• Non ci sono risultati.

Modellistica idrologica e telerilevamento satelittare a supporto delle informazioni Agro – Meteorologiche della Regione Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modellistica idrologica e telerilevamento satelittare a supporto delle informazioni Agro – Meteorologiche della Regione Sicilia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modellistica idrologica e telerilevamento satelittare a supporto delle informazioni Agro – Meteorologiche della Regione Sicilia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modellistica-idrologica-e-telerilevamento-satelittare-supporto-delle

Modellistica idrologica e telerilevamento satelittare a supporto delle

1/2

informazioni Agro – Meteorologiche della Regione Sicilia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modellistica-idrologica-e-telerilevamento-satelittare-supporto-delle

1/2

Modellistica idrologica e telerilevamento

satelittare a supporto delle informazioni Agro – Meteorologiche della Regione Sicilia

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Interscambio di dati e informazioni agrometeorologiche

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro- Forestali - Università di Palermo

Periodo

10/05/2004 - 10/01/2007 Durata

32 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€120.000,00

Contributo concesso

€ 120.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

I modelli di bilancio idrologico possono costituire un valido ausilio al processo di pianificazione della distribuzione irrigua anche al fine di ottimizzare la produttività delle colture in regimi di ridotta dotazione idrica.

Scopo del progetto è stato quello verificare le possibilità applicative del modello di bilancio idrico e irrigazione guidata denominato “IRRISIAS”, messo a punto dal SIAS, per la previsione dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e comprensoriale, anche attraverso l'implementazione di tecniche di telerilevamento. Il confronto fra i due modelli ha evidenziato una tendenza del modello IRRISIAS a sovrastimare le perdite evapotraspirative e, conseguentemente, anche i fabbisogni irrigui derivabili dall’applicazione della procedura di scheduling dell’irrigazione

Obiettivi

Testare e confrontare, il modello SWAP e il modello IRRISIAS, entrambi in grado di simulare gli scambi idrici nel sistema suolo-pianta-atmosfera (SPA).

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

(2)

Modellistica idrologica e telerilevamento satelittare a supporto delle informazioni Agro – Meteorologiche della Regione Sicilia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modellistica-idrologica-e-telerilevamento-satelittare-supporto-delle

2/2

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

112 Telerilevamento dei sistemi agricoli e forestali Ambiti di studio

7.7.1. Altre ricerche di interesse per le piante, l\'agricoltura e relativi prodotti 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

Parole chiave agrometeorologia bilancio idrico Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali - Università di Palermo Responsabile

Carmelo Agnese Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 8 - Schema per la valutazione dell’evoluzione delle emissioni di inquinanti dell’aria La proiezione avviene mediante la definizione di scenari (dei dati di base

Figura 8 - Schema per la valutazione dell’evoluzione delle emissioni di inquinanti dell’aria La proiezione avviene mediante la definizione di scenari (dei dati di base

Figura 8 - Schema per la valutazione dell’evoluzione delle emissioni di inquinanti dell’aria La proiezione avviene mediante la definizione di scenari (dei dati di base

E' vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico

Lo sviluppo del progetto segue le linee dei principi dell’ingegneria chimica e delle operazioni unitarie dell'ingegneria sanitaria - ambientale nonché delle

La fase successiva a quella della stima degli impatti e dell'eventuale analisi dei rischi incidentali è l'individuazione delle misure di mitigazione, si tratta di un compito

E' vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico

E' vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico