• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

XX RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI

Sede: Reggio Emilia – c/o Fondazione Reggio Children Data: 13-15 Aprile 2016

Enti organizzatori: AIRTUM, AUSL RE, IRCCS ASMN RE, AUSL MO, AO Policlinico MO

BOZZA PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 13 APRILE

I SEMINARIO

Moderatori: Pellegrino Musto e Fabio Falcini

TITOLO: Uso dei dati dei Registri Tumori per la pratica clinica

9.00 Il Follow-up dei pazienti oncologici - Gianmauro Numico (AO Alessandria) 9.20 Il Follow-up dei pazienti ematologici – Stefano Luminari (IRCCS ASMN, Reggio E) 9.40 Nuovi approcci nella gestione dei pazienti - Stefania Gori

10.00 La frazione dei “guariti dal cancro” - Stefano Guzzinati 10.20 Discussione a cura di ………

10.40 Pausa Caffè

II SEMINARIO

Moderatori: Giorgio Mazzi e Stefano Ferretti

TITOLO: Uso dei dati dei Registri Tumori per la ricerca e per la programmazione sanitaria 11.00 La ricerca in oncologia - Francesco Di Costanzo

11.20 I dati dei Registri Tumori supportano la ricerca? –Diego Serraino (CRO) 11.40 I dati per la programmazione sanitaria – Roberto Grilli (AUSL Reggio E)

12.00 I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali – Antonio Russo (ASL Milano) 12.20 Discussione a cura di Massimo Costantini (Direttore Scientifico IRCCS ASMN, Reggio E) 13,00 Pranzo leggero

14.30 APERTURA DELLA XX RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE

Saluti delle Autorità (2 DG, Presidente Ordine Medici, Rinaldi, Università) 15.00 Apertura dei lavori

15.30 Lettura Magistrale. Carmine Pinto, Presidente AIOM

16.00 Tavola rotonda. Moderatori: Cristina Marchesi e Salvatore Sciacca

I dati per la ricerca (Milena Sant), l’assistenza (Annibale Versari) e la programmazione sanitaria (Fabio Filippetti).

I dati dei RT nelle Aziende sanitarie (Fausto Nicolini), nelle forze armate (Gen. Roberto Biselli) e nelle associazioni di volontariato (Ermanno Rondini)

17.00 FOCUS ON

Moderatori: Sonia Pasquali (IRCCS ASMN – Reggio E), Guido Mazzoleni (RT Bolzano) 17.00 I tumori rari – Annalisa Trama (INT, Milano)

17.20 La sopravvivenza dei tumori in Italia – Vincenzo Coviello (ASL Barletta-Andria-Trani) 17.30 I progetti monografici AIRTUM 2017 – Luigino Dal Maso (CRO Aviano PN)

17.40 Discussione a cura di Carlotta Buzzoni e Adriano Giacomin 18.00 Riunione dei Direttori dei Registri Tumori accreditati AIRTUM

20.00 Cocktail di benvenuto offerto dalla Bocedi SRL 21.00 Concerto di Agatha Bocedi all’arpa classica e celtica

16

(2)

GIOVEDÌ 14 APRILE

9.00 COMUNICAZIONI – I Sessione Titolo

Moderatori: Cinzia Iotti e Silvano Piffer (RT Trento) 9.00 N Cognome (città) Titolo

9.10 N Cognome (città) Titolo 9.20 N Cognome (città) Titolo 9.30 N Cognome (città) Titolo 9.40 N Cognome (città) Titolo 9.50-10.00 Domande ai Relatori

10.00-12.00 Assemblea Straordinaria: Proposta di modifica dello Statuto AIRTUM

12.00 COMUNICAZIONI – II Sessione Titolo

Moderatori: Romano Sassatelli – Melchiorre Fidelbo (RT Catania) 12.00 N Cognome (città) Titolo

12.10 N Cognome (città) Titolo 12.20 N Cognome (città) Titolo 12.30 N Cognome (città) Titolo 12.40 N Cognome (città) Titolo 12.50-13.00 Domande ai Relatori 13.00 Pausa Pranzo

14.00 SESSIONE POSTER

Presentazione a cura di Filippo Giovanardi (AUSL Reggio Emilia) e Massimo Vicentini (RT Reggio Emilia) Premiazione a cura di Filippo Lococo e Filomena Zàppia (RT Reggio Calabria)

15.00 COMUNICAZIONI – III SESSIONE Titolo

Moderatori: Elena Zunarelli (Modena), Alberto Cavazza (IRCCS ASMN, Reggio E) 15.00 N Cognome (città) Titolo

15.10 N Cognome (città) Titolo 15.20 N Cognome (città) Titolo 15.30 N Cognome (città) Titolo 15.40 N Cognome (città) Titolo 15.50-16.00 Domande ai Relatori

16.00-18.00 Assemblea Ordinaria Soci AIRTUM: Elezione del Consiglio Direttivo 2016-2019 20.00 Cena Sociale

(3)

VENERDÌ 15 APRILE

9.00 Presentazione del nuovo consiglio direttivo

9.30 COMUNICAZIONI – IV SESSIONE Titolo

Moderatori: Antonio Romanelli (RT Mesoteliomi) - Fabrizio Stracci (RT Umbria) 9.30 N Cognome (città) Titolo

9.40 N Cognome (città) Titolo 9.50 N Cognome (città) Titolo 10.00 N Cognome (città) Titolo 10.10 N Cognome (città) Titolo 10.20 N Cognome (città) Titolo 10.30 N Cognome (città) Titolo 10.40-11.00 Domande ai Relatori 11.00 Pausa caffè

11.20 COMUNICAZIONI – V SESSIONE Titolo

Moderatori: Marco Vinceti – Giovanna Tagliabue (RT Varese) 11.20 N Cognome (città) Titolo

11.30 N Cognome (città) Titolo 11.40 N Cognome (città) Titolo 11.50 N Cognome (città) Titolo 12.00 N Cognome (città) Titolo 12.10 N Cognome (città) Titolo 12.20 N Cognome (città) Titolo 12.30-12,50 Domande ai Relatori 12.50 Conclusioni e chiusura dei Lavori 13.00 Pausa Pranzo

III SEMINARIO

Moderatori: Paola Angelini, Mario Fusco

(RT Napoli)

TITOLO: Uso dei dati dei Registri Tumori per l’epidemiologia ambientale

14,00 Il progetto Supersito. Andrea Ranzi

14,20 Lo studio Moniter. Silvia Candela 14,40 Altri studi regionali. Serena Broccoli

15,00 L’esperienza dei RT a Taranto. Sante Minerba 15,20 L’esperienza internazionale. Paola Michelozzi

15.50 Discussione a cura di Paolo Giorgi Rossi e Carlo Alberto Goldoni 16.00 Conclusioni. Adriana Giannini

Riferimenti

Documenti correlati

La pandemia ha messo ancora più in evidenza le carenze di cure di prossimità per i pazienti oncologici e onco- ematologici: disuguaglianze nell’accesso alle

9,15 Imaging metabolico nella valutazione della risposta terapeutica - G.Gualdi 9,30 Nuovi target nel trattamento delle metastasi ossee -

Inoltre, la cura globale dei pazienti con carcinoma testa-collo recidivati o me- tastatici richiede la valutazione di diversi aspetti correlati sia alla malattia stessa sia

Molteni Alfredo, Cremona Novello Silvia, Torino Nuti Marianna, Roma Panni Stefano, Cremona Passalacqua Rodolfo, Cremona Pinto Carmine, Reggio Emilia Porta Camillo, Pavia

Donato Nitti, Clinica chirurgica 1, AOU Padova, Direttore Dipartimento Oncologico Interaziendale Stefano Merigliano Direttore DISCOG e Clinica Chirurgica , AOU Padova. Giulia

- la gestione della tossicità correlata Luca Galli Maurizio Bertuccelli 12,00-12,30 Il futuro delle terapie farmacologiche. I

nicoletta MeccA ReGGIo eMILIA Massimiliano MILIone MILAno Pierpaolo PATTAcInI ReGGIo eMILIA claudio PedRAzzoLI ReGGIo eMILIA carmine PInTo ReGGIo eMILIA Romano SASSATeLLI

1) Richiedere ed incentivare lo svolgimento di ricerca clinica nei pazienti oncologici anziani anche con la pressione sulle industrie farmaceutiche per l’inserimento di questi