• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CON JUICIO, SI PUEDES.

25 FEBBRAIO 2022 TREVIGLIO (BG)

SALA VERDE

ASST Bergamo Ovest

Ospedale Treviglio Caravaggio

Piazzale Ospedale Luigi Meneguzzo, 1

L’oncologia medica dopo il covid

ADELANTE, PEDRO,

DOCENTI

SANDRO BARNI BERGAMO GIORDANO BERETTA BERGAMO ALFREDO BERRUTI BRESCIA ALESSANDRO BERTOLINI SONDRIO ANNA BETTINI BERGAMO GIANPAOLO BIANCHINI MILANO KAREN BORGONOVO TREVIGLIO (BG) MARY CABIDDU TREVIGLIO (BG) RICCARDO CACCIALANZA PAVIA

LUIGI CAVANNA PIACENZA CLAUDIO CHINI VARESE MARCO DANOVA VIGEVANO (PV) FILIPPO DE BRAUD MILANO

ANDREA DE MONTE MELEGNANO (MI) GABRIELLA FARINA MILANO

SERGIO FAVA LEGNANO (MI) MARA GHILARDI TREVIGLIO (BG) CRISTINA GURIZZAN BRESCIA ANDREA LUCIANI TREVIGLIO (BG) MAURO MORONI MILANO

GIUSEPPE NASTASI ALZANO LOMBARDO (BG) ANDREA NECCHI MILANO

FRANCO NOLE’ MILANO MARIA CHIARA PARATI BERGAMO REBECCA PEDERSINI BRESCIA FILIPPO PIETRANTONIO MILANO FAUSTO PETRELLI TREVIGLIO (BG) MARCO PLATANIA MILANO GIUSEPPE PROCOPIO MILANO TOMMASO SAVIO TREVIGLIO (BG) IVANO VAVASSORI BERGAMO

RESPONSABILE SCIENTIFICO

ANDREA LUCIANI TREVIGLIO (BG)

OBIETTIVO FORMATIVO

Linee guida - protocolli - procedure CREDITI ECM

Il corso ha ottenuto 7crediti ECM per Infermiere, Medico Chirurgo specializzato in: Gastroenterologia;

Geriatria; Oncologia; Radioterapia; Urologia;

Anatomia Patologica; Medicina Nucleare;

Medicina Generale

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA OVER SRL

[email protected] www.overgroup.eu

In ottemperanza al Decreto-Legge 23 Luglio 2021, n. 105 è consentita la partecipazione e l'accesso agli spazi congressuali unicamente a coloro che sono in possesso di Green Pass

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI CON IL PATROCINIO DI

ANCHE IN DIRETTA STREAMING SU WWW.OVERGROUP.EU

(2)

In questi due anni abbiamo vissuto la tragedia della pandemia COVID che non solo ha provocato migliaia di morti ma ha limitato la possibilità per molti pazienti di potersi curare o di avere una diagnosi precoce di malattia (es screening). Nonostante le terapie oncologiche non si siano interrotte durante la pandemia si è registrata un significativa riduzione nelle nuove diagnosi di tumore dovute alla sospensione delle attività diagnostiche e di screening. Di conseguenza a ciò anche la ricerca clinica ha subito importanti ripercussioni. Stiamo ad oggi vivendo una lenta ma progressiva normalizzazione delle attività cliniche quotidiane. “Avanti, Pedro, con giudizio, se puoi”, è l’espressione che nei Promessi Sposi viene usata dal Gran Cancelliere di Milano Antonio Ferrer che si rivolge al cocchiere mentre la carrozza passa circondata dal popolo in fermento per la carestia dopo la peste.

Ebbene, anche l’oncologia sta uscendo con ’judicio’ dalla pandemia, ma nello stesso tempo con decisione e con la volontà di ripartire meglio di prima. Questo congresso ha lo scopo di favorire un confronto tra i migliori specialisti di settore per capire quali siano le novità recenti, le prospettive future della ricerca e del trattamento dei pazienti oncologici che inevitabilmente risentirà dell’epoca appena trascorsa.

I SESSIONE

IL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA TUMORE NELL’ EPOCA POST COVID

Moderatori: M. MORONI, M. DANOVA

Il paziente anziano affetto da tumore:

conoscere e prendersi cura

A. LUCIANI

Il percorso di valutazione precoce del paziente anziano affetto da tumore.

M. CABIDDU

Il modello simultaneous care nei pazienti fragili

C. CHINI

L’eperienza nella gestione del paziente oncologico anziano nell’epoca covid

L. CAVANNA

Discussione II SESSIONE

NUTRIZIONE E CANCRO

Moderatori: A. BERTOLINI, G. NASTASI

La malnutrizione nel paziente con nuova diagnosi di cancro: epidemiologia e impatto clinico

K. BORGONOVO

Il ruolo della nutrizione nel paziente oncologico

R. CACCIALANZA

Impatto degli integratori alimentari sul paziente oncologico: miti e realtà

M. GHILARDI

Discussione Lunch III SESSIONE

NOVITÀ IN TEMA DI TUMORI DELLA MAMMELLA

Moderatori: S. BARNI, T. SAVIO

Lo stato dell'arte sulla terapia adiuvante

M.C. PARATI

Novità nel trattamento della malattia metastatica ormono sensibile

R. PEDERSINI

Immunoterapia e nuovi approcci nella malattia triplo negativa

G. BIANCHINI

Discussione IV SESSIONE

NOVITÀ IN TEMA DI TUMORI DEL POLMONE E DEL TESTA COLLO

Moderatori: G. FARINA, A. BERRUTI

Le neoplasie del polmone stadio III e non oncogene-addicted

A. BETTINI

09.15 09.45 10.00

10.15

10. 30

10.45

11.00 11.15

11.30 12.00

13.00 13.15 13.30 13.45

14.15

Le neoplasie polmonari oncogene-addicted

M. PLATANIA

Novità nel trattamento dei tumori del testa e collo

C. GURIZZAN

Discussione Coffee break V SESSIONE

NOVITÀ IN TEMA DI NEOPLASIE DEL TRATTO GASTROENTERICO

Moderatori: G. BERETTA, F. DE BRAUD

I tumori del tratto gastrointestinale inferiore

F. PETRELLI

I tumori del tratto gastrointestinale superiore

A. DE MONTE

I tumori RARI

F. PIETRANTONIO

Discussione VI SESSIONE

NOVITÀ IN TEMA DI TUMORI DEL TRATTO GENITOURINARIO

Moderatori: I. VAVASSORI, S. FAVA

Le neoplasie della prostata

F. NOLÈ

Le neoplasie della vescica

A. NECCHI

Le neoplasie del rene

G. PROCOPIO

Discussione 14.30

14.45

15.00 15.15

15.30 15.45 16.00 16.15

16.45 17.00

17.30

PROGRAMMA

ISCRIZIONE

È possibile iscriversi sulsito www.overgroup.eu.

È previsto un numero chiuso di iscrizioni.

Riferimenti

Documenti correlati

SCIENTIFIC COMMITTEE LAURA ABATE-DAGA Thoracic Unit-Medical Oncology IRCCS National Cancer Institute (INT), Milano FILIPPO DE BRAUD Università degli Studi di Milano

Cossu Rocca Maria (Milano) Deganello Alberto (Brescia) Della Rocca Carlo (Roma) Ferrari Daris (Milano) Filippi Andrea (Torino) Locati Laura (Milano) Maddalo Marta (Brescia)

Filippo de Braud Armando Genazzani Paola Minghetti Patrizia Popoli Giuseppe Recchia Sergio Scaccabarozzi Giovanna Scroccaro Enrico Zanalda*.

Giovanni Apolone | Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Giuseppe Banfi | Direttore Generale, Fondazione Centro San Raffaele, Milano.

Anna Maria Di Giacomo, Siena Vanesa Gregorc, Milano Francesco Grossi, Milano Salvatore Intagliata, Brescia Lorenza Landi, Ravenna Marco Merlano, Cuneo Aldo Morra, Padova

Lania, Milano Alberto Larghi, Roma Gabriele Luppi, Modena Riccardo Marconcini, Pisa Chiara Martini, Padova Sara Massironi, Milano Michele Milella, Verona Massimo Milione,

Andrea Ardizzoni Bologna Alba Brandes Bologna Filippo De Marinis Milano Stefano Fanti Bologna Michelangelo Fiorentino Bologna Giovanni Piero Frezza Bologna Marina

michelino de laurentiis napoli lucia del mastro genova serena di cosimo milano filippo montemurro candiolo fabio puglisi udine. giuseppe viale