• Non ci sono risultati.

75 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "75 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

“SORELLE D'ITALIA”

LA STORIA DEL CALCIO FEMMINILE PASSA ANCHE PER CASTELFRANCO

Venerdì 11 settembre alle 18.30 la presentazione all'Orto di San Matteo.

Il volume racconta esperienze sportive internazionali tra cui quella della squadra G.S. La Piazza

“Il calcio non è per signorine”. Alla frase attribuita al mediano della Pro Vercelli Guido Ara, risalente al 1909, in oltre un secolo, se ne sono aggiunte una montagna.

Quante volte abbiamo sentito una miscela di irrazionalità, sessismo e volgarità legate all’accostamento donna-calcio?

È così che iniziano le prime pagine del libro “Sorelle d’Italia”, scritto dal giornalista del Fatto Quotidiano Stefano Santachiara, dove si raccontano molte storie di sport che vedono protagoniste donne tenaci e innamorate del calcio.

In realtà, infatti, esiste un intero universo femminile che sul gioco del pallone potrebbe solo dare lezioni e zittire tutti coloro che ancora ne dubitano.

Il volume sarà presentato venerdì 11 settembre alle ore 18,30 all’Orto di San Matteo (Via Solferino), nello spazio antistante la Sala Polivalente.

L’evento di presentazione, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Castelfranco, vedrà la partecipazione di Gabriele Guastella (voce sportiva di Radio Bruno), del sindaco di Castelfranco Gabriele Toti e dell’allenatore castelfranchese Alessandro Pistolesi.

La pubblicazione descrive l’affermarsi del calcio femminile in Italia e nel mondo e mette in luce in alcuni capitoli, l’esperienza e il successo del G.S. “La Piazza” di Castelfranco di Sotto nonché nel suo allenatore, il concittadino Alessandro Pistolesi che dalla Piazza Nova (così chiamavano i Castefranchesi Piazza Garibaldi) è arrivato attraverso la confluenza nell’Empoli fino a raggiungere la serie A.

Nel libro si susseguono tante storie appassionanti di giocatrici che superato pregiudizi e stereotipi per tagliare i loro traguardi sportivi.

Non a caso le atlete della squadra di calcio femminile castelfranchese venivano chiamate “le ragazze terribili” perché erano state inserite in un girone insieme ai maschi.

Nulla le ha fermate. Grazie alla passione e al coraggio queste sportive hanno superato la diffidenza di un mondo che vuole il calcio solo appannaggio degli uomini.

Per partecipare alla presentazione è obbligatorio prenotarsi presso la Biblioteca Comunale 0571- 487260.

Riferimenti

Documenti correlati

I Comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, Fucecchio e Calcinaia, insieme al Consorzio Forestale delle Cerbaie, invitano tutta la cittadinanza a

A partire da martedì 28 marzo, per circa tre settimane, resterà chiuso per lavori di sostituzione della tubazione del gas metano, il lato di Piazza Garibaldi

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha infatti confermato, senza alcun aumento, la medesima spesa per la tassa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonostante

Il Luna Park ha aperto le sue porte a metà febbraio e ha accompagnato tutto il periodo del Carnevale, unendo allo spirito spensierato delle maschere, l’allegria delle

I sabati mattina della Biblioteca Comunale di Castelfranco tornato a prendere vita con “L'Ora del Racconto”: una serie di letture animate di storie per bambini dai 3 ai 7 anni..

“Oggi la viva voce delle sorelle Bucci restituisce una precisa memoria della Shoah, un monito che tocca le coscienze e rimane impresso per sempre in chi le ascolta- ha commentato

“Il Comune, da parte sua- dichiara l’assessore all’Ambiente Federico Grossi- interverrà presto con l’istallazione di due telecamere mobili, da poco finanziate dalla Regione

E' proprio per questi motivi, all'interno di un più vasto piano di interventi e promozione delle Cerbaie e delle Via Francigena che l'amministrazione ha intrapreso da tempo,