• Non ci sono risultati.

75 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "75 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

COMMEMORAZIONE DELL’ECCIDIO DEL PADULE DI FUCECCHIO

Sabato 16 settembre a Castelfranco la cerimonia in ricordo del 73° anniversario del tragico evento storico che segnò il territorio con la morte di 174 civili

Rolando Soldaini, 16 anni. Elio Gino Cupini, 27 anni. Azelio Cupini, 54 anni.

Furono tre le vittime di Castelfranco di Sotto uccise per mano dei soldati nazisti 73 anni fa nell’Eccidio del Padule di Fucecchio, in cui persero la vita 174 civili indifesi. Una tragica pagina di storia ancora oggi impressa nella memoria italiana e del nostro territorio, che l’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ricorderà sabato 16 settembre in una cerimonia di commemorazione.

Alle ore 9,30 in Piazza Remo Bertoncini, il sindaco Gabriele Toti interverrà insieme ad altre autorità presso i loggiati del Municipio. Alle ore 10,30 è prevista la deposizione di una corona di alloro presso il cippo di piazza dei caduti per la Libertà. Alle ore 11,00 una corona sarà invece deposta presso il cippo di Piazza dei Caduti nei lager nazisti. Alla mattinata parteciperà anche la Filarmonica di Orentano L.Lotti con un accompagnamento musicale.

“Quella di sabato 16 settembre è una celebrazione semplice ma molto sentita – ha spiegato il sindaco Toti- un dovere, una necessità, un impegno inderogabile con la memoria storica. 73 anni sembrano tanti ma purtroppo il passato è ancora vivo e brucia doloroso il ricordo delle vittime e l'odio che generò quegli atti barbarici. Purtroppo quell’odio che portò a morte e sopraffazione nella Seconda Guerra Mondiale oggi si rigenera con lo stesso insensato fervore. Siamo infatti testimoni, in tutta Europa e non solo, di un proliferare di gruppi neonazisti che inneggiano nostalgici a una cultura dell'intolleranza, del terrore, della xenofobia.

Viviamo in una società minata dall’incessante pericolo di un ritorno all’inciviltà di stampo nazi-fascista, una dietrologia che trova terreno fertile nell’ignoranza. Per questo motivo dobbiamo rinnovare la memoria, riaccendere le coscienze, alzare la voce sui principi fondanti della nostra Costituzione, mai stanchi di ribadire il nostro impegno nella democrazia, nella pace e nella libertà”.

L’Amministrazione Comunale di Castelfranco ha già preso parte alla Manifestazione Unitaria per il 73°

Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio il 27 agosto scorso a Cintolese. Sabato mattina, 16 settembre, sarà un’occasione per ricordare le proprie vittime e raccogliere la cittadinanza di Castelfranco di Sotto intorno alla propria storia.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono aperte le iscrizioni per l’asilo nido comunale “Il Bruco” di Castelfranco di Sotto per inserimenti dal mese di settembre 2021.. Sarà possibile inviare la

L’evento di presentazione, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Castelfranco, vedrà la partecipazione di Gabriele Guastella (voce sportiva di Radio Bruno), del sindaco di

Venerdì 9 marzo nella Biblioteca Comunale l’ex sindaco di Castelfranco presenta il suo nuovo libro all’interno della rassegna dedicata agli autori locali.. Continuano gli incontri

L’iniziativa si ricollega al progetto “la Biblioteca al nido”, il servizio che porta all’interno dell’Asilo Nido Comunale Il Bruco di Castelfranco (Piazza

Nei giorni scorsi la Polizia Municipale di Castelfranco di Sotto ha individuato gli autori di tre distinti abbandoni di rifiuti sul territorio comunale grazie

Prenderà il via sabato 21 gennaio, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Comunale, un nuovo servizio che porta all’interno dell’Asilo Nido Comunale Il Bruco di

Negli ultimi mesi continuano ad arrivare a questa amministrazione comunale numerose segnalazioni di danni ad opera di cinghiali nel territorio Comunale di Castelfranco

Continuando l’iniziativa intrapresa l’anno scorso, l’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ha organizzato per sabato 04 gennaio 2014 alle ore 10.00,