OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso di psico-oncologia ha come primo obiettivo quello di avvicinare e formare gli operatori sanitari verso la conoscenza dell’assistenza psicologica in oncologia, della ricerca psicologica, sociale e multidisciplinare in oncologia, la conoscenza e lo sviluppo di campagne di prevenzione e di condotte verso la salute e compliance con le diverse equipe. Un’attenzione ulteriore e particolare sarà rivolta alle famiglie, ai caregiver, al coinvolgimento di minori (bambini ed adolescenti), agli interventi complementari ed integrativi, ai diritti delle persone malate.
DESTINATARI E CRITERI DI AMMISSIONE
I destinatari del Corso sono tutti i professionisti laureati in medicina, psicologia, scienze sociali e socio-sanitarie.
Il corso partirà al raggiungimento minimo di 10 partecipanti e non potrà superare i 25 partecipanti. Sono inoltre ammessi gli studenti di psicologia, di medicina ed i volontari soci di associazioni oncologiche.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
I corsi si svolgeranno su piattaforma Zoom ed alcuni contenuti saranno caricati sul canale Youtube Semper Onlus.
Corso base: 4 moduli per un totale di 16 ore.
Corso avanzato: 7 seminari per un totale di 20 ore.
La formazione di III e IV Livello è organizzata in 7 incontri per un totale di 21 ore.
Sarà possibile per i frequentatori del Corso Base seguire gratuitamente fino ad un massimo di 3 seminari mentre i partecipanti del Corso Avanzato avranno libero accesso alle lezioni del Corso Base.
ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito il 75% del programma (Base), 5 seminari (Avanzato) o 5 incontri (Discussione di casi clinici).
I Corsi sono patrocinati dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica e dalla Società Italiana di Psico-Oncolologia sez. Marche e le ore di formazione effettive saranno riconosciute nell'ambito della certificazione della figura professionale dalla SIPO.
Ottobre-Novembre 2021 / Corso base - Corso Avanzato
ONCOLOGIA E Psico-Oncologia
9 ottobre 2021 - Primo e secondo step
Docenti : Marco Romeo, Paolo Catanzaro, Paolo Giordani, Adina Moraru Dan
Ore 9:00/10:00
Ore 10:00/11:00
Ore 11:00/12:00
Ore 12:00/13:00
ARGOMENTO La Storia della psico-oncologia, le teorie di riferimento, la ricerca in psico-oncologia
CONTENUTO Verranno presentati i maggiori autori della storia della psico-oncologia, e gli attuali interventi in ambito formativo e di ricerca.
DOCENTE Marco Romeo
ARGOMENTO Le terapie di gruppo.
CONTENUTO Verrà presentata l’esperienza dei gruppi di psicoterapia svolti nella Regione Umbria.
DOCENTE Paolo Catanzaro
ARGOMENTO Elementi introduttivi di oncologia.
CONTENUTO Storia dell’oncologia e principali terapie mediche.
DOCENTE Paolo Giordani
ARGOMENTO La psico-oncologia in Romania.
CONTENUTO Riflessioni
DOCENTI Adina Moraru Dan
minori E Psico-Oncologia
23 ottobre 2021 - Terzo e quarto step
Docenti: Giulia Perasso, Chiara Allegri, Gloria Camurati, Valentina Belbusti, Valentina Martini, Marco Romeo, Julia Fila
Ore 9:00/10:00
Ore 10:00/11:00
Ore 11:00/12:00
Ore 12:00/13:00
ARGOMENTO Psico-oncologia e pediatria.
CONTENUTO Introduzione al sostegno del bambino malato.
DOCENTE Giulia Perasso, Chiara Allegri, Gloria Camurati
ARGOMENTO Psico-oncologia e famiglie con minori.
CONTENUTO Il sostegno ai bambini ed adolescenti che vivono in un contesto familiare oncologico.
DOCENTE Valentina Belbusti, Valentina Martini
ARGOMENTO Gli strumenti di valutazione in psico-oncologia.
CONTENUTO Verranno presentati gli strumenti di valutazione per lo screening del disagio psicologico in oncologia.
DOCENTE Marco Romeo
ARGOMENTO La psico-oncologia in Argentina.
CONTENUTO Riflessioni
DOCENTI Julia Fila
il progresso in Oncologia
6 novembre 2021 - Quinto e sesto step
Docenti: Rossana Berardi, Marco Romeo, Francesca Maurizi, Oriana Sousa
Ore 9:00/10:00
Ore 10:00/11:00
Ore 11:00/12:00
Ore 12:00/13:00
ARGOMENTO Il progresso in oncologia.
CONTENUTO Innovazioni e risultati della ricerca in oncologia.
DOCENTE Rossana Berardi
ARGOMENTO Il Burn-out degli operatori.
CONTENUTO Il Burn-out, screening e trattamento.
DOCENTE Marco Romeo
ARGOMENTO Evoluzione della Radioterapia Oncologica.
CONTENUTO Risultati e possibili fonti di stress per il paziente radiotrattato.
DOCENTE Francesca Maurizi
ARGOMENTO La lungosopravvivenza.
CONTENUTO Riflessioni su un progetto in Portogallo
DOCENTI Oriana Sousa
Cure Palliative, Prevenzione Oncologica e Diritti dei Malati
20 novembre 2021 - Settimo e ottavo step
Docenti: Francesca Romito, Mariagrazia De Lisa, Gioia Stefania, Christina Sanson
Ore 9:00/10:00
Ore 10:00/11:00
Ore 11:00/12:00
Ore 12:00/13:00
ARGOMENTO Cure palliative tra ospedale e territorio.
CONTENUTO Il ruolo dello psico-oncologo dopo la legge 38/2010, il lutto complicato.
DOCENTE Francesca Romito
ARGOMENTO La prevenzione in oncologia.
CONTENUTO Prevenzione primaria, secondaria e terziaria:
protocolli di intervento e risultati.
DOCENTE Mariagrazia De Lisa
ARGOMENTO I diritti delle persone malate.
CONTENUTO Le leggi a tutela dei diritti delle persone malate.
DOCENTE Gioia Stefania
ARGOMENTO La psico-oncologia in Svezia.
CONTENUTO Approfondimenti
DOCENTI Christina Sanson
9 OTTOBRE Ore 14:00/17:00
16 OTTOBRE Ore 14:00/17:00
23 OTTOBRE Ore 14:00/16:00
6 NOVEMBRE Ore 14:00/17:00
13 NOVEMBRE Ore 14:00/17:00
20 NOVEMBRE
Laboratorio Integrato di Musicoterapia e Psicoterapia Corporea Relatrici: Marika Bertuccioli e Daniela Artibani
Mindfulness ed utilizzo con pazienti Oncologici Relatrice: Elisa Nesi
Metodi e Progetti nel sostegno ai bambini malati
-Il ruolo del Play Specialist: un approccio evidence-based al bambino ospedalizzato -Un porto sicuro nella Tempesta
Relatrici: Chiara Allegri, Giulia Perasso e Gloria Camurati
La fotografia nella relazione di aiuto Relatrice: Giancarla Ugoccioni
Il Corpo che abito
Seminario di Danzaterapia Relatrice: Chiara Signoretti
Family caregivers and their role in the cancer journey: the ups and downs (in Inglese)
Periodo Dicembre 2021 / Giugno 2022 1 Martedi al mese. Orario 16:30/19:30
14 Dicembre 2021 / 11 Gennaio, 8 Febbraio, 8 Marzo, 12 Aprile, 10 Maggio, 14 Giugno 2022
SUPERVISORE Dott. Marco Romeo
Casi clinici portati da esperti Formazione III Livello
Casi clinici portati dai partecipanti Formazione IV Livello
Ottobre-Novembre 2021 / Corso base - Corso Avanzato
DOCENTI
Marco Romeo - Psico-oncologo II Livello, Presidente Semper Onlus Fano
Paolo Catanzaro - Medico psichiatra, responsabile Servizi convenzionati di psico-oncologia AUCC-Azienda Ospeda- liera di Perugia, ASL 1 e 2 dell’Umbria
Paolo Giordani - Medico oncologo, referente Comitato Scientifico Semper Onlus, Az. Ospedali Riuniti Marche Nord, Fano-Pesaro
Adina Moraru Dan - Psico-oncologa,
Associazione Puterea Unui Zambet, Bucarest, Romania Giulia Perasso - Department of Brain and Behavioral Sciences - Psychology Section, University of Pavia Chiara Allegri - Psicologa referente
Associazione Il Porto dei Piccoli, Genova Gloria Camurati - Direttore generale Associazione Il Porto dei Piccoli Onlus Valentina Belbusti - Psico-oncologa, referente progetto Piccoli Passi Marche Valentina Martini - Psico-oncologa, referente progetto Piccoli Passi Umbria
Julia Fila - Lic. y Prof. de Psicología Università Nazionale
Francesca Maurizi - Radioterapista AORMN, Comitato Scientifico Semper Onlus
Oriana Sousa - Psychologist, Dealingwithcancer, Portugal Francesca Romito - Psico-Oncologa II Livello, Servizio di Psico-Oncologia IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Hospice Grumo Appula, ASL, Bari
Maria Grazia De Lisa - Medico oncologo, Comitato Direttivo e Scientifico Semper Onlus, Asur Senigallia Gioia Stefania - Avvocato,
Vicepresidente Semper Onlus, Fano
Christina Sanson - Psico-oncologa e referente della Semper Onlus per la Svezia
Marika Bertuccioli - Psicologa, Psicoterapeuta Corporea, Analista SIAR, Pesaro
Daniela Artibani - Musicoterapeuta AIM (Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia), Pesaro
Elisa Nesi - Psicoterapeuta, insegnante Mindfulness, esperta di Medicina Narrativa, AIL Arezzo sez. Federico Luzzi
Giancarla Ugoccioni - Fotografa ed Arteterapeuta, Pesaro Chiara Signoretti - Danzamovimentoterapeuta, Pesaro