• Non ci sono risultati.

Richiesta di contributo - AUDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di contributo - AUDIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Memoriav - Richiesta di contributo – AUDIO 1 / 5

Richiesta di contributo - AUDIO

In caso di mancanza di spazio si prega di utilizzare i fogli allegati indicando la rubrica corrispondente

1 Dati personali

1.1 Richiedente:

Persona o istituzione (se istituzione, si prega di allegare il rapporto annuale)

1.2 Persona responsabile Persona di contatto

1.3 Indirizzo Telefono

Fax E-mail

2 Oggetto della richiesta

2.1 Titolo del progetto

2.2 Descrizione del progetto (scopo, contenuto tematico, autore/autori)

2.3 Valore del fondo da salvaguardare in relazione all’insieme della collezione audio, prospettive di sviluppo della collezione

2.4 Contenuto d’interesse internazionale, nazionale, regionale – interesse linguistico regionale?

2.5 Rapporti con altri progetti o istituzioni in Svizzera o all’estero?

(2)

3 Formati del fondo

3.1 Dati sulle quantità (numero documenti, numero ore)

3.2 Quale è il formato dei documenti sonori (Originale, copia unica, copia di sicurezza, copia di consultazione)? Esistono diversi supporti d’informazioni con contenuti uguali?

3.3 Sono in uso degli originali, delle copie uniche o delle copie di sicurezza?

3.4 E’ a conoscenza dello stato dei documenti sonori? Se si, si prega di descriverlo

3.5 Quali sono le attuali condizioni di conservazione dei documenti (tipo di locale, clima)?

3.6 Urgenza

4 Salvaguardia, restauro, trasferimento

4.1 Sono previsti dei trattamenti (meccanici, termici, chimici) del/dei supporto/i d’informazione, se si, quali?

4.2 Sono previsti dei trattamenti dei segnali sonori, se si, quali?

4.3 Quale supporto d’informazione ha previsto per le copie di sicurezza dopo il trasferimento dei documenti sonori?

4.4 Nel caso di trasferimento digitale: quale formato tecnico è previsto?

4.5 Dove e da chi saranno effettuati i trasferimenti? Con quali apparecchiature?

(3)

Memoriav - Richiesta di contributo – AUDIO 3 / 5

4.6 Dove e come saranno conservati i supporti d’informazioni (Materiale di partenza, originali, copie uniche e le nuove copie di sicurezza) dopo il trasferimento, in quali condizioni climatiche? Esiste una salvaguardia ridondante (strategia di back up) per le copie di sicurezza?

5 Documentazione

5.1 Quali informazioni esistono sul contenuto del fondo? Esistono dei documenti importanti e complementari del fondo?

5.2 E’ prevista una selezione? Se si, secondo quali criteri?

5.3 Esiste una documentazione inerente al processo di selezione?

5.4 Quale maniera di catalogazione è previste per il fondo trattato (Norme, tipo di banca dati ecc.)?

5.5 Il fondo è stato o e oggetto di un progetto di ricerca? E’ previsto un lavoro di ricerca scientifico?

6 Accesso e messa a disposizione

6.1 Per quale cerchia d’utilizzatori è previsto il fondo?

6.2 Possibilità d’accesso al fondo trattato

6.3 Formato(i) d’accesso del fondo trattato: In quale formato sono accessibili i documenti?

Esistono delle copie d’accesso separate?

6.4 Quali forme di presentazioni pubbliche del fondo trattato sono previste? (Esposizioni, emissioni radio o TV, seminari, articoli nei giornali, internet)

Indicazione: I fondi trattati con il sostegno di Memoriav vengono resi accessibili al pubblico tramite la piattaforma dati Memobase – www.memobase.ch – (eventualmente accesso protetto).

(4)

7 Personale

7.1 Nome e qualifica del capo progetto

7.2 Nome e qualifica dei collaboratori

7.3 Ha a disposizioni del personale competente nel caso di necessità? (Tecnica, informatica, edificio, lingue ecc.)

7.4 Ore di lavoro calcolate

8 Budget

8.1 Budget dettagliato

8.2 Totale spese

8.3 Fondi propri

8.4 Entrate previste (in caso di utilizzazione commerciale)

8.5 Fondi già accordati da terzi

8.6 Richieste di contributo a terzi (si prega di indicarle anche se manca ancora la risposta)

8.7 Contributo richiesto a Memoriav

(5)

Memoriav - Richiesta di contributo – AUDIO 5 / 5

9 Calendario

9.1 Stato attuale dei lavori

9.2 Calendario dettagliato con commenti sulle singole fasi

Data: Firma:

Riferimenti

Documenti correlati

5 ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE (PREISTRUTTORIA) ... 6 VERIFICA PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ... 7 VERIFICA PER IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ... 8 VERIFICA

Rivestimenti in genere Materiale monouso e monopaziente Elettrodi ECG, ecc,. soluzioni per la calibrazione

I dati personali dichiarati dallo studente saranno trattati esclusivamente per le finalità della presente procedura e degli eventuali procedimenti connessi.

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

[r]

[r]

Spesso la frazione viene usata come operatore; una certa quantità viene divisa in parti uguali quante ne indica il denominatore, e poi ne vengono prese tante quante ne indica

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi