• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE COPIA COMUNE DI TIGGIANO. Reg. Gen. n. 325 del Prov. di Lecce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE COPIA COMUNE DI TIGGIANO. Reg. Gen. n. 325 del Prov. di Lecce"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COMUNE DI TIGGIANO

Prov. di Lecce

DETERMINAZIONE

Reg. Gen. n. 325 del 10-09-2018

Reg. Uff. nr 119

SETTORE: MANUTENZIONI, APPALTI, AMBIENTE, PATRIMONIO, INFRASTRUTTURE

UFFICIO: APPALTI, PATRIMONIO, DEMANIO – SERVIZI AMBIENTALI

OGGETTO: Aree interne "Sud Salento - Capo di Leuca - Regione Puglia". Affidamento

incarico professionale di supporto e assistenza tecnica e tematica per la definizione della strategia per le aree interne 2014-2020 Determina a Contarre

___________________________________________________________________________

Si attesta la regolarità contabile del Provvedimento di spesa e la relativa copertura Finanziaria, ai sensi dell’art.151, comma 4, del D.Lgs. 267 del 18.08.2000

Lì 10-09-2018

Il Responsabile del Servizio Finanziario Dott.ssa Silvia DE SALVO

(2)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

TENUTO conto del decreto sindacale nr. 1 del 2.1.2018 con il quale il Sindaco provvedeva, tra l'altro, alla nomina dei responsabili dei servizi e degli uffici di questo Comune, assegnando ad ognuno le relative mansioni;

PREMESSO CHE:

- che con il Regolamento (UE) n. 1303 del 17 dicembre 2013 il Parlamento e il Consiglio europeo hanno approvato le disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- che le modalità e destinazioni di impiego di tali fondi trovano definizione nell’accordo di Partenariato, predisposto da ogni Stato membro ed approvato dalla Commissione europea, che

"definisce la strategia e le priorità di tale Stato membro nonché le modalità di impiego efficace ed efficiente dei fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE);

- che l’Accordo di Partenariato Italia 2014-2020, formalmente adottato dalla Commissione Europea con decisione del 29.10.2014, prevede - al punto 3.1.6 - un approccio integrato volto ad affrontare le sfide demografiche delle Regioni o a rispondere a esigenze specifiche aree geografiche caratterizzate da gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici;

- che in particolare, detto Accordo di Partenariato ha elaborato una Strategia Nazionale per le Aree Interne per contrastare e invertire il fenomeno dello spopolamento nei Comuni classificati come

“aree interne”, nell’ambito della quale i Comuni costituiscono l’unità di base del processo di decisione politica anche in forma di aggregazione di comuni contigui, quali partner privilegiati per la definizione della strategia di sviluppo d’area e per la realizzazione dei progetti di sviluppo;

- che la Regione Puglia con la D.G.R. n. 870 del 2015 ha individuato i Monti Dauni quale area pilota nell’ambito della prima fase di attuazione della Strategia Nazionale Aree interne, avviando il percorso metodologico di predisposizione della strategia di area e di individuazione finale degli interventi da finanziare che viene compiuto con la collaborazione diretta del Comitato tecnico nazionale per le Aree Interne;

- che con la legge di Stabilità 2015 (art 674 e 675) le risorse addizionali disponibili nel Fondo di Rotazione per il riequilibrio dell’offerta dei servizi di base nelle aree interne (scuola, salute e mobilità) sono state incrementate a complessivi 180 milioni di euro, consentendo in tal modo di finanziare una seconda Area Interna per ciascuna delle Regioni italiane;

- che sono state svolte in Puglia nel primo semestre del 2016 specifiche missioni di campo da parte del Comitato tecnico nazionale nei tre territori del Sud Salento, del Gargano e dell’Alta Murgia individuati a livello nazionale sulla base di specifici indicatori sociali, demografici ed economici.

Tali ‘missioni hanno consentito di perimetrare ulteriormente i suddetti territori secondo il principio di concentrazione stabilito nell’Accordo Nazionale di Partenariato, privilegiando i Comuni in condizione di maggiore disagio, ovvero quelli appartenenti alla categoria di Comuni ultraperiferici e periferici così come classificati nella diagnosi dei dati elaborata dal DPS.

- che la Regione Puglia con la D.G.R. n. 2186 del 2016 ha inteso riconoscere, a seguito dell’istruttoria svolta dal Comitato tecnico nazionale, le tre aree del Sud Salento, del Gargano e dell’Alta Murgia quali Aree Interne regionali prevedendo, nell’ambito del POR Puglia FESR FSE 2014-2020, una dotazione complessiva pari a 9 Milioni di euro equamente ripartita tra le tre aree suindicate quale quota regionale di partecipazione alla Strategia Nazionale Aree Interne (nel prosieguo SNAI);

- che nelle aree interne individuate la SNAI prevede la combinazione di azioni per lo sviluppo locale e di rafforzamento di servizi essenziali di cittadinanza (sanità, trasporti ed istruzione) da attuarsi attraverso risorse ordinarie e a valere sui fondi FSE, FESR, FEASR, della programmazione 2014/2020 e quindi attraverso l’integrazione di detti fondi;

- che il percorso di implementazione della SNAI, così come previsto dal Comitato nazionale Aree interne, prevede per ogni area-progetto candidata l’elaborazione di una strategia d’area, la quale costituisce la base per attuare gli interventi per mezzo di un Accordo di Programma Quadro;

- che la Regione Puglia con la D.G.R n. 1627 del 2017, a seguito del riconoscimento della candidabilità delle tre aree suddette al programma nazionale, e nelle more che vengano ulteriormente incrementate le risorse disponibili a livello nazionale, ha proceduto, sulla base del

(3)

criterio “reddito pro-capite” dei comuni, alla designazione dell’Area del Sud Salento come la seconda area pugliese che aderisce alla Strategia Nazionale;

- che la Regione Puglia con la già citata delibera n. 1627 del 2017 ha dato mandato all’Autorità di Gestione di avviare la procedura negoziale con l’Area del Sud Salento per la definizione degli interventi a valere sulle risorse del POR Puglia 2014-2020, pari a 3 M euro, ai sensi della DGR 2186/2016;

- che la SNAI fissa quale prerequisito per accedere alla possibilità di gestire le risorse economiche destinate agli investimenti, la dimostrazione, da parte di ogni area-progetto, di una comprovata capacità di collaborazione interistituzionale tra i Comuni ricompresi in essa e l’individuazione di un Soggetto coordinatore dell’area (portavoce unico); e che tale collaborazione interistituzionale si sostanzia nella realizzazione di attività per il cui svolgimento è necessario formalizzare le relative obbligazioni mediante convenzione, ai sensi dell’art. 30 del d. lgs 267/2000;

- che la Legge Regionale n. 28 del 13.07.2015 “Legge sulla partecipazione”, ha promosso l’idea delle “città partecipate” e di una rete dei comuni a sostegno di pratiche di sussidiarietà ispirate all’articolo 118 della Costituzione, basate sui principi di qualità urbana e ambientale, inclusione e coesione sociale, nonché sull’uso condiviso dei beni pubblici;

- che la Legge Regionale n.34 del 01.08.2014 “Disciplina dell’esercizio associato delle funzioni comunali”, norma l’attuazione della legislazione nazionale sull’esercizio associato delle funzioni comunali con particolare riferimento alle funzioni fondamentali di cui al decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 .

- che in data 5 maggio 2017, alla luce del riconoscimento dell’area nella Strategia Aree Interne è stata sottoscritta da parte dei Comuni aderenti all’Area Interna Sud Salento una convenzione per:

l’attuazione del Programma Speciale d’Area; l’integrazione e attuazione dei quattro progetti di interesse territoriale indicati nel P.d.A: ambiente, mobilità e connessione urbane sostenibili, reti, sviluppo locale con la strategia “Aree Interne”; la predisposizione delle proposte di candidatura ai progetti di cooperazione turismo sostenibile e crescita sostenibile (aree produttive), d’intesa con la Regione, in accordo con i partner pubblici, privati, e aree transfrontaliere, al fine della richiesta di finanziamento per l’attuazione degli interventi.

- Con nota DPCOE-0002159-P del 14/06/2018 il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri notifica al Sindaco di Tiggiano e alla Regione Puglia l’approvazione del Preliminare di Strategia trasmesso in data 4 giugno 2018 al Coordinatore del Comitato Tecnico per le Aree Interne.

RICHIAMATO

- Il verbale dell’Assemblea dei Sindaci di approvazione della Bozza di Strategia Interna del 05/05/2017

- Il verbale dell’Assemblea dei Sindaci di approvazione del Preliminare di Strategia del 10/05/2018 - La convenzione tra i Comuni ex art. 30 D.lgs n. 267/2000 tra Comuni di: Acquarica del Capo, Alessano, Casarano Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano, Morciano di Leuca, Patu', Presicce, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Tiggiano, Tricase e Ugento, per l’attuazione del Piano Speciale d’Area “Inclusione e Crescita Sostenibile Capo di Leuca 2020 sottoscritta in data 05/05/2017.

CONSIDERATO

- che necessita dare seguito alla citata nota DPCOE-0002159-P del 14/06/2018 del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la definizione e trasmissione della Strategia, a fronte della quale occorre procedere all’affidamento dell’incarico professionale per il SERVIZIO DI SUPPORTO E ASSISTENZA TECNICA PER LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE “SUD SALENTO - CAPO DI LEUCA - REGIONE PUGLIA”.

- che nel verbale dell’Assemblea dei Sindaci del 11/07/2018 è stato previsto uno stanziamento di

€1.500,00 per Comune per una somma complessiva di € 27.000,00 destinati all’affidamento dell’incarico per la definizione della Strategia fino alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro;

- che dai fondi destinati all’Area Interna Sud Salento (Legge di Stabilità SNAI) risultano destinati

€ 187.000 per Assistenza Tecnica per l’attuazione e monitoraggio della Strategia.

VISTI E RICHIAMATI:

- l’art. 36 comma 2 lettera b) del D.lgs. n. 50/2016;

- le Linee guida n. 4 di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria,

(4)

- indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016;

- l’art. 29 sui principi in materia di trasparenza;

- l’art. 30, sui principi per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni;

- l’art. 35 sulle soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti;

- l’art. 36 sui contratti sotto soglia;

- l’art. 37 sulle aggregazioni e centralizzazione delle committenze, e l’art. 38 sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza;

- l’art. 95, del D.Lgs. 50/2016 che prevede, quale criterio di aggiudicazione preferenziale, quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo;

- l'articolo 192 del D. Lgs. 267/2000, il quale prescrive che la stipula dei contratti debba essere preceduta da apposita determinazione a contrarre, indicante il fine che il contratto intende perseguire, l’oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne sono alla base;

RILEVATO

che, nel rispetto delle disposizioni citate, relativamente ai servizi in parola:

- non sono presenti convenzioni Consip attive;

- sul portale degli acquisti in rete (MePa), non esiste il metaprodotto relativo al pacchetto di servizi che attengono alla realizzazione del “servizio di supporto e assistenza tecnica per la definizione della strategia Aree Interne”.

Dato atto che, ai sensi dell'art. 192 del T.U.E.L. n°267/2000, occorre provvedere all'adozione di apposita determinazione a contrattare indicante il procedimento di gara che si concluderà con l’aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto d’appalto le cui caratteristiche sono:

a) fine che con il contratto si intende perseguire: l’affidamento dell’incarico professionale di supporto e assistenza tecnica e tematica per la definizione della strategia per le aree interne 2014 – 2020 per l’area “Sud Salento - Capo di Leuca - Regione Puglia”;

b) importo a base d’asta: € 175.409,84 (oltre iva come per legge);

c) oggetto del contratto: esecuzione di servizi;

d) forma del contratto: forma pubblica amministrativa in modalità elettronica;

e) modalità di scelta del contraente: procedura di cui all’art. 36 c.2 lett.b) mediante la procedura negoziata con consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati sulla base di indagini di mercato

f) criterio di aggiudicazione: in base all’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art.

95 del D. Lgs. 50/2016, con attribuzione del punteggio di max 80 punti all’offerta tecnica:e max 20 punti a quella economica;

VISTA la bozza dell’Avviso Pubblico di Indagine di Mercato, appositamente predisposto dal Responsabile del Procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 66 c. 1 del D.L.vo 50/2016 e s.m.i. per l’individuazione di operatori economici interessati alla partecipazione alla successiva fase di gara ed i relativi allegati che ne formano parte integrante e sostanziale del presente atto;;

PRESO ATTO che, ai sensi all’art. 51, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016, i servizi in parola, non possono essere ulteriormente scomposti in lotti di funzionali o prestazionali in quanto costituenti un

lotto funzionale unitario non frazionabile o ulteriormente suddivisibile senza compromettere l’efficacia complessiva dei servizi da attuare (impossibilità oggettiva);

DATO ATTO che, con la sottoscrizione del presente atto, si attesta contestualmente la regolarità e correttezza dell’azione amministrativa e, pertanto, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica dello stesso ai sensi di quanto previsto dall’art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000;

VISTO il D.L.vo 18.4.2016, n° 50, e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA la L.R. 11.5.2001, n° 13, e successive modificazioni ed integrazioni per quanto applicabile;

RILEVATA la regolarità tecnica del Responsabile del Settore LL.PP.: “Esaminata la proposta con riferimento:

a) al rispetto delle normative comunitarie, statali, regionali e regolamentari, generali e di settore;

b) alla correttezza e regolarità della procedura;

c) alla corretta formale nella redazione dell’atto; esprime parere favorevole”;

ACQUISITO il seguente parere sulla regolarità contabile espresso dal Responsabile del Settore dei Servizi Finanziari: “favorevole”;

(5)

VISTO il T.U. delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.L. n° 267 del 18.8.2000 ed il D.L.vo n° 118/2011;

Sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, nonché fatta propria la proposta formulata dal Responsabile del Procedimento

DETERMINA

1. DI FARE PROPRIE le citate premesse, parte integrante del presente provvedimento;

2. DI PROCEDERE, per i motivi esposti in premessa, che si intendono qui integralmente riportati, a dare avvio all’indagine esplorativa di mercato per l’individuazione di operatori economici con esperienza in gestione ed attuazione di progetti complessi finanziati nell’ambito di politiche e programmi comunitari, finalizzata alla costituzione di elenco operatori economici cui procedere per successivo affidamento del servizio di supporto e assistenza tecnica e tematica, ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. 50/2016, per la definizione della strategia per le aree interne 2014 – 2020 per l’area “Sud Salento - Capo di Leuca - Regione Puglia”. L’assistenza tecnica prevede due fasi:

Fase 1 dalla definizione della Strategia Area Interna Sud Salendo alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro.

Fase 2 dalla sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro al monitoraggio e rendicontazione delle attività della Strategia.

3. DARE ATTO che la copertura finanziaria per l’affidamento finanziamento del servizio di che trattasi è garantito nel seguente modo:

- FASE 1: fondi propri dei Comuni secondo il piano di riparto approvato con verbale di Assemblea dei Sindaci del 11/07/2018;

- FASE 2: fondi della Legge di Stabilità SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne).

4. DI STABILIRE ai sensi dell’art. 192 del D. Lgs. 267/2000 e dell’art. 32 comma 2 del D. Lgs.

50/2016, quanto segue:

a) fi fine che con il contratto si intende perseguire: l’affidamento dell’incarico professionale di supporto e assistenza tecnica e tematica per la definizione della strategia per le aree interne 2014 – 2020 per l’area “Sud Salento - Capo di Leuca - Regione Puglia”;

b) importo a base d’asta: € 175.409,84 (oltre iva come per legge);

c) oggetto del contratto: esecuzione di servizi;

d) forma del contratto: forma pubblica amministrativa in modalità elettronica;

e) modalità di scelta del contraente: procedura di cui all’art. 36 c.2 lett.b) mediante la procedura negoziata con consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati sulla base di indagini di mercato

f) criterio di aggiudicazione: in base all’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art.

95 del D. Lgs. 50/2016, con attribuzione del punteggio di max 80 punti all’offerta tecnica:e max 20 punti a quella economica;

5. DI APPROVARE l’avviso di manifestazione di interesse ed i relativi allegati che sono parte integrante e sostanziale del presente atto;

6. DI DARE ATTO che l’acquisizione del codice identificativo della gara sarà effettuato dopo l’esperimento della manifestazione d’interesse al fine di individuare gli operatori economici da invitare al’espletamento della gara di appalto con procedura negoziata di cui in premessa.

7. DARE ATTO ALTRESÌ che il responsabile del procedimento dell’iter amministrativo della presente resta confermato l’Ing. Vito Ferramosca da Tricase.

Il Responsabile del Servizio F.to Francesco MARTELLA

(6)

___________________________________________________________________________

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Su attestazione del messo, copia del presente atto, ai sensi delle vigenti disposizioni regolamentari e legislative, sarà affisso all’Albo Pretorio di questo Comune per rimanervi 15 giorni consecutivi a partire dal 24-09-2018

Tiggiano,lì 24-09-2018

Il Messo Comunale

Il Responsabile del Servizio F.to Francesco MARTELLA

Copia conforme all’originale in carta libera da servire per uso amministrativo e d’ufficio.

Tiggiano, lì 24-09-2018

Il Responsabile del Servizio Francesco MARTELLA

Riferimenti

Documenti correlati

La riforma Madia, con l’obiettivo di allineare la disciplina nella Pa con quella del settore privato, dove per effetto del Jobs act le collaborazioni sono vietate già da un

SAS PER ACQUISTO DISPOSITIVI DI SICUREZZA E MATERIALE PER CANTIERI DI CITTADINANZA PROGETTO CURIAMO MODUGNO- CIG... DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

L’uso delle nuove tecnologie e la possibilit{ di accedere da scuola alle risorse documentarie tramite Internet è un fattore che può migliorare significativamente

1) Nel corso dei lavori dovranno applicarsi tutte le norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. 2) I diritti dei terzi devono essere salvi, riservati e rispettati in ogni

5) di attestare che la determinazione n. 852 del 19/04/2018, con la quale si sono impegnate le risorse oggetto della presente liquidazione, è stata pubblicata nella

L’attore sostiene poi che nel Documento Preliminare di Progettazione inserito nel bando di concorso internazionale indetto dal Comune di Monza tra gli anni 2004 e 2005,

n.32/2019, è stata indetta la gara per l’affidamento, mediante accordo quadro di durata annuale, dei “Lavori di impermeabilizzazione degli immobili di proprietà

Tenuto conto che una parte dell’area è stata già interessata, nel passato, da attività estrattiva ed anche delle distanze dai confini e della fascia di rispetto stradale risulta