• Non ci sono risultati.

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZIO LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONI"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

UFFICIO PROGETTAZIONI

Progetto:

Ristrutturazione dell'innesto della Via F.lli Cervi con la SS67 in corrispondenza della Via delle Croci con una

INTERSEZIONE A ROTATORIA

FASE

: ESECUTIVO

Oggetto

: ElencoPrezzi Generale Analisi Prezzi

EP

R.U.P.

Geom. Giovanni Vinci

Responsabile Ufficio progettazioni Dott. Ing. Andrea Buzzetti GRUPPO DI PROGETTAZIONE – Ufficio Tecnico Comunale Progettisti Incaricati:

Dott. Ing. Andrea Buzzetti Geom. Luca Tofani In collaborazione con :

Dott. Arch. Emanuele Romoli Dott. Arch. Silva Niccolai

(Rendering) (Opere a verde)

Ing. Matteo Vanni

Collaborazione esterne:

Dott. Ing. Francesco Mauro Dott. Bernardo Ziliotto

(Impianti Elettrici e Pubblica Illuminazione) (Acustica)

REVISIONE OPERATORE NOTE FIRMA

(2)

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

OGGETTO:

COMMITTENTE:

Ufficio Tecnico Comune di Montelupo Fiorentino 16-064 Rotatoria SS67 Via F.lli Cervi

ELENCO PREZZI

pag. 1

Montelupo Fiorentino, 25/11/2016

Ristrutturazione dell'innesto della Via F.lli Cervi con la SS67 in corrispodnenza della Via delle Croci con una INTERSEZIONE a ROTATORIA

Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

IL TECNICO

(3)

AVVERTENZE GENERALI

Di seguito si riportano i prezzi capitolari per la determinazione dei quali si é fatto riferimento, secondo quanto previsto dalla vigente normativa a:

• il Prezziario della Regione Toscana Provincia di Firenze 2016, per le voci riscontrate;

• l’ultimo Prezziario Ufficiale di Riferimento del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Toscana e l’Umbria (2013) per quanto applicabile come riferimento.

- I singoli prezzi sono numerati e dotati di un codice tariffa in uso all'ufficio progettazioni dell'Ente, che ricalca i riferimenti del prezziario regionale secondo

"Famiglie e Tipologie" di cui alla nota metodologica allegata al prezzario regionale 2016 che si intende qui richiamata, nonché di un codice articolo corrispondente al prezzario regionale stesso o all'indicazione "AP" qualora si rimandi alla specifica analisi prezzi,

- Per eventuali prezzi particolari sono state svolte analisi prezzi dedicate partendo da analisi di mercato o riferimenti di prezzi di fornitori dell’ente con particolare riguardo a quelli gestiti dal Servizio Manutenzioni, o voci del Prezziario della Regione Toscana Provincia di Firenze 2016 integrate di quanto mancante per la formazione del prezzo ad opera compiuta,

- Le Analisi prezzi effettuate sono riportate dopo il riepilogo strutturale per capitoli (Famiglie e Tipologie),

- Per il corpo d'opera impiantistico (illuminazione Pubblica) sono state riepilogate sinteticamente le voci opportunamente sviluppate negli specifici sottocomputi specialistici documento 7,

- Dopo il riepilogo strutturale sono inoltre riportate le principali voci che concorrono a determinare il 75% dell’importo a base d'asta,

- Per l’applicabilità dei prezzi del Prezziario è stato impiegato il concetto di “cantiere tipo” di cui alla nota metodologica 2016 del Prezziario Toscano, tenendo conto che l’importo dell’opera è ben inferiore ai 3.000.000 Euro (rif. Prezziario Provveditorato) per nuove opere stradali e superiore a 250.000 Euro per lavori di manutenzione di opere stradali. La posizione del cantiere risulta in posizione favorevole in termini di accessibilità e organizzazione così da ritenere adeguati i prezzi del Prezziario e in alcuni casi di ridurli/aumentarli di alcuni punti percentuale.

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(4)

[RU] Risorse Umane (SpCap 4)

[M01] MANO D'OPERA SETTORE EDILE (Cap 4)

Nr. 1 OPERAIO QUALIFICATO

RU.M01.010.030 MANO D'OPERA : OPERAIO QUALIFICATO edile comprendente retribuzione TOS15_RU.M01.001.003 contrattuale, uso della normale dotazione di attrezzi e strumenti di lavoro ivi

compresi i Dpi ai sensi del D.Lgs. 81/2008.

euro (trentatre/85) ora 33,85

Nr. 2 OPERAIO COMUNE

RU.M01.010.040 MANO D'OPERA : OPERAIO COMUNE edile comprendente retribuzione contrattuale, TOS15_RU.M01.001.004 uso della normale dotazione di attrezzi e strumenti di lavoro ivi compresi i Dpi ai

sensi del D.Lgs. 81/2008.

euro (trenta/53) ora 30,53

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

(5)

[01] OPERE DI EDILIZIA (SpCap 11) [DEM] DEMOLIZIONI E RIMOZIONI (Cap 32)

Nr. 3 Abbattimento di alberi alto fusto. Diametro tronco a 130cm da terra da 60 13.MAN.020.040 a 89cm o altezza della

TOS16_09.V02.020.004 pianta da 16 a 23m

Abbattimento di albero eseguiti da terra, senza uso di piattaforma aerea, compreso il trasporto ad impianto di smaltimento autorizzato (compost o inceneritore), escluso i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. Esclusa l'estrazione della ceppaia, da lasciare netta a pari livello del terreno o secondo indicazione della D.L.

In parchi e giardini, diametro del tronco a 130 cm da terra da 60 cm a 89 cm o altezza della pianta da 16 a 23 m

Abbattimento di albero eseguiti da terra, senza uso di piattaforma aerea, compreso il trasporto ad impianto di smaltimento autorizzato (compost o inceneritore), escluso i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. Esclusa l'estrazione della ceppaia, da lasciare netta a pari livello del terreno o secondo indicazione della D.L.

In parchi e giardini, diametro del tronco a 130 cm da terra da 60 cm a 89 cm o altezza della pianta da 16 a 23 m

euro (duecento/34) cadauno 200,34

[CLS] CONGLOMERATI CLS, CASSEFORME e ARMATURE METALLICHE (Cap 34)

Nr. 4 Provvista e posa in opera di calcestruzzo di cemento Classe XC2, S4, C25/

01.CLS.020.122 30 (Rck 30N/mmq)

Provvista e posa in opera di calcestruzzo di cemento a prestazione garantita secondo le norme UNI-EN206/1 e UNI-11104 in conformità al DM 14/01/08 (NTC2008) per la realizzazione di strutture in classe di esposizione XC2 compreso il getto, eventuali additivi previsti dagli elaborati di progetto, la costipazione con vibratori meccanici nonché gli oneri per accertamento di laboratorio.

La classe di consistenza e di esposizione, ai fini della durabilità in base alle norme sopracitate devono rispettare le prescrizioni progettuali riportate sugli elaborati grafici e tecnici di dettaglio nonché le prescrizioni della D.L. alla quale spettano in relazione alle condizioni climatiche, le indicazioni definitive per il getto, per la conservazione e per il disarmo dell'opera.

La resistenza cubica caratteristica misurata su provini cubici dovrà essere RcK >= 30N/mmq.

TOS16_01.B04.005.002 Provvista e posa in opera di calcestruzzo di cemento a prestazione garantita secondo le norme UNI-EN206/1 e UNI-11104 in conformità al DM 14/01/08 (NTC2008) per la realizzazione di strutture in classe di esposizione XC2 compreso il getto, eventuali additivi previsti dagli elaborati di progetto, la costipazione con vibratori meccanici nonché gli oneri per accertamento di laboratorio.

La classe di consistenza e di esposizione, ai fini della durabilità in base alle norme sopracitate devono rispettare le prescrizioni progettuali riportate sugli elaborati grafici e tecnici di dettaglio nonché le prescrizioni della D.L. alla quale spettano in relazione alle condizioni climatiche, le indicazioni definitive per il getto, per la conservazione e per il disarmo dell'opera.

La resistenza cubica caratteristica misurata su provini cubici dovrà essere RcK >=

30N/mmq.

euro (centoundici/37) mc 111,37

Nr. 5 Impiego di casseforme in legno per la realizzazioni delle strutture di

01.CLS.040.020 FONDAZIONE in CA.

Impiego di Cassaforme in legno per la realizzazione delle strutture di fondazione (travi, platee, muri) in CA compreso puntellature e disarmo.

Le casseforme dovranno essere avvallate dalla DL prima del loro impiego e o reimpiego.

E' compreso altresì ogni onere e magistero per dare l'articolo finito a perfetta regola d'arte.

TOS16_01.B02.002.001 Impiego di Cassaforme in legno per la realizzazione delle strutture di fondazione (travi, platee, muri) in CA compreso puntellature e disarmo.

Le casseforme dovranno essere avvallate dalla DL prima del loro impiego e o reimpiego.

E' compreso altresì ogni onere e magistero per dare l'articolo finito a perfetta regola d'arte.

euro (ventitre/04) mq 23,04

Nr. 6 Fornitura e posa in opera di ferro ad alto limite di elasticità FeB450C

Fornitura e posa in opera di ferro ad alto limite di elasticità FeB450C ad aderenza migliorata tondo di varie sezioni e/o rete elettrosaldata per opere in C.A.

Compreso taglio, piegatura, distanziatori in numero adeguato da garantire i copriferri richiesti, legature in numero adeguato, eventuali saldature, qualunque entità di sfrido nonché ogni altro onere e magistero per dare l'articolo finito a perfetta regola d'arte.

01.CLS.050.010 Fornitura e posa in opera di ferro ad alto limite di elasticità FeB450C ad aderenza TOS16_01.B03.001.005 migliorata tondo di varie sezioni e/o rete elettrosaldata per opere in C.A.

Compreso taglio, piegatura, distanziatori in numero adeguato da garantire i copriferri richiesti, legature in numero adeguato, eventuali saldature, qualunque entità di sfrido nonché ogni altro onere e magistero per dare l'articolo finito a perfetta regola d'arte.

euro (uno/72) kg 1,72

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(6)

[02] RISTRUTTURAZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE OPERE EDILIZIE (SpCap 12)

[DEM] DEMOLIZIONI, SMONTAGGI, RIMOZIONI, PUNTELLAMENTI (Cap 62)

Nr. 7 Demolizione di MURATURA IN PIETRAME, mattoni pieni o mista con malta

02.DEM.101.060 cementizia. Fuori terra.

TOS16_02.A03.001.006 Demolizione di muratura in pietrame, mattoni pieni o mista posta fuori terra murata con malta cementizia o malta bastarda eseguita a qualsiasi piano, altezza o profondità con mezzi manuali o con piccoli mezzi meccanici compreso opere provvisionali di sicurezza, ponti di servizio con h.max mt.2 e/o trabattelli a norma, anche esterni, mobili e non per opere fino a 4,5mt. di altezza, il calo a terra del materiale di risulta escluso il carico e trasporto a discarica del materiale di risulta.

Il tutto eseguito prestando particolare cura e attenzione per evitare danni agli ambienti e fabbricati circostanti ed ai veicoli in transito in caso di demolizione lungo strada.

euro (centocinquantasette/47) mc 157,47

Nr. 8 Demolizione di STRUTTURE ANDANTI in calcestruzzo cementizio ARMATE

02.DEM.102.012 Demolizione di STRUTTURE ANDANTI in calcestruzzo cementizio ARMATE di TOS16_02.A03.002.003 qualsiasi tipo e sezione entro e fuori terra eseguite a mano e con l'ausilio di mezzi

meccanici a qualsiasi piano, altezza o profondità, compreso l'approntamento di piccole opere provvisionali, il taglio dei ferri, gli oneri di calo a terra, sollevamento, movimentazione e carico sul mezzo di trasporto in ambito di cantiere, i ponti di servizio e/o i trabattelli, gli accatastamenti, le segnalazioni nonché qualsiasi altro onere per date il titolo finito a perfetta regola d'arte.

euro (quattrocentosessantanove/70) mc 469,70

Nr. 9 Smontaggio di ringhiere, cancellate, inferriate o parapetti in ferro a 02.DEM.120.013 disegno semplice.

TOS16_02.A03.033.003 Smontaggio, taglio e demolizione di ringhiere, cancellate, inferrite o parapetti in ferro a disegno semplice posti a qualsiasi piano, compreso il disancoraggio dalle sedi di alloggiamento, il taglio, il carico, trasporto e scarico del materiale al deposito della stazione appaltante, a discarica o in luoghi indicati dalla DL.

euro (ventiotto/26) mq 28,26

[TRS] TRASPORTI, MOVIMENTAZIONI, ONERI DI SMALTIMENTO (Cap 63)

Nr. 10 ONERI DI SMALTIMENTO ad impianto autorizzato di materiali di risulta da 02.TRS.030.010 demolizioni.

13 OOPP 623.2.3.2 Oneri di smaltimento ad impianto autorizzato di materiali di risulta derivanti dalle lavorazioni quali macerie da demolizione (tipo laterizio, pietra, cemento, legno, cartongesso ecc), legno, metallo.

Quantità calcolate in base alle tonnellate equivalenti secondo la seguente tabella comparativa:

- macerie da demolizione (pietra, laterizio, intonaco ecc) 1 tn peso = 1 tnEQ;

- legno da demolizione (travi, correnti ecc) 1 tn peso = 7 tnEQ;

- cartongesso 1 tn peso = 15 tnEQ;

- guaine bituminose 1 tn peso = 180 tnEQ.

Compreso Certificazioni di avvenuto smaltimento in discarica autorizzata.

euro (sei/37) tnEQ 6,37

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(7)

[04] OPERE STRADALI (SpCap 14) [SCA] SCAVI e MOVIMENTAZIONI (Cap 111)

Nr. 11 SCOTICAMENTO del piano di campagna con mezzi meccanici fino a cm.30.

04.SCA.010.011 Con TRASPORTO A 20KM.

TOS16_04.A04.001.001 Scoticamento del piano di campagna fino alla profondità di cm.30 eseguito con mezzi meccanici compreso l'asportazione delle piante erbacee e delle relative radici, escluse ceppaie di albero di alto fusto, compreso il carico, trasporto, scarico in impianti di smaltimento autorizzati o in aree indicate dalla DL fino alla distanza di 20 km compreso la loro sistemazione e compattazione secondo le indicazioni progettuali.

euro (due/71) mq 2,71

Nr. 12 Scavo LARGA SEZIONE OBBLIGATA con mezzi meccanici fino a mt.1,50 di 04.SCA.030.011 profondità. Con ACCUMULO IN AMBITO CANTIERE.

TOS16_01.A04.002.001 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici in terreno di media consistenza, compresi trovanti rocciosi, relitti di murature e di conglomerato cementizio fino alle dimensioni di 0.5 mc, escluse ceppaie di albero di alto fusto, compreso la regolarizzazione del fondo dello scavo, il carico, trasporto e scarico in ambito del cantiere compreso la loro sistemazione e compattazione secondo le indicazioni progettuali. Eventuali armature o blindaggi sono da valutarsi a parte.

Fino alla profondità di ml.1,50.

euro (cinque/60) mc 5,60

Nr. 13 Scavo a SEZIONE RISTRETTA OBBLIGATA con mezzi meccanici fino a

04.SCA.040.011 mt.1,50 di profondità. Con ACCUMULO IN AMBITO CANTIERE.

TOS16_04.A04.008.001 Scavo a SEZIONE RISTRETTA OBBLIGATA continua eseguito con mezzi meccanici in terreno di media consistenza, compresi trovanti rocciosi, relitti di murature e di conglomerato cementizio fino alle dimensioni di 0.5 mc, escluse ceppaie di albero di alto fusto, compreso la regolarizzazione del fondo dello scavo, il carico, trasporto e scarico in ambito del cantiere compreso la loro sistemazione e compattazione secondo le indicazioni progettuali. Eventuali armature o blindaggi sono da valutarsi a parte.

Fino alla profondità di ml.1,50.

euro (quattro/25) mc 4,25

Nr. 14 CARICO MOVIMENTAZIONE E SCARICO di materiali terrosi, sciolti o simili 04.SCA.110.011 in ambito di cantiere

TOS16_04.A07.002.001 CARICO MOVIMENTAZIONE E SCARICO di materiali terrosi, sciolti o simili di qualsiasi natura o provenienza giacenti in cantiere eseguiti con mezzi meccanici nell'ambito di cantiere.

euro (tre/13) mq 3,13

Nr. 15 CARICO MOVIMENTAZIONE E SCARICO di materiali terrosi, sciolti o simili 04.SCA.110.012 per il trasporto ad impianto di smaltimento

TOS16_04.A07.002.002 CARICO MOVIMENTAZIONE E SCARICO di materiali terrosi, sciolti o simili di qualsiasi natura o provenienza giacenti in cantiere eseguiti con mezzi meccanici per il trasporto ad impianto di smaltimento autorizzato.

euro (sedici/25) mc 16,25

Nr. 16 REGOLARIZZAZIONE E PROFILATURA anche in presenza di vegetazione

04.SCA.110.021 bassa con movimentazione del materiale .

AP REGOLARIZZAZIONE E PROFILATURA anche in presenza di vegetazione di bassa intensità, con movimentazione del materiale di risulta nell'ambito dell'escavatore, per una profondità massima di 30cm con trattore a cingoli (Dozer) con lama frontale liscia.

Nella voce é compreso il noleggio a caldo del mezzo, il carburante, la regolarizzazione dei piani in base agli elaborati progettuali e ogni altro onere necessario a dare il titolo finito a perfetta regola d'arte.

euro (uno/33) mq 1,33

Nr. 17 RINTERRO o riempimento di scavi o buche con MATERIALE INERTE degli 04.SCA.200.323 scavi posto a bordo scavo.

AP Rinterro o riempimento di scavi o di buche eseguito con mezzi meccanici con materiale lapideo e inerte selezionato, scevro da impurità e approvato dalla D.L, giacente a bordo scavo e proveniente dagli scavi precedentemente eseguiti, compreso costipazione, spianamento pillatura in strati non superiori a 30 cm, COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(8)

bagnatura e ricarichi fino ad ottenere un grado di compattazione del 95% della prova AASHO modificata.

euro (tre/91) mc 3,91

[STS] STRUTTURE e SOVRASTRUTTURE STRADALI (Cap 112)

Nr. 18 Formazione di PIANO DI POSA dei rilevati eseguito mediante 04.STS.010.011 compattazione con rulli idonei.

TOS16_04.A05.005.001 Formazione di piano di posa dei rilevati eseguito mediante compattazione con rulli vibranti con motore non inferiore 100 HP (compattazione non inferiore a 30 t.) fino a far raggiungere al piano un adeguato valore della densità non inferiore comunque all'85% di quella massima della prova AASHO modificata.

euro (zero/81) mq 0,81

Nr. 19 FORMAZIONE DI RILEVATO STRADALE con materiale (escluso) proveniente

04.STS.010.031 da cava o da scavi.

TOS16_04.A05.007.001 Formazione del rilevato per il corpo stradale e sue pertinenze, eseguito con materiali (questi esclusi) provenienti da cava o da scavi in approvati dalla D.L., compreso il compattamento a strati non superiori a cm. 30 fino al grado di

costipamento prescritto (80% della densità massima della prova AASHO modificata fino a cm. 30 sotto il piano di appoggio della sovrastruttura, a 95% per i restanti cm. 30), compreso altresì l'inumidimento delle materie, la profilatura del piano di appoggio della sovrastruttura stradale, nonché la sagomatura e compattazione delle scarpate ed ogni onere per dare il rilevato compiuto a regola d'arte.

Misurazione in opera compattato.

euro (tre/89) mc 3,89

Nr. 20 BANCHINA STRADALE con materiale di CAVA pezzatura 0/30.

04.STS.030.031 Realizzazione di BANCHINA STRADALE compreso rullatura e compattazione con 13 OOPP 274.1.3.1 mezzi meccanici e manualiti, a strati non superiori ai 30 cm, per raggiungere il grado del 95% della prova aasho modificata mediante fornitura e posa in opera di materiale stabilizzato di CAVA CERTIFICATO secondo la vigente normativa, frammisto a materiale pulvirulento in quantità sufficiente a conferire al miscuglio notevoli proprietà aggreganti, con curva granulometrica idonea secondo UNI10006.

Misurazione a mc compattato.

euro (trenta/50) mc 30,50

Nr. 21 FONDAZIONE STRADALE con materiale STABILIZZATO RICICLATO

04.STS.040.021 pezzatura 0/30.

AP Fornitura e posa in opera con motolivellatore di materiale STABILIZZATO

RICICLATO CERTIFICATO proveniente da impianto autorizzato al riciclaggio secondo la vigente normativa, frammisto a materiale pulvirulento in quantità sufficiente a conferire al miscuglio notevoli proprietà aggreganti, con curva granulometrica idonea per intasamenti secondo UNI10006, compreso la sagomatura, la

compattazione da eseguire a strati dello spessore non superiore a 20 cm. con rulli vibranti pesanti fino a quota finita della sede stradale o comunque della superficie richiesta.

Incluso altresì l'onere del trasporto dall'impianto, la formazione delle pendenze, delle scarpate laterali e degli eventuali ricarichi ritenuti necessari dalla Direzione dei Lavori. Al piano finito dovrà essere raggiunto un grado di costipamento pari al 95%

della densita' massima della prova AASHO modificata.

Misurazione effettuata a mc. compattato.

euro (ventinove/58) mc 29,58

Nr. 22 FONDAZIONE STRADALE con materiale STABILIZZATO RICICLATO

04.STS.040.022 pezzatura 0/70.

AP Fornitura e posa in opera con motolivellatore di materiale STABILIZZATO

RICICLATO CERTIFICATO proveniente da impianto autorizzato al riciclaggio secondo la vigente normativa, frammisto a materiale pulvirulento in quantità sufficiente a conferire al miscuglio notevoli proprietà aggreganti, con curva granulometrica idonea per fondazioni stradali (aggregato A1-a secondo UNI10006), compreso la sagomatura, la compattazione da eseguire a strati dello spessore non superiore a 20 cm. con rulli vibranti pesanti fino a quota finita della sede stradale o comunque della superficie richiesta.

Incluso altresì l'onere del trasporto dall'impianto, la formazione delle pendenze, delle scarpate laterali e degli eventuali ricarichi ritenuti necessari dalla Direzione dei COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(9)

Lavori. Al piano finito dovrà essere raggiunto un grado di costipamento pari al 95%

della densita' massima della prova AASHO modificata.

Misurazione effettuata a mc. compattato.

euro (ventisette/82) mc 27,82

Nr. 23 Formazione di CORPO MARCIAPIEDI con soletta in cemento.

04.STS.050.010 Formazione soletta a terra per CORPO MARCIAPIEDI costituito da:

AP 1) uno strato di misto riciclato adeguatamente compreso di spessore non inferiore a cm.20;

2) un massetto in calcestruzzo dosato a 2,5 q.li di cemento R325 dello spessore non inferiore a cm 8 compreso rete elettrosaldata mm 6 su maglia di lato cm 15, spianatura, formazione di giunti e ogni altro onere. Compreso incidenza maggiori spessori (20cm.) in corrispondenza di passi carrabili.

euro (trenta/12) mq 30,12

Nr. 24 Formazione di CORPO MARCIAPIEDI per pavimentazioni a secco.

04.STS.050.020 Formazione di CORPO MARCIAPIEDI per pavimentazioni a secco (autobloccanti o

AP similari) costituito da:

1) uno strato di misto riciclato adeguatamente compresso di spessore non inferiore a cm 25/30;

2) uno strato di stabilizzato riciclato adeguatamente compresso di spessore non inferiore a cm.5;

3) rullatura intermedia e finale per compattare adeguatamente il tutto in particolar modo nelle zone dei passi carrabili.

euro (quindici/79) mq 15,79

Nr. 25 FpO di Geotessile non tessuto agugliato con resistenza a trazione (L/T)

04.STS.060.010 =25kN/m.

TOS16_04.E09.011.001 Fornitura e posa in opera di Geotessile non tessuto agugliato per strato di

separazione e/o con funzione antipunzonante e di ripartizione con teli con resistenza a trazione (L/T) =25kN/m (UNI EN ISO 10319).

Per ogni metro quadrato di superficie coperta compreso lo sfrido, la sovrammissione dei teli per almeno 50 cm., legature, regolarizzazione della superficie di appoggio, picchettatura con idonei strumenti e accessori, nonché ogni altro onere e

accorgimento necessario alla corratta posa in opera secondo le indicazioni progettuali e le disposizioni della DL.

euro (due/92) mq 2,92

Nr. 26 FpO di GEOGRIGLIA COMPOSITA per strato di rinforzo e separazione 04.STS.060.200 Fornitura e posa di geogriglia composita tipo Duogrid 40/40 B15 FT o equivalente di AP maglia 35X35 mm, realizzata in fibre di poliestere (PET) ad alto modulo rivestita

con uno strato di protezione polimerico ed accoppiata ad un non tessuto di polipropilene di almeno 150 g/mq.

La resistenza a trazione minima senza tolleranza a breve termine dovrà essere non inferiore a 40,0 kN/m nella direzione longitudinale e trasversale, cui dovrà

corrispondere un allungamento massimo non superiore al 10% in entrambe le direzioni.

Tali valori dovranno essere verificati per tutti i campioni di geogriglia testati secondo la norma ISO 10319.

La geogriglia dovrà sviluppare nel senso longitudinale una tensione non inferiore a 12,0 kN/m al 3% di allungamento e a 20,0 kN/m al 5% di allungamento (ISO 10319).

La resistenza caratteristica a trazione longitudinale, ridotta per effetto della deformazione viscosa (creep) a 114 anni, dovrà essere non inferiore a 26,3 kN/m.

La geogriglia sottoposta al 50% della tensione nominale (20,0 kN/m) dovrà avere una deformazione a breve termine non superiore al 5,5%, mentre la deformazione per effetto del creep, differenza tra la deformazione a breve termine e quella a 114 anni, non dovrà superare il 1,0%.

Per avallare questi valori il produttore dovrà presentare una certificazione emessa da un istituto accreditato indipendente che riporti le curve isocrone della geogriglia fino alla durata di 114 anni (1.000.000 di ore).

La permeabilità media del materiale dovrà essere pari a 100*10-3 m/s (EN ISO 11058) mentre il diametro di filtrazione medio O90 dovrà essere pari a 120 microm (EN ISO 12956).

Ogni rotolo dovrà avere un'etichetta identificativa secondo la norma EN ISO 10320 con relativo codice del lotto di produzione del materiale fornito. Il produttore dovrà COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(10)

presentare un certificato di prova di trazione, rilasciato da un laboratorio accreditato per i geosintetici e basato su 5 campioni secondo la normativa ISO 10319, per ogni lotto di produzione fornito.

In mancanza di questi certificati, l'impresa appaltante dovrà far eseguire da un laboratorio accreditato, con le stesse modalità, le prove di trazione su campioni prelevati in cantiere dietro indicazione ed in presenza della Direzione Lavori per la prima fornitura di materiale fino a 5.000 m2. Oltre questa quantità, e per ogni fornitura successiva di geocomposito, per lotti singoli fino a 10.000 m2, l'impresa dovrà presentare un ulteriore certificato di prova di trazione. Il prelievo e l'onere delle prove saranno a carico dell'impresa appaltante, che dovrà mettere a disposizione i mezzi necessari ed il personale idoneo ad effettuare tali operazioni.

Il produttore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità sul materiale fornito attestante le caratteristiche tecniche richieste, il nome dell'impresa appaltante e l'indirizzo del cantiere.

Il materiale dovrà essere marcato CE in conformità alla normativa europea ed il produttore dovrà possedere la certificazione EN ISO 9001:2000.

Il geocomposito dovrà essere approvata dalla Direzione Lavori, alla quale l'impresa dovrà presentare le certificazioni richieste per avallare la rispondenza ai requisiti minimi, pena ritiro immediato del materiale dal cantiere e, se si rendesse

necessario, demolizione delle opere costruite a totale carico ed onere dell'impresa.

La disposizione dei teli e la modalità di posa dovranno essere eseguite secondo le prescrizioni progettuali e le procedure indicate dal produttore.

Nella voce é compresa la movimentazione dei rotoli in cantiere con mezzi idonei, il taglio a misura dei teli con forbici o taglierine, la posa della griglia, la giunzione dei teli mediante sovrapposizione di circa 30/50 cm, la realizzazione dei risvolti laterali di chiusura e la loro successiva sistemazione a strato superiore costipato, nonché ogni altro onere per dare il titolo finito a perfetta regola d'arte

euro (sette/45) mq 7,45

[CLS] CONGLOMERATI CEMENTIZI (Cap 113)

Nr. 27 Sovrapprezzo alla formazione di massetto armato per ogni cm. in più.

04.CLS.100.053 Sovrapprezzo alla formazione di massetto armato per ogni cm. in più oltre i cm.10 AP standard. E' esclusa la fornitura e posa in opera di doppia rete elettrosaldata.

euro (uno/53) mq*cm 1,53

[FGN] FOGNATURE e DRENAGGI (Cap 115)

Nr. 28 FpO di Tubo in PEAD corrugato a doppia parete per fognature non in 04.FGN.050.016 pressione SN8 - DN 160 mm

AP Fornitura e posa in opera di fognatura con tubazioni in polietilene ad alta densità (PEHD) DN 160 mm, SN8, strutturate e coestruse, a doppia parete corrugata esternamente e liscia internamente, secondo norma EN 13476-1 tipo B e UNI 10968/1 tipo B, posta su letto di sabbione e materiale sciolto con sp. minimo di 20cm, compreso rinfianco (sp. minimo 20cm) e ricoprimento (sp. minimo 10 cm) con sabbione; sono compresi: la posa in opera anche in presenza di acqua ed il relativo aggottamento; le prove di laboratorio sui materiali; le prove di tenuta in opera previste dalla normativa vigente e la fornitura dei relativi certificati; i pezzi speciali; i giunti, le sigillature e ogni altro onere per dare il titolo finito a perfetta regola d'arte. Restano esclusi lo scavo ed il rinterro oltre a quello già previsto con questa voce.

euro (tredici/85) ml 13,85

Nr. 29 FpO di Tubo in PEHD corrugato a doppia parete per fognature non in 04.FGN.050.020 pressione SN8 - DN 200 mm

AP Fornitura e posa in opera di fognatura con tubazioni in polietilene ad alta densità (PEHD) DN 200 mm, SN8, strutturate e coestruse, a doppia parete corrugata esternamente e liscia internamente, secondo norma EN 13476-1 tipo B e UNI 10968/1 tipo B, posta su letto di sabbione e materiale sciolto con sp. minimo di 20cm, compreso rinfianco (sp. minimo 20cm) e ricoprimento (sp. minimo 10 cm) con sabbione; sono compresi: la posa in opera anche in presenza di acqua ed il relativo aggottamento; le prove di laboratorio sui materiali; le prove di tenuta in opera previste dalla normativa vigente e la fornitura dei relativi certificati; i pezzi speciali; i giunti, le sigillature e ogni altro onere per dare il titolo finito a perfetta

(11)

regola d'arte. Restano esclusi lo scavo ed il rinterro oltre a quello già previsto con questa voce.

euro (quindici/83) ml 15,83

Nr. 30 FpO di Tubo in PEAD corrugato a doppia parete per fognature non in 04.FGN.050.031 pressione SN8 - DN 315 mm

AP Fornitura e posa in opera di fognatura con tubazioni in polietilene ad alta densità (PEHD) DN 315 mm, SN8, strutturate e coestruse, a doppia parete corrugata esternamente e liscia internamente, secondo norma EN 13476-1 tipo B e UNI 10968/1 tipo B, posta su letto di sabbione e materiale sciolto con sp. minimo di 20cm, compreso rinfianco (sp. minimo 20cm) e ricoprimento (sp. minimo 10 cm) con sabbione; sono compresi: la posa in opera anche in presenza di acqua ed il relativo aggottamento; le prove di laboratorio sui materiali; le prove di tenuta in opera previste dalla normativa vigente e la fornitura dei relativi certificati; i pezzi speciali; i giunti, le sigillature e ogni altro onere per dare il titolo finito a perfetta regola d'arte. Restano esclusi lo scavo ed il rinterro oltre a quello già previsto con questa voce.

euro (ventitre/72) ml 23,72

Nr. 31 FpO di Tubo in PEHD corrugato a doppia parete per fognature non in 04.FGN.050.080 pressione SN8 - DN 800 mm

AP Fornitura e posa in opera di fognatura con tubazioni in polietilene ad alta densità (PEHD) DN 800 mm, SN8, strutturate e coestruse, a doppia parete corrugata esternamente e liscia internamente, secondo norma EN 13476-1 tipo B e UNI 10968/1 tipo B, posta su letto di sabbione e materiale sciolto con sp. minimo di 20cm, compreso rinfianco (sp. minimo 20cm) e ricoprimento (sp. minimo 10 cm) con sabbione; sono compresi: la posa in opera anche in presenza di acqua ed il relativo aggottamento; le prove di laboratorio sui materiali; le prove di tenuta in opera previste dalla normativa vigente e la fornitura dei relativi certificati; i pezzi speciali; i giunti, le sigillature e ogni altro onere per dare il titolo finito a perfetta regola d'arte. Restano esclusi lo scavo ed il rinterro oltre a quello già previsto con questa voce.

euro (centodiciotto/76) ml 118,76

Nr. 32 FpO di TEGOLO PREFABBRICATO in cls.

Fornitura e posa in opera di Canaletta prefabbricata in c.l.s. per convogliamento e deflusso acque appoggiato sul terreno costituita dall'assemblaggio di tegoli in cls, di dimensioni 47/37x17/14x55 cm, nella voce sono compresi i collegamenti con i collettori e con il piano da drenare, la preparazione del letto di posa, l'ammorsamento tra gli elementi, il pezzo speciale di imbocco e quant'altro necessario a dare il titolo funzionante, stabile e finito a perfetta regola d'arte. 04.FGN.080.021 Fornitura e posa in opera di Canaletta prefabbricata in c.l.s. per convogliamento e

TOS16_04.F07.002.001 deflusso acque appoggiato sul terreno costituita dall'assemblaggio di tegoli in cls, di dimensioni 47/37x17/14x55 cm, nella voce sono compresi i collegamenti con i collettori e con il piano da drenare, la preparazione del letto di posa, l'ammorsamento tra gli elementi, il pezzo speciale di imbocco e quant'altro necessario a dare il titolo funzionante, stabile e finito a perfetta regola d'arte.

euro (sedici/41) ml 16,41

Nr. 33 FpO di tubazione DRENANTE corrugata microfessurata in PVC. Diam.200

04.FNG.090.200 mm

AP Fornitura e posa in opera di tubazione drenante corrugata microfessurata in PVC flessibile del diametro 200mm, disposta entro scavo aperto tra un riempimento di materiale drenante (non compreso nella voce) confinato in un foglio di TNT (0,200Kg/cmq) per il filtraggio delle parti fini, compreso gli innesti, i raccordi, i manicotti, il controtubo diam250 nel caso di passaggio in elementi fondali e quanto altro per dare il drenaggio funzionante e finito a perfetta regola d'arte.

euro (diciannove/49) ml 19,49

Nr. 34 Esecuzione di drenaggio con FpO di materiale arido da cava. Pietrisco 40/

04.FNG.090.210 60

TOS16_16.F07.021.001 Formazione di drenaggi, quali riempimenti a tergo di strutture, realizzazione di canali drenanti ed esecuzione di filtri drenanti al piede di rilevati con tubazioni (non comprese nella voce), nonché per la raccolta e l'allontanamento delle acque drenate mediante fornitura e posa in opera di pietrisco pezzattura 40/60 per la formazione di drenaggi, proveniente da cave di prestito, compreso lo spianamento dei materiali e quanto altro per dare il drenaggio funzionante e finito a perfetta regola d'arte.

euro (diciotto/51) mc 18,51

[POZ] POZZETTI STRADALI (Cap 116)

Nr. 35 FpO di POZZETTI prefabbricati in cls dim. est. 60x60xh60.

04.POZ.010.060 Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato in CLS, compreso letto di posa e COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(12)

AP rinfianchi in cls C16/20 di spessore minimo 10 cm, compreso il calo con mezzi meccanici ed ogni altro onere per dare il titolo finito a regola d'arte. Escluso: scavo e rinterro, prolunghe, lapide, chiusino.

Dimensioni esterne 60x60xh60cm

euro (cinquantasei/60) cadauno 56,60

Nr. 36 FpO di chiusino in cls carrabile dim. est. 60x60cm.

04.POZ.010.061 Fornitura e posa in opera di lapide carrabile in cls con botola di ispezione per AP pozzetti, compreso il calo a mano o con mezzi meccanici, la sigillatura ed ogni altro

onere per dare il titolo finito a perfetta regola d'arte.

Dimensioni esterne 60x60 per altezza di 13-15cm.

euro (ventiotto/45) cadauno 28,45

Nr. 37 FpO di POZZETTI prefabbricati in cls dim. est. 90x90xh90.

04.POZ.010.090 Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato in CLS, compreso letto di posa e AP rinfianchi in cls C16/20 di spessore minimo 10 cm, compreso il calo con mezzi

meccanici ed ogni altro onere per dare il titolo finito a regola d'arte. Escluso: scavo e rinterro, prolunghe, lapide, chiusino.

Dimensioni esterne 90x90xh90cm

euro (centootto/67) cadauno 108,67

Nr. 38 FpO di POZZETTI prefabbricati in cls dim. est. 120x120xh100.

04.POZ.010.120 Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato in CLS, compreso letto di posa e AP rinfianchi in cls C16/20 di spessore minimo 10 cm, compreso il calo con mezzi

meccanici ed ogni altro onere per dare il titolo finito a regola d'arte. Escluso: scavo e rinterro, prolunghe, lapide, chiusino.

Dimensioni esterne 120x120xh100cm

euro (centosessantaquattro/42) cadauno 164,42

Nr. 39 FpO di chiusino in cls carrabile dim. est. 120x120cm.

04.POZ.010.121 Fornitura e posa in opera di lapide carrabile in cls con botola di ispezione per AP pozzetti, compreso il calo a mano o con mezzi meccanici, la sigillatura ed ogni altro

onere per dare il titolo finito a perfetta regola d'arte.

Dimensioni esterne 120x120 per altezza di 13-20cm.

euro (ottantatre/88) cadauno 83,88

Nr. 40 Fornitura e posa in opera di CADITOIE STRADALI in polietilene.

04.POZ.030.011 Fornitura e posa in opera di pozzetti in polietilene a bassa densità (PELD) cilindrico AP con sifone ispezionabile ed anello stabilizzatore coestrusi, 400x400 mm altezza 500

mm spess. min. 3 mm, compreso letto di posa e rinfianchi in cls C16/20 di spessore non inferiore a 20 cm, completo di raccordo a tramoggia con appoggio per la griglia e quant'altro occorre per dare l'opera ultimata a perfetta regola d'arte. Compreso l'allacciamento alla tubazione di scarico.

Per caditoie stradali ed acque chiare con bocca di entrata 320x210 mm, uscita d.

160 mm predisposto con entrata posteriore d. 125 mm

euro (cinquantanove/06) cadauno 59,06

[GRG] GRIGLIE e CHIUSINI (Cap 117)

Nr. 41 FpO di CHIUSINO in ghisa a grafite sferoidale. Classe D400kN, d.600mm.

04.GRG.020.042 telaio 850x850xh100mm.

TOS16_04.F06.053.001 Fornitura e posa in opera di chiusino in ghisa a grafite sferoidale secondo le norme UNI 4544 rispondenti alle norme UNI EN 124 carico di rottura 40 t classe D400 kN telaio quadrato mm.850x850 coperchio circolare luce netta mm.600 superfice metallica antisdrucciolo, estraibile in posizione verticale autocentrante nel proprio telaio tramite opportune guide, munito di sistema di bloccaggio automatico al telaio realizzato tramite maniglia a scomparsa nella superficie e utilizzabile per la manovra senza ausilio di utensili, rivestimento con vernice idrosolubile nera non tossica e non inquinante, munito di guarnizione elastica antirumore e

antivibrazione in polietilene compreso muratura e rinfianco perimetrale in malta cementizia Rck20 sez. minima cm.20x20.

euro (duecentosedici/92) cadauno 216,92

Nr. 42 Provvista e posa in opera di CADITOIA CON GRIGLIA A BOCCHETTA in 04.GRG.030.010 ghisa sferoidale Classe C250.

AP Fornituare e posa in opera di caditoia con GRIGLIA A BOCCHETTA tipo AT o similare con profilo T per cordolo di marciapiede alto (10-14 cm), in ghisa sferoidale a COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(13)

norma UNI ISO 1083, conforme alla norma UNI EN 1563:2012-EN124:2015 Classe C250, prodotta in stabilimenti situati nell'Unione Europea certificati a norma ISO 9001.

Dimensioni esterne non inferiori a 600x560 mm, con superficie di scarico di 9/12 dm2.

Marcatura EN 124 C250 e marchio dell'ente di certificazione internazionalmente riconosciuto.

Nella voce é compresa la muratura e il rinfianco perimetrale in malta cementizia C16/20 di sez. indicativa cm.15x15 e quanto altro per garantire la perfetta tenuta e stabilità.

Peso totale 62 kg circa.

euro (duecentosessantaotto/02) cadauno 268,02

Nr. 43 Provvista e posa in opera di GRIGLIE, CADITOIE e chiusini in ghisa grigia 04.GRG.910.910 lamellare perlitica.

* Provvista e posa in opera di griglie, caditoie e chiusini in ghisa grigia lamellare perlitica di qualsiasi dimensione, forma e classe di carrabilità prodotti da aziende certificate ISO 9001 conformi alle norme UNI EN 124 in vigore affinati in opera completi di telaio esterno, atte a sopportare i massimi carichi stradali secondo le prescrizioni di progetto. Compreso la muratura, il rinfianco perimetrale in malta cementizia Rck20 di sez. indicativa cm.15x15 e quanto altro per garantire la perfetta tenuta e stabilità.

euro (tre/50) kg 3,50

[PST] PAVIMENTAZIONI STRADALI (Cap 118)

Nr. 44 FpO di STRATO DI BASE in Misto Bitumato 0/30 spessore compresso 10cm.

04.PST.010.050 Fornitura e posa in opera di conglomerato bituminoso per strato di base, provvisto AP di Marcatura CE secondo le vigenti prescrizioni.

Miscela costituita da inerti (pietrischi) provenienti dalla frantumazione di rocce naturali; nel caso di impiego di inerti provenienti da depositi alluvionali, questi non potranno superare la quantità del 50%, gli inerti provenienti dalla frantumazione di rocce alluvionali dovranno essere per almeno il 70% in peso inerti privi di facce tonde.

Gli aggregati dovranno risultare puliti e avere valore Los Angeles < 25 (LA 25).

Potrà essere previsto impiego di fresato idoneo nella percentuale massima del 30%

unito all'impiego di additivi rigeneranti.

Base con bitume tal quale la miscela dovrà essere impastata a caldo in idonei impianti, con bitume nella percentuale (in peso sulla miscela) compreso fra 4% - 5,5% con valore di Palla Anello compreso fra 45-60 °C e penetrazione compresa fra 50 - 70 dmm

Composizione della Miscela [Serie stacci UNI (mm)]

-Staccio 31.5<> 100 -Staccio 20 <>70 -95 -Staccio 16<> - -Staccio 12.5<>45 -70 -Staccio 8<>35 -58 -Staccio 4<>27-45 -Staccio 2<> 20 -35 -Staccio 0.5<> 7 -21 -Staccio 0.25<> 4 -15 -Staccio 0.125<> 4 -10 -Staccio 0.063<> 4 -8

% di bitume<>4,0-5,5

Requisiti della miscela di conglomerato tradizionale con Metodo Marshall - Costipamento 75 colpi x faccia

- Stabilità Marshall kN 9

- Rigidezza Marshall kN/mm > 2,5 - Vuoti residui % 4 - 7

- Perdita di Stabilità Marshall dopo 15 giorni di immersione in acqua <= 25.

La miscela dovrà essere stesa con idonee vibro finitrici e compattata con rulli di idonea massa fino ad ottenere un piano di posa omogeneo e regolare; è compresa la fornitura di ogni materiale, lavorazione ed ogni altro onere per dare il lavoro compito a perfetta regola d'arte misurato in opera dopo costipamento.

euro (diciotto/52) mq 18,52

Nr. 45 RINFORZO di conglomerati bituminosi con griglia composita in fibra di COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(14)

04.PST.010.100 poliestere ad elevato modulo.

AP Fornitura e posa in opera di griglia composita flessibile tipo HaTelit C 40/17 o equivalente per il rinforzo dei conglomerati bituminosi.

La griglia composita dovrà essere fornita e posata in accordo con le indicazioni progettuali e le istruzioni di posa fornite dal produttore.

Si dovranno considerare sovrapposizioni di circa 15 cm tra rotoli adiacenti e di circa 25 cm all'estremità del rotolo.

La griglia di rinforzo dovrà essere realizzata in fibre di poliestere ad elevato modulo e basso creep ed essere saldamente accoppiata ad un geotessile non tessuto ultraleggero in polipropilene, avente peso unitario non superiore a 30 gr/m2. Il non tessuto non dovrà presentare cuciture all'interno della maglia della griglia per evitare ostacoli che impediscano l'incastro tra gli strati di asfalto; a tale fine la resistenza al punzonamento del non-tessuto sul prodotto finito non dovrà essere maggiore di 0,14 kN secondo la norma NF G 38-019.

La griglia composita dovrà essere totalmente impregnata con un rivestimento bituminoso avente un contenuto di bitume non inferiore al 60%.

La resistenza al taglio sulla superficie di una carota di 150 mm, con la griglia interposta tra due strati di conglomerato bituminoso deve essere di almeno 15 kN secondo la prova ZTV Stra 91/Erg.96 tedesca per le costruzioni stradali. Tale caratteristica dovrà essere certificata da un laboratorio di prove indipendente autorizzato.

La griglia di rinforzo deve essere idonea ad essere impiegata sulle superfici scarificate dalla finitrice e dovrà possedere le seguenti caratteristiche tecniche:

- Resistenza a trazione minima (long./trasv): 50/50 kN/m (EN ISO 10.319) - Deformazione massima a 50 kN/m (long./trasv): 12/12% (EN ISO 10.319) - Resistenza residua dopo prova di danneggiamento meccanico durante la posa:

70% (EN ISO 10.722-1)

- Tensione sviluppata al 3% di allungamento (long./trasv): 12/12 kN/m (EN ISO 10.319)

- Resistenza della griglia alle temperature di posa: 190° C - Dimensione della maglia: 40x40 mm

- Resistente ai solventi ed ai prodotti antigelo.

Il produttore della griglia dovrà presentare i seguenti certificati rilasciati da laboratori accreditati:

- Prove di trazione sul prodotto finito in accordo con la norma EN ISO 10.319.

- Prove di resistenza residua al danneggiamento meccanico in accordo con la norma EN ISO 10.722-1.

La possibilità di fresare il conglomerato bituminoso rinforzato con la griglia dovrà essere dimostrata con prove realizzate da un istituto indipendente.

Il produttore dovrà presentare un certificato di prova di trazione, rilasciato da un laboratorio accreditato per i geosintetici secondo la normativa UNI EN ISO 10319, per ogni lotto di produzione fornito.

In mancanza di questi certificati, l'impresa appaltante dovrà far eseguire da un laboratorio accreditato, con le stesse modalità, le prove di trazione su campioni prelevati in cantiere dietro indicazione ed in presenza della Direzione Lavori per la prima fornitura di materiale fino a 5.000 m2. Oltre questa quantità, e per ogni fornitura successiva di geogriglia, per lotti singoli fino a 10.000 m2, l'impresa dovrà presentare un ulteriore certificato di prova di trazione. Il prelievo e l'onere delle prove saranno a carico dell'impresa appaltante, che dovrà mettere a disposizione i mezzi necessari ed il personale idoneo ad effettuare tali operazioni.

Il produttore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità sul materiale fornito attestante le caratteristiche tecniche richieste, il nome dell'impresa appaltante e l'indirizzo del cantiere.

Ogni rotolo dovrà avere un'etichetta identificativa secondo la norma UNI EN ISO 10320 con relativo codice del lotto di produzione del materiale fornito.

La produzione della griglia composita dovrà essere realizzata da aziende certificate EN ISO 9001:2000.

La griglia composita dovrà essere approvata dalla Direzione Lavori, alla quale l'impresa dovrà presentare le certificazioni richieste per avallare la rispondenza ai requisiti minimi, pena ritiro immediato del materiale dal cantiere e, se si rendesse necessario, demolizione delle opere costruite a totale carico ed onere dell'impresa.

La disposizione dei teli e la modalità di posa dovranno essere eseguite secondo le prescrizioni progettuali e le procedure indicate dal produttore.

Nella voce é compresa la pulizia del sottofondo nonché una mano d'attacco di

(15)

almeno 600 gr/m2 di emulsione bituminosa cationica instabile al 60% e che abbia raggiunto lo stato di rottura (cambio di colore da marrone a nero) del tipo idoneo specificate nel progetto e/o dal produttore della griglia, la movimentazione dei rotoli in cantiere con mezzi idonei, il taglio a misura dei teli con forbici o taglierine, la posa della griglia e fissaggio alle estremità dei teli ed, eventualmente, lungo i lati, mediante chiodi e rondelle di lunghezza e diametro idonei, la giunzione dei teli mediante semplice sovrapposizione di circa 15 cm lungo i lati e circa 25 cm alle estremità del telo nonché ogni altro onere per dare il titolo finito a perfetta regola d'arte

euro (sei/29) mq 6,29

Nr. 46 Formazione di BINDER in opera di conglomerato bituminoso, pezzatura 04.PST.020.021 mm. 0/20, spessore compresso cm. 6.

Provvista e posa in opera di conglomerato bituminoso a caldo a granulometria grossa, pezzatura 0/20 mm. Binder, per strati di collegamento, costituito da granulati duri secondo UNI EN 13043, compreso provvista, bitumatura d'attacco eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa al 55%, stesa con macchina vibrofinitrice, sagomatura e successiva rullatura adeguata nonchè ogni altro onere. Spessore compresso e finito pari a cm. 6.

AP Provvista e posa in opera di conglomerato bituminoso a caldo a granulometria grossa, pezzatura 0/20 mm. Binder, per strati di collegamento, costituito da granulati duri secondo UNI EN 13043, compreso provvista, bitumatura d'attacco eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa al 55%, stesa con macchina vibrofinitrice, sagomatura e successiva rullatura adeguata nonchè ogni altro onere.

Spessore compresso e finito pari a cm. 6.

euro (undici/62) mq 11,62

Nr. 47 Sovrapprezzo/Diminuzione al BINDER 0/20 per ciascun cm in più o in

04.PST.020.022 meno.

Sovrapprezzo/Diminuzione alla voce di Binder [04.PST.020.021] pezzatura 0/20 per ogni cm in più o in meno. Se usata con quantità in negativo si intende per spessori minori a cm.6.

Misurazione a mc compattato. AP Sovrapprezzo/Diminuzione alla voce di Binder [04.PST.020.021] pezzatura 0/20

per ogni cm in più o in meno. Se usata con quantità in negativo si intende per spessori minori a cm.6.

Misurazione a mc compattato.

euro (uno/72) mq*cm 1,72

Nr. 48 Formazione di TAPPETO DI USURA con conglomerato bituminoso a caldo.

04.PST.030.033 Pezzatura 0/10 spessore cm.3.

Formazione di tappeto di usura con conglomerato bituminoso a caldo, granulometria fine, pezzatura 0/10 di granulati duri secondo UNI EN 13043, compreso provvista, bitumatura d'attacco eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa al 55%, stesa con macchina vibrofinitrice, sagomatura e successiva rullatura adeguata.

Spessore compresso e finito non inferiore a cm.3. AP Formazione di tappeto di usura con conglomerato bituminoso a caldo,

granulometria fine, pezzatura 0/10 di granulati duri secondo UNI EN 13043, compreso provvista, bitumatura d'attacco eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa al 55%, stesa con macchina vibrofinitrice, sagomatura e successiva rullatura adeguata.

Spessore compresso e finito non inferiore a cm.3.

euro (otto/18) mq 8,18

Nr. 49 Formazione di TAPPETO DI USURA PER MARCIAPIEDI STESO A MANO.

04.PST.030.041 Pezzatura mm.0/5 spessore cm.2.

Formazione di tappeto di usura con conglomerato bituminoso a caldo, granulometria fine, pezzatura 0/5 di granulati duri secondo UNI EN 13043, compreso provvista, bitumatura d'attacco eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa al 55%, sagomatura e successiva rullatura adeguata, da eseguire con soli mezzi manuali.

Spessore compresso e finito non inferiore a cm.2 per marciapiedi. AP Formazione di tappeto di usura con conglomerato bituminoso a caldo,

granulometria fine, pezzatura 0/5 di granulati duri secondo UNI EN 13043, compreso provvista, bitumatura d'attacco eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa al 55%, sagomatura e successiva rullatura adeguata, da eseguire con soli mezzi manuali.

Spessore compresso e finito non inferiore a cm.2 per marciapiedi.

euro (undici/73) mq 11,73

Nr. 50 Formazione di TAPPETO DI USURA ANTISKID con conglomerato bituminoso

04.PST.030.091 a caldo modificato. Pezzatura 0/12mm spessore 4cm.

Formazione di pavimentazione in conglomerato speciale con bitumi a media modifica con polimeri plastomerici o elastomerici tra il 5.5% e 7.5% del peso degli inerti, ed aggregati basaltici secondo UNI EN 13043, granulometria fine, pezzatura 0/12, compreso provvista, bitumatura d'attacco e eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa a media modifica (70%), stesa con macchina vibrofinitrice, sagomatura e successiva compattazione con rulli pesanti vibranti.

Il conglomerato dovrà comunque essere costituito così da fornire con prove Marchall:

- una stabilità non inferiore a kg.1000, - uno scorrimento da mm.2 a 4,5,

- un valore di rigidezza non minore a 350 kg/mm,

- un indice dei vuoti residui a costipamento finito compreso tra il 2%, e il 4%, macrorugosità superficiale (15-180gg) CAT >0.55.

Spessore compresso e finito non inferiore a cm.4. AP Formazione di pavimentazione in conglomerato speciale con bitumi a media

modifica con polimeri plastomerici o elastomerici tra il 5.5% e 7.5% del peso degli inerti, ed aggregati basaltici secondo UNI EN 13043, granulometria fine, pezzatura 0/12, compreso provvista, bitumatura d'attacco e eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa a media modifica (70%), stesa con macchina vibrofinitrice, sagomatura e successiva compattazione con rulli pesanti vibranti.

Il conglomerato dovrà comunque essere costituito così da fornire con prove Marchall:

- una stabilità non inferiore a kg.1000, - uno scorrimento da mm.2 a 4,5,

- un valore di rigidezza non minore a 350 kg/mm,

- un indice dei vuoti residui a costipamento finito compreso tra il 2%, e il 4%, macrorugosità superficiale (15-180gg) CAT >0.55.

Spessore compresso e finito non inferiore a cm.4.

euro (dodici/72) mq 12,72

Nr. 51 Formazione di TAPPETO DI USURA COLORATO con conglomerato

COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(16)

04.PST.030.101 bituminoso a caldo e ossidi di ferro. Pezzatura 0/6mm sp=2,5cm.

AP Formazione di tappeto di usura con conglomerato bituminoso a caldo con l'aggiunta di ossidi di ferro per dare all'impasto una colorazione rossa (previa approvazione della DL), granulometria fine, pezzatura 0/6mm di granulati duri secondo UNI EN 13043, compreso provvista, bitumatura d'attacco eseguita con Kg.0,8/mq. di emulsione bituminosa al 55%, stesa con macchina vibrofinitrice, sagomatura e successiva rullatura adeguata.

Spessore compresso e finito non inferiore a cm.2,5 per piste ciclabili o strade con particolare finitura colorata.

euro (undici/81) mq 11,81

Nr. 52 FpO di LASTRICATO IN PORFIDO a file parallele.

04.PST.040.010 Fornitura e posa in opera di lastricato in porfido eseguito con lastre regolari tagliate AP allo scalpello a piano cava spessore cm.2-4, di pezzatura media 0.05mq, con faccia vista e faccia inferiore a piano naturale di cava e coste tranciate ortogonali al piano, murato a malta cementizia dosata a 350kg/mc su massetto in cls (questo escluso) compreso la formazione delle pendenze necessarie allo smaltimento delle acque meteoriche, la battitura, la sigillatura degli interstizi eseguita con boiacca di cemento e sabbia e la successiva pulitura superficiale con segatura, nonchè i tagli e lo sfrido. Lavoro finito ed eseguito a regola d'arte secondo gli allineamenti di progetto e secondo le indicazioni della D.L.

euro (ottanta/52) mq 80,52

Nr. 53 Realizzazione di PAVIMENTAZIONE in cubetti di porfido cm.6-8 murati con 04.PST.040.012 malta cementizia.

AP Realizzazione di pavimentazione in cubetti di porfido dell'Alto Adige tramite la fornitura e posa in opera di tozzetti o bindoli delle dimensioni cm.6/8x6/8 di spessore cm.6/8 circa, disposti a file parallele secondo lo schema del disegno progettuale (escluso la posa a coda di pavone).

La voce comprende la fornitura del materiale, la sistemazione al piano di lavoro nell'ambito del cantiere, la muratura degli elementi con malta cementizia dosata a 350kg/mc su massetto in cls (questo escluso) compreso la formazione delle pendenze necessarie allo smaltimento delle acque meteoriche, la battitura, la sigillatura degli interstizi eseguita con boiacca di cemento e sabbia e la successiva pulitura superficiale con segatura, nonchè i tagli e lo sfrido. Lavoro finito ed

eseguito a regola d'arte secondo gli allineamenti di progetto e secondo le indicazioni della D.L.

euro (sessantauno/12) mq 61,12

Nr. 54 FpO AUTOBLOCCANTI ANTICHIZZATI COLORATI spessore 6 cm

04.PST.050.062 Provvista e posa in opera di pavimentazione eseguita in masselli autobloccanti di AP calcestruzzo antichizzato, posati su letto di graniglia (risetta) arida e scevra da

impurità di spessore adeguato e costante (cm. 3-5). Il materiale deve presentare elementi con diverse gradazioni di colore.

Compreso la compattazione con piastra vibrante ed una prima stesura di sabbia fine vagliata per l'intasamento dei giunti. Il tutto eseguito a perfetta regola d'arte e con le necessarie pendenze verso i canali di raccolta delle acque superficiali.

Caratteristiche del materiale:

- resistenza alla compressione: 60 N/mmq.

- assorbimento d'acqua: 12% in volume.

- massa volumetrica media: 2.2 Kg/dmc.

- tolleranze dimensionali: +/- 2 mm.

Compreso fornitura, stesa e livellamento della sabbia di allettamento. Escluso ogni tipo di scavo.

Masselli autobloccanti sp. minimo cm. 6 e massimo cm. 8, con colorazione eseguita con pigmenti garantiti e con trattamento antiusura in quarzo sferoidale. La

colorazione sarà a scelta della DD.LL. che dovrà in ogni caso avvallare il prodotto.

euro (ventisette/58) mq 27,58

[FST] FINITURE STRADALI (Cap 119)

Nr. 55 FpO di ZANELLA SEMPLICE IN CLS larghezza cm 25 compreso fondazione

04.FST.010.021 armata

AP Fornitura e posa in opera di zanella in CLS, eseguita con elementi in CLS vibrocompressi spessore cm.8 lunghezza 1 mt, larghezza cm 25, con faccia vista liscia. Compreso la fondazione di spessore cm.25 in cls Rck 15-20 leggermente armata, la formazione delle pendenze necessarie allo smaltimento delle acque

(17)

meteoriche, la battitura, la sigillatura degli interstizi eseguita con boiacca di cemento e sabbia e la successiva pulitura superficiale, nonchè i tagli e lo sfrido.

Lavoro finito ed eseguito a regola d'arte secondo gli allineamenti di progetto e secondo le indicazioni della D.L.

euro (venti/64) m 20,64

Nr. 56 FpO di CORDONATO MARTELLINATO IN CLS dritto (cm.100x25x12).

04.FST.020.101 Provvista e posa in opera di cordonato in calcestruzzo prefabbricato e vibrato, in AP pezzi diritti di cm.100x25x12, martellinato nelle parti in vista, murato con malta cementizia dosata a q.li 3,5 di cemento R32,5, compreso lo scavo, la fondazione con cls Rck20, i raccordi inclinati fra i tratti a diversa quota, la stuccatura dei giunti e quant'altro. Nella voce sono inoltre compresi gli oneri per eseguire tratti dritti o curvilinei con raggio >= ml.5,00.

euro (ventiuno/51) ml 21,51

Nr. 57 FpO di CORDONATO SPARTITRAFFICO SORMONTABILE (lista alla francese).

04.FST.020.161 Provvista e posa in opera di cordonato tipo spartitraffico (lista alla francese) in AP calcestruzzo compresso, in pezzi diritti di cm.100x15/25x25, strutturata nelle parti

a vista, idonea per elementi stradali sormontabili, murata con malta cementizia a q.li 3,5 di cemento R425, compreso lo scavo, la fondazione in cls Rck20, la stuccatura dei giunti e quanto altro. Nella voce sono inoltre compresi gli oneri per eseguire tratti dritti o curvilinei con raggio >= ml.5,00.

euro (ventitre/55) ml 23,55

Nr. 58 FpO di LISTA MARTELLINATA dritta in calcestruzzo (cm.100x17x25).

04.FST.030.026 Provvista e posa in opera di lista in calcestruzzo prefabbricato e vibrato, in pezzi AP diritti di cm.100x16x25, martellinata nelle parti in vista, murata con malta

cementizia a q.li 3,5 di cemento R32,5, compreso lo scavo, la fondazione con cls Rck=20, i raccordi inclinati fra i tratti a diversa quota, la stuccatura dei giunti e quanto altro. Nella voce sono inoltre compresi gli oneri per eseguire tratti dritti o curvilinei con raggio >= ml.5,00.

euro (trentasei/61) ml 36,61

Nr. 59 Compenso al cordonato/lista per tratti curvi con raggio < ml.5,00.

04.FST.050.010 Compenso al cordonato/lista in qualunque materiale, larghezza o tipologia per tratti

* curvilinei di raggio < ml.5,00 per l'impiego di elementi di dimensioni ridotte o speciali e/o per l'onere di tagli per rendere le facce di accostamento complanari ed evitare la presenza di giunti triangolari fra gli elementi, nonchè per le maggiori stuccature per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte.

euro (dieci/00) ml 10,00

[BST] BARRIERE STRADALI (Cap 120)

Nr. 60 FpO di barriera stradale metallica BORDO LATERALE (LC=82KJ CLASSE N2) 04.BST.020.331 Fornitura e posa in opera di barriera stradale metallica conforme al D.M. 18/02/92 TOS16_04.E08.001.001 n. 223 e successive modifiche (D.M. 03/06/98, D.M. 11/06/99 e D.M. 21/06/2004),

munite di marcatura CE in conformità alla norma europea armonizzata UNI EN 1317-5:2012 e successivi aggiornamenti, secondo quanto prescritto dal D.M. 28/

06/2011,

Barriera di sicurezza laterale in acciaio di qualità non inferiore a Fe360, retta o curva, montata su terra, costituita da nastro a doppia o tripla onda dell'altezza non inferiore a 300mm., completa di pali di sostegno, correnti, distanziatori, bulloneria in acciaio ad alta resistenza, elementi di avvio ed eventuali pezzi speciali; il tutto fornito zincato a caldo secondo norme UNI 5744-66 in ragione di 300gr/mq, completo di dispositivi rifrangenti ed ogni altro onere (progettazione, prove, ecc.) per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte e conforme alla normativa vigente.

Nella voce é compresa l'assistenza alla viabilità stradale, la segnaletica necessaria e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte, infissioni in terreni di qualunque tipo e consistenza, montaggio di tutte le componenti e dispositivi rifrangenti; esclusa formazione eventuale cordolo in cls, ma compresi convenzionalmente i tratti terminali; il tutto con caratteristiche e pose in conformità ai requisiti stabiliti nel certificato di omologazione.

Classe N2 Lc=82 kJ, per bordo laterale o rilevato W5 A, con nastro 2n sp. 2,5 mm.

euro (quarantadue/00) ml 42,00

Nr. 61 FpO di DELINEATORE FISSO o FLESSIBILE in PVC

04.BST.050.055 Fornitura e posa in opera di delineatore o dissuasore fisso o flessibile a colonna, in COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

(18)

AP PVC o polietilene o in conglomerato resinoso di gomma riciclata (diam/sez. min cm 15- max 25 - h fuori terra min. cm 75), comprensivo di piastra per ancoraggio a terra e/o dispositivo per inghisaggio fisso o imbullonato con apposito tassello (compreso nel prezzo). Flessibile e resistente agli urti e allo schiacciamento da parte di veicoli, autoriposizionante se urtato o schiacciato dai veicoli; colore bianco, rosso, giallo, blu o verde con almeno due strisce orizzontali (pellicole) ad alta rifrangenza (classe 2) che occupino minimo il 25% della superficie a vista. Compreso ogni onere e accessorio per il fissaggio a terra per l'ancoraggio e il riprisitno della

pavimentazione stradale intorno, ed ogni altro onere e accessorio per dare l'articolo finito a perfetta regola d'arte.

euro (sessantasette/94) cadauno 67,94

[SGN] SEGNALETICA STRADALE (Cap 121)

Nr. 62 Realizzazione di segnaletica stradale orizzontale S=15cm

04.SGN.010.020 Realizzazione di segnaletica stradale orizzontale con vernice spartitraffico TOS16_04.E07.001.002 rifrangente bianca o gialla, in strisce continue o dicontinue.

Larghezza 15 cm. La misurazione avverrà a metro lineare di superficie effettivamente verniciata.

euro (zero/31) ml 0,31

Nr. 63 Realizzazione di segnaletica stradale orizzontale S>25cm

04.SGN.010.040 Realizzazione di segnaletica stradale orizzontale con vernice spartitraffico

TOS16_04.E07.001.002 rifrangente bianca, gialla o rossa, di larghezza superiore a 25 cm per scritte, frecce, zebrature, ecc realizzate con dima; compreso ogni onere per il nolo di attrezzature, forniture materiali, tracciamento per il nuovo impianto, compreso altresì la pulizia delle zone di impianto e l'installazione ed il mantenimento della segnaletica di cantiere regolamentare. Misurazioni: per le strisce pedonali, le linee di arresto di STOP o analoghe, i triangoli di precedenza le misurazioni saranno calcolate a metro quadrato di superficie effettivamente verniciata o applicata senza conteggiarne gli spazi vuoti; le campiture a zebratura, le strisce di rallentamento ottico, le frecce direzionali, le scritte di ogni tipologia e/o simboli analoghi verranno contabilizzati misurando la superficie perimetrale convenzionale complessiva alla figura rettangolare di minima area circoscritta a ciascuna lettera e/o simbolo o all'intera area nel caso di zebrature e strisce di rallentamento ottico e il tutto ridotto del 50%

rispetto alla misurazione effettuata.

euro (due/93) mq 2,93

Nr. 64 Realizzazione di segnaletica stradale orizzontale per n.1 box parcheggio

04.SGN.010.050 auto

AP Realizzazione di segnaletica stradale orizzontale con vernice spartitraffico alta rifrangenza bianca o gialla e post spruzzato, in strisce di spessore 12 o 15 cm per delimitazione di n.1 box parcheggio auto - largh. minima mt 2,8 e lunghezza minima mt 6; box composto da linee continue; compreso ogni onere e nolo, fornitura di materiali, tracciamento per il nuovo impianto, pulizia delle aree di intervento e installazione e mantenimento della segnaletica di cantiere regolamentare necessaria alla realizzazione dell'opera.

euro (tredici/29) a corpo 13,29

Nr. 65 Fornitura e posa in opera di cartello stradale TRIANGOLARE (Lamiera 10/

04.SGN.030.011 10, CL.1, lato 90 cm)

AP Fornitura e messa in opera di cartello stradale in lamiera di acciaio 10/10,

costruzione scatolare e rinforzata, completo di attacchi speciali, verniciato e rivestito nella parte anteriore interamente da pellicola retroriflettente in Classe 1, omologato come da CDS in vigore nella forma necessaria secondo il progetto e secondo le indicazioni della DL e della Polizia Municipale.

La voce comprende la fornitura a piè d'opera del cartello stradale, il montaggio compreso le relative staffe su palo predisposto nonchè ogni altro onere e accessorio per la corretta posa in opera a perfetta regola d'arte.

Per tutti i simboli del CdS per cartelli triangolari delle dimensioni di cm.90.

euro (ventisette/56) cadauno 27,56

Nr. 66 Fornitura e posa in opera di cartello stradale ROTONDO (Lamiera 10/10, 04.SGN.030.021 CL.1, Diam. 90 cm)

AP Fornitura e messa in opera di cartello stradale in lamiera di acciaio 10/10,

costruzione scatolare e rinforzata, completo di attacchi speciali, verniciato e rivestito nella parte anteriore interamente da pellicola retroriflettente in Classe 1, omologato

(19)

come da CDS in vigore nella forma necessaria secondo il progetto e secondo le indicazioni della DL e della Polizia Municipale.

La voce comprende la fornitura a piè d'opera del cartello stradale, il montaggio compreso le relative staffe su palo predisposto nonchè ogni altro onere e accessorio per la corretta posa in opera a perfetta regola d'arte.

Per tutti i simboli del CdS per cartelli tondi del diametro di cm.90.

euro (trentaquattro/61) cadauno 34,61

Nr. 67 Fornitura e posa in opera di cartello stradale QUADRO (Lamiera 10/10, 04.SGN.030.030 CL.1, Lato 60 cm)

AP Fornitura e messa in opera di cartello stradale in lamiera di acciaio 10/10,

costruzione scatolare e rinforzata, completo di attacchi speciali, verniciato e rivestito nella parte anteriore interamente da pellicola retroriflettente in Classe 1, omologato come da CDS in vigore nella forma necessaria secondo il progetto e secondo le indicazioni della DL e della Polizia Municipale.

La voce comprende la fornitura a piè d'opera del cartello stradale, il montaggio compreso le relative staffe su palo predisposto nonchè ogni altro onere e accessorio per la corretta posa in opera a perfetta regola d'arte.

Per tutti i simboli del CdS per cartelli quadrati di lato cm.60.

euro (trentatre/83) cadauno 33,83

Nr. 68 Fornitura e posa in opera di cartello stradale BIFACCIALE RETTANGOLARE 04.SGN.030.040 (Lamiera 10/10, CL.1, Lato 60 cm)

AP Fornitura e messa in opera di cartello stradale in lamiera di acciaio 10/10,

costruzione scatolare e rinforzata, completo di attacchi speciali, verniciato e rivestito nella parte anteriore interamente da pellicola retroriflettente in Classe 1, omologato come da CDS in vigore nella forma necessaria secondo il progetto e secondo le indicazioni della DL e della Polizia Municipale.

La voce comprende la fornitura a piè d'opera del cartello stradale, il montaggio compreso le relative staffe e i pezzi speciali su palo predisposto nonchè ogni altro onere e accessorio per la corretta posa in opera a perfetta regola d'arte.

Per tutti i simboli del CdS per cartelli quadrati BIFACCIALI delle dimensioni di cm.60.

euro (sessantacinque/09) cadauno 65,09

Nr. 69 Fornitura e posa in opera di cartello stradale esagonale di STOP (Lamiera 04.SGN.030.045 10/10, CL.2, Lato 90 cm)

AP Fornitura e messa in opera di cartello stradale esagonale di STOP lato cm.90 in lamiera di acciaio 10/10, costruzione scatolare e rinforzata, completo di attacchi speciali, verniciato e rivestito nella parte anteriore interamente da pellicola retroriflettente in Classe 2, omologato come da CDS in vigore da posizionare secondo le indicazioni della DL e della Polizia Municipale.

La voce comprende la fornitura a piè d'opera del cartello stradale, il montaggio compreso le relative staffe su palo predisposto nonchè ogni altro onere e accessorio per la corretta posa in opera a perfetta regola d'arte.

euro (novantasei/57) cadauno 96,57

Nr. 70 Fornitura e posa in opera di cartello stradale di indicazione LOCALITA' 04.SGN.030.052 (Lamiera 10/10, CL.1, dim 30x130).

AP Fornitura e messa in opera di cartello stradale di indicazione LOCALITA' a forma di freccia completo di scritta in lamiera di acciaio 10/10, costruzione scatolare e rinforzata, completo di attacchi speciali, verniciato e rivestito nella parte anteriore interamente da pellicola retroriflettente in Classe 1, omologato come da CDS in vigore nella forma necessaria secondo il progetto e secondo le indicazioni della DL e della Polizia Municipale.

La voce comprende la fornitura a piè d'opera del cartello stradale, il montaggio compreso le relative staffe e i pezzi speciali su palo predisposto nonchè ogni altro onere e accessorio per la corretta posa in opera a perfetta regola d'arte.

Per tutti i simboli del CdS per cartelli rettangolari delle dimensioni di cm.130x30.

euro (cinquantacinque/79) cadauno 55,79

Nr. 71 Fornitura e posa in opera di cartello stradale PREAVVISO (Lamiera 10/10 04.SGN.030.061 CL.1, dim 200x100).

AP Fornitura e messa in opera di cartello stradale in lamiera di acciaio 10/10,

costruzione scatolare e rinforzata, completo di attacchi speciali, verniciato e rivestito nella parte anteriore interamente da pellicola retroriflettente in Classe 1, omologato come da CDS in vigore nella forma necessaria secondo il progetto e secondo le indicazioni della DL e della Polizia Municipale.

COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Montelupo Fiorentino

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: SERVIZIO DI MANUTENZIONE E GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO DELLA CITTÀ DI BITONTO E DELLE FRAZIONI DI MARIOTTO E PALOMBAIO – AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL

In esito alla celebrazione della procedura aperta, così come risulta dal relativo Verbale di Gara in data 15/10/2020 (All. A), è risultata provvisoriamente

Di dare atto che, per la redazione della perizia di variante e la direzione dei lavori aggiuntivi, nonché per la conduzione dell’incarico di direzione lavori e coordinamento

DATO ATTO che con comunicazione pec 1822 del 12/10/2020 si è demandato alla Centrale di Committenza dell’UTI Sile e Meduna l’espletamento della procedura in oggetto mediante richiesta

• Il fine che si intende perseguire con il contratto: affidamento della manutenzione ordinaria dei serramenti dell’ultimo piano della nuova biblioteca comunale;2. • Oggetto

Preso atto che la spesa necessaria per eseguire lo svuotamento delle vasche dei reflui fognari presso il faro di Bibione è finanziata al capitolo 1463/5 voce: lavori di

Lavori. Si comprendono la fornitura e la posa in opera, tutti i materiali e le lavorazioni necessarie nonchè ogni altro onere per dare l'opera finita in ogni sua parte e a

e) curare la gestione della contabilità degli interventi eseguiti, organizzata in modo da consentire alla Direzione dei Lavori la verifica di ogni singolo intervento e la