• Non ci sono risultati.

Dopamina e il sistema dopaminergico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dopamina e il sistema dopaminergico"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Dopamina e il sistema dopaminergico

MOTIVAZIONE COMPORTAMENTO

APPRENDIMENTO GRATIFICAZIONE

ATTENZIONE

(2)

A livello periferico, la dopamina stimola la natriuresi e regola il tono vascolare

A livello centrale, la dopamina modula funzioni quali:

• Movimenti volontari

• Comportamento, motivazione e attenzione

• Gratificazione

• Emesi

La dopamina modula diverse funzioni, sia a livello del Sistema Nervoso Centrale (SNC), sia nei tessuti periferici

Alterazioni del sistema

dopaminergico sono correlate a patologie del SNC quali:

• Morbo di Parkinson's

• Psicosi (schizofrenia)

• Dipendenza e abuso

• Deficit di attenzione ed iperattività

Alterazioni del sistema

dopaminergico sono collegate a ipertensione e malattie renali

Dopamina e il sistema dopaminergico

(3)

Assente nei neuroni

dopaminergici La dopamina è il precursore delle catecolamine adrenalina e

noradrenalina

Dopamina e il sistema dopaminergico

(4)

DOPAMINA: sintesi e degradazione

DDC: dopa decarbossilasi; TH: tirosin idrossilasi; MAO: monoamino ossidasi; COMT: catecol- O-metiltransferasi; Trasportatore degli aminoacidi aromatici

Trasportatore della dopamina DAT

MAOA MAOA

MAOA MAOB

MAOB COMT

COMT astrocita

cellula gliale Terminale pre-sinaptico

Terminale post-

sinaptico

(5)

Recettori dopaminergici: classificazione

Famiglia dei recettori D1

post-sinaptici

Famiglia dei recettori D2

Striato

Neocortex

Ippocampo Ipotalamo

Pre - e post-sinaptici

Striato

Substanza nigra

Area

postrema (CTZ)

Tubercolo olfattorio Nucleo

Accumbens

Corteccia frontale Midollo allungato

Struttura

Secondi messaggeri

Distribuzione nel SNC

cAMP (via Gs)

Idrolisi PIP3 con mobilizzazione del Ca2+ e attivazione PKC

cAMP (via Gi) Correnti al K+

Canali del Ca2+ voltaggio-dipendenti

(6)

Recettori dopaminergici:

vie di trasduzione e farmacologia

Tipo D1 Tipo D2

Sistemi di secondi

messaggeri

Aumento cAMP

Aumento idrolisi PIP3

Diminuzione cAMP

Aumento correnti al K+

Diminuzione correnti del Ca2+

voltaggio-dipendenti Attivazione PLC

Effetti Inibizione post-sinaptica Inibizione pre- e post-sinaptica

Modulazione del rilascio di ormoni

Agonisti

Dopamina

Apomorfina (parziale) Bromocriptina (parziale)

Dopamina Apomorfina Bromocriptina Quinpirolo

Antagonisti

Clorpromazina Aloperidolo

Spiperone Clozapina

Clorpromazina Aloperidolo

Spiperone Clozapina Sulpiride Raclopride Aripiprazolo

(7)

Nel Sistema Nervoso Centrale, la dopamina modula la trasmissione veloce mediata da altri neurotrasmettitori (Es. Glutammato e GABA)

Modulazione dell'attività di recettori post- sinaptici di altri neurotrasmettitori per (e) aumento dell'espressione e dello

spostamento sulla membrana e (g, f) dei loro recettori

Modulazione del rilascio pre-sinaptico di neurotrasmettitori per (a) aumento di efflusso di K+ (iperpolarizzazione della membrana), (b) diminuzione di entrata di Ca2+ e (c) del

conseguente rilascio vescicolare

Terminale di un neurone dopaminergico

Recettori della Dopamina

Recettori di altri neurotrasmettitori

(8)

Le vie dopaminergiche nel SNC

Tratto nigro- striatale

Tratto meso- corticale

Tratto meso- limbico

Tratto tubero- infundibolare

Hip: ippocampo Am: amigdala

SN: Sostanza Nigra Str: Corpo Striato

Hyp: ipotalamo P: ipofisi

(9)

Via nigro-striatale

Contiene circa il 75% della dopamina a livello centrale

Corpi dei neuroni dopaminergici nella sostanza nigra proiettano ai gangli della base (striato)

Implicata nel controllo motorio come parte del sistema extrapiramidale

La ridotta attività di questa via causa rigidità, tremori, difficoltà nell'iniziare i movimenti, tipici del morbo di Parkinson

Sostanza Nigra Corpo Striato (Gangli della base)

(10)

Agonisti dei recettori della dopamina Apomorfina

Bromocriptina Ropinirolo

Farmaci impiegati nel trattamento del morbo di Parkinson's

Inibitori della degradazione della dopamina (MAO-B, COMT e DOPA decarbossilasi)

1.

2.

Precursori della dopamina L-DOPA

1a.

Selettività:

MAO-A: 5-HT > NA >> DA MAO-B: DA>> 5-HT = NA

(Anti-depressivi)

(Morbo di Parkinson's)

(11)

Inibitori della degradazione di dopamina e L-DOPA

DDC: dopa decarbossilasi; TH: tirosin idrossilasi; MAO: monoamino ossidasi; COMT: catecol- O-metiltransferasi

Entecapone

Benzerazide Carbidopa

Ladostigil

Selegelina Rasagilina Lazabemide Safinamide

COMT

DDC

Barriera emato-cefalica

(12)

VTA

Nucleo

Accumbens

Amigdala

Ippocampo

Corpi nell'Area Tegmentale Ventrale (VTA) con proiezioni verso Nucleo Accumbens, Amigdala e Ippocampo

Modula le risposte

comportamentali a stimoli motivazionali

Implicata nella dipendenza e nell’ABUSO

L'eccessiva attività causa

allucinazioni e falsi convincimenti (psicosi)

Via mesolimbica:

la via della gratificazione

Memoria

(13)

VTA

Nucleo

Accumbens

Amigdala

Ippocampo

Via meso-corticale

Dalla VTA alla corteccia frontale Modula le risposte emozionali e motivazionali e le variazioni

dell'umore (sia positive che negative) Il blocco di questa via può ridurre i

sintomi negativi della schizofrenia

Corteccia pre frontale

Via tuberoinfundibolare

Dall'ipotalamo all'ipofisi

Inibisce tonicamente il rilascio di prolattina

Il blocco di questa determina galattorrea e disfunzioni sessuali

(14)

Antagonisti dei recettori D2 della dopamina

Impiego: schizofrenia (psicosi)

Effetti avversi: sintomi Parkinson's simili - galattorrea - ipertermia maligna (potenzialmente mortale)

Aloperidolo (Serenase)

Dose media giornaliera (mg/die)

Affinità verso recettori D2 (Kd)altabassa

(15)

Antispicotici Atipici

Aripiprezolo:

"normalizzante" della iper- o ipo-attività del sistema dopaminergico (antagonista dei recettori postsinaptici e agonista degli autocettori presinaptici)

Quietapina, Olanzepina, Risperidone:

Esempi di efficacia ligando-selettiva

più potenti nell'antagonizzare l'interazione con le beta-arrestine che la riduzione della produzione di cAMP

(16)

Recettori dopaminergici e vomito

Recettori D2

CHEMORECEPTOR TRIGGER ZONE

(CTZ, pavimento del IV ventricolo) CENTRI CORTICALI SUPERIORI

Stimoli sensoriali (odori, vista, dolore)

Stimoli emotivi (paura, anticipazione, ricordi)

ORECCHIO INTERNO (labirinto) Movimento

Stimoli irritativi da:

Laringe Faringe Stomaco

Intestino (nervo vago)

Tossine, Farmaci (chemioterapici)

Malattie del Tratto urinario Fegato

Peritoneo

CENTRO DEL VOMITO

(Tronco encefalico)

RIFLESSO

DEL VOMITO

(17)

PROEMETICI ANTIEMETICI

• Antagonisti dei recettori D2 della dopamina (prometazina, metoclopramide)

• Benzodiazepine

• Antagonisti dei recettori NK1 della Sostanza P (aprepitant)

• Agonisti dei recettori CB1 dei cannabinoidi (dronabinolo,

nabilone)

• Antagonisti dei recettori

muscarinici dell'acetilcolina (scopolamina)

• Antagonisti dei recettori H1 dell'istamina (ciclizina,

prometazina)

• Antagonisti del recettore 5-HT3 della serotonina (ondansetron)

• Agonisti dei

recettori D2 della dopamina

(bromocriptina)

• Precursori della

dopamina (L-dopa)

(18)

Recettori dopaminergici:

distribuzione e funzioni periferiche

Tipo D1 Tipo D2

Sistemi di secondi

messaggeri

Aumento cAMP

Aumento idrolisi PIP3

Diminuzione cAMP

Aumento correnti al K+

Diminuzione correnti del Ca2+

voltaggio-dipendenti

Sottotipo D1 D5 D2 D3 D4

Distribuzione

Rene

Muscolo liscio vasale Miocardio

Rene Surrene

Gangli simpatici

Funzioni

Diminuzione secrezione di renina

Riduzione del

riassorbimento tubulare di sodio

Vasodilatazione Aumento della

contrattilità del miocardio

Diminuzione della secrezione di aldosterone

Vasodilatazione

(19)

Dopamina: funzioni periferiche

Attivazione dei recettori D1 nel rene > natriuresi

Attivazione dei recettori

adrenergici beta1 nel cuore >

effetto inotropo positivo (dobutamina)

Attivazione dei recettori alfa adrenergici vasali > aumento delle resistenze periferiche

effetto Finestra Terapeutica

Dopamina serica (microg/ml)

(20)

L'aumento della

sodiemia stimola a livello del rene la

produzione di dopamina e la sua secrezione nel tubulo prossimale

Dopamina: regolazione della funzione renale

Interagendo con i propri recettori, la dopamina determina natriuresi

• inibendo a breve termine le pompe del sodio (scambiatore

Na+/H+, cotrasporto Na+/HCO3-, Na+/K+

ATPase)

• e riducendone l'espressione a

lungo termine (anche dei recettori AT1 dell'angiotensina)

Tubulo

prossimale

NATRIURESI

D3R D1R

D1R AT1

Membrana basolaterale

Cellula tubulare

(21)

D1 D2 D3 D4 D5 AT1 AT2

Macula densa

Glomerulo Cellule

iuxtaglomerulari

Tubulo prossimale

!

Dopamina ed Angiotensina: antagonismo funzionale nel controllo del bilancio del sodio

La stimolazione del sistema renina angiotensina

determina riassorbimento di sodio

La stimolazione del sistema

!

dopaminergico determina eliminazione di sodio

Riferimenti

Documenti correlati

68

Cecchi inoltre individua nello scrivere panziniano alcuni aspetti della propria formazione: «lo sforzo, la ricerca protratta e infaticabile, l'urto dialettico con la storia,

where eC is the fixed exchange rate of the CBA that is determined in the first period.18 On the other hand, if in the second period the currency of the country participates in

The likelihood of an installation exiting the EU ETS is found to be negatively related to the capacity of the installation (proxied by the maximum emissions level), the economic

Al fine di ottenere una corretta normalizzazione dei dati ottenuti dall’analisi di Real-Time PCR, usata per la valutazione dell’espressione mRNA dei geni in

I segnali colti dagli organi di senso arrivano al nostro sistema nervoso, che permette di relazionarci con il mondo esterno; inoltre regola e coordina le funzioni vitali

Può essere definita sperimentalmente valutando la T al di sotto della quale aumenta il metabolismo (soglia inferiore) e la T al di sopra della quale aumenta la

Questa relazione tratterà pre- valentemente l’utilizzo delle metodiche molecolari nella diagnosi delle infezioni virali del SNC, descri- vendo alcuni esempi