• Non ci sono risultati.

Studio per la caratterizzazione del Grissino torinese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio per la caratterizzazione del Grissino torinese"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Studio per la caratterizzazione del Grissino torinese

Riferimenti Acronimo CGT Regione Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione agricola 2002 Informazioni Strutturali

Capofila

Di.Va.P.R.A. - Microbiologia agraria e Tecnologie alimentari - Università di Torino

Periodo

01/01/2002 - 31/12/2002 Durata

12 mesi Partner (n.) 5

Costo totale

€24.000,00

Contributo concesso

€ 24.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Definire con esattezza l'areale di produzione, le componenti storico ed economica, la tecnologia di produzione e le caratteristiche compositive, strutturali e sensoriali anche in vista di una futura e auspicabile istanza di IGP

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.6 Tecnologia agroalimentare

(2)

Area problema

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali 9.1.1. Lavorazione e trasformazione 18.1.2. Storia, cultura e tradizioni rurali Parole chiave

tipicizzazione produzioni Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati

Imprese di commercializzazione dei prodotti

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Distretto produttivo Consumatori Ristorazione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Predisposizione di un documento storico riguardante l'origine del grissino torinese nelle sue due tipologie, il Rubatà e lo Stirato

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Prodotto innovativo atteso

Definizione dell'areale di produzione e dei principali parametri economici di produzione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto

(3)

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Definizione delle tecnologie di produzione dei due prodotti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Definizione della composizione media dei grissini Rubatà e Stirato, almeno per quanto concerne i principali parametri chimico-fisici, e delle caratteristiche strutturali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo atteso

Definizione dei profili sensoriali del Rubatà e dello Stirato ed identificazione dei principali descrittori organolettici

(4)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Predisposizione di un documento storico riguardante l'origine del grissino torinese nelle sue due tipologie, il Rubatà e lo Stirato

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

Definizione dell'areale di produzione e dei principali parametri economici di produzione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

(5)

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

Definizione delle tecnologie di produzione dei due prodotti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

Definizione della composizione media dei grissini Rubatà e Stirato, almeno per quanto concerne i principali parametri chimico-fisici, e delle caratteristiche strutturali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

(6)

Prodotto innovativo realizzato

Definizione dei profili sensoriali del Rubatà e dello Stirato ed identificazione dei principali descrittori organolettici

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

Predisposizione di un documento storico riguardante l'origine del grissino torinese nelle sue due tipologie, il Rubatà e lo Stirato

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

Definizione dell'areale di produzione e dei principali parametri economici di produzione

Natura dell'innovazione

(7)

Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

Definizione delle tecnologie di produzione dei due prodotti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

Definizione della composizione media dei grissini Rubatà e Stirato, almeno per quanto concerne i principali parametri chimico-fisici, e delle caratteristiche strutturali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

(8)

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo realizzato

Definizione dei profili sensoriali del Rubatà e dello Stirato ed identificazione dei principali descrittori organolettici

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Di.Va.P.R.A. - Microbiologia agraria e Tecnologie alimentari - Università di Torino Responsabile

Giuseppe Zeppa Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Artigiana Panificatori Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa e

(9)

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Laboratorio Chimico CCIAA Torino Responsabile

Laura Bersani Dettagli Ruolo Partner Nome

Provincia di Torino - Assessorato Agricoltura e Sviluppo rurale Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

caratterizzare alcune tipologie di biomasse agroalimentari e zootecniche impiegabili per la produzione di biogas e individuare i parametri chimico- fisici capaci di predire il

Le principali conoscenze acquisite riguarderanno: composizione degli alimenti, caratteristiche delle materie prime, struttura dei costituenti alimentari, fenomeni di  alterazione

Gli aspetti chimico-fisici della combustione ed esplosione Le principali caratteristiche delle sostanze infiammabili La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

Valutare l’influenza delle principali caratteristiche antropometriche ed etniche materne e paterne nella distribuzione dei parametri ecografici fetali. nella popolazione

L'indagine, svolta in tutte le Regioni, ha lo scopo di acquisire informazioni sulla consistenza e sulle principali caratteristiche strutturali delle aziende

Prospezioni geochimiche eseguite in più anni successivi, a partire dal 1994, hanno con- sentito numerose determinazioni delle principali caratteristiche chimico-fisiche per

Costruire un modello mentale che permetta di acquisire per tutti i microrganismi di interesse medico le principali caratteristiche morfologiche, strutturali,

I campioni di terreno prelevati (circa 200) sono stati sottoposti ad analisi di laboratorio per l’accertamento delle loro principali caratteristiche fisico-meccaniche e