• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

VI Congresso Nazionale VI Congresso Nazionale

Novembre 8 9 -

2 0 1 9 2 0 1 9

Hotel Ripa

Via degli Orti di Trastevere, 3

Roma

(2)

N. Fazio, B. Annibale

NEN gastriche: dalla teoria alla pratica. - F. Panzuto NEN pancreatiche di diametro <2cm: come comportarsi. - S. Partelli

Sindrome da carcinoide: quali strumenti per un buon controllo. - M. Albertelli

Malattia metastatica ossea nelle NEN: quando e come trattarla. - F. Spada

Gestione clinica delle piccole NEN rettali. - D. Campana

Discussione Coffee Break

T. Ibrahim, C. Carnaghi

Impatto dei trattamenti locoregionali delle metastasi epatiche sull'outcome del paziente. - S. Massironi

Quando, come e perché ricorrere alla PET FDG nel work-up diagnostico e nel follow-up delle NEN. - V. Ambrosini

Quando sospettare una sindrome genetica nel paziente con diagnosi di NEN. - M.C. Zatelli Discussione

CORSO EDUCAZIONALE (NO ECM)

Parte I: I NEN nella pratica clinica

08.15 - 08.35 08.35 - 08.55

08.55 - 09.15

09.15 - 09.35

09.35 - 09.55

09.55 - 10.15

10.40 - 11.00

11.00 - 11.20

11.20 - 11.40

11.40 - 12.00

12.00 - 12.20

12.20 - 13.00

8 Novembre

10.15 – 10.40

A. Colao

I criteri della gestione multidisciplinare nel real-world. - A. Berruti

Caso clinico. - M. Rinzivillo

Discussione multidisciplinare M. Bartolomei, R. Casadei, L. Funicelli, F. Grillo, G.A.G. Lania, G. Luppi, S. Massironi

Parte II. La multidisciplinarietà dei NET Moderatori:

Moderatore:

Moderatore:

(3)

13.00 - 13.40 Lunch e REGISTRAZIONE AL CONGRESSO

13.40 - 13.50 13.50 - 15.30

15.30 - 16.00

16.00 -16.15 16.15 - 16.30 16.30 - 16.45

16.45 - 17.00

17.00 - 17.15

17.15 - 17.30

17.30 - 18.00

Meeting ITANET 2019

G. Rindi

Lettura magistrale: Dalla letteratura alla pratica clinica: le classicazioni WHO 2017 e WHO 2019. - M. Volante

Sessione pomeridiana: Dalla teoria alla Pratica nelle NEN Introduzione e Presentazione: M. Falconi ITANET: realtà, prospettive e opportunità.

Linee Guida AIOM – ITANET, UPDATE 2019. - F. Spada Progetto database ITANET-ENETS Registry. - F. Panzuto

ITANET per i pazienti. - C. Martini

Studi multicentrici Itanet 2019. - A. Faggiano, S. Pusceddu

Website & Progetti educazionali. - A. Bongiovanni, D. Campana

Sessione I: La sequenza terapeutica nella malattia avanzata delle NEN ileali e pancreatici

S. Baldari, F. De Braud

Quando coinvolgere il chirurgo. - C. Ricci

Il tempo giusto del medico nucleare. - A. Versari Prima linea, sempre analoghi della somatostatina?

A. Faggiano

Targeted therapies, quando preferirle alla PRRT. - S. Pusceddu

Chemioterapia “upfront”, in quale paziente? - G. Badalamenti

Sintesi, la terapia giusta al momento giusto. - D. Ferone

Discussione Moderatori:

Introduce:

(4)

18.00 - 18.20 18.20 - 18.50

18.50 - 19.00

19.00 - 19.10

19.10 - 19.20

19.20 - 19.30

19.30 - 20.00

J. Coppa, A. Larghi Chirurgia.

Presenter: C. Sposito Discussant: G. Butturini Endoscopia.

Presenter: G. Rossi Discussant: S. Carrara Terapia loco regionali.

Presenter: G. Bonomo Discussant: F. Fiore Chiusura lavori

Assemblea Soci

Citazioni Abstract: M. Cives, M. Milione Coffee Break

Sessione video Moderatori:

SESSIONE NO ECM

(5)

V. Amoroso, P. Ferolla

Diagnosi istopatologia. - M. Fasson

Ruolo della medicina nucleare. - E. Seregni Terapia chirurgica. - N. Daddi

Terapia medica. - M.P. Brizzi Discussione

08.15 - 08.30 08.30 - 08.45 08.45 - 09.00 09.00 - 09.15 09.15 - 09.30 09.30 - 10.00 10.00 - 10.20

10.20 - 10.35 10.35 - 10.50 10.50 - 11.05 11.05 - 11.20

11.40 - 12.00

12.00 - 12.30

9 Novembre

12.30 - 12.45 12.45 - 13.00

Tavolo Rotonda: Le NEN polmonari

Coffee Break

Citazioni Abstract: E. Bertani, D. Giuffrida

F. Riccardi, A. Zerbi

Il “prezzo” della chirurgia. - L. Landoni

Tossicità endocrino-metabolica. - R. Baldelli Tossicità della PRRT. - M. Bartolomei

Tossicità di sistemica non endocrina non metabolica. - R. Marconcini

Tollerabilità e rischi delle terapie

Texture analysis e imaging con diffusione:

applicazione nelle NEN. - A. Laghi

Nuove targeted therapies e Immunoterapia – c'è un futuro nelle NEN? - S. Tafuto

Premiazioni Vincitori Migliori Abstract Conclusioni - M. Falconi

Test di Apprendimento ECM.

M. Milella

Citazioni Abstract: R. Berardi, C.M. Grana

13.00 - 13.15 Letture

Moderatori:

Moderatore:

Introduce:

11.20 - 11.40

(6)

PLATINUM SPONSOR

E con il contributo non condizionante

Con il patrocinio di

(7)

NOTE

(8)

FACULTY

Manuela Albertelli, Genova Valentina Ambrosini, Bologna Vito Amoroso, Brescia

Bruno Annibale, Roma

Giuseppe Badalamenti, Palermo Sergio Baldari, Messina

Roberto Baldelli, Roma Mirco Bartolomei, Ferrara Rossana Berardi, Ancona Alfredo Berruti, Brescia Emilio Bertani, Milano

Alberto Bongiovanni, Meldola (FC) Guido Bonomo, Milano

Maria Pia Brizzi, Torino

Giovanni Butturini, Peschiera Del Garda Davide Campana, Bologna

Carlo Carnaghi, Bolzano Silvia Carrara, Milano Riccardo Casadei, Bologna Mauro Cives, Bari

Annamaria Colao, Napoli Jorgelina Coppa, Milano Niccolò Daddi, Bologna Filippo G. De Braud, Milano Antongiulio Faggiano, Roma Massimo Falconi, Milano Matteo Fassan, Padova Nicola Fazio, Milano Piero Ferolla, Perugia Diego Ferone, Genova Francesco Fiore, Napoli

Luigi Funicelli, Milano Dario Giuffrida, Catania Chiara Maria Grana, Milano Federica Grillo, Genova Tony Ibrahim, Meldola (FC) Andrea Laghi, Roma Luca Landoni, Verona Giovanni A.G. Lania, Milano Alberto Larghi, Roma Gabriele Luppi, Modena Riccardo Marconcini, Pisa Chiara Martini, Padova Sara Massironi, Milano Michele Milella, Verona Massimo Milione, Milano Francesco Panzuto, Roma Stefano Partelli, Milano Sara Pusceddu, Milano Ferdinando Riccardi, Napoli Claudio Ricci, Bologna Guido Rindi, Roma Maria Rinzivillo, Roma Gemma Rossi, Milano Ettore Seregni, Milano Francesca Spada, Milano Claudio Sposito, Milano Salvatore Tafuto, Napoli

Annibale Versari, Reggio Emilia Marco Volante, Torino

Maria Chiara Zatelli, Ferrara Alessandro Zerbi, Milano

Email: [email protected]

Segreteria Organizzativa e Provider ECM

Il provider ha assegnato nr. 7 crediti formativi ECM per la professione del Medico Chirurgo (Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Oncologia, Chirurgia

Generale, Chirurgia Toracica, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica e Medicina Nucleare. Numero riferimento ECM:3282-271270

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’EvidenceBased Practice (EBM – EBN – EBP)

Riferimenti

Documenti correlati

Docenti: Giulia Perasso, Chiara Allegri, Gloria Camurati, Valentina Belbusti, Valentina Martini, Marco Romeo, Julia Fila..

Maria Olga Giganti (Cremona) 15.00 Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione.. Riccardo

MICHELE DEL VECCHIO (MILANO) GABRIELLA FARINA (MILANO) DARIS FERRARI (MILANO) ANDREA FILIPPI (PAVIA) MONICA GIORDANO (COMO) ILARIA IMARISIO (PAVIA) CLAUDIO LISI (PAVIA) LAURA

Claudio BASSI, Verona Lucio BERTARIO, Milano Livio BLASI, Palermo Bernardo BONANNI, Milano Vanna CHIARION SILENI, Padova Giuseppe CICCIÙ, Vicenza Giovanni DE MANZONI, Verona

Matteo Bellone (Milano, Italy) Marco Bregni (Milano, Italy) Vincenzo Bronte (Verona, Italy) Mario Paolo Colombo (Milano, Italy) Massimo Di Nicola (Milano, Italy).. Vincenzo

ANTONELLA FRANCESCHETTO Modena ANTONIO FRASSOLDATI Ferrara LORENZO GERRATANA Udine PATRIZIA GIACOBAZZI Modena LORENZO GIANNI Rimini GABRIELE LUPPI Modena BRUNO MEDURI Modena

INT Milano Marco Maccauro INT Milano Alfonso Marchianò INT Milano Sara Massironi Policlinico di Milano Vincenzo Mazzaferro INT Milano. Massimo Milione INT Milano Francesco

Alfonso Marchianò, INT Milano Sara Massironi, Policlinico di Milano Vincenzo Mazzaferro, INT Milano Massimo Milione, INT Milano Stefano Partelli, HSR, Milano. Francesco