• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA NAZIONALE CIPOMO

ASCOLI PICENO

31 Marzo / 1 Aprile 2017

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN ONCOLOGIA TRA SICUREZZA E QUALITÀ

PRESIDENTI DELLA CONFERENZA

Giorgio de Signoribus - Ascoli Piceno Maurizio Tomirotti - Milano

COMITATO SCIENTIFICO

Rossana Berardi - Ancona Giammaria Fiorentini - Pesaro Lucio Giustini - Fermo Roberto Labianca - Bergamo Luciano Latini - Macerata Rodolfo Mattioli - Fano (PU) Alberto Scanni - Milano Rosa Rita Silva - Fabriano (AN) Enrica Testa - Urbino

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE CIPOMO

Presidente

Maurizio Tomirotti - Milano Vicepresidente

Luisa Fioretto - Firenze Segretario

Fabrizio Artioli - Carpi (MO) Tesoriere

Giorgio Bonciarelli - Monselice (PD) Consiglieri

Teresa Gamucci - Frosinone Luciano Latini - Macerata Gianmauro Numico - Alessandria Fausto Roila - Terni

Claudio Verusio - Saronno (VA) Revisori dei conti

Gianfranco Filippelli - Paola (CS) Vincenzo Montesarchio - Napoli Past President

Gianpiero Fasola - Udine Presidente emerito Alberto Scanni - Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Meeting srl

Via Villalta 32, 33100 Udine tel. + 39 0432 1790500 fax + 39 0432 1790854

[email protected] www.meetingsrl.eu

PATROCINI RICHIESTI

Regione Marche Comune Ascoli Piceno

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno

ASUR - Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche

Università Politecnica delle Marche

meeting meeting

SEDE CONGRESSUALE:

Palazzo Dei Capitani Comune di Ascoli Piceno Piazza del Popolo Ascoli Piceno www.comuneap.gov.it

COME RAGGIUNGERE ASCOLI

AUTOUscita di PORTA CARTARA: usciti dal raccordo girare a dx e percorrere circa 500 metri ed entrare a sin per il PARCHEGGIO TORRICELLA.

E’ possibile salire direttamente verso il centro città tramite ascensore dedicato e raggiungere il Palazzo dei Capitani in pochi minuti.

Stesse indicazioni di uscita per chi viene in auto da Roma via Salaria o da Perugia-Foligno- Acquasanta-Salaria.

TRENO

La principale stazione ferroviaria più vicina ad Ascoli Piceno è S. Benedetto del Tronto (Linea Bologna-Lecce). I collegamenti tra S. Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno sono assicurati da una linea ferroviaria locale.

AEREO

Gli aeroporti più vicini ad Ascoli Piceno sono, nell’ordine, Pescara, Ancona, Perugia e Roma.

Da Pescara ed Ancona sono disponibili servizi ferroviari molto frequenti per S. Benedetto del Tronto. Da Roma il modo più agevole per raggiungere Ascoli con mezzi di linea è utilizzare i servizi della START S.p.a.

BUSL’ autolinea START collega Roma con Ascoli Piceno.

ISCRIZIONE

La partecipazione alla Conferenza è riservata a:

SOCI CIPOMO | INVITED SPEAKERS Per effettuare la registrazione è necessario compilare l’apposito form on-line al seguente indirizzo:

www.meetingsrl.eu -> congressi -> titolo evento -> registrazione

ISCRIZIONE NON SOCI

Le richieste di partecipazione devono essere inoltrate alla segreteria organizzativa via e-mail a:

[email protected] L’accettazione sarà comunicata a seguito approvazione del Direttivo.

E.C.M.

Il Congresso è stato accreditato dal Provider n. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina.

Categorie: Medico Chirurgo.

Discipline: Oncologia.

Riferimento ECM n. 38-166487 Crediti assegnati:8

Per l’ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verrà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 100% delle ore formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento ECM e riconsegnare il materiale alla segreteria organizzativa.

WEBSITE

www.cipomo.it www.meetingsrl.eu

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:

(2)

INTRODUZIONE

Il progressivo e rapido miglioramento delle nostre possibilità di diagnosi e cura anche nei confronti di malati oncologici sempre più complessi e anziani, lo sviluppo di moderni approcci multidisciplinari, la sempre maggior partecipazione dei pazienti ai processi di decision making e il crescere delle aspet- tative di cura, pongono l’oncologo, il team sanitario e lo stesso paziente di fronte a nuove problematiche correlate al rischio di una gestione sub-ottimale o non corretta, sotto il profilo della sicurezza, di vecchi e nuovi farmaci.

L’oncologia medica opera attraverso una cultura che fa dell’analisi di eventi, di criticità latenti, di moduli organizzativi, di sistematicità nella stesura e revisione delle procedure uno strumento di lavoro prioritario e irrinunciabile. Mancano, tuttavia, dati certi di incidenza, tipologia e gravità di eventi avversi non sempre sistematicamente raccolti.

Da parte delle Istituzioni vi è una particolare attenzione al miglioramento della gestione del rischio clinico in oncologia: la Raccomandazione n. 14 del Mi- nistero della Salute dell’ottobre 2012, evidenzia infatti che “a causa della elevata tossicità dei farmaci antineoplastici e del loro basso indice terapeutico, gli errori in corso di terapia oncologica determinano danni molto gravi anche alle dosi approvate. Pertanto, è necessario avere a disposizione indicazioni, condivise ed uniformi su tutto il territorio nazionale, mirate alla prevenzione di tali errori.”

Obiettivo della Conferenza Nazionale è quello di approfondire, nella prima giornata, gli aspetti generali della gestione del rischio in oncologia, perché le competenze e, di conseguenza, le responsabilità sono condivise fra tutti gli operatori sanitari coinvolti nel planning terapeutico. Nella seconda giornata saranno analizzate le tematiche relative alla gestione delle terapie innovative - con particolare riferimento ai trattamenti a bersaglio molecolare e all’im- munoterapia - viste da una angolazione diversa, che privilegi il contenimento e la gestione delle tossicità emergenti nonché la prevenzione del rischio clinico ad esse correlato.

Giorgio de Signoribus Maurizio Tomirotti

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN ONCOLOGIA TRA SICUREZZA E QUALITÀ

PROGRAMMA

VENERDÌ 31 MARZO

13.30-14.00 Registrazione partecipanti 14.00-14.15 Apertura dei lavori

Giorgio de Signoribus , Ascoli Piceno Maurizio Tomirotti , Milano

14.15-14.30 Saluto delle Autorità

1 SESSIONE

IL RISCHIO DI SBAGLIARE:

LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI NELL’IMPIEGO DEI FARMACI ANTIPROLIFERATIVI

Moderatori:

Lucio Giustini , Fermo

Giammaria Fiorentini, Pesaro 14.30-15.00 Quali le aree di errore possibile?

Mario Clerico , Biella

15.00-15.30 Le raccomandazioni del Ministero della Salute Maria Grazia Cattaneo , Bergamo

15.30-16.00 Implementazione nella pratica clinica delle normative vigenti

Giorgio de Signoribus , Ascoli Piceno 16.00-16.30 Il modello UFA-ONCO-EMA della Regione

Sicilia: integrazione a rete della gestione dei trattamenti antitumorali

Roberto Bordonaro, Catania 16.30-16.55 Discussione

16.55-17.10 Coffee Break

2 SESSIONE

SICUREZZA E QUALITÀ: QUALI I RUOLI E QUALI LE RESPONSABILITÀ IN GIOCO

Moderatori:

Luciano Latini , Macerata Enrica Testa , Urbino

17.10-17.40 L’Oncologo medico garante della sicurezza del team e dei pazienti

Sandro Barni , Treviglio (BG)

17.40-18.10 Il Farmacista ospedaliero per la qualità delle terapie oncologiche

Vincenzo Moretti , Ancona Celestino Bufarini , Ancona

18.10-18.40 Le responsabilità medico-legali degli operatori in Oncologia

Alessandra De Palma , Bologna 18.40-19.10 L’etica del nostro operare:

Giovanni D’Ercole , Ascoli Piceno Claudio Verusio , Saronno (VA) Introduce:

Alberto Scanni , Milano

19.10-19.30 Discussione

SABATO 1 APRILE

08.30 Apertura segreteria 09.00 Inizio dei lavori

3 SESSIONE

NUOVE TERAPIE, NUOVE TOSSICITÀ E NUOVI RISCHI IN ONCOLOGIA

09.00-10.00 LETTURA MAGISTRALE Introduce:

Luciano Giuliodori, Jesi (AN)

Neoplasie gastroenteriche: nuovi farmaci, nuove opportunità, nuove problematiche gestionali

Roberto Labianca , Bergamo Moderatori:

Rosa Rita Silva , Fabriano (AN) Rodolfo Mattioli, Fano (PU) 10.00-10.30 Gli anticorpi monoclonali

Camillo Porta , Pavia 10.30-11.00 I farmaci antiangiogenici

Carlo Garufi, Pescara

11.00-11.30 Ormonomodulatori (ca prostata) e piccole molecole

Sergio Bracarda , Arezzo

11.30-12.00 I nuovi modulatori della risposta Immunitaria Paolo Ascierto , Napoli

12.00-12.30 Discussione

12.30-13.00 LETTURA MAGISTRALE Introduce:

Massimo Marcellini , Senigallia (AN) I disordini idro-elettrolitici

Rossana Berardi , Ancona

13.00 Compilazione questionario ECM

Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle