANIMITA’ DI VOTI, legalmente resi e verificati,

DELIBERA

1) DI RIAPPROVARE IL PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA D’EMERGENZA E CARATTERIZZAZIONE del Sito Inquinato “ORNETA” IN COMUNE DI VICO NEL LAZIO, per l’importo complessivo di € 89.300,00, ed il relativo Quadro Economico, esplicitato in premessa;

2) DI INVIARE la presente corredata degli atti integrativi al progetto originario alla Regione Lazo,

al Ministero ed al Comune di Vico Nel Lazio, per gli ulteriori eventuali adempimenti;

(7)

3) DI DARE ATTO che tutti gli adempimenti consequenziali, saranno adottati direttamente dal Servizio Programmazione ed Opere dell’Ente;

4) DI COMUNICARE il presente atto ai Capigruppo Consiliari, contestualmente all’affissione all’Albo ai sensi dell’art. 125 - comma 1 del T.U. sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.L.vo n° 267/2000;

Con separata votazione palese ad esito unanime, la presente deliberazione, viene resa

immediatamente eseguibile ai sensi di legge.

(8)

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE Achille Bellucci

………

L’ASSESSORE IL SEGRETARIO GENERALE

Renato Paglia Dr. Mauro Bussiglieri

……….. ………

=====================================================================================

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il Segretario Generale certifica che la presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio dell’Ente oggi………, e per la durata di 15 giorni consecutivi..

IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Mauro Bussiglieri

Veroli lì, ………

………

=====================================================================================

Per copia conforme, per uso amministrativo.

Veroli lì, ………..

IL SEGRETARIO GENERALE

………

Riferimenti

Documenti correlati

Fatte salve le cause di ineleggibilità e incompatibilità previste dalla vigente normativa statale e regionale, gli incarichi di componente degli organi degli enti

558 del 15 novembre 2018, con la quale il Direttore della Agenzia Regionale di Protezione Civile è stato nominato Commissario Delegato per fronteggiare l’emergenza derivante

Art. 26 - L'esbosco dei prodotti mediante trattore forestale dovrà avvenire ai sensi dell’art. 67 del regolamento forestale regionale, lungo tracciati e varchi naturali che

Oggetto: Interventi di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n.558 del 15 novembre 2018, concernente “Primi interventi urgenti di protezione

29, affidandone la gestione a Roma Natura in qualità di Ente Regionale deputato alla gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma; VISTA la cartografia su

Approvazione “Avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione alle prove selettive per l’accesso ai corsi di formazione professionale per maestri di

 Il Coordinatore Distrettuale COVID-19 verificando che i pazienti stiano utilizzando la app LazioDoctor per COVID, riceve quotidianamente l’aggiornamento dei parametri

Ă͘/ůƉƌŝŵŽĐŽŶůĞƉƌŽĨĞƐƐŝŽŶĂůŝƚăĐŽŝŶǀŽůƚĞŶĞůůĂŐĞƐƚŝŽŶĞĚŝƌĞƚƚĂĚĞůůĂĐŽŶƚŝŶƵŝƚă͖