TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
PROT. N. 2402 DEL 30.05.2020
DOCUMENTO DELCONSIGLIODI CLASSE
(O.M. n. 10/16-05-2020)
INDIRIZZO: I STITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI
C LASSE V SEZ . B
SEDE MIRTO
(Approvato nella seduta del 15/05/2020 e 30-05-20 )
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore
Prof.ssa Sara Giulia Aiello Prof.ssa Anna Pingitore
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
INDICE
1. Presentazione della classe
2. Elenco alunni
3. Composizione del Consiglio di classe
4. Definizione della mappa delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione
5- Il profilo culturale, educativo e professionale del Tecnico dei Servizi Commerciali
6. Organizzazione della didattica
7. Obiettivi curricolari rimodulati per l‘emergenza COVID-19
8. Verifica e Valutazione
9. Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria 10. Cittadinanza e Costituzione
11. Griglie per la Valutazione negli esami di Stato
12. Attività Integrative
13. Le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite dagli alunni, desumibili dai vari Consuntivi disciplinari
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
La classe V sez. B, dell‘IPSCT di Mirto Crosia, che conclude il corso quinquennale di studi, per conseguire al termine dell‘anno scolastico corrente, il diploma di Tecnico dei Servizi Commerciali, è formata complessivamente da:17 alunni, 4 ragazze e 13 ragazzi, di cui uno (Blefari Gerardo) iscritto, ma che non ha mai frequentato.
Nella classe sono presenti due alunni H e un alunno con BES per il quale è stato predisposto il PDP. Per entrambi gli alunni H e l‘alunno con BES, si rimanda ai PEI, al PDP e alle relazioni finali, allegati che fanno parte integrante di tale documento.
L‘ambiente di provenienza, dal punto di vista socio-culturale e soprattutto economico, risulta piuttosto eterogeneo. Gli alunni provengono prevalentemente da ambienti familiari piuttosto modesti, che poco stimolano i ragazzi verso interessi culturali e formativi di una certa rilevanza.
Molti ragazzi, inoltre, provengono da situazioni familiari particolari, che hanno gravato e reso a volte difficile il successo formativo continuo nel corso degli anni e che ne hanno determinato spesso elementi ostativi a carico dell‘apprendimento. Alcuni alunni, peraltro, per esigenze familiari lavorano durante il pomeriggio.
La classe non ha condiviso un percorso comune dal primo anno di studi, infatti nel corso degli anni il numero degli alunni è variato, per l‘inclusione di alunni provenienti da altri Istituti o Sezioni, a partire dal terzo anno.
Nel corso del quinquennio tutti gli alunni hanno evidenziato una certa crescita umana e culturale, soprattutto negli ultimi due anni hanno sviluppato valori positivi, dimostrandosi sempre aperti al dialogo e pronti a raccogliere idee propositive, partecipando attivamente alle attività e agli eventi culturali che la scuola e il territorio, di volta in volta, hanno loro proposto. Dal punto di vista socio- relazionale, il gruppo classe è maturato presentandosi abbastanza coeso e capace di stabilire delle buone relazioni interpersonali anche al di fuori del contesto classe. Per quanto concerne il livello didattico – culturale, la classe risulta un po‘ eterogenea per interessi, stili, ritmi di apprendimento e competenze espressive, nonché per senso di responsabilità, attitudini e abilità possedute. La classe ha risentito negli anni del cambio di alcuni docenti curricolari, quest‘anno ci sono stati ben cinque cambi, tra cui bisogna sottolineare quello del docente peculiare della materia di Indirizzo precisamente Economia Aziendale e quella di Tecniche della Comunicazione, assegnata alla classe solo nel mese di Dicembre. Per questo motivo, l'anno scolastico in corso è iniziato un po‘ a rilento,
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
e si è reso, a volte, problematico per via dei ritmi di apprendimento di alcuni alunni, che hanno riportato al termine del primo quadrimestre diverse insufficienze, pur tuttavia non è stata compromessa la formazione culturale di un buon gruppo di allievi, che pur manifestando a volte una certa vivacità, si è dimostrato maturo, collaborativo e attento approdando a risultati più positivi.
Ma, le potenzialità del gruppo classe sono venute fuori con la DaD, causata dall‘emergenza sanitaria del COVID-19. La prima fase è stata un periodo intenso di confronto, di ricerca di soluzioni, di ipotesi da sperimentare, di panico e confusione da parte degli alunni, ma anche dei docenti. Ma, grazie allo spirito di collaborazione tra il corpo docenti e la classe, la prima fase ha lasciato posto a una seconda che è apparsa più serena, fluida e molto proficua per impegno, senso di responsabilità, autonomia, partecipazione attiva a tutte le attività proposte e puntualità nelle consegne assegnate. Anzi, alcuni alunni che precedentemente, durante la didattica in presenza, avevano manifestato una certa discontinuità nell‘impegno e nel profitto, con la DaD sono riusciti a dare il meglio e a raggiungere con entusiasmo, impegno e partecipazione continua e attiva tutti gli obiettivi prefissati dai docenti curricolari con grande soddisfazione da parte di tutti. Ci sono state delle eccezioni come il caso di un alunno che spesso ha effettuato le consegne in ritardo e non sempre ha partecipato alle videolezioni per problematiche personali delicate e anche perché inizialmente era privo di strumentazione, ma dopo la consegna da parte della scuola di un pc, la sua partecipazione è stata più assidua.
La classe, a riprova di quanto detto, appare dunque ripartita in un gruppo di studenti che ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo e che si è impegnato con sistematicità nello studio di tutte le discipline, denotando capacità logico - deduttive e critiche tali da consentire il conseguimento di un rendimento molto apprezzabile, con punte di eccellenza. Un secondo gruppo, dotato di adeguate abilità cognitive ed operative, ha ottenuto risultati pienamente soddisfacenti, grazie ad uno impegno efficace e costante profuso soprattutto nell‘ultima parte dell‘anno.
Bisogna rilevare inoltre che, nel corso dell‘ultimo triennio, la classe non si è avvalsa della continuità didattica del corpo docente a causa della mobilità in particolare modo dei docenti di Italiano e Storia, Diritto, inglese, Sc. Motorie, Tecniche della Comunicazione. I programmi, svolti hanno confermato quanto programmato all‘inizio dell‘anno scolastico e, inoltre, è stato effettuata una valutazione costante degli obiettivi preventivati, anche nella DaD, attraverso verifiche orali e
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
2. ELENCO ALUNNI
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
realizzazione di vari progetti che hanno visto coinvolti gli alunni. Gli obiettivi didattici e i criteri di valutazione sono stati regolarmente esplicitati, al fine di promuovere sia la massima condivisione delle finalità educative, sia la responsabilizzazione di ciascuno alunno nella realizzazione della propria crescita culturale ed umana. L‘insegnamento delle varie discipline è stato impostato in modo da far raggiungere una graduale acquisizione di un metodo di studio il più possibile critico, nonché il conseguimento di capacità logiche e dialogiche. Si è insistito sulla motivazione allo studio, quale strumento privilegiato per la crescita personale; sulla graduale acquisizione dei linguaggi e degli strumenti delle discipline e sulla didattica testuale. La finalità principale del Consiglio di Classe, pur in presenza di alcuni ostacoli, è stata quella di non interrompere mai il dialogo con gli alunni, al fine di non creare casi di dispersione. In generale il rapporto alunno-docente è stato fondato sulla stima e sul rispetto reciproco .
Gli alunni hanno arricchito il loro percorso culturale, partecipando ad attività organizzate dalla scuola: organizzazione di eventi culturali e di formazione presso il nostro Istituto e la Sede centrale di Cariati, presso il Palazzetto dello Sport di Mirto, partecipazione a diverse attività di Orientamento e Alternanza, a progetti PON, visione di spettacoli teatrali presso il cinema San Marco di Rossano e organizzazione della ―Notte dei talent i‖. Tutte queste attività saranno meglio esplicitate nella sezione di appartenenza di seguito elaborata in questo documento.
La ricaduta didattica delle attività previste dal curricolo può essere considerata positiva: gli alunni hanno utilizzato sempre le diverse proposte formative come occasioni per confrontarsi con realtà diverse e sviluppare la conoscenza di sé, anche al fine di compiere scelte adeguate alle proprie inclinazioni, nonché per migliorare le proprie capacità di interazione comunicativa.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
ALUNNO
CREDITO III ANNO
CREDITO IV ANNO
CREDIT O V ANNO
ORE TOT/…. DI
PCTO
1 Antonucci Luca 12 15
2 Bianco Elena 12 14
3 Bitonto Francesco 12 14
4 Blefari Gerardo
5 Catalano Jennyfer 12 14
6 Catalano Matteo 12 15
7 Cicero Gianluca 12 14
8 Curia Francesco 12 14
9 De Vincenti Francesca 12 14
10 Fusaro Carmine 12 14
11 Morelli Paolo 12 14
12 Morelli Vanessa 12 14
13 Olivito Giovanni 12 14
14 Santoro Natale 12 14
15 Sapia Benito 12 14
16 Sapia Simone 12 14
17 Tedeschi Domenico 15 17
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Disciplina Docente Continuità
Tecniche professionali dei
servizi commerciali CARBONE FRANCESCO NO, solo in 5^ anno
Diritto URSO CATERINA NO, solo in 5^ anno
Lingua Inglese SCERVINO MARIATERESA NO, solo in 5^ anno
Tecniche della
comunicazione LIBRANDI CINZIA NO, solo in 5^ anno
Sc. Motorie BOCCIA FRANCESCO NO, solo in 5^ anno
Italiano e storia TRAVERSARI MAURIZIO 4^ e 5^ anno
Lingua francese SPATARO PHILOMENE Continuità per tutti e
i 5 anni
Matematica BORRELLO DINA 4^ e 5^ anno
Informatica e laboratorio VALENTINO VINCENZO 4^ e 5^
Sostegno PINGITORE ANNA 2^, 3^,4^ e 5^ anno
Sostegno DE VICO ANTONIO NO, solo in 5^ anno
Religione ROMANO MICHELE Continuità per tutti e i
5 anni
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
4. DEFINIZIONE DELLA MAPPA DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
a. Competenze di cittadinanza attiva (trasversali) D.M n. 139 del 22 agosto 2007
Imparare ad imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare l‘informazione
b. Competenze chiave del quadro europeo - Raccomandazione del Parlamento e delConsiglio dell‘Unione Europea del 22 maggio 2018
Contesto e obiettivi
Ogni persona ha diritto a un‘istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e d i gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro. Ogni persona ha diritto a un‘assistenza tempestiva e su misura per migliorare le prospettive di occupazione o di attività autonoma. Ciò include il diritto a ricevere un sostegno per la ricerca di un impiego, la formazione e la riqualificazione. Questi principi sono definiti nel pilastro europeo dei diritti sociali. I principali scopi del quadro di riferimento sono: a) individuare e definire le competenze chiave necessarie per l‘occupabilità, la realizzazione personale e la salute, la cittadinanza attiva e responsabile e l‘inclusione sociale; b) fornire uno strumento di riferimento europeo al servizio dei decisori politici, dei fornitori di istruzione e formazione, del personale didattico, degli specialisti dell‘orientamento, dei datori di lavoro, dei servizi pubblici per l‘impiego e dei discenti stessi; c) prestare sostegno agli sforzi compiuti a livello europeo, nazionale, regionale e locale, volti a promuovere lo sviluppo delle competenze in una prospettiva di apprendimento permanente.
Competenze chiave
Ai fini della presente raccomandazione le competenze sono definite come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui: d) la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento; e) per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati; f) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e l o sviluppo personali, l‘occupabilità, l‘inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l‘apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità. Le competenze chiave sono considerate tutte di pari importanza; ognuna di esse contribuisce a una vita fruttuosa nella
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
- aver appreso concetti, principi e teorie anche attraverso esemplificazionioperative;
- individuare le caratteristiche e l‘apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali,);
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all‘analisi dei sistemi aziendali;
- saper applicare i metodi operativi in diversiambiti.
5- IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
società. Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse; gli aspetti essenziali per un determinato ambito favoriscono le competenze in un altro. Elementi quali il pensiero critico, la risoluzione di problemi, il lavoro di squadra, le abilità comunicative e negoziali, le abilità analitiche, la creatività e le abilità interculturali sottendono a tutte le competenze chiave. Il quadro di riferimento delinea otto tipi di competenze chiave:
— competenza alfabetica funzionale,
— competenza multilinguistica,
— competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie;
— competenza digitale, 4.6.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 189/7
— competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare,
— competenza in materia di cittadinanza attiva,
— competenza imprenditoriale.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
Risultati di apprendimento (DPR n.89/2010)
TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Il diplomato di Istruzione professionale nell‘indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell‘attività di promozione che delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell‘immagine aziendale attraverso l‘utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Sa orientarsi nell‘ ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.
E‘ in grado di:
ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali ed internazionali;
contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimentiad essa connessi;
contribuire alla realizzazione della gestione dell‘area amministrativo-contabile;
contribuire alla realizzazione di attività nell‘area marketing;
collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
organizzare eventi promozionali;
utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni;
comunicare il almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
COMPETENZE PROFESSIONALI ACQUISITE AL TERMINE DEL QUINQUENNIO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
3. Svolgere attività connesse all‘attuazione delle rilevazioni aziendali con l‘utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore.
4. Contribuire alla realizzazione dell‘amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
5. Interagire nell‘area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità.
6. Interagire nell‘area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della custode satisfaction.
7. Partecipare ad attività dell‘area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all‘organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.
9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.
10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l‘uso di strumenti informatici e telematici.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Di seguito, secondo una suddivisione nelle varie aree di pertinenza, vengono elencati gli Obiettivi Generali di Apprendimento che hanno tenuto conto dell‘analisi della situazione iniziale e delle finalità della Scuola.
A
REA COGNITIVA ACQUISIRE UN CORRETTO METODO DI STUDIO Prendere appunti ed organizzarli;
Cogliere gli aspetti essenziali di un testo, di un problema, di un fenomeno;
Schematizzare un testo di qualsiasi genere letterario.
ACQUISIRE CAPACITA‘ COMUNICATIVE:
Esprimersi e comunicare nei linguaggi specifici disciplinari in forma linguisticamente corretta;
Comunicare in modo chiaro i risultati delle attività individuali o di gruppo.
ACQUISIRE CAPACITA‘ DI RISOLVERE PROBLEMI NUOVI:
- Rielaborare le conoscenze;
- Utilizzare metodologie e conoscenze acquisite in situazioni nuove.
CONSOLIDARE LE ABILITA‘ DI STUDIO
7. Seguire le lezioni prendendo appunti chiari e riorganizzandoli;
8. Collegare nuovi argomenti alle conoscenze pregresse.
CONSOLIDARE LE CAPACITA‘ ESPRESSIVE:
Utilizzare i linguaggi scientifici e tecnici delle varie discipline.
UTILIZZARE E PRODURRE DOCUMENTAZIONE:
Capacità di riassumere un testo cogliendone gli spetti essenziali;
Produrre elaborati grafici di diversa natura: schemi funzionali, disegni tecnici, ecc.,
Produrre relazioni sull‘attività svolta, selezionando ed organizzando le informazionie corredandole di tutta la documentazione grafica necessaria.
COSTRUIRE MODELLI
Analizzare situazioni semplici determinando proprietà e strutture comuni;
Utilizzare le conoscenze per interpretare ed analizzare situazioni.
ESPRIMERE VALUTAZIONI CONSAPEVOLI:
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
Tutti i più recenti metodi diretti di insegnamento sono utilizzati in un'atmosfera amichevole e distesa, garantendo un'intensità ottimale ed un massimo di individualità. Questo aiuta lo studente ad acquisire tutti gli elementi del linguaggio che dovrà utilizzare dentro e fuori la classe. Si fa uso dei tradizionali metodi di insegnamento come la lezione frontale e dialogizzata, unitamente ad una metodologia per unità didattiche, per progetti, per problemi o casi.
9. Offre occasioni di crescita umana ed individua cammini di coeducazione che favoriscano atteggiamenti di stima, d‘integrazione e di promozione vicendevoli.
Coltiva il rapporto personale come mezzo privilegiato di formazione umana e cristiana e come realizzazione del carisma di animazione.
Aiuta l’accoglienza dell’altro con le sue diversità, neldialogo e la convivenza fraterna, in una cultura di pace.
Aiuta a scoprire ciò che di bello, di vero e di buono c‘è nella realtà, educando alla ricerca della verità, per trovare risposte di senso ed amare la vita con gioia.
S‘impegna e propone la formazione permanente, consapevole della sua importanza e del suo valore.
Privilegia l‘esperienza come via all‘apprendimento e alla interiorizzazione dei valori, in vista anche della sintesi tra fede e cultura.
Riconosce la centralità dell’alunno e ne accoglie la situazione concreta, personale, familiare ed ambientale. Lo rispetta nei suoi ritmi di crescita e di apprendimento e lo incoraggia ad accettare la fatica come necessaria ad un cammino di maturazione.
Promuove la sua originalità perché sia protagonista nel processo educativo, capace di studio, di ricerca, aperto al confronto in una società pluralista.
In coerenza con gli obiettivi che si propone, la nostra Scuola privilegia alcune linee metodologiche e le adatta ai vari livelli scolastici.
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Confrontare opinioni diverse su un fatto o su un fenomeno;
Sostenere un punto di vista con argomentazioni pertinenti ed esaustive.
ACQUISIRE LE COMPETENZE NECESSARIE PER L‘ESERCIZIO DI UNA ATTIVITA‘
PROFESSIONALE OPPURE IL PROSEGUIMENTO NEGLI STUDI:
Aggiornarsi attraverso la consultazione di strumenti legislativi e tecnici;
Accettare il nuovo e la complessità senza pregiudizio e con desiderio di superare le problematiche connesse.
A
REA METODOLOGICAISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
E‘ privilegiato l‘apprendimento autonomo
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, ecc.).
Padroneggiare le lingue (inglese; francese) per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
A
REA LINGUISTICA E COMUNICATIVAÈ finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
linguistico, letterario, storico e sociale)
A
REA STORICA,
UMANISTICA EFILOSOFICAISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
per approssimazione successiva di ipotesi, secondo approcci diversificati, con attenzione alla complessità sistemica dei saperi (in base a quanto previsto dai programmi dei diversi indirizzi)
con azioni di ricerca guidata (in base a quanto previsto dai programmi dei diversi programmi e indirizzi sperimentali e dalla strutturazione del nuovo esame di stato in termini di percorsi formativi)
con azioni di formazione integrata
Nell‘ambito delle singole discipline
Nell‘ambito interdisciplinare proprio dei percorsi formativi e dell'area di progetto.
Nell‘ambito di specifici apprendimenti in laboratorio attraverso lo scorporo della classe in gruppi di accesso ai laboratori.
6. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
È finalizzata allo studio dell’uomo, in quanto essere sociale nella relazionalità ed interdipendenza con l’ambiente
-Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.
Usare alcuni strumenti del lavoro storico (cronologie, tavole sinottiche, ecc.).
-Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
A
REA SCIENTIFICA E MATEMATICAÈ finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per interpretare i dati.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio e approfondimento disciplinare.
Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Nei vari percorsi formativi si fa uso dei libri di testo, di materiale in fotocopia, della biblioteca e, in genere di tutte le risorse presenti nell‘Istituto. Inoltre, l'uso di strumenti nuovi può portare vantaggi nell'insegnamento, purché siano state fatte scelte preliminari in base allo sviluppo cognitivo degli allievi, ai requisiti e alle conoscenze da loro possedute, agli obiettivi, alle strategie da adottare, ecc. Gli strumenti accessori e i materiali didattici non sono "la soluzione" dei problemi didattici, ma devono correttamente essere considerati come un ausilio all'insegnamento, un supporto alla didattica.
Nello specifico, gli Insegnanti hanno fruito e fruiscono di strumenti e spazi, come di seguito elencati:
Libro di testo
Biblioteca
Sala video
Visite guidate
Conferenze, convegni e manifestazione culturali
Appunti personali dell‘insegnante
Laboratorio linguistico
Laboratorio multimediale
Strumenti indispensabili per l‘integrazione tra Area di istruzione generale e Area di indirizzo sono costituiti dalla didattica laboratoriale come metodo ricorrente, dal laboratorio come strumento di indagine e verifica, dalle esperienze di studio svolte in contesti reali, dalle attività di alternanza scuola-lavoro e di stage.
INTERVENTI ATTI AL MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDI
L‘approccio laboratoriale, che può coinvolgere tutte le discipline, attiva processi didattici in cui gli studenti diventano protagonisti e superano la passività e l‘estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento durante le lezioni frontali.
Nell‘Area di indirizzo, il laboratorio, visto come luogo fisico d‘apprendimento, assume una rilevanza maggiore sul piano metodologico. Le attività di laboratorio improntate alla progettazione e realizzazione di un prodotto, inducono gli studenti a collaborare intorno a un compito condiviso, al fine di raggiungere un risultato che ha rilevanza all‘interno e all‘esterno dell‘attività scolastica, restituendo senso a ciò che si apprende. In questo modo si promuove la conoscenza di una metodologia di lavoro di grande rilievo sul piano dell‘agire, la sensibilità verso di essa e la capacità di utilizzarla in vari contesti produttivi, favorendo così una maggiore connessione dell‘esperienza scolastica con il mondo del lavoro e delle professioni.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
L‘apprendimento cooperativo (Cooperative Learning) è stato privilegiato durante le ore di alternanza scuola-lavoro. Gli studenti, lavorando in piccoli gruppi, favoriti da un clima relazionale positivo, apprendono insieme, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti. Gli insegnanti assumono il ruolo di facilitatori e organizzatori dell‘ambiente di apprendimento cooperativo.
INTERVENTI DI PERSONALIZZAZIONE/INDIVIDUALIZZAZIONE:
Differenziare l‘insegnamento-apprendimento significa essenzialmente organizzare in modi differenti il lavoro in classe (articolazione di tempi e spazi, raggruppamenti, definizione di nuclei tematici disciplinari…).
Sono stati utilizzati schemi e mappe concettuali.
Si è cercato di incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari, di promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell‘alunno l‘autocontrollo e l‘autovalutazione
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI (CURRICOLARI E/O EXTRACURRICOLARI)
Il recupero è stato effettuato in itinere in orario curriculare in quasi tutte le discipline. La pausa didattica, di una durata di dieci giorni, ha permesso agli studenti di conseguire alcuni progressi curriculari.
6. OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19
Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.
I docenti, con l‘intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di ― fare scuola‖ durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l‘isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l‘uso delle piattaforme digitali (Classroom e Skype), l‘uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l‘utilizzo di video, libri e test digitali, l‘uso di App.
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell‘impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente attraverso il coordinatore di classe. Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti, gli alunni e i genitori ed è stato in costante contatto con la rappresentanza dei genitori per monitorare l‘andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza.
Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell‘a. s., dovute all‘emergenza sanitaria, anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata contro ogni aspettativa.
PERCORSO EDUCATIVO
Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall‘inizio dell‘emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza).
Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.
In particolare, durante il periodo dell‘emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l‘applicazione di Skype, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, WhatsApp, email.
Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari
software e siti specifici.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all‘occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall‘assenza di Giga o dall‘uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Molti erano anche gli alunni sprovvisti di un Computer e la scuola ha loro distribuito dei PC o dei Tablet in comodato d‘uso, per permettergli di seguire alla pari degli altri la didattica a distanza.
Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l‘uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
8. VERIFICA E VALUTAZIONE
Diagnostica
Analisi della situazione di partenza, che non serve per classificare gli Alunni, in quanto la somministrazione della prova è funzionale all’attività di recupero e/o consolidamento delle abilità non possedute.
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Nel quadro più generale della programmazione, la verifica opererà sia come elemento di regolazione del processo formativo e sia come guida nella individuazione e nella scelta dei contenuti e della metodologia delle singole discipline.
Valutazione
Formativa
Esiti delle prove di verifica strutturate e non strutturate, delle relazioni scritte, delle esercitazioni e delle domande flash e dei colloqui. Essa ha le seguenti funzioni: assumere decisioni tempestive, differenziare le proposte didattiche, apportare modifiche al percorso, intervenire sui comportamenti, attuare attività integrative . La ―valutazione formativa‖ è volta a rilevare cosa l’allievo ―sa‖ e cosa ―sa fare‖.
Tipologia di prova Descrizione
Prove di tipo tradizionale
• Test di comprensione, grammaticali e lessicali
• Produzioni scritte
• Relazioni di laboratorio
• Esercitazioni al computer
• Revisione dei lavori assegnati per casa
• Colloqui
Prove strutturate Domande a risposta semplice, a risposta multipla, vero/falso Prove semistrutturate Prove di laboratorio ,progetti
Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti:
il comportamento,
il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,
i risultati della prove e i lavori prodotti,
le osservazioni relative alle competenze trasversali,
il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative.
Consente invece di accertare il grado di apprendimento raggiunto da ciascun Alunno, in relazione al contesto classe e alla situazione di partenza dello stesso. Essa va riferita ai Sommativa
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
Elementi e criteri per la valutazione finale
è periodica perché moduli ed alle unità didattiche. La ―valutazione sommativa‖
quadrimestrale.
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
9. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA a) In ottemperanza delle note del Ministero dell‘istruzione n. 279 dell‘8 marzo 2020 e n. 388
del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell‘art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendiment i) della legge ―Cura Italia‖, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l‘attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
frequenza delle attività di DaD;
interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;
puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche;
partecipazione attiva.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
10. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Il Consiglio di Classe, in vista dell‘Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Titolo del percorso Discipline coinvolte
Lo Stato Italiano Diritto e Storia e Italiano
I poteri dello Stato Diritto
Il Parlamento Diritto
Il presidente della Repubblica Diritto
La Magistratura Diritto
Individuo e identità Diritto, Storia e Italiano
I diritti umani Diritto e Storia
ART. 2 della Costituzione Diritto
La libertà personale Diritto
Bullismo e cyberbullismo Diritto e Italiano
Processo Ciack “un processo simulato per evitare un vero processo”
Diritto La dichiarazione universale dei diritti umani Diritto
La famiglia Diritto, Italiano
I diritti degli immigrati Diritto
L’immigrazione nel nostro paese Diritto, Italiano
I minori stranieri in Italia Diritto
Il diritto di asilo politico nell’Art.10 della Costituzione Diritto
La discriminazione delle donne Diritto, Italiano
La parità di genere Diritto
Il femminicidio Diritto, Italiano
Il diritto alla salute Diritto
Il diritto allo studio Diritto
Le emergenze sanitarie: CORONAVIRUS, droghe, tabagismo, alcol, vaccini.
Diritto, Matematica I diritti inviolabili dell’uomo Diritto
Il rispetto della legalità Diritto
Scegliere la legalità per essere liberi Diritto Il buon comportamento e la sicurezza in prossimità delle
stazioni ferroviari
Diritto, Italiano Il ruolo dei Carabinieri per la nostra cittadina: la figura del
brigadiere Antonino Rubino
Diritto Intitolazione dell’aula informatica al Brigadiere AB Rubino. Diritto
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
11. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE NEGLI ESAMI DI STATO
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
ALLEGATO B GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare
riferimento a quelle d‘indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso
1-2
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
3-5
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.
6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in
maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.
8-9
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
10
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato
1-2
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato
3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le
conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
6-7
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata
8-9
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
10
Capacità di
argomentare in maniera critica e personale,
rielaborando i contenuti acquisiti
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico
1-2
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti
3-5
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione
6-7 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI
(LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected] IV È in grado di formulare articolate argomentazioni
critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
8-9
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali rielaborando con originalità i contenuti acquisiti .
10
Ricchezza e
padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera
I Si esprime in modo scorretto ostentato, utilizzando un lessico inadeguato
1 II Si esprime in modo non sempre corretto,
utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato
2
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
3
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato
4
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
5
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
1
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
2
III È in grado di compiere un‘analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
3
IV È in grado di compiere un‘analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
4
V È in grado di compiere un‘analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali
5
Punteggio totale della prova
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
12. ATTIVITÀ INTEGRATIVE
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le seguenti tipologie di attività PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni) relative ai percorsi per il raggiungimento delle competenze trasversali e per l‘orientamento (Alternanza Scuola Lavoro), riassunti nella seguente tabella:
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline
coinvolte
Luogo di svolgimento Progetto con Associazione
“Imforma”
Maggio 2018 ROSSANO
Sicurezza sul lavoro a.s.2017/2018 12 ore Diritto Tecniche professionali servizi commerciali
Mirto-Crosia
Addetto Primo soccorso a.s.2017/2018 Mirto-Crosia
“La Giacinto Callipo S.p.A’’, (Curia F./Antonucci L.)
Marzo 2017 10 ore Tecniche
professionali dei servizi commerciali
Pizzo (VV)
“A scuola nel Molino” 03/05/2018 10 ore Tecniche
professionali dei servizi commerciali
Stabilimento della Divella
S.P.A Rutigliano (BA) PROGETTO
ORIENTACALABRIA - ASTERCALABRIA 2020
Gennaio-febbraio 2020
Fiera Orienta Calabria a Rende e su piattaforma online
dell’associazion e ASTER Comune di Crosia Dal 18-12-2019 al
10-01-2020
70 ore Diritto Mirto-Crosia Progetto orientamento
scolastico post diploma in istruzione e lavoro nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate.
21/02/2020 3 ore Assoc.
ASSORIENTA presso Mirto-
Crosia
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA
Visite guidate
―Luci d‘Artista – Luminarie Salerno 2020‖
Cava dei Tirreni- Salerno
18-12-2019
Viaggio di istruzione
Progetti e
Manifestazioni culturali
Manifestazione sul clima. Mirto-Crosia 27-09-2019 Manifestazione di educazione alla
legalità e convegno sulla figura di Don Pino Puglisi, presso la chiesa di S.
Francesco con Intitolazione di una strada cittadina in suo onore.
Mirto-Crosia 28-10-2019
Manifestazione di intitolazione del laboratorio di informatica al Brigadiere Antonino Rubino.
Mirto-Crosia 31-10-2019
Conferenza sul clima e lo sviluppo. Palateatro
―Carrisi‖ di Mirto-Crosia
29-11-2019
Partecipazione spettacolo teatrale ―Il ritratto di Dorian Gray‖.
Teatro San Marco di Rossano
03-12-2019
Convegno con la polizia ferroviaria TRAIN BE COOL.
Mirto 09-12-2019
―Le competenze digitali‖ per conseguimento ECDL.
Palateatro di Mirto-Crosia
12-12-2019
―Notte dei Talenti‖. Mirto-Crosia 24-01-2020 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI
(LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Manifestazione sul Bullismo e cyber- bullismo.
Palateatro di Mirto-Crosia
07-02-2020
Progetti PON ―Potenziamento dell‘educazione al patrimonio culturale, artistico,
paesaggistico. Incontro tra tecnologie e risorse.‖
Modulo Digitalizzando Viola‖10.2.5C- FSEPON-CL-2018-10.
Mirto Dal 15/03/2019 al 20/12/2019
Incontri con esperti Incontro con lo psicologo Ezio Aceti su problematiche legate ai problemi adolescenziali.
Mirto Crosia 06-12-2019
Incontro con ―Luca Naso‖ atleta di
―Correre ai confini‖.
Mirto-Crosia a.s. 2019-2020
Orientamento IN USCITA
Orientamento al lavoro, incontro con l‘arma dei Carabinieri.
Mirto-Crosia 30-10-2019
Fiera dell‘orientamento universitario – AsterCalabria.
Rende 21-01-2020
Orientamento IN USCITA
Incontro con i dipartimenti UNICAL di:
―Scienze aziendali e giuridiche‖,
―Matematica e informatica‖,
―Economia, statistica e finanza‖,
―Culture, educazione e società‖,
―Biologia, ecologia e Scienze della Terra‖ e di ―Studi Umanistici‖
UNICAL 13-02-2020
Orientamento IN USCITA
Progetto orientamento scolastico post diploma in istruzione e lavoro nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate con l‘associazione ASSORIENTA
Mirto 21-2-2020
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
13. LE CONOSCENZE, LE COMPETENZE E LE ABILITA’ ACQUISITE DAGLI ALUNNI, DESUMIBILI DAI VARI CONSUNTIVI DISCIPLINARI
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
ALLEGATO n. 1
CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati
(titolo dei libri di testo, etc,)
D I S C I P L I N A
Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali (T.P.S.C.)
Classe V sez. B
DOCENTE: Prof. Francesco Carbone A.S. 2019/2020
COMPETENZE RAGGIUNTE
Nella V classe prosegue e termina la formazione di Tecnico dei Servizi Commerciali. Il T.S.C. deve possedere una buona preparazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente che includa:
l‘uso dei termini specifici utilizzati nel linguaggio economico-aziendale;
la conoscenza delle caratteristiche gestionali, economiche, patrimoniali e finanziarie delle diverse forme giuridiche che le imprese possono assumere;
l‘utilizzo degli strumenti idonei all‘elaborazione e all‘analisi della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica delle imprese.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI
Il Bilancio d‘esercizio.
L‘analisi di bilancio.
Il controllo e la gestione dei costi.
Pianificazione e programmazione aziendale, I finanziamenti aziendali. Leasing. Factoring.
Imposte, tasse e reddito fiscale,
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
ABILITA’
Leggere e interpretare il bilancio nei suoi aspetti fondamentali.
Rielaborare lo Stato patrimoniale e il Conto economico.
Calcolare e interpretare gli indici di bilancio.
Costruire business plan.
Rappresentare graficamente costi fissi e costi variabili.
Applicare i metodi di tenuta della contabilità gestionale.
Applicare la break-even analysis.
Identificare le diverse tipologie di budget e riconoscerne la funzione nella programmazione aziendale.
Effettuare l‘analisi degli scostamenti tra costi standard e costi effettivi.
Distinguere le tipologie di imposte dirette.
Distinguere le caratteristiche e le differenze fra vari tipi di finanziamenti.
METODOLOGIE
Tipi di attività.
Lezione frontale.
Lezione partecipata.
Discussione.
Lavoro di gruppo.
Modalità di lavoro Lezione/applicazione.
Insegnamento per problemi.
Didattica cooperativa (lavori di gruppo).
DAD (Bacheca di R.E. + Gruppo Classe su WhatsApp) CRITERI DI VALUTAZIONE Quelli previsti nel PTOF.
TESTI e
MATERIALI/STRUMENTI ADOTTATI
Dispense prodotte dal professore.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
C
ONSUNTIVOD
ISCIPLINAREL
INGUA INGLESEC
LASSE: V B
Docente: Scervino MariaTeresa
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina:
capacità di analizzare un testo e di interagire utilizzando il lessico di settore;
capacità di utilizzo dell‘inglese commerciale in ambiti e contesti professionali;
acquisizione e familiarità con aspetti principali della cultura anglosassone;
capacità di elaborare e tradurre un testo.
Conoscenze e contenuti trattati:
Modulo 1: Business theory
Modulo 2: Business communication Modulo 3: Cultural profiles
Abilità:
Discreta conoscenza della lingua inglese in ambito commerciale e nei contesti socio-culturali di interesse; comprensione del testo scritto con conseguente capacità di traduzione.
Metodologie:
Tenuto conto della sospensione delle lezioni con DCPM 05/03/20 per motivi di emergenza sanitaria, le metodologie utilizzate sono state a partire da tale data:
video-lezioni collettive;
scambi di materiale didattico su piattaforma/posta elettronica/whatsapp;
comunicazione tramite posta elettonica;
libro di testo;
foto.
Criteri di valutazione:
verifiche scritte tramite questionari verifiche orali
Oggetto della valutazione saranno anche: il senso di responsabilità, il rispetto delle consegne, la partecipazione estremamente attiva dello studente e la capacità di collaborazione con il docente e con i compagni.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L
TEL 0983/91312 Email: [email protected] pec [email protected]
Testi e materiali adottati: Libro di testo: “In Business” Bentini-Richardson-Vaugham.
Pearson Longnam.
Testi e argomenti preparati dalla docente.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – CARIATI (LICEO SCIENTIFICO - IPSCT- IPSIA - ITI)
Via Nicola Golia s.n.c. – 87062 CARIATI - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L