COMUNE DI APPIANO P. 2
Tariffe e tributi, pagamenti sospesi
BIBLIOTECA DI APPIANO P. 6
Tante novità in lingua italiana
VVFF S. MICHELE P. 5
Bilancio di un anno molto particolare
di Appiano e Caldaro
Per tanta gente i tempi che stiamo vivendo non sono facili. E chi vive da cento e più anni ha alle spalle altri tipi di sofferenze, ma anche ricordi di momenti felici e gioia di vivere.
Alle pagine 2 e 17 del Gemeindeblatt
Un secolo di vita
Foto: Sabine van Erp-Pixabay Foto: Sabine van Erp-Pixabay
→ Nelle giornate del 12 e 13 aprile, dalle ore 7 alle 13, la scuola elementare in lingua tedesca di Appiano organizza a S. Miche- le il progetto di educazione stradale “Hallo Auto”; per questo motivo vigerà un divieto di transito e di sosta con rimozione
forzata sul lato sud (doppia fila) del parcheggio in via Bolzano (parcheggio Tetter).
→ Dal 12 al 16 aprile vigerà un senso unico alternato in via delle Castagne all’altezza del civico 18.
Nello scorso mese di marzo sono stati ritrovati e consegnati all’ufficio Oggetti smarriti una bici elettrica marca “Cube” e due
orologi da parete. Per informazioni contattare l’ufficio Oggetti smarriti del Comune di Appiano: 0471 667511.
L’assessore alle finanze Reinhard Zublasing
Con provvedimento contingibile e urgente del 26 marzo 2021, il presidente della Provincia ha ordinato la sospensione delle sca- denze di pagamento di tariffe, tributi e canoni comunali.
Dal 1° gennaio al 15 dicembre 2021 sono sospesi i termini per i versamenti dei seguenti tributi e canoni:
→ IMI (imposta municipale immobiliare)
→ canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposi- zione pubblicitaria e canone per pubbliche affissioni
→ canone patrimoniale di concessione per l’occupazione dei mer- cati
→ imposta di soggiorno per ville, appartamenti e alloggi in genere.
I versamenti devono poi avvenire in un’unica soluzione entro il 16 dicembre.
I termini per i versamenti sono sospesi dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno per quanto riguarda invece le tariffe sotto elencate:
→ tariffa per la gestione dei rifiuti urbani
→ tariffa per il servizio idropotabile pubblico
→ tariffa relativa al servizio di fognatura e depurazione.
Anche per queste tariffe i pagamenti devono avvenire in unica
Sospensione delle scadenze di pagamento
COMUNE DI APPIANO
Il normale termine di pagamento di tributi e canoni è stato posticipato
GIUNTA COMUNALE DI APPIANO
Nella seduta del 30 marzo scorso la Giunta comunale ha approvato tra l’altro quanto segue:
→ Approvazione del programma quinquennale per la concessione di contributi straordinari ai corpi dei vigili del fuoco volontari del comune per l’acquisto di autoveicoli, attrezzature ed equipaggiamento antin- cendio;
→ Stipulazione con Hannes Pichler di un contratto di concessione per l’utilizzo dell’appartamento di servizio nell’edificio della caserma dei vigili del fuoco di Monticolo e l’esecuzione di diverse prestazioni;
→ Incarico all’ingegner architetto Erich Theiner di Tirolo del collaudo
antincendio per la costruzione del centro di protezione civile a San Michele, per un importo totale di 4.821,44 euro;
→ Incarico all’ingegner Gunnar Holzer di Vipiteno del collaudo statico per il risanamento del tetto della caserma dei vigili del fuoco volontari di Cornaiano, per un importo totale di 1.033,86 euro;
→ Incarico alla ditta Ecorott srl di Aldino per la triturazione, la rimozione e lo smaltimento delle ceppaie dell’impianto di compostaggio “Katzen- tal” per l’anno 2021, per un importo totale di 36.295 euro;
→ Modifica delle tariffe dei parcheggi a pagamento nel comune di Appiano;
→ Approvazione definitiva del piano di attuazione della zona residenziale C5 - Zona di espansione Ganda di Sopra.
Ritrovata una bici elettrica
UFFICIO OGGETTI SMARRITI APPIANO
Modifiche alla viabilità
TRAFFICO E MOBILITÀ
soluzione entro il 1° luglio. Non si procede al rimborso di quanto già versato. In ogni caso rimane possibile per i cittadini effettuare i versamenti prima delle scadenze.
I politici sono abituati a presen- tare il loro lavoro sempre nella luce migliore. Come molte perso- ne, anche loro trovano difficile ammettere gli errori o esprimere apertamente scomo- de verità. Conosciamo tali esempi anche da Appiano, come il Vineum, la Villa Ro- mana o anche il nuovo lido di Monticolo.
Grandi progetti in cui scorrevano molta energia, cuore e anima, ma che purtroppo non è stato, o non è, possibile finanziare.
Per dare a noi consiglieri comunali, ma soprattutto alla popolazione - che può seguire in tempo reale le riunioni del Consiglio comunale - una visione onesta e diretta della situazione attuale e delle prossime sfide del nostro Comune, ci è sembrato opportuno all’inizio di questo mandato chiedere un’audizione ai diri-
genti dell’amministrazione comunale.
Quali punti di forza e di debolezza vedono il segretario generale Werner Natzler o il direttore della ripartizione finanze Stefano Tonelli? Quali sfide ci saranno nei pros- simi anni secondo il direttore dell’ufficio edilizia privata Ovidio Martini, e che dire del centro di protezione civile, di cui è re- sponsabile Werner Egger?
Poiché un’audizione in Consiglio comuna- le deve essere richiesta da almeno sette consiglieri comunali, avevamo necessità dell’appoggio dei nostri colleghi. Duran- te la discussione in Consiglio comunale è emerso fin da subito che tanta trasparen- za non era desiderata: per alcuni si voleva evitare di mettere in imbarazzo i dirigenti, per altri si voleva evitare che gli stessi ve- nissero messi da noi “alla gogna”.
Coloro che hanno seguito la seduta dal vivo, o in seguito tramite YouTube, si sono subito resi conto, tuttavia, che si trattava di qualcosa di completamente diverso. I partiti di maggioranza avevano sempli- cemente paura di troppa trasparenza ed erano forse preoccupati che i funzio- nari potessero dire verità sgradevoli, che avrebbero reso vuote alcune promesse e dichiarazioni fatte dai politici.
Restiamo convinti che le considerazioni e le valutazioni professionali e politica- mente indipendenti dei nostri esperti am- ministrativi sarebbero state importanti e preziose. Che peccato.
Per i consiglieri comunali di Pro Appiano Felix von Wohlgemuth
La nuova legge provinciale Territorio e Paesaggio solleva molte domande. In particolare, l’attuazione concreta nel nostro comune è un compito centrale dell’attuale legi- slatura, e per questo Pro Eppan Appiano in un’interpellanza ha chiesto risposte alle domande più urgenti.
La conclusione delle risposte ricevute può essere riassunta in poche parole: cordiali, corrette, ma con poco contenuto. Rias- sumendo, abbiamo appreso che sostanzialmente si sta lavoran- do sulla questione. Si parla anche di attuazione tempestiva, ma senza entrare in un calendario specifico. A quanto pare sono in corso diversi colloqui, tra l’altro con il Comune di Caldaro sulla questione della nomina di una commissione sovracomunale. Per l’elaborazione del programma di sviluppo comunale sembra es- sere prevista la nomina di un gruppo di lavoro, non è stato però specificato da chi dovrebbe essere composto questo gruppo. Per noi è di cruciale importanza che gli organi decisionali per un ar- gomento talmente importante siano composti indipendentemente
Spicca una domanda in particolare: perché c’è una tale riserva- tezza sui possibili candidati della commissione sovracomunale di esperti (ex commissione edilizia)? Fin quando l’assessore re- sponsabile non fornirà risposte chiare a questa domanda, si può solo speculare.
Per il momento il procedimento per l’attuazione della legge ri- mane in gran parte poco chiaro. L’assessore Reinhard Zublasing ribadisce che gli sta a cuore informare il Consiglio comunale.
Di fatto, però, ha poco a che fare con la trasparenza se la Giun- ta comunale si limita a fornire informazioni su decisioni ormai prese. Non sappiamo quale sia la ragione di questa cautela nella strategia d’informazione da parte della Giunta comunale. Pur- troppo questo costringe i membri del Consiglio comunale al ruolo passivo di spettatori, con occasioni estremamente limitate di dare un input attivo.
Il vostro gruppo di lavoro sull’urbanistica di Purtroppo la nostra richiesta non è stata supportata dagli altri colleghi del Consiglio comunale
Territorio e paesaggio: molte domande, poche risposte
GRUPPO DI LAVORO SULL’URBANISTICA DI PRO EPPAN APPIANO
La trasparenza è benvenuta, ma per favore non troppo!
PRO EPPAN APPIANO
IL VACCINO È SICURO?
Il vaccino ha superato tutti i processi di verifica e approvazione. L’alto livello di partecipazione al suo sviluppo ha per- messo di testare l’efficacia e la sicurezza del vaccino grazie a studi su larga scala.
06.
QUANTO DURA LA PROTEZIONE INDOTTA DAL VACCINO?
Gli esperti ritengono che la vaccinazione fornisca una protezione efficace contro il coronavirus per circa 9-12 mesi.
DI CHE TIPO DI VACCINO 07.
SI TRATTA?
Il vaccino è stato sviluppato da Pfizer e BioNTech e contiene una molecola molto specifica. Questo fa sì che il corpo produca la stessa proteina che il virus utilizza per entrare nelle cellule, permettendo al siste- ma immunitario di sviluppare gli anticorpi contro il Covid.
01.
QUANDO SARÒ VACCINATO?
Nel caso della vaccinazione Covid 19, i gruppi di persone e pazienti particolar- mente fragili verranno vaccinati per primi.
In questi giorni è iniziata la vaccinazione delle persone che hanno più di 80 anni.
Successivamente seguiranno altre fasce d’età e categorie. Il programma di vaccina- zione concreto dipende dalle quantità di vaccini consegnati da parte dello Stato.
03.
COME VIENE SOMMINISTRATO IL VACCINO?
Il vaccino viene somministrato tramite iniezione nella parte superiore del braccio.
04.
DOVE SI VACCINERÀ?
La vaccinazione sarà effettuata prevalen- temente nei Centri vaccinali dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige (ospedali).
02.
CON QUALE FREQUENZA SI DEVE ESSERE VACCINATI?
Si viene vaccinati due volte, con un intervallo di 21 giorni tra una l’altra som- ministrazione. La protezione completa si raggiunge circa una settimana dopo la seconda vaccinazione.
05.
QUESTA VACCINAZIONE POTREBBE CAUSARE ANCHE UN’INFEZIONE DA COVID-19?
No, il vaccino aiuta il corpo a riconoscere e combattere il virus.
08.
LE PERSONE VACCINATE POSSONO RINUNCIARE ALLE MISURE DI SICUREZZA?
No. Le misure di sicurezza continueranno ad essere applicate per tutti fino a quando la situazione non permetterà un allentamento.
09.
L’ALTO ADIGE VACCINA
La vaccinazione contro il coronavirus Sars-CoV-2 offre attualmente l’unica possibilità di tornare a una vita normale.
Usiamola! Secondo le linee guida del Governo, il personale sanitario e sociosanitario, i residenti delle case di riposo e gli ultraottantenni dovranno essere vaccinati per primi. I pazienti con particolari fattori di rischio seguiranno a breve.
La vaccinazione è gratuita, la partecipazione volontaria.
VACCINARE PROTEGGE!
Per te. Per me. Per noi.
#sonopronto
Per maggiori informazioni:
www.provincia.bz.it/coronavirus
MEGLIO
INFORMA TI
Mercoledì 24 marzo si è svolta la 136esima assem- blea generale annuale del nostro corpo, tenuta anche quest’anno in forma abbreviata. Il 2020 è stato un anno di successo e allo stesso tempo particolare. Il corpo è stato al- lertato 169 volte, principalmente per operazioni tecniche, per un totale di 2.327 ore. Grazie alla buona cooperazione con i vigili del fuoco limitrofi e altre organizzazioni di soccorso, le nostre ope- razioni sono sempre state gestite in modo professionale.
Altre 332 ore sono state dedicate a servizi di protezione antin- cendio e d’ordine, 1.948 ore ad esercitazioni e 205 ore a servizio in caserma, per un totale di 4.812 ore di disponibilità e impegno per il bene e la protezione della nostra comunità.
A fine 2020 il nostro corpo risulta composto da 92 membri, di cui 60 attivi, 13 del gruppo giovanile, 16 fuori servizio e 3 membri d’onore.
Ancora una volta vorremmo ringraziare i nostri cittadini e be- nefattori per il sostegno ricevuto, grazie al quale ci è possibile fornire questo importante servizio alla popolazione.
Sempre a vostra disposizione Vigili del fuoco volontari di San Michele
Gentili concittadini, vi ringra- ziamo sentitamente per il so- stegno alla nostra attività che si esprime ogni volta in occasione della nostra colletta annuale.
Cogliamo l’occasione per informarvi che anche quest’anno i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’imposta sui redditi delle persone fisiche a scopi sociali.
L’imposta sui redditi dovuta non viene in tal modo maggiorata, bensì è unicamente prevista la possibilità per i contribuenti di stabilire autonomamente a quale organiz- zazione devolvere il 5 per mille.
Il corpo dei vigili del fuoco volontari di Frangarto è iscritto nel relativo elenco, pertanto l’attribuzione della percentuale dell’imposta sui redditi alla nostra asso- ciazione è semplice e non richiede alcun adempimento burocratico. Allo scopo è sufficiente apporre la propria firma nel relativo campo della dichiarazione dei redditi per le persone fisiche o nell’appo- sita scheda (Mod. CU/2021, Mod. 730/2021 oppure Modello dichiarazione redditi PF) denominato “scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, indicando il codice fiscale del nostro corpo (80009820210) nel
Attrezzatura all’avanguardia per interventi sempre più efficaci
Bilancio del nostro 2020
VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI SAN MICHELE APPIANO
Cinque per mille ai pompieri di Frangarto
VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI FRANGARTO
Saremo lieti se utilizzaste a nostro favore questa opportunità, che come detto non comporta alcun onere aggiuntivo, soste- nendo ulteriormente la nostra attività per il bene della popolazione del nostro comune.
Ringraziandovi per la fiducia dimostrata nei nostri confronti, porgiamo i più cor- diali saluti.
Il comandante Klaus Mederle
IL VACCINO È SICURO?
Il vaccino ha superato tutti i processi di verifica e approvazione. L’alto livello di partecipazione al suo sviluppo ha per- messo di testare l’efficacia e la sicurezza del vaccino grazie a studi su larga scala.
06.
QUANTO DURA LA PROTEZIONE INDOTTA DAL VACCINO?
Gli esperti ritengono che la vaccinazione fornisca una protezione efficace contro il coronavirus per circa 9-12 mesi.
DI CHE TIPO DI VACCINO 07.
SI TRATTA?
Il vaccino è stato sviluppato da Pfizer e BioNTech e contiene una molecola molto specifica. Questo fa sì che il corpo produca la stessa proteina che il virus utilizza per entrare nelle cellule, permettendo al siste- ma immunitario di sviluppare gli anticorpi contro il Covid.
01.
QUANDO SARÒ VACCINATO?
Nel caso della vaccinazione Covid 19, i gruppi di persone e pazienti particolar- mente fragili verranno vaccinati per primi.
In questi giorni è iniziata la vaccinazione delle persone che hanno più di 80 anni.
Successivamente seguiranno altre fasce d’età e categorie. Il programma di vaccina- zione concreto dipende dalle quantità di vaccini consegnati da parte dello Stato.
03.
COME VIENE SOMMINISTRATO IL VACCINO?
Il vaccino viene somministrato tramite iniezione nella parte superiore del braccio.
04.
DOVE SI VACCINERÀ?
La vaccinazione sarà effettuata prevalen- temente nei Centri vaccinali dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige (ospedali).
02.
CON QUALE FREQUENZA SI DEVE ESSERE VACCINATI?
Si viene vaccinati due volte, con un intervallo di 21 giorni tra una l’altra som- ministrazione. La protezione completa si raggiunge circa una settimana dopo la seconda vaccinazione.
05.
QUESTA VACCINAZIONE POTREBBE CAUSARE ANCHE UN’INFEZIONE DA COVID-19?
No, il vaccino aiuta il corpo a riconoscere e combattere il virus.
08.
LE PERSONE VACCINATE POSSONO RINUNCIARE ALLE MISURE DI SICUREZZA?
No. Le misure di sicurezza continueranno ad essere applicate per tutti fino a quando la situazione non permetterà un allentamento.
09.
L’ALTO ADIGE VACCINA
La vaccinazione contro il coronavirus Sars-CoV-2 offre attualmente l’unica possibilità di tornare a una vita normale.
Usiamola! Secondo le linee guida del Governo, il personale sanitario e sociosanitario, i residenti delle case di riposo e gli ultraottantenni dovranno essere vaccinati per primi. I pazienti con particolari fattori di rischio seguiranno a breve.
La vaccinazione è gratuita, la partecipazione volontaria.
VACCINARE PROTEGGE!
Per te. Per me. Per noi.
#sonopronto
Per maggiori informazioni:
MEGLIO
INFORMA TI
Marco Balzano:
Quando tornerò.
Questa è la storia di chi parte e di chi resta.
Di una madre che va a prendersi cura degli altri, dei suoi figli che rimangono a casa ad aspettarla covando ambizioni, rabbie, attese e un’incontenibile voglia di andarsene lon- tano. Dopo il grande successo di Resto qui, Marco Balzano torna con un racconto pro- fondo e tesissimo di destini che ci riguardano
da vicino, ma che spesso preferiamo non vedere. Un romanzo che va dritto al cuore, mostrando senza mai giudicare la forza dei legami e le conseguenze delle nostre scelte.
Alessia Gazzola: Un tè a Chaverton House.
Alessia Gazzola torna con un nuovo libro che fa sognare tra dolci fatti in casa, la magia di un’ambientazione che riporta al fascino del passato e un piccolo mistero di famiglia da risolvere. Entrate a Chaverton House e godetevi il viaggio.
“La Gazzola è la più british delle penne italiane”, Francesco Musolino, la Repubblica - Palermo
“Alessia Gazzola scrive con grazia e delicatezza”, Federica Bosco, Tuttolibri
“Un’autrice che porta nei suoi libri un’intera ge- nerazione”, Jessica Chia, Corriere della Sera
Altri romanzi
→ Claudio Panzavolta: Al passato si torna da lontano.
→ Robert Galbraith: Sangue inquieto.
→ Toshikazu Kawaguchi: Finché il caffè è caldo.
→ Luca di Fulvio: La ballata della Città Eterna.
→ Murakami Haruki: Prima persona singolare.
→ Carmen Barbieri: Cercando il mio nome.
→ André Aciman: L’ultima estate.
→ Annie Ernaux: La donna gelata.
www.biblio.bz.it/eppan
ABBONAMENTO 2021
ÜBERETSCHER GEMEINDEBLATT – NOTIZIARIO COMUNALE
Vi preghiamo di pagare l’importo dell’abbonamento annuale tramite bonifi co bancario su uno dei nostri conti correnti.
Causale: nome e numero di abbonamento (Per nuovi abbonati: indicare l’indirizzo di consegna) Prezzi per l’abbonamento: → abo print e abo online gratis in aggiunta (su richiesta): 45 Euro → abo online (prego registrarsi sul nostro sito): 35 Euro
Le nostre coordinate bancarie:
→ Cassa Raiff eisen Oltradige, fi liale S. Michele/
Appiano IBAN: IT 48 N 08255 58160 000300014001
→ Banca Popolare, fi liale S. Michele/Appiano IBAN: IT 59 D 05856 58160 057571165800
→ Cassa di Risparmio, fi liale S. Michele/Appiano IBAN: IT 43 A 06045 58160 000005002086
GEMEINDEBLATT NOTIZIARIO COMUNALE EPPAN-KALTERN GMBH APPIANO-CALDARO SRL
Tante novità in biblioteca
BIBLIOTECA DI APPIANO
L’assessore allo smaltimento rifiuti Massimo Cleva
Il servizio di lavaggio dei bidoni dei rifiuti organici è iniziato come tutti gli anni in aprile per concludersi a fine ottobre. La pulizia dei bidoni per i rifiuti organici verrà eseguita la prima e la terza settimana di ogni mese, direttamente dopo lo svuotamento.
Ecco il calendario del secondo turno di aprile.
Secondo turno di lavaggio:
→ Lunedì 19 aprile
→ Martedì 20 aprile
→ Mercoledì 21 aprile
→ Giovedì 22 aprile
→ Venerdì 23 aprile
Lavaggio gratuito dei bidoni dei rifiuti organici
COMUNE DI APPIANO
Dal 12 aprile prossimo il centro di riciclag- Rimangono invece invariati gli orari di L’assessore allo smaltimento rifiuti
Werner Atz
Gentili cittadine e cittadini, vi informiamo che nell’impianto di compostaggio Katzen- tal è possibile acquistare (10 euro/m³) un
compost di qualità, che viene analizzato da una società specializzata ogni volta prima della distribuzione.
Il compost è disponibile durante i soli- ti orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12.
Care e cari caldaresi,
poiché siamo ancora in una situazio- ne di grande ristrettezza a causa della pandemia da Coronavirus e molte per- sone sono attualmente impossibilita- te a svolgere il proprio lavoro, vorrei attirare la vostra attenzione in questa rubrica sull’assistenza di cui possono usufruire le famiglie.
La Caritas parrocchiale fornisce pac- chetti di assistenza alimentare alle famiglie bisognose. Vengono distri- buiti ogni primo e terzo martedì del mese, dalle ore 10 alle 11, presso i pa- dri Francescani di Caldaro in piazza Rottenburg. In caso di urgenza potete telefonare al 334 7490324. Inoltre, se necessario la Caritas parrocchiale as- sicura anche un piccolo sostegno finan- ziario. Anche in questo caso bisogna telefonare al 334 7490324.
Anche i buoni pasto sono nuovamente disponibili in parrocchia. Le domande saranno esaminate e, se i criteri pre- scritti saranno soddisfatti, i buoni sa- ranno consegnati. Per questo aiuto si può contattare l’ufficio responsabile del Comune, dipartimento Affari generali, al numero 0471 96 88 21.
Noi tutti speriamo di poter sconfiggere questa pandemia il più presto possibile.
Auguro a tutti voi tanta salute e vi rin- grazio ancora molto per essere rimasti uniti.
La vostra sindaca La sindaca
Gertrud Benin Bernard
Orario d’apertura
del centro di riciclaggio
COMUNE DI CALDARO
Compost in vendita
COMUNE DI CALDARO
Si è svolta lunedì di Pasquetta a Capoliveri (Elba) la seconda gara di MTB degli Internazionali d’Italia Series, una serie di cinque tappe in tut- ta Italia. In precedenza i nostri juniores Daniel Cavosi, Gregor Pinggera e Michael Volgger, assieme agli altri 17-18enni della squadra provinciale altoatesina, hanno effettuato un camp di allenamento di cin- que giorni. Sotto la direzione del nuovo allenatore Roberto Crisi, ragazze e ragazzi altoatesini sono stati preparati in modo ottimale; naturalmente il divertimento e il cameratismo non sono mancati.
Adesso è già tempo di pensare alla prossi- ma sfida: la gara internazionale di MTB a Nalles nel fine settimana 10-11 aprile. Au- guriamo il meglio ai nostri ragazzi della Dynamic ma anche a tutti gli altri corri- dori altoatesini.
Allenamento e gara all’Elba
DYNAMIC BIKE TEAM
Gli atleti della squadra provinciale dell’Alto Adige/Südtirol
Eventi
STOP A EVENTI E SPETTACOLI
Secondo quando disposto dall’ordinanza del presidente della Giunta provinciale n. 68 dell’8 novembre 2020 e segg., eventi, manifestazioni e spettacoli sono sospesi fino a revoca del provvedimento.
La chiusura riguarda anche musei, locali espositivi e centri di formazione.
Le biblioteche sono aperte ma solo per il servizio di prestito.
Numeri utili
DISTRETTO OLTRADIGE - ORARI DI APERTURA
Ulteriori indicazioni organizzative in materia di misure e compor- tamenti da adottarsi nelle strutture dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, con riferimento al contenimento della diffusione Covid-19 e a tutela della salute pubblica
Prenotazione per l’esame del sangue, 0471 435851 da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.30 Le analisi del sangue si svolgeranno:
→ ad Appiano: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7.30 alle 8.55
→ a Caldaro: martedì e giovedì dalle 7.30 alle 8.55 Servizio cassa ad Appiano:
→ lunedì, mercoledì e venerdì mattina dalle 9 alle 12.30
→ lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30
→ martedì e giovedì dalle 8 alle 12.30 Servizio amministrativo ad Appiano su prenotazione, 0471 670880:
→ lunedì a venerdì dalle 8 alle 12.30
→ mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Servizio amministrativo Caldaro
su prenotazione, 0471 670880:
→ giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle ore 16.30
SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)
È attivo nei fine settimana e nei giorni festivi dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle ore 18.30. L’accesso dei cittadini avviene previo contatto telefonico, 0471 670856.
Bolzano: 0471 908288
giorni feriali: dalle ore 20 alle ore 8
fine settimana: da sabato ore 8 a lunedì ore 8
prefestivo infrasettimanale: dalle ore 10 fino alle ore 8 del giorno successivo al festivo
Sabato, domenica e festivi è a disposizione un medico a San Michele (Sede di Distretto) dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30
SPORTELLO UNICO
PER LA CURA E L’ASSISTENZA OLTRADIGE
Orari d’apertura solo su prenotazione, 0471 1808090:
→ martedì dalle ore 10 alle ore 12
→ mercoledì dalle ore 14 alle ore 16
→ giovedì dalle ore 10 alle ore 16
Servizio di soccorso provinciale della Croce Bianca, sezione Oltradige:
0471 444444
AMBULATORIO IN RETE A CALDARO (DALLE ORE 15 ALLE 18)
Venerdì 9 aprile:
→ dott. von Lutterotti, 333 1635304 Venerdì 16 aprile:
→ dott.ssa Monica Oberrauch
FARMACIE DI TURNO
Sabato mattina tutte le farmacie di Appiano e Caldaro sono aperte.
Sabato 10 aprile:
→ Farmacia S. Paolo, dott. Giuliani, S. Paolo,
0471 665897 (dalle ore 8.15 alle 12.15, dalle ore 16 alle 18) Domenica 11 aprile:
→ Farmacia S. Paolo, dott. Giuliani, S. Paolo, 0471 665897 (dalle ore 10 alle 12) Sabato 17 aprile:
→ Farmacia Goldgasse, Caldaro,
0471 965009 (dalle ore 9 alle 12.30, dalle ore 15.30 alle 18.30) Domenica 18 aprile:
→ Farmacia Goldgasse, Caldaro, 0471 965009, (dalle ore 9 alle 12)
SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO VETERINARIO
Domenica 11 aprile:
→ dott. Paolo Gallmetzer, 333 7773780 Domenica 18 aprile:
→ Vetclinic dott. Moser - dott. Kirchler, 0471 283040
SERVIZI COMUNALI
Polizia municipale di Appiano:
335 7572772
Cantiere comunale di Appiano, servizio di pronto intervento:
366 5813505
Polizia municipale di Caldaro:
0471 968823
Cantiere comunale di Caldaro, servizio di pronto intervento:
0471 962561
ANNUNCI SERVIZI
Questo spazio è riservato ad aziende di servizio come taxi, centri duplicazioni chiavi, parrucchieri ecc. che possono pubblicare a pagamento il proprio recapito telefonico.
Per informazioni telefonare allo 0471 665241.