SISlUvl;\ ST/\lISTI(,() 'i;\/IONALE ISTlTlJTO NAZIONALE DI STATISTICA
Agricoltura
Statistiche
dell'agricoltura
Anno 1999
I settori
• Ambiente, territorio, climatologiaPopolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migra tori
Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale
Istruzione, cultura, elezioni, musei
e
istituzioni similariComportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.)
• Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali
• Giustizia civile
e
penale, criminalitàConti economici nazionali
e
territoriali• Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni • Indici dei prezzi alla produzione e al consumo
• Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca
Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche
Commercio, turismo, trasporti
e
comunicazioni, credito• Importazioni ed esportazioni per settore
e
PaeseAlla produzione editoriale collocata nei 14 settori si aftìancano le
pubblicazioni periodiche dell'Istituto: Annuario statistico italiano. Bollellino mensile di statistica e Compendio statistico italiano.
Il Rapporto annuale dell'lstat viene inviato a tutti gli abbonati anche
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
Statistiche
dell'agricoltura
A cura di:
Gianfranco Innocenzi (Capitoli 1-2)
Massimo Greco (Capitoli 3-6)
Antonio Macrì (Capitolo 4)
Aurora De Santis (Capitolo 5-7-9)
Mario Adua (Capitolo 8-10)
Ha collaborato: Franca Cutarelli per il coordinamento e la gestione editoriale informatizzota del volume
Per chiarimenti sul contenuto della
pubblicazione rivolgersi a:
Istat, Servizio Agricoltura
Tel. 06 5943005
Statistiche
delFagricoItura
Anno
1999
Annuario,
D.47 - 2002
Istituto Nazionale di Statistica
Via Cesare Balbo, 16 - Roma
Coordinamento:
Servizio Produzione editoriale
Vta Tuscolana, 1788 - Roma
Stampa:
Poligrafica Ruggiero S.r.l.
Indice
Introduzione ... .
Tavole Illustrate
Capitolo 1 - Caratteristiche strutturali e produttive delle aziende agricole
1. Obiettivi ed aspetti normativì. ...
2. Metodologia dell'indagine ...
3. Principali risultati. ...
4. Confronti internazionali. ...
Tavola
1.1
-
Aziende e relativa superficie totale per forma di conduzione, titolo di
possesso dei terreni, classe di superficie totale e classe di superficie
Pagina
"
13
17
"
17
"
19
"
24
agricola utilizzata - Anno 1999 ... "
26
Tavola
1.2
-
Aziende e relativa superficie investita in coltura principale e altre
forme di destinazione dei terreni - Anno 1999 ... ... ... "
27
Tavola
1.3
-
Aziende con allevamenti secondo le principali specie di bestiame
-Anno 1999 ...
"
28
Tavola
1.4
-
Aziende che utilizzano i principali mezzi meccanici e numero di
mezzi meccanici di proprietà dell'azienda - Anno 1999...
28
Tavola
1.5
-
Aziende e relativo numero di giornate per categoria di manodopera
agricola - Anno 1999... ... "
29
Tavola
1.6 -
Aziende e relativa superficie totale e agricola utilizzata per forma
giuridica, classe di superficie totale e classe di superficie agricola
utilizzata - Anno 1999 ...
"
30
Tavola
1.7 -
Aziende e superficie delle principali coltivazioni per classe di
superficie agricola utilizzata e forma di utilizzazione dei terreni
-Anno 1999... ... ... ... ... ... ... ... "
33
Tavola
1.8 -
Aziende e relativa superficie irriga bile per classe di superficie
irrigabile, classe di superficie agricola utilizzata e forma di
conduzione - Anno 1999... "
38
Tavola
1.9 -
Aziende con allevamenti e relativi capi per classe di superficie
agricola utilizzata, specie e categoria di bestiame - Anno 1999 ...
"
40
Tavola
1.10 - Aziende con installazioni di stoccaggio per concimi naturali e di
origine animale e capacità di stoccaggio delle installazioni per tipo di
concime, classi di superficie agricola utilizzata e categorie di
bestiame - Anno 1999...
"
43
Tavola
1.11 - Aziende e relativa produzione di latte per categorie di bestiame,
produzione ed impiego del latte in azienda - Anno 1999 ...
"
44
Tavola
1.12 - Aziende che utilizzano mezzi meccanici aziendali ed extraziendali
per tipo di mezzo utilizzato - Anno 1999... ...
"
45
Tavola
1.13 - Aziende che utilizzano mezzi meccanici per numero di mezzi in
proprietà e tipo di mezzo utilizzato - Anno 1999...
"
45
Tavola
1.14 - Aziende per categoria di manodopera aziendale, classe di superficie
agricola utilizzata e forma di conduzione - Anno 1999.. ... "
46
Tavola
1.15 - Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera, classe di
superficie agricola utifizzata e forma di conduzione - Anno 1999...
"
47
Tavola
1.16 -
Conduttore con attività
lavorativa
esercitata esclusivamente o
prevalentemente presso l'azienda per settore di attività economica,
classe di superficie agricola utilizzata e forma di conduzione - Anno
Pagina
1999 ...
48
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
1.17 -
Conduttore con attività lavorativa prevalentemente extraziendale per
settore di attività economica, classe di superficie agricola utilizzata e
forma di conduzione - Anno
1999 ... ..
1.18 -
Numero di persone per categoria di manodopera aziendale, classe
di superficie agricola utilizzata e forma di conduzione - Anno
1999 ...
1.19 -
Capi azienda per classe di età, classe di superficie agricola
utilizzata e titolo di studio - Anno
1999 ... ..
1.20 -
Aziende interessate al contoterzismo e relativo numero di giornate di
lavoro secondo l'utilizzazione dei mezzi meccanici per classe di
superficie agricola utilizzata e forma di conduzione - Anno
1999 ...
1.21 -
Aziende, relativa superficie totale e superficie agricola utilizzata per
forma di conduzione e regione - Anno
1999 ... .
1.22 -
Aziende e relativa superficie agricola utilizzata per classe di
superficie agricola utilizzata e regione - Anno
1999 ... .
1.23 -
Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei
terreni per regione - Anno
1999 ... .
1.24 -
Aziende con allevamenti e relativi capi per specie di bestiame e
regione - Anno
1999 ... .
1.25 -
Aziende che utilizzano mezzi meccanici aziendali ed extraziendali e
numero di mezzi di proprietà dell'azienda per tipo di mezzo utilizzato
e regione - Anno
1999 ... ..
1.26 -
Aziende interessate al contoterzismo e relativo numero di giornate di
lavoro secondo l'utilizzazione dei mezzi meccanici per regione
-Anno
1999 ... ..
1.27 _ Aziende e relative giornate di lavoro per categoria di manodopera e
regione - Anno
1999 ... ..
1.28 -
Aziende per classe di età del conduttore e regione - Anno
1999 .... ..
1.29 -
Aziende secondo l'attività lavorativa aziendale ed extraziendale del
conduttore per regione - Anno
1999 ... .
1.30 -
Aziende con cereali, relativa superficie investita e produzione
raccolta per classe di superficie agricola utilizzata e classe di
superficie investita in alcuni principali cereali - Anno
1999 ... .
1.31 -
Aziende con legumi secchi, patata e piante industriali, relativa
superficie investita e produzione raccolta per classe di superficie
agricola utilizzata e classe di superficie investita - Anno
1999 ... ..
1.32 -
Aziende con vite e/o olivo, relativa superficie investita, superficie in
produzione e produzione raccolta per classe di superficie agricola
utilizzata e classe di superficie investita - Anno
1999 ... .
1.33 -
Struttura delle aziende agricole per paesi UE - Anno
1997 ... ..
1.34 -
Superficie investita a seminativi, prati permanenti e pascoli per paesi
UE - Anno
1997 ... .
Tavola
1.35 -
Aziende e relativa superficie agricola utilizzata per paesi UE - Anno
"
"
"
"
"
"
49
50
51
52
53
55
56
57
58
59
60
62
63
64
67
70
78
78
1997 ... ...
79
Tavola
1.36 -
Aziende per classi di superficie agricola utilizzata e paesi UE - Anno
1997 ...
80
Pagina
Tavola
1.38 -
Aziende con allevamenti e relativi capi per specie di bestiame e
paesi UE - Anno
1997 ... ,...
81
Tavola
1.39
Conduttori per classe di età e paesi UE - Anno
1997... ...
82
Capitolo 2 - Caratteristiche tipologiche delle aziende agricole
1. Classificazione economica ed orientamento produttivo... ... ...
83
2. Principali risultati...
IO83
Tavola
2.1
-Tavola
2.2
-Tavola
2.3
-Tavola
2.4
-Tavola
2.5
-Tavola
2.6
-Tavola
2.7
-Tavola
2.8
-Tavola
2.9
-Tavola
2.10
-Tavola
2.11
-Tavola
2.12
-Tavola
2.13
-Aziende e relativo reddito lordo standard per orientamento
tecnico-economico generale - Anno
1999...
86
Aziende e relativo reddito lordo standard per classe di dimensione
economica - Anno
1999...
86
Aziende e relativa superficie agricola utilizzata. reddito lordo
standard e giornate di lavoro aziendale per orientamento
tecnico-economico - Anno
1999 ... ..
Ripartizione della superficie aziendale per utilizzazione dei terreni.
orientamento tecnico-economico e classe di dimensione economica
- Anno
1999 ... .
87
89
Aziende con seminativi per principali coltivazioni praticate e relativa
superficie investita. orientamento tecnico-economico e classe di
dimensione economica - Anno
1999 ..."
90
Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie
investita per orientamento tecnico-economico e classe di
dimensiome economica - Anno
1999 ... "
92
Aziende con vite e relativa superficie investita a vite per natura della
produzione,
orientamento
tecnico-economico
e
classe
di
dimensione economica - Anno
1999...
93
Aziende con allevamenti per principali specie di bestiame,
orientamento tecnico-economico e classe di dimensione economica
- Anno
1999 ... , ... ,...
95
Aziende che utilizzano mezzi meccanici e numero di mezzi di
proprietà dell'azienda per orientamento tecnico-economico e tipo di
mezzo utilizzato - Anno
1999...
97
Aziende che utilizzano mezzi meccanici e numero di mezzi di
proprietà dell'azienda per classe di dimensione economica e tipo di
mezzo utilizzato - Anno
1999... ... ..."
98
Aziende e relativo numero di giornate di lavoro aziendale per
categoria di manodopera agricola, orientamento tecnico-economico
e classe di dimensione economica -Anno
1999..."
99
Aziende per classe di età del conduttore, orientamento
tecnico-economico e classe di dimensione economica - Anno
1999...
102
Aziende secondo l'attività lavorativa del conduttore esercitata
esclusivamente
o
prevalentemente
presso
l'azienda
per
orientamento tecnico-economico e classe di dimensione economica
- Anno
1999... ..
103
Tavola
2.14 -
Aziende secondo l'attività lavorativa del conduttore prevalentamente
extraziendale per orientamento tecnico-economico e classe
di
dimensione economica - Anno
1999... ..
104
Tavola
2.15 -
Aziende per classe di dimensione economica e regione - Anno
Pagina
Tavola
2.16 -
Reddito lordo standard per classe di dimensione economica e
regione - Anno 1999... "
106
Tavola
2.17 -
Aziende e relativo reddito lordo standard per orientamento
tecnico-economico e regione - Anno 1999... "
107
Capitolo 3 - Superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie
-- 1. Obiettivi ed aspetti normativi. ... .
"
2. Metodologia dell'indagine ... .
"
3. Andamento dell'annata agraria delte principali coltivazioni. ... .
"
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
3.1
3.2
3.2
3.4
-Coltiva'zioni erbacee in piena aria, per regione - Anno 1999... ....
"
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
Tavola
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
3.14
3.15
3.16
3.17
-Coltivazioni orticole in serra, per regione - Anno 1999 ...
D.... "Colture industriali, per regione - Anno 1999 ... .
Coltivazioni legnose ed erbacee poliennali, per regione -
Anno
1999... "
Coltivazioni foraggere temporanee e permanenti per regione
-Anno 1999 ... .
Superficie e produzione della vite: uva da tavola, uva da vino - Anno
1999 ... ..
Utilizzazione dell'uva da vino e da tavola, per regione - Anno
1999... "
Prodotti ottenuti dall'utilizzazione dell'uva, per regione - Anno 1999 ..
Superficie e produzione delle olive - Anno 1999 ... .
Utilizzazione delle olive e prodotti ottenuti - Anno 1999... "
Bilancio dei principali prodotti agro-alimentari - Anno 1999 ... .
Coltivazione fiori recisi per specie e regione - Anno 1999 ... ..
Coltivazione fronde e foglie per specie e regione - Anno 1999 ... .
Piante intere da vaso, da fiore in serra e in piena aria, per regione e
specie - Anno 1999... "
Piante intere da vaso, da foglia in serra e in piena aria, per regione
e specie - Anno 1999 ... ..
Piante intere da vaso, da foglia e da fiore, in serra e in piena aria,
per regione - Anno 1999 ... .
Piante intere da vaso, in serra e in piena aria, per regione - Anno
1999 ...
~... .
Capitolo 4 - Superfici ed utilizzazioni legnose forestali
1. Obiettivi ed aspetti normativi ... .
2. Metodologia d'indagine ... .
"
3. Evoluzione della superficie forestale ... .
"
4. Principali risultati ... ..
Tavola
4.1 -
Superficie forestale, per zona altimetrica, categoria di proprietà, tipo
109
109
110
115
132
142
146
155
166
167
168
169
169
170
171
182
187
189
191
192
195
195
196
198
di bosco e regione - Anno 1999... ...
201
Tavola
Tavola
Tavola
4.2
4.3
4.4
-Indicatori di boscosità per forma. di governo e regione - Anno 1999..
205
Incendi forestali e superficie forestale percorsa dal fuoco per tipo di
Pagina
Tavola
4.5 -
Utilizzazioni legnose in totale per assortimento, specie legnosa e
regione - Anno 1999... ... ...
"
214
Tavola
4.6 -
Utilizzazioni legnose forestali per assortimento, specie legnosa e
regione - Anno 1999...
"
215
Tavola
4.7 -
Utilizzazioni legnose fuori foresta per assortimento, specie legnosa
e regione - Anno 1999... "
216
Tavola
4.8 -
Principali prodotti non legnosi forestali raccolti nei boschi e nelle
altre colture, per regione - Anno 1999... "
217
Capitolo 5 -
Allevamenti
1. Obiettivi ed aspetti normativi. ... .
2. Metodologia delle indagini. ... .
3. Principali risultati. ... .
Tavola
5.1
-Tavola
5.2
-Tavola
5.3
-Tavola
5.4
-Tavola
5.5
-Consistenza del bestiame bovino e bufalina al 1
0Dicembre 1999,
per categoria e regione ... ..
Consistenza del bestiame suino al 1
0Dicembre 1999, per categoria
e regione ... .
Consistenza del bestiame ovino, caprino ed equino al 1
0Dicembre
1999, per categoria e regione ... .
Aziende con allevamenti di struzzi per regione, al 1
0Giugno 1999
Importazione ed esportazione del bestiame per specie e categoria
-Anno 1999 ... ..
Capitolo 6 - Caccia
1. Obiettivi ed aspetti normativi. ... ..
2. Metodologia dell'indagine ... .
3. Principali risultati. ... ..
Tavola
6.1
-Tavola
6.2
-Tavola
6.3
-Tavola
6.4
-Tavola
6.5
-Indicatori sulla caccia per regione - Anno 1999 ... ..
Numero
e
superficie
delle
aziende
faunistico-venatorie
e
agrituristico-venatorie, per classe di ampiezza e regione - Anno
1999 ... .
Numero 'e superficie
delle
aziende
faunistico-venatorie
e
agrituristico-venatorie per zona altimetrica e regione - Anno 1999 ....
Numero e superficie delle oasi di protezione e rifugio della fauna,
per zona altimetrica e regione - Anno 1999 ... .
Numero e superficie delle zone di ripopolamento e cattura della
selvaggina, per zona altimetrica e regione - Anno 1999 ... ..
Capitolo
ì -
Pesca
1. Obiettivi ed aspetti normativi ... ..
2. Metodologia delle indagini. ... ..
3. Principali risultati. ... .
Tavola
7.1 -
Produzione complessiva della pesca marittima e lagunare, per
Pagina
Tavola
7.2 -
Produzione complessiva della pesca marittima e lagunare, per
gruppo di specie, regione e litorale - Anno
1999 ... .
"
242
Tavola
7.3 -
Produzione della pesca nei laghi e bacini artificiali, per gruppo di
specie ... .
" 243
Tavola
7.4 -
Produzione della pesca nei laghi e bacini artificiali, per gruppo di
specie e regione - Anno
1999 ... .
243
Capitolo 8 - Mezzi di produzione
1.
Obiettivi ed aspetti normativi...
"
245
2. Metodologia delle indagini. ... ,.
"
245
3. Rilevazione sulla distribuzione delle sementi...
"
246
4. Rilevazione sulla distribuzione dei fertilizzanti, per uso agricolo... "
247
5 Rilevazione sulla produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari. . ..
"
248
6. Rilevazione dei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo ... '"
"
249
7. Rilevazione sull'utilìzzo dei pesticidi (prodotti fitosanitari) nella coltivazione della
vite...
"
250
Tavola
8.1
-Tavola
8.2
-Tavola
8.3
-Tavola
8.4
-Tavola
8.5
-Tavola
8.6
-Tavola
8.7
-Tavola
8.8
-Tavola
8.9
-Tavola
8.10
-Tavola
8.11
-Tavola
8.12
-Tavola
8.13
-Tavola
8.14
-Tavola
8.15
-Tavola
8.16
-Tavola
8.17
-Tavola
8.18
-Tavola
8.19
-Sementi di cereali distribuite, per regione - Anno
1999...
251
Patate da seme e sementi di ortaggi distribuite, per regione - Anno
1999...
252
Sementi di piante industriali distribuite, per regione - Anno
1999... " 254
Se menti di foraggere distribuite, per regione - Anno
1999...
" 255
Fertilizzanti distribuiti, per regione - Anno
1999...
256
Concimi minerali semplici azotati distribuiti, per regione -
Anno
1999... " 257
Concimi minerali semplici fosfatici distribuiti, per regione - Anno
1999 ... .
Concimi minerali semplici potassici distribuiti, per regione - Anno
1999 ... .
Concimi minerali composti distribuiti, per regione - Anno
1998 ... .
Concimi organici ed organo-minerali distribuiti, per regione - Anno
1999 ... ,. ... .
Concimi minerali a base di mesoelementi e di microelementi
distribuiti, per regione - Anno
1999
Ammendanti distribuiti al consumo, per regione - Anno
1999 ... ..
Correttivi
distribuiti al consumo, per regione - Anno
1999 ... .
Produzione, importazione e distribuzione di mangimi, per regione
-Anno
1999 ... "
Produzione industriale di mangimi completi, per specie e categoria
" 258
" 258
" 259
" 259
260
" 261
261
262
di animali e regione - Anno
1999... 263
Distribuzione di mangimi completi prodotti dall'industria, per specie e
categoria di animali e regione - Anno
1999...
" 264
Produzione industriale di mangimi complementari, per specie e
categoria di animali e regione - Anno
1999...
" 265
Distribuzione di mangimi complementari prodotti dall'industria, per
specie e categoria di animali e regione - Anno
1999...
" 266
Mangimi completi prodotti ed utilizzati dagli allevatori, per specie e
Tavola
8.21
-Tavola
8.22
-Tavola
8.23
-Tavola
8.24
-Tavola
8.25
-Tavola
8.26
-Tavola
8.27
-Pagina
Importazione di-mangimi completi, per specie e categoria di animali
e regione - Anno 1999... ...
" 268
Importazione di mangimi complementari, per specie e categoria di
animali e regione - Anno 1999... ...
" 269
Prodotti fitosanitari e trappole distribuiti per uso agricolo, per
categoria e regione - Anno 1999... " 270
Prodotti fitosanitari e trappole distribuiti per uso agricolo, per
categoria, classi di tossicità e regione - Anno 1999... ... ... " 271
Trappole distribuite per uso agricolo, per tipo e regione - Anno 1999
" 274
Prodotti fitosanitari e trappole distribuiti per uso agricolo, per classi
di tossicità e regione - Anno 1999... " 275
Trattamenti fitosanitari effettuati nella coltivazione della vite - Annata
agraria 1998-1999... ... ... .... ... ... ... ...
" 277
Capitolo 9 • Settore Agro-Alimentare
CARNE
1. Obiettivi ed aspetti normativi. ... .
2. Metodologia delle indagini. ... ..
3. Principali risultati. ... ..
LATTE
1. Obiettivi ed aspetti normativi ... .
2. Metodologia delle indagini. ... .
3. Principali risultati ... ..
Tavola
9.1
Macellazione del bestiame per specie e per tipo di mattatoio ... .
Tavola
9.2
-
Importazioni ed esportazioni di carne e pesce ... ..
Tavola
9.3
-
Maceflazione per specie e regione - Anno 1999 ... ..
Tavola
9.4
Macellazione per tipo di mattatoio e regione - Anno 1999 ... .
Tavola
9.5
-Importazione ed esportazione di carne bovina e suina - Anno 1999.
Tavola
9.6
Macellazione per provenienza del bestiame ... ..
Tavola
9.7
-
Produzione di latte per specie animale, destinazione e prodotti
ottenuti in azienda agricola - Anno 1999 ... ..
Tavola
9.8
-
Produzione di latte di vacca e bufala, di pecora e di capra, per
regione - Anno 1999 ... ..
Tavola
9.9
Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario, per regione .. ..
Tavola
9.10 -
Latte raccolto presso le aziende agricole dall'industria
lattiero-casearia, per regione ... ..
Tavola
9.11 -
Latte di vacca raccolto presso le aziende agricole dall'industria
lattiero-casearia, per regione ... .
Tavola
9.12
Impieghi del latte nell'industria lattiero-casearia ... ..
Tavola
9.13 - Produzione industriale di latte alimentare, di burro e di formaggio,
per regione - Anno 1999 ... ..
Tavola
9.14 - Materie prime raccolte e principali prodotti ottenuti dall'industria
lattiero-casearia, per mese - Anno 1999 ... ..
Tavola
9.15 -
Importazione ed esportazione di latte e di prodotti lattiero caseari
Capitolo 10 - Agricoltura e Ambiente
1. Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari. ... , ... .
2.
Principi attivi utilizzati nella coltivazione della vite ... .
3.
Elementi fertilizzanti contenuti nei concimi... ... .
4.
Illeciti per infrazioni alle leggi di tutela delle foreste, del paesaggio e
dell'ambiente-naturale e alle leggi sulla caccia e pesca in acque interne ... ..
Tavola
10.1 -
Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari, per categoria e
regione - Anno
1999
Tavola
10.2 -
Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari per categoria, famiglia
e regione - Anno
1999
Pagina
" 297
" 297
" 298
" 299
" 300
" 301
Tavola
10.3
-Tavola
10.4
-Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari per ettaro di superficie
trattabile e regione - Anno
1999... "
Principi attivi utilizzati nella coltivazione della vite - Annata agraria
305
Tavola
10.5
-Tavola
10.6
-Tavola
10.7
-Tavola
10.8
-Tavola
10.9
-APPENDICE
1998-1999 ... .
Elementì nutritivi contenuti nei fertilizzanti, per regione - Anno
1999
Contenuto in elementi nutritivi, per tipo di fertilizzante - Anno
1999 ...
Elementi nutritivi contenuti nei fertilizzanti per ettaro di superficie
concimabile e per regione - Anno
1999 ... ..
Illeciti amministrativi e reati accertati dal Corpo Forestale dello Stato
e delle Province Autonome in violazione alle leggi di tutela del
patrimonio naturale, per tipo e regione - Anno
1999 ... .
Importi notificati dal Corpo Forestale dello Stato e delle Province
Autonome per illeciti commessi ad infrazione delle leggi di tutela del
patrimonio naturale, per tipo e regione - Anno
1999 ... .
" 306
" 307
" 309
" 311
"
312
" 313
La normativa comunitaria e le statistiche agricole ...
0 • • • • • • • • • • • • • • •o.. .•. .•. ... "
315
Introduzione
L'Annuario dell'Agricoltura
è
stato strutturato in modo da mettere a disposizione
degli utenti una informazione compatta e compieta sui principali fenomeni che hanno
caratterizzato il settore agricolo nel 1999.
L'impostazione della pubblicazione si inquadra nell'ambito del
nuovo
assetto dato al
piano editoriale dell'lSTAT per la parte
relativa
al settore dell'agricoltura. La diffusione
dell'informazione raccolta con le
varie
indagini dell'1ST AT
è
stata strutturata su tre
livelli.
Il primo ha la finalità di mettere a disposizione, in forma sintetica e con tempestività, i
risultati delle singole rilevazioni effettuate. Questo
obiettivo
viene perseguito mediante la
pubblicazione di Statistiche in breve, che hanno lo scopo di informare gli utenti sui primi
risultati provvisori delle rilevazioni subito dopo la conclusione della fase di raccolta dei
dati. Il secondo
livello
è
costituito dai volumi della Collana Informazioni, nei quali sono
riportati i risultati analitici delle rilevazioni per dare all'utente una informazione più
approfondita dei fenomeni rilevati. Il terzo livello
è
il
momento di sintesi costituito
dall'Annuario dell'Agricoltura, nel quale, in forma articolata ed unitaria,
vengono
pubblicate le informazioni
rilevate
nel settore, accompagnate da brevi note
metodologiche e da commenti sugli aspetti quantitativi di ciascun fenomeno, anche con
riferimento alla loro
evoluzione
nel tempo ed alla disaggregazione territoriale.
L'articolazione dell'Annuario nei
vari
capitoli rispecchia, in termini generali, la
nuova
impostazione data al Sistema delle statistiche agricole, nell'ambito di un processo di
profonda ristrutturazione
avviato
dall'1ST A T con la collaborazione di tutte le istituzioni
pubbliche operanti nel settore. L'obiettivo
è
quello di realizzare un sistema in grado di
fornire informazioni complete ed armonizzate sulle
varie
tematiche che riguardano
l'agricoltura.
Il sistema delle statistiche agricole
è
stato configurato secondo uno schema che
prevede,
innanzitutto, la costituzione di una serie di infrastrutture statistiche di base da
utilizzare per l'effettuazione delle indagini. Esse sono costituite principalmente
dall'archivio ASIA - Agricoltura e dagli archivi amministrativi esistenti nei diversi Enti
operanti nel settore agricolo.
Le rilevazioni realizzate nel settore agricolo, sia di natura strutturale che
congiunturale, sono state armonizzate in un'ottica di sistema, prevedendo per le singole
aziende anche l'acquisizione di informazioni di natura economica oltre che fisica.
Accanto all'indagine sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole, una apposita
indagine sui risultati economici delle aziende agricole
verrà
a colmare una carenza di
informazioni nel settore, resa più acuta dalle modifiche apportate con il regolamento
comunitario 2223/96 al Sistema dei Conti Economici (SEC95).
La programmazione di questa indagine nel settore
è
finalizzata, infatti,
all'acquisizione di dati per l'adattamento dei conti economici dell'agricoltura alle
nuove
Sono state previste anche rilevazioni su specifici settori, necessarie per dare una
impronta di forte flessibilità al sistema delle statistiche agricole. Tra i progetti specifici
rientra la possibilità di effettuare delle indagini per studiare particolari fenomeni, per
approfondire aspetti colti in forma aggregata o per analizzare, in forma unitaria,
fenomeni rilevati parzialmente da più indagini previste nel sistema delle statistiche
agricole.
Inoltre, la necessità di una maggiore armonizzazione dei dati sulle superfici boscate
~
nell'ambito dell'Unione Europea ha posto
il problema di una profonda ristrutturazione
delle indagini sul settore forestale. L'utilizzo di campioni areolari per la determinazione
delle superfici forestali
è
attualmente allo studio per un intervento sul piano
metodologico nell'esecuzione delle indagini sul settore.
Anche per il settore della pesca sono in corso degli studi per rivedere la
metodologia applicata per la determinazione delle quantità e del valore del pescato, in
modo da migliorare la tempestività e l'affidabilità dei risultati, in aderenza a quanto
previsto dalla legislazione comunitaria.
Nel presente volume sono riportati, per l'anno 1999, i risultati delle rilevazioni
statistiche correnti sugli aspetti più significativi dell'agricoltura, zootecnia, silvicoltura,
caccia e pesca, con riferimento ai fenomeni di interesse comunitario, nazionale e
regionale.
Con l'indagine annuale sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole (capitolo
1)
vengono rilevate le notizie generali sull'azienda, dati sulle coltivazioni praticate, sulla
consistenza degli allevamenti in essa presenti, i mezzi meccanici ed
il lavoro impiegati
per ottenere la produzione agricola, i rapporti dell'azienda con l'esterno. Prevista come
biennale dal regolamento comunitario 571/88 CEE, viene ora eseguita annualmente
dall'1ST A T a partire da un campione di aziende estratto dall'universo censuario delle
aziende agricole italiane. Essa costituisce un pilastro delle statistiche agricole, in quanto
rappresenta una preziosa fonte di informazioni sulla situazione socio-economica
dell'agricoltura e sulla sua evoluzione nel tempo; inoltre, essa costituisce un punto di
riferimento per tutte le altre indagini nel settore agricolo.
Il capitolo 2
è
dedicato alla tipologia delle aziende agricole, ottenuta convertendo i
dati fisici raccolti con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole in valori economici
mediante appositi coefficienti,
i
redditi lordi standard
(RLS). La metodologia di calcolo
dei Redditi lordi standard, delle Unità di Dimensione Economica (UDE) e di
classificazione delle aziende secondo l'Orientamento Tecnico Economico (OTE)
è
stabilita dalla legislazione comunitaria. L'esame dei risultati fisici ed economici consente
una analisi della struttura dell'agricoltura italiana anche in rapporto a quella degli altri
paesi dell'Unione Europea, essendo i dati raccolti ed elaborati secondo concetti,
definizioni e classificazioni omogenei per tutti gli stati membri.
Le statistiche della produzione delle coltivazioni erbacee e legnose rappresentano
probabilmente il dominio nel quale le statistiche agricole trovano la più diretta
applicazione nella gestione della politica europea comune. Le informazioni sono
essenziali per valutare le quantità di prodotti agricoli che saranno disponibili sul mercato
nel corso dell'anno e per gestire la politica agricola della Unione Europea.
Per la silvicoltura, la determinazione delle superfici e delle produzioni awiene
mediante procedure e strutture organizzative diverse da quelle adottate per le
coltivazioni agrarie. Nelle indagini sul settore vanno a confluire esigenze derivanti dalle
funzioni assunte dal bosco, siano esse di carattere economico, di carattere ambientale
e di salvaguardia del territorio. Rientrano in tale settore le indagini per la determinazione
delle superfici e produzioni forestali, delle utilizzazioni legnose forestali e fuori foresta,
degli incendi boschivi e dei danni all'ambiente. l dati sulle superfici ed utilizzazioni
legnose forestali sono riportati nel capitolo 4.
Le indagini nel settore zootecnico sono finalizzate alla determinazione della
consistenza degli allevamenti suini, bovini, equini, ovini e caprini. Anche in questo
settore, la presenza di una documentazione di carattere amministrativo rende
necessario lo studio del suo possibile utilizzo, allo scopo di evitare duplicazione di
attività tra vari enti ed un inutile carico di lavoro ai conduttori di azienda. l risultati relativi
alla consistenza degli allevamenti sono riportati nel capitolo 5.
Nelle informazioni attualmente prodotte per la caccia risulta prevalente, se non
esclusivo, l'aspetto territoriale ed ambientale, con la pubblicazione dei dati riferiti alle
aziende faunistiche-venatorie, alle oasi di riproduzione delle specie selvatiche ed alle
riserve di caccia. Vengono inoltre prodotte informazioni sul numero di cacciatori, agenti
venatori e densità venatoria per regione (capitolo 6).
Nel settore della pesca rientrano le indagini per la determinazione della quantità e
del valore del pescato nelle acque del Mediterraneo e nelle acque oceaniche, nonché,
l'indagine sull'acquacoltura in acque dolci, salmastre e marine (capitolo 7).
Nel capitolo 8 (mezzi di produzione) sono contenute le informazioni inerenti le
se menti distribuite al consumo per regione. Sono inoltre forniti i dati relativi ai concimi
minerali, agli anticrittogamici, agli insetticidi ed agli altri mezzi di produzione distribuiti al
consumo nel 1998, per regione.
I risultati sul settore agro-alimentare, riferiti alle rilevazioni effettuate presso le
aziende agricole o gli stabilimenti che effettuano operazioni di trasformazione del latte
nei prodotti lattiero-caseari e da quelle sul bestiame macellato, sono riportati nel
capitolo 9. La previsione di un ampliamento del campo di osservazione anche alla
trasformazione dei prodotti delle coltivazioni, in un contesto di analisi per filiera,
è
in
fase di studio. A tal fine saranno utilizzate informazioni raccolte attraverso l'indagine
sulla struttura delle aziende agricole e le indagini sul settore industriale.
Il capitolo 10
è
dedicato ad una analisi dei principali fenomeni inerenti le interazioni
tra attività agricole e ambiente. Elementi fertilizzanti contenuti nei concimi minerali ed
organo-minerali, principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari, illeciti amministrativi e
penali per infrazione alle leggi forestali ed ai vincoli idrogeologici e paesaggistici per il
1999 costituiscono alcuni dei fenomeni osservati.
AZIENDE PER FORMA DI UTILIZZAZIONE DEI TERRENI E COLTIVAZIONE
Migliaia
2.000 1,500 1.000 500o
Seminativi Prati permanenti e pascoli Coltivazioni legnose agrarie-
,
-
Castagneti -da fruttoAZIENDE PER CATEGORIA DI MANODOPERA E FORMA DI CONDUZIONE
Migliaia
600
IIIJ
2.214I
'M;• Conduzione diretta fd Conduzione con salariati
del coltivatore elo compartecipanti
600
Conduzione a colonia • Altra forma di conduzione
parziaria appoderata 400 200
L
L
O 1!l!lIV!_ ._ .. l!! Q) 'C: :::> .~ 8.~ ,~ 8.~'
ci
:g
O> :ll1 c:~
::l l!! f1 E c: f1 E c: -§'C:E
'2'E
'"
~$ 'i~: ~$'§ () ~.~"
c: t) o .ll! a. O Q) O Q),
§'"
o 'C: Qi Qi t) ~ 'ti"
.5CAPI AZIENDA PER CLASSI DI ETA'
Migliaia
1.000 800 600 400 200 O <t ($i~
~
O>~
~g N <n oh oh oh <n'O ~ N'"
<t <n <O <O1.200 800 400 O
1.206
1.000 800 600 400 200 O '6~g:::>
~NAZIENDE PER CLASSE DI DIMENSIONE ECONOMICA
f\.1i~lié:)ia..
-'<t <D 00 N <D O O V V V
V
'<t O N.;.
cb V VV
cb N cb cl ~ ~ '<tAZIENDE PER ORIENTAMENTO TECNICO-ECONOMICO
Migliaia
-
•
.;; l! '-:a::::: ·c '§""
'"
~
.
~~
~
o .2: c....
c:·
e
..
·c ~E w l! o Cl (J) <=88.
go
ig
00 ~I l
tB·
-
"
c
~ ~ ~-DJ
o Ol o Ol o Ol o Ol::::J Lombardia ~ Emilia-Romagna I l
W Piemonte Veneto ~.~ co Piemonte
~ ~ Trentino-A.Adige
"ti Friuli-V. Giulia
"'"
Umbria _'"
a
Emilia-Romagna io LombardiaI
a.
c
Lazio_ Veneto~ N Umbrla_ MarcheO
·
dE Il ::::J Toscana_ Toscana ~ C!> CD"
Campania_ Campania' " C!>9:
a
=r
Marche _ Lazio- ' C Abruzzo • Abruzzo . .3
iii "ti Sardegna. Calabria _ o CD c::;o
::::J Calabria."ti Valle d'Aosta.
a
O
o
Molise ~:;o
Friuli-V. Giulia nO
CD Basilicata
I
s::O
Basilicata '
s::C
3
:.:0
_.
N
Gl Puglia
I
_. C MOlise . . .g:5
(ii' Liguria
I
gN
Puglia !2.Z
»
SiciliaI
~5
Liguria Io.m
Trentino-A.Adige
_
.
Z
Sicilia :_. O
::::J
-gm
. 0-::::J Valle d'Aosta Sardegna _
E.
"T1
"T1
cO'
l::ii3
o'"
w .j>. o'"
w .j>. ::l Piemonte~ Piemonte ~~ valle d'Aosta Valle d'Aosta •
Lombardia •
•
Lombardia'O
'1J Trentino-A.Adige o TrentinoA.Adige
-a
Veneto- , ~ a. VenetoI
o.
ol:: Friuli-V. Giulia,
a
Friuli-V. Giulia '-N Liguria. a. Liguria
'
P-
•
O
'
O> 3 Cl ::l Emilia-Romagna • Cl) Emilia-Romagnai
o CD ~ ::l 3Toscana • V> O> Toscana
r-
e: ::lo.
(]l Cl)Umbria- N Umbria '.
"O
Il) Marche . .
Marche--
Il)•
Lazio Il '1J Lazio , 4'-
'O::o
CD Abruzzo _ o Abruzzoi
'3 '1J 3O
CD 'fillf o a. la::o
O
Molise - o' "O Molise oa
"
O
s:C
iii' Q Campania. a. CampaniaS:O
3
O> _.N=c
Puglia S'5'5
Puglia O :"'lI a. o'No.
Basilicata N e::2.
Z
Basilicata I : : l -O""
!i--O
::l. Calabriaa.
::l,o.m
Calabria •o.Z
O>
Sicilia_ - ' 0 Sicilia
;;-m
»
..c _
::l Sardegna_ E'1J Sardegna _
§.Q
."
<5'
c: o oiil
o tn tn o tn tn l'.) ::l Puglia Puglia Campania Sicilia (J1 Calabria Sardegna \J Marche Campaniaa
Sicilia Lazio_a.
Abruzzo calabria _ c: N Basilicata _ Toscana.eS"
::l Lazio _ Basilicata • (I) Veneto _ Abruzzo.9:
g
Sardegna _ MarcheI
....
Piemonte. \J Emilia-Romagna In
Trentino-A.Adige • Umbria!
\Jer
:;o
::n
Emilia-Romagna • O Piemonte:;o
(I) Toscana. O Valle d'Aosta O
s:~
On
Umbria, LombardiaS:C
Q)<
Molise I=(5
Trentino-A.Adige=N
Oci"
-:ti Lombardia
I
gz
Veneto ::lOO
Friuli-V. Giulia
I
o:m
Friuli-V. Giulia_·Z
::l.
9:m
Liguria I - ' 0 Liguria .00
»
Valle d'Aosta.o -
S
.
O
Molise c:-n
cO'
c
o
-
-t:s
@
Cl N ./>. CI> 00 <:;) U> <:;) 0'1?
Sicilia!*il
~ _:::::::::l PugliaCalabria -...J Calabria
FS
T -r !ili Sicìlla_ "'O Basilicata' " :.. Campania _2-
ii] :> Lazio _ Puglia" n CD C Abruzzo _ N <iiO·
Sardegnap
;:: Toscana •::I
"
:> Umbria. (!) Campania~
Cl.9:
~ s' -, Basilicata • Sardegna .Q.
Lazio a\; Molise !li<'
Q (!) Liguria'"
3 Marche ~ "'O (!) CD Ligurial
"'O DJ Toscana :>g-
;lJO
Veneto i ;lJca
'"
2
s:0
Emìlìa-Romagnas:0
~.
r ::.:C Lombardia l_. O
§
0 __. N
=C Trentino-A,Adige°N
::t>
2,2.0
: : 1-::I
a.Z
Friuli-V. Giulia;;:0
'il
cO'
c:
DJ
::I 00 ìJa
o.
c:
No'
::I CD9:
2'
6f
@
fii~
5'
::I O -'"~
(O o o o o o k> ~ Òl CD ~ }v Campania Emilia-Romagna Piemonte Veneto Sicilia Puglia Lazio Calabria Abruzzo • • • • Basilicata_ Sardegna _ Toscana _ Marche _ Lombardia. MOlise. Friuli-V. Giulia • Liguria ~ Umbrla ~ Trentino-AAdige Valle d'Aosta o 01 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 ~ o ~ ~ s->'"
'"
ìJ:u
O
s::0
=C
O·
~:2.
O
o.Z
-. m
-go
S'
-ti)ìJ_m
_. cn
()::r:
cn
m
o o bi bi N Emilia-Romagna ~ Veneto 9' Sicilia_ , Campania _ Lombardia _ Piemonte. Lazio. Friuli-V. Giulia ~ Toscanalì
PugliaI
SardegnaI
Calabria ~ MarcheI
Trentino-A.Adige ~ Abruzzo B BasilicataI
Umbrial
Molise Liguria Valle d'Aosta o 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 01 ~ os
~
-S
~ 01 ìJ:u
s::0
= 0_·c
gN
;;:5
_·z
-gm
S'O...
-ID=~
:u
m
o N'"
"'"
Trentìno-A.Adlge Veneto
!iiii:::::~~
:;;:---COEFFICIENTE DI BOSCOSITA' PER FORMA DI GOVERNO
Percentuale della superficie forestale rispetto alla superficie territoriale
50
• Fustaie • Cedui semplici ,3 Cedui composti • Macchia mediterranea
40 30 20
l
1
L.ll~
_
~
10l
~.~
Ol
$~
~ 2.500 2.000 1.500 1.000 500o
~ .2i~
2.000 1.500 1.000 500o
j
.5! .~ Il~
ro 2j
E
~
SI~
.~l
f
s
E
~
t
~
~
§f
3
~I
:3'
E ro o~
'"
"
!l
~ ::> ::I; ~ ::I; E~
J1 o:: c3'"
~ -' iif
~
u. wPRODUZIONE DI LEGNAME
E
LEGNA
Migliaia di metri cubi
1111 •••••• ______ _
~
_
o Il s .mi
t I
.:g 2 .~~
i
~
j~
.~J
~ .of
~
~ ro .11 .~~
.5! ro ~ ~E'
'"
c3 ::! ::> '2)
{2i
.~ 0- ri iji
c:l ~ E IL .... WPRODUZIONE DI LEGNAME
E
LEç3NA PER ASSORTIMENTO
Migliaia di metri cubi
!!I Resinose • Latifoglie
12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000
o
BoviniCONSISTENZA DEL BESTIAME PER SPECIE
Migliaia di capi
-Bufalini Suini Ovini Caprini Equini
MACELLAZIONE DEL BESTIAME PER SPECIE E TIPO DI MATTATOIO
Migliaia di capi
15.000 10.000 5.000o
25.000 20.000 15.000 10.000 5.000o
• Mattatoi pubblici • Mattatoi privati • Totale
Bovini e bufalini Suini Ovini e caprini Equini
MACELLAZIONE DEL BESTIAME PER SPECIE E PESO
Migliaia di quintali
IIliPeso vivo • Peso morto
Bovini e bufalini Suini Ovini e caprini Equini
"
tCj's:::
ii1
:::l Ns::: ()
C/lo
o
:::l 00 Q. (O3
8' _.
O"~.
ro ro
"003::J.=
5.8
12·3
00"0 ::1:0 _. C/ls.
et:89-:
::J!e.
ar
::t :::lO"s:::
5.
e::!: d':. :::lro-
00-O'
a
8
:::l a.C/l os:::
i±13
~. 6""0[«
a
:::la. _ . o~i±
.'
~ 156".., [«
~2.
_. !iro
:il. :::la.ro _.
,!e.
»
::J.
:::lO" O N tn O o c.ri O O O....
tn O O ~ oo
o o Emilia-Romagna_ _
.--
'
II1II
---
--sicilia • • • • • • • • • Campania • • • • • • Lombardia • • • • • • Toscana • • • • • • LaZ;O • • • • Trentino-A.Adige _ calabria.AbruzzO
.
Marche. FriUliN,GiUlia. Sardegna. umbria. Basilicata • LiguriaI
MoliseI
N tn O O -O ;OZ
() -O~
~
():;:0
_. Z
(0-1
lif"m
_. Z
oo
c
9-:-1
-g.Z
=m
O -(O..,
-O 00 ;O3 O
3 0
-'0
-I::!
"
=i
O
C/J»
Z
~
~ ~ N NC1I O C1I O C1I
Capitolo 1 - Caratteristiche strutturali delle aziende agricole
1. Obiettivi e aspetti normativi
Nel corso degli anni l'lstat ha eseguito numerose rilevazioni sulla struttura delle
aziende agricole
1in stretta connessione con l'evolversi della domanda di informazione
sull'agricoltura. L'indagine, svolta in tutte le Regioni, ha lo scopo di acquisire
informazioni sulla consistenza e sulle principali caratteristiche strutturali delle aziende
agricole italiane: oltre a rilevare superficie, allevamenti, produzione e lavoro, l'indagine
fornisce una stima economica della produzione e l'orientamento produttivo dell'azienda,
consentendo di monitorare gli effetti della politica agraria comunitaria, nazionale e
regionale e aggiornare le stime degli indicatori di sviluppo rurale (struttura della famiglia
agricola, giornate di lavoro, ecc.). L'indagine, inoltre, consente di soddisfare le richieste
comunitarie relative ai dati sulle superfici investite e relative produzioni di cereali (Reg.
CEE 837/90), sulle coltivazioni diverse dai cereali interessanti la nuova Politica Agricola
Comune (Reg. CEE 959/93), sulla consistenza del bestiame (Dec. CEE 432/94, 433/94
e 434/94) e sulla produzione ed impiego
del latte
(Dec. CEE 356/72).
2. Metodologia dell'indagine
Unità di rilevazione e campo d'osservazione
L'unità di rilevazione è l'azienda agricola definita come unità tecnico-economica
costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti
ed attrezzature varie, nella quale si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica
ad opera di un conduttore, cioè, persona fisica, società od ente che ne sopporta il
rischio sia da solo
(conduttore coltivatore e conduttore con salariati.
elo
compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario. La rilevazione
è stata effettuata su un campione di aziende agricole che risultavano possedere
superficie agricola utilizzata (SAU) o praticare allevamento di bestiame. Il campo
d'osservazione considerato in questa pubblicazione fa riferimento al cosiddetto universo
CEE, più ristretto rispetto a quello nazionale, in quanto comprende solamente le
aziende agricole
€i
zootecniche di dimensione fisica ed economica di rilievo e, di fatto,
rappresenta il 99,4% di SAU ed il 97,2% del patrimonio zootecnico. Sono escluse dal
- - _
.._
-I I risultati analitici delle ultime rilevazioni sono stati pubblicati nei seguenti volumi:
-ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1967 - Anno 1970; -ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1975 - Anno 1978; -ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1977 - Anno 1979;
-ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1985, Collana d'informazioni, n.6 - Anno 1989; -ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1987, Collana d'informazioni, n.9 - Anno 1990; -ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1993, Annuari - Anno 1996;
-ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1995, Collana Informazioni, n.68 - Anno 1998; -ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1996, Collana Informazioni, n.98 - Anno 1998; -ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1997, Collana Informazioni, n.27 - Anno 2000; -ISTAT, Indagine sulla struttura delle aziende agricole 1998, Collana Informazioni, n.l - Anno 2001; . ISTAT, Indagine sulla struttura delie aziende agricole 1999, Collana Informazioni - Anno 2002
campo di osservazione le aziende esclusivamente forestali, vale a dire, le aziende prive
di coltivazioni e di allevamenti dì bestiame.
Struttura del questionario d'azienda (Mod. Istat SPAI99)
La prima sezione del questionario richiede le notizie generali dell'azienda (sistema
di conduzione, forma giuridica, vendita dei prodotti e contabilità). La seconda sezione
rileva l'utilizzazione dei terreni nell'annata agraria con riferimento alla superficie investita
(coltivazione principale e secondaria) e alla produzione raccolta; completa
il
quadro
della sezione un riepilogo delle principali superfici e coltivazioni che costituiscono la
superficie agricola utilizzata (SAU), corrispondente alla superficie investita ed utilizzata
effettivamente nelle coltivazioni agricole, la ST, corrispondente all'intera superficie
dell'azienda, e l'eventuale superficie irrigabile. La terza sezione riporta la consistenza
delle specie di bestiame allevato alla data del 1
0dicembre 1999; per vacche, bufale,
pecore e capre si rileva anche la produzione di latte dal 1
0gennaio al 31 dicembre e la
relativa utilizzazìone. La sezione quarta rileva notizie sull'utilizzazione dei mezzi
meccanici e le giornate di contoterzismo. La quinta riguarda le categorie di persone che
compongono la famiglia del conduttore che nell'annata agraria hanno lavorato
nell'azienda e i settori in cui hanno svolto l'eventuale attività extraziendale; nella stessa
sezione si rilevano notizie sull'altra manodopera aziendale e sul capo azienda
2;la sesta
sezione rileva informazioni su aspetti socio-rurali, oggetto di una specifica
pubblicazione
3•Infine, la sezione lembo contiene, oltre agli elementi indicativi per la
localizzazione dell'azienda, informazioni utili per aggiornare l'archivio delle aziende in
base al riscontro svolto in sede di rilevazione - sull'esistenza o meno delle stesse - e le
cause dell'eventuale cessazione.
Piano di campionamento
campione osservato).
Dopo alcune prove di campionamento si
è
ritenuto soddisfacente il campione con la
numerosità campionaria pari a 79.571 aziende identificate dal codice di azienda, dalla
zona di ubicazione e dal nome del conduttore.
Processo di produzione del dato
Le operazioni connesse alla raccolta dei dati sono state eseguite dagli Uffici di
statistica delle Regioni e Province autonome o dagli Assessorati regionali all'agricoltura,
che si sono awalsi degli Ispettorati provinciali, owero, degli Uffici che ne hanno assunto
le competenze. Complessivamente, la struttura organizzativa ha coinvolto a livello
regionale e sub-regionale circa 1.500 persone.
Una prima revisione dei questionari compilati
è
stata svolta dagli uffici di statistica
d~lIe