Intorno a noi in montagna o in campagna
E persino nelle grigie città, vivono tantissimi alberi, diversi per forma, colore, dimensione.
Tutti gli alberi però hanno la stessa struttura:
un tronco che li sorregge, delle radici ben piantate per terra, una bella chioma fatta di foglioline verdi.
AUTUNNO ESTATE
INVERNO
PRIMAVERA
Disegno l’albero nelle varie stagioni
Guarda come sono diverse tra loro tutte queste foglie!
Tra una e l’altra il colore, la forma, le dimensioni e la consistenza cambiano completamente.
Le foglie catturano l’energia dei raggi del sole che serve all’albero per vivere, crescere e riprodursi. Tutte le foglie, per quanto diverse fra
loro, hanno:
una lamina più o meno larga e piatta un margine liscio, curvo o seghettato delle nervature che percorrono tutta la foglia, un picciolocon ilquale la foglia sta attaccata al ramo.
Disegno una foglia
Tutti gli alberi
hanno fiori e frutti.
Non tutti i frutti sono buoni da mangiare come la mela, ma sono ugualmente importanti,
perché dentro il frutto è nascosto il seme che può far nascere una nuova pianta.
E anche il fiore è importante, perché è dal fiore che si sviluppa il frutto.
Disegno il fiore dopo avere osservato gli alberi insieme alla mamma
In un seme
c’è tutto quello che serve per far nascere una nuova pianta le sole cose che gli mancano sono della buona terra umida e un po di sole.
Disegno i frutti
Molti alberi si modificano col passare delle stagioni,
in estate hanno una chioma ricca e folta. Per molte specie questa è la stagione in cui maturano i frutti.
In autunno, la chioma cambia colore e le foglie cominciano a cadere.
In inverno l’albero è ormai del tutto spoglio: inizia un periodo di riposo.
Ai primi tepori della primavera spuntano nuove gemme e foglioline: pian piano l’albero si riempie di foglie e fiori.
CHIOMA
In autunno, le chiome degli alberi si tingono di bellissimi colori:
dal giallo all’oro, al rosso, al bruno.
RADICI
Le radici degli alberi si allargano sotto terra mentre l’albero cresce.
Più diventa alto e grosso, più le sue radici sono ampie e profonde.
CORTECCIA (O SCORZA)
La corteccia che ricopre il tronco degli alberi ci aiuta a riconoscerli.
In alcune piante è ruvida e nodosa, in altre e liscia e sottile. Anche il suo colore non è sempre uniforme e cambia moltissimo da un albero all’altro: dal marrone in tutte le sue sfumature al rosso, al
grigio e perfino al bianco.
Per imparare a riconoscere gli alberi
Bisogna osservarli bene.
Ci sono alberi piccolini e alberi grandi, alberi dal tronco sottile oppure grosso.
Dalla chioma tondeggiante o raccolta, o allungata verso il cielo.
Germoglio
Quando trova un terreno adatto, il seme fa spuntare un germoglioche si sviluppa molto rapidamente e si divide: da un lato si spinge ancora più giù nella terra, dove forma le prime radici, dall’altro punta deciso verso l’alto, in cerca della luce del sole. Dopo qualche tempo, ecco spuntare le prime tenere foglioline.
.
Disegno i germogli
Attraverso le radici, l’albero assorbe l’acqua, ricca di sali minerali , di cui ha bisogno per crescere.
Disegno albero con radici
Con gli scarichi delle automobili, quelli industriali, o quelli prodotti dagli impianti di riscaldamento, noi uomini
immettiamo nell’atmosfera anidride carbonica e molte altre sostanze dannose.
Per fortuna ci sono gli alberi, ma attenti!
L’inquinamento danneggia anche i boschi e le foreste.
Disegno case e automobili
Anche gli alberi respirano, però respirano in un modo molto diverso dal nostro
A noi serve ricevere ossigeno dall’aria, mentre buttiamo fuori una sostanza che ci fa male: l’anidride carbonica.
Agli alberi invece l’anidride carbonica serve per fabbricare uno zucchero che è il loro nutrimento, quindi la assorbono; nel frattempo si liberano dell’ossigeno che a loro non occorre: così ci restituiscono un’aria molto più pulita
Di giorno utilizzando l’energia che ricevono dalla luce del sole, gli alberi assorbono l’anidride carbonica contenuta nell’aria ed emettono ossigeno.
Di notte quando il sole non c’è, consumano un po’ di ossigeno per recuperare energia.
L’ossigeno prodotto durante il giorno è molto di piùdi quello consumato di notte!
Gli uomini tagliano gli alberi per utilizzare il legno
Di cui sono fatti il tronco ed i rami.
Il legno è un materiale straordinario, adatto a molti usi diversi.
Ritaglio immagini di mobili, giocattoli, oggetti di legno e li incollo
I legni giovani e tutti i rametti troppo teneri e piccoli sono perfetti per avviare il fuoco nel camino o in una stufa a legna.
Disegno il fuoco
Con il legno si fanno mobili di ogni tipo, rivestimenti per pavimenti, oggetti, giocattoli.
Disegno i mobiletti della scuola
Con il legno triturato in minuscoli pezzi si fa una pasta da cui viene ricavata la carta.
Disegno libri o giornali o incollo pezzettini di carta
I boschi possono essere tagliati senza essere danneggiati se gli uomini si preoccupano di piantare ogni anno nuovi alberelli che
rimpiazzeranno quelli tagliati. In questo modo il bosco non invecchia e non viene saccheggiato.
Purtroppo, in alcune parti del mondo, invece, intere foreste vengono distrutte, rischiando di far sparire dal nostro pianeta non solo gli alberi, ma anche tutti gli animali che in quelle foreste trovano cibo e
protezione.
Disegna un bosco
Quando vive un albero? Alcune specie moltissimo, addirittura più di 100 anni, altre almeno alcune centinaia.
Contando gli anelli su un tronco che è stato tagliato, si può calcolare l’età di un albero. Ogni anello corrisponde a un anno di
vita