• Non ci sono risultati.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Documento del Consiglio della classe Quinta UA (O.M. n.10 del 16/05/2020)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Documento del Consiglio della classe Quinta UA (O.M. n.10 del 16/05/2020)"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI”

p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786

Succursale Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017 C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R

E-mail ATPM01000R@istruzione.it PECATPM01000R@pec.istruzione.it

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio della classe Quinta UA

(O.M. n.10 del 16/05/2020)

15 Maggio 2020

(2)

ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI”

p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786

Succursale Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017

C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R

E-mail ATPM01000R@istruzione.it PEC ATPM01000R@pec.istruzione.it

ESAME DI STATO a. s. 2019-2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

CONSIGLIO DI CLASSE:

5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve:

▪ conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

▪ la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei;

▪ saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo;

▪ saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

▪ possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education e alla lingua inglese al livello B2.

(3)

2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 INSEGNANTI

INSEGNANTI MATERIA

3°UA 4°UA 5° UA

RELIGIONE IAVARONE Daniela IAVARONE Daniela IAVARONE Daniela

Materia alternativa alla religione cattolica

SCOTTI Gianpaolo /////////////////////////////////// ////////////////////////////////////

ITALIANO SILLANO Silvia SILLANO Silvia SILLANO Silvia

STORIA PASTRONE Giuliana

Emilia

PASTRONE Giuliana Emilia

INGRASCI Emanuela

INGLESE BOERIS Maria Rosa BOERIS Maria Rosa BOERIS Maria Rosa

LATINO SILLANO Silvia SILLANO Silvia SILLANO Silvia

FILOSOFIA BRANDA Maurizia BRANDA Maurizia BRANDA Maurizia

SCIENZE UMANE LOMBARDI Paola LOMBARDI Paola LOMBARDI Paola

MATEMATICA CIAVARELLA Miriam SCIUTTI Rosella SCIUTTI Rosella

SCIENZE NATURALI APPIANO Maria APPIANO Maria APPIANO Maria

FISICA BIOLCATI Emanuele SCIUTTI Rosella SCIUTTI Rosella

STORIA DELL’ARTE GRASSI Emilia FERRARIS Marino Sandro Giuseppe

FERRARIS Marino Sandro Giuseppe SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

BELLO Graziella CORSO Claudio CORSO Claudio

2.2 STUDENTI

STUDENTI

Inizio anno

fine anno

da classe Da altri Ripetenti Totale Promossi Non Ritirati precedent

e

Istituti o indir.

A giugno

A settembre

promossi

3a 22 1 0 23 8 9 5 1

4a 17 2 0 19 15 2 2 0

5a 17 0 0 17 0

(4)

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. 2019/2020 e didattica a distanza (DAD)

Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti.

Il secondo quadrimestre, come noto, dopo pochi giorni di attività ordinarie, ha visto l’affermarsi della crisi legata alla pandemia. Dopo i primi giorni di disorientamento, ogni consiglio di classe, coordinato dall’azione dirigenziale, ha adottato metodi e strumenti che sono diventati le modalità proprie della cd. “Didattica a distanza”. Ogni classe aveva già beneficiato di alcune forme di esperienze digitali e tecnologiche pregresse, presto affinate da una pratica sempre più strutturata, che ha visto l’impegno dei professori nel ristabilire l’interazione didattica con gli studenti, nel proseguire le lezioni, nel rimodulare i contenuti della programmazione come concordato nei singoli dipartimenti disciplinari, nel preoccuparsi infine di continuare ad esercitare la verifica degli apprendimenti e la prassi valutativa.

Le indicazioni normative alle quali si è fatto riferimento sono riscontrabili soprattutto nella nota ministeriale n.388 del 17 Marzo 2020, mentre per quanto riguarda le scelte compiute dal consiglio di classe, si ritiene opportuno indicare quanto segue:

il consiglio di classe ha deliberato, nella seduta del 27 Marzo 2020, le modalità della didattica a distanza, la DAD è stata alimentata e supportata con l’uso del registro nella sue funzionalità di bacheca, compiti e calendario, dove si inserivano le attività secondo l’orario concordato tra docenti e alunni. Applicazioni come Google Drive, Skype, WhatsApp, lezioni registrate (Screencast o matic, Kazam), sono state utilizzate per la condivisione di documenti, presentazioni in PowerPoint, video/lezioni, somministrazione di prove, anche attraverso Socrative ed Edmodo, così come per la realizzazione di spiegazioni, confronti e chiarimenti, nonché per lo svolgimento di verifiche orali a piccoli gruppi. Comunicazione veloce tra docenti e alunni è avvenuta tramite comune Chat di gruppo su WhatsApp.

All’interno della scheda didattica di ogni docente si trovano descritte le modalità singolarmente adottate.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti.

L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale.

Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”

La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione.

Per i contenuti prevede:

- una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale - una dimensione trasversale alle discipline.

La Costituzione:

dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana.

La nascita della Costituzione italiana: la storia e i valori.

I principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1-12).

La dimensione europea:

nascita ed evoluzione dell’Unione Europea.

Le principali istituzione europee e le loro competenze; il sistema elettorale.

(5)

Lo sviluppo della società globale – lettura integrale del libro “Consumo dunque sono” di Z. Bauman;

lettura in forma riassunta dei testi “L’ antropologo e il mondo globale” di M. Augè e “Il Novecento” di M. Salvadori. In termini generali si sono considerati i documenti della Comunità Europea in materia di politica scolastica, in particolare:

rapporto crescita, competitività, educazione -1993, libro bianco (rapporto Cresson) -1995

triangolo istruzione/ricerca/innovazione -2009

Diritti umani : la formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani; i valori della democrazia e delle pari opportunità; in relazione ai diritti delle persone con handicap si è realizzato lo stage all’ANFFAS (A.s. 2017-18); in relazione alla malattia mentale si è studiata la riforma psichiatrica confluita nella legge 180/78 e si è svolto lo stage presso il Centro Diurno Arcobaleno, dott. Zanolini di Arzignano - Vicenza (A.s. 2018-2019); il welfare: caratteristiche, finalità ed elementi di criticità.

Partecipazione al “Progetto “Diritti 70.0” ideato dalla Consigliera di parità della Regione Piemonte, si è realizzato nello scorso anno scolastico” sui temi delle pari opportunità e dei diritti, degli stereotipi di genere e delle opportunità formative e occupazionali. Il titolo 70.0 si riferisce ai diritti sanciti dalla Costituzione coniugati alla consapevolezza del fatto che la generazione “semi nativa digitale” dei nostri ragazzi, si muove in un presente fatto di tecnologia, new media. Attività realizzate:

1) INCONTRI FORMATIVI realizzati all’Istituto Monti, da esperti esterni, riguardanti le seguenti tematiche:

1. stereotipi e ruoli di genere; socializzazione di genere.

2. Differenze di genere in famiglia.

3. Differenze di genere al lavoro, all’ingresso e nelle carriere.

4. Differenze di genere nella società civile e nelle istituzioni.

2) ATTIVITÀ LABORATORIALE E CREATIVA

A seguito della formazione, si sono realizzati incontro laboratoriali con la finalità di elaborare un

“prodotto creativo” e alcuni “quesiti sfida” partendo dalle riflessioni dei ragazzi, da sottoporre ad esperti delle istituzioni e del lavoro, nella terza fase del progetto.

3) PARLAMENTO DEI RAGAZZI

Il 6 Maggio 2019, una rappresentanza della classe, ha partecipato all’incontro con i rappresentanti istituzionali e del lavoro, che si è tenuto a Torino, a “Palazzo Lascaris”, all’interno dell’Aula del Consiglio Regionale del Piemonte, in cui ha presentato gli elaborati prodotti. La classe ha realizzato un video relativo agli stereotipi di genere e formulato quesiti relativi alle tematiche: conciliazione tra famiglia e lavoro, stereotipi di genere, linguaggio di genere.

Legalità: devianza e criminalità con approfondimenti significativi nell’ambito dello stage (incontri con educatori, psicologi e garanti coordinati dal signor Passarino referente del progetto “Libro a più mani”). Discorso sulle mafie e analisi critica del libro Gomorra di cui si sono lette e commentate alcune parti

Ambiente: lo smaltimento illegale dei rifiuti (riferimento al libro Gomorra e a inchieste della Magistratura sul fenomeno degli eco reati).

Partecipazione Convegno “Nessuno è perfetto, neanche la plastica” in cui si sono affrontati i seguenti argomenti: successo, diffusione, problematiche, inquinamento industriale, inquinamento nel settore alimentare, microplastiche. Movimenti di sensibilizzazione. Comportamenti corretti per inquinare di meno. Metodi risolutivi per l’inquinamento.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno di studi erano chiamati a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi, oggi ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore obbligatorie, consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e favorisce una

(6)

maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo un collegamento tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per l’ampia offerta formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere iniziative che trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per l’elenco dei progetti previsti quest’anno si veda l’allegato 2.

Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, esaurendo e in molti casi superando, le 90 ore previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione all’esperienza hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di formazione.

Nel corso del triennio 2017-2020 si segnalano in particolare esperienze relative ai seguenti ambiti:

- educativo - etico (scuole d’infanzia, centri estivi, centri per disabili, volontariato) - scientifico (Atelier “Epystemopolis”, ospedale)

- linguistico (Progetti PON).

Le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro sono state completate con la stesura di una breve relazione.

3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Corso di preparazione ai test universitari – Istituto “A.

Monti” - Asti

6 incontri

da 2 ore ciascuno

Corso di formazione Parziale

Convegno “Nessuno è perfetto, neanche la plastica” – Polo

Universitario ASTISS - Asti

3 ore Convegno Totale

Museo delle culture del mondo e Città dei bambini - Genova

Giornata Visita guidata Totale

“La luna e i falò” Monologo:

A. Bosca – Teatro Alfieri - Asti

2 ore Curricolare Totale

ADMO 1 ore Curricolare Totale

Mostra “Monet e gli impressionisti in Normandia” – Palazzo Mazzetti - Asti

2 ore Curricolare Totale

Teatro in lingua inglese

“The Importance of Being Earnest”- Teatro Alfieri - Asti

2 ore Curricolare Totale

Teatro “Grande Guerra” – Michelerio - Asti

2 ore Curricolare Totale

Incontro ISRAT, tramite collegamento Skype, Nicoletta Fasano

1 ora e 30 Curricolare Totale

3.4 STAGE/APPROFONDIMENTI/RICERCHE

“LIBRO A PIÙ MANI” - Devianza e criminalità

Lo stage è stato incentrato sul tema della devianza criminale e sulla possibilità di consolidare conoscenze teoriche ed esperienze di laboratorio effettuate già a partire dallo scorso anno scolastico.

(7)

Più nello specifico, lo studio delle istituzioni totali e lo stage sulla malattia mentale realizzato in un centro di salute mentale di Vicenza (svolti in quarta), hanno preparato il terreno per l’analisi di ogni possibile forma di devianza e della devianza criminale in particolare. Si sono individuate, come tematiche cardine, le condizioni dei detenuti in carcere e le fasi del percorso di risocializzazione, con riferimento ai ruoli svolti da alcune importanti figure che operano all’interno degli istituti carcerari, quali psicologi, educatori e agenti penitenziari. Dal punto di vista teorico si sono approfonditi, secondo le diverse prospettive delle scienze sociali, i temi relativi alla storia del diritto e degli istituti di pena, alle principali interpretazioni sociologiche e psicologiche della devianza, alle teorie pedagogiche elaborate, soprattutto nel XX sec, in merito alle strategie di prevenzione e di sostegno.

Le letture e gli approfondimenti sono stati arricchiti da analisi di film e documentari.

Oltre alla ricerca teorica, il percorso, sostenuto da una convenzione con la Casa di reclusione di Quarto, prevedeva tre incontri con detenuti e operatori carcerari finalizzati alla stesura di un libro “a più mani” ad opera dei detenuti stessi e degli alunni delle due classi quinte del Liceo delle Scienze Umane sez. A e C, coinvolti nel progetto. Concludeva l’esperienza di tirocinio la visita ai musei torinesi: “Lombroso”, “Le carceri nuove” e anatomia.

Purtroppo l’emergenza da covid-19 non ha consentito di ultimare l’esperienza in relazione all’incontro con i detenuti e alle visite ai musei. I primi due incontri, invece, realizzati nella nostra sede nel mese di febbraio, hanno consentito un confronto proficuo degli studenti con educatori, psicologi, volontari e garanti, e di impostare il lavoro di produzione di alcuni testi (pochi ma toccanti e significativi) che, in futuro proveremo a pubblicare. Si precisa che, dal punto di vista dei ragazzi, una motivazione importante a procedere nell’esperienza è stata la possibilità di confrontare la loro condizione di isolamento in regime di lockdown con quella dei detenuti e di comprendere le conseguenze, sul piano psicologico e fisico, della privazione di libertà che in carcere, peraltro, è decisamente più radicale e difficile.

I principali obiettivi didattici dell’area di progetto, anche se attuata in modo parziale, sono stati la possibilità di:

• creare collegamenti tra i diversi saperi;

• acquisire i metodi di indagine e di osservazione specifici delle scienze sociali;

• calare le acquisizioni teoriche nella realtà sociale effettiva;

• sperimentare le capacità autocritiche e di valutazione riguardo al proprio lavoro.

3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Come già indicato al punto 3, la didattica a distanza, per le sue intrinseche caratteristiche non permette una quantificazione oraria, a causa di modi e tempi diversi da quelli canonici, spesso superiori alla didattica in presenza, e soprattutto definibile maggiormente in termini qualitativi che quantitativi; pertanto si è concordato, anche nel rispetto delle indicazioni della direzione, di non indicare il numero di ore svolte per ogni insegnamento.

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 21 Febbraio

Ore effettivamente svolte entro il 21 Febbraio

Lingua e letteratura italiana 88 88

Lingua e letteratura inglese 66 63

Latino 44 43

Storia 44 34

Filosofia 66 60

Scienze Umane 110 96

Matematica 44 49

Fisica 44 37

Scienze naturali 44 43

Storia dell’arte 44 36

Scienze motorie e sportive 44 34

Religione 22 18

Totale 660 601

(8)

4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI

Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.T.O.F. dell’Istituto “Monti” e delle decisioni assunte a livello collegiale in seguito alla situazione di emergenza, pertanto ha deliberato di correggere prove, assegnare voti, svolgere interrogazioni, valutare impegno, diligenza, assiduità nello studio, secondo le normali prassi adottate, pur nella consapevolezza che non sarebbe stato possibile trasferire automaticamente le modalità di valutazione in presenza, sia per quanto riguarda le prove scritte che quelle orali, con le attività valutative a distanza, che sono state orientate principalmente a sostenere il processo di apprendimento piuttosto che a certificare i livelli raggiunti.

L’avvio della didattica a distanza ha imposto infatti una revisione delle modalità e dei criteri di valutazione, che sono andati nella direzione di una valutazione che accompagnasse lo studente nell’apprendimento, rendendo invece secondario l’aspetto formale; evidentemente la DAD ha impedito che vi fossero forme di valutazione rigorose come quelle attuate nelle attività in presenza. Si è deciso, pertanto, di esercitare forme di valutazione degli apprendimenti basate sulla correzione dei compiti assegnati, sulle competenze osservabili, privilegiando forme di verifica orali mediante interrogazioni, domande, quesiti che permettessero di monitorare lo sviluppo di competenze e apprendimenti; al fine di monitorare i progressi degli studenti, attuando, anche in relazione alla nota ministeriale 388 del 17 marzo 2020, una prassi docimologica che valorizzasse la dimensione formativa della valutazione.

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA MATERIA N° VERIFICHE

ORALI

N° VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE

USATE

Lingua e letteratura italiana 5 4 1 3 8 9 18

Lingua e letteratura inglese 6 3 1 8 18

Latino 4 2 1 11 18

Storia 2 2 1 11 18 21

Filosofia 4 3 1 8 10 11 18 21

Scienze Umane 3 11 1 7 8 11 21

Matematica 3 6 1 11 14 15 18

Fisica 2 3 1 11 14 15 18

Scienze Naturali 2 3 1 18

Storia dell’Arte 1 5 1 11 12

Scienze Motorie e Sportive 3 4 1 7 22

Religione 3 / 1 20 21

Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate.

1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi

2. Interrogazione semi strutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi 17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola

4. Traduzione da lingua classica/

straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto

20- Riflessione parlata 5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di

argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica

(9)

5. PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^A del Liceo delle Scienze Umane, nella sua attuale composizione, risulta dalla fusione di due sezioni: la maggior parte degli allievi e delle allieve proveniva dalla 1^D, una parte meno numerosa dalla 1^A, accorpate in un’unica seconda, poiché fu necessario al tempo in ambedue le sezioni respingere ragazzi decisamente poco consapevoli della scelta scolastica liceale. Nel corso degli anni le due componenti si sono perfettamente amalgamate, pur essendoci gruppi con forti legami di amicizia pregressi, risalenti all’infanzia. Ognuno nella classe ha un ruolo e viene riconosciuto per le sue specifiche caratteristiche. In quarta si è aggiunto un ragazzo proveniente dal nostro Liceo delle Scienze Applicate che si è perfettamente integrato e ha dato il suo contributo al vivace e costruttivo dialogo che quotidianamente si svolge tra allievi e docenti. Inoltre si è stabilito un legame che travalica le mura della scuola.

Attualmente la 5^UA è formata da 12 ragazze e 5 ragazzi. Il numero abbastanza ridotto si spiega per il fatto che nel corso degli anni c’è stata una decisa richiesta di serietà e impegno da parte degli insegnanti, per cui si è giunti alla pur difficile scelta di non ammettere alle classi successive alcuni poco studiosi e poco motivati. Se già alla fine della seconda erano ravvisabili potenzialità, che tuttavia stentavano a emergere, nel corso del triennio c’è stato un crescendo nell’interesse per lo studio delle varie materie e una proficua collaborazione tra gli allievi e le allieve per sostenersi a vicenda, con il risultato molto soddisfacente di uno sviluppo delle potenzialità di ciascuno. Per gli attuali componenti della classe nel corso degli anni, dunque, si è registrata una grande maturazione sia nell’apprendimento sia nel senso di responsabilità sia nella gestione delle relazioni. Nell’ultimo anno si è poi ulteriormente rafforzata la capacità di avviare discussioni e riflessioni su problemi di attualità ed esistenziali, grazie anche alla capacità di informarsi e documentarsi autonomamente e chiedere poi un confronto con gli insegnanti. Si sottolinea inoltre, la risposta costantemente positiva e il contributo di qualità che la classe ha dato in occasione dei numerosi progetti scolastici proposti.

Insomma, senza negare i limiti personali di qualche allievo o allieva, il quadro generale è molto positivo, il clima educativo ottimale, visto il contesto vivace, partecipativo, propositivo, costruttivo e rispettoso delle persone.

6. ALLEGATI

6.1. ALLEGATO 1: ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 6.2 ALLEGATO 2: PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

Asti, 15 maggio 2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Giorgio MARINO)

(10)

MATERIA ITALIANO DOCENTE Silvia Sillano Testi e riviste

C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Dal Naturalismo al primo Novecento, vol. 5 Edizione gialla, Loescher

C. Bologna, P. Rocchi , Rosa fresca aulentissima, L’età contemporanea, vol. 6 Edizione gialla, Loescher

Letture integrali:

- Giovanni Verga, I Malavoglia, Luigi Pirandello, ll fu Mattia Pascal, Italo Svevo, La coscienza di Zeno

Uno a scelta tra:

- Cesare Pavese, La casa in collina, Beppe Fenoglio, Una questione privata, Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Un altro a scelta tra

- Italo Calvino, ll barone rampante, Il cavaliere inesistente, Il Visconte dimezzato Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira

Riviste in libera consultazione e prestito:

“Internazionale”, “BBC History”, “Focus storia”, “L’espresso”, “Psicologia contemporanea”, “Art e dossier”

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: n. 88/88 in presenza, prima dell’emergenza COVID- 19, fino al 21 febbraio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI:

Conoscere

1. le linee fondamentali dello sviluppo storico della letteratura italiana, con alcuni riferimenti alla cultura e letteratura europea dalla seconda metà dell’Ottocento alla contemporaneità

2. alcuni testi rappresentativi della letteratura italiana, europea e mondiale;

3. le tecniche di produzione delle diverse tipologie testuali previste dall’Esame di Stato CAPACITA’/ COMPETENZE

4. affrontare adeguatamente la scelta e la stesura di un testo scritto relativo alle tipologie dell’Esame di Stato;

5. utilizzare linguaggi appropriati alle tipologie testuali

6. analizzare un testo letterario, lirico o narrativo, a vari livelli (tematico, metrico-ritmico, lessicale, sintattico, retorico…)

7. stabilire il rapporto fra l’opera letteraria, il genere, il contesto socioculturale e storico in cui si sviluppa;

8. maturare scelte autonome nella lettura

9. esporre in forma orale idee e conoscenze in modo chiaro, appropriato, efficace, individuando e sviluppando collegamenti interdisciplinari

10. gestire efficacemente un colloquio anche dal punto di vista emotivo

Inoltre, con riferimento alle competenze europee di apprendimento permanente, questi sono stati gli obiettivi previsti dalla programmazione di dipartimento:

• competenza alfabetica funzionale, consistente nella capacità di comprendere, esprimere, e

interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma orale e scritta, utilizzando materiali in vari formati, attingendo a varie discipline e contesti

• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

• competenza digitale, ovvero la fruizione, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica

(11)

• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Gli allievi della classe hanno raggiunto livelli almeno sufficienti sia riguardo le conoscenze sia riguardo le competenze di scrittura e le altre trasversali. Un numero abbastanza cospicuo di loro studia la materia con costante interesse e impegno, ha interessi culturali e capacità riflessive che travalicano l’ambito strettamente scolastico. Pertanto è stato possibile attribuire valutazioni molto positive o eccellenti. In classe spesso gli argomenti proposti sono stati oggetto di discussione e attualizzazione. Il dialogo educativo e l’impegno sono stati mantenuti costanti da parte di quasi tutti gli allievi e allieve anche durante la fase di DaD, messa in atto in occasione dell’emergenza COVID.

In questa circostanza la classe è stata molto responsabile e collaborativa, contribuendo a costruire insieme agli insegnanti le condizioni per continuare il lavoro scolastico nel modo più proficuo possibile, apprendendo o contribuendo a predisporre gli strumenti digitali utili per la prosecuzione delle attività didattiche.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Premesso che il perseguimento degli obiettivi in termini di competenza si esplica attraverso la centralità del testo letterario, poiché l’analisi dei testi permette agli studenti di desumere le caratteristiche formali della produzione letteraria dell’autore e la sua evoluzione nel tempo, le tematiche ricorrenti, l’intertestualità e l’intratestualità, queste sono state le strategie messe in atto:

• lezione frontale e/o dialogata anche con l’ausilio di videolezioni o materiali digitali (slide, filmati condivisi su DRIVE)

• analisi e commento dei testi

• discussione e/o confronto su argomenti di attualità o di riflessione più ampia

• letture domestiche di opere integrali

• autocorrezione guidata degli elaborati scritti;

• recupero nelle ore curricolari e secondo il piano di istituto

Nel periodo di emergenza COVID-19, si è stabilito un piano per proseguire le attività, concordando con gli allievi le modalità. Queste le fasi e l’assestamento del sistema messo in atto:

1. costituzione di un gruppo whatsapp allievi-docenti per decidere nell’immediato e per comunicazioni urgenti

2. costituzione di un gruppo-classe su skype

3. riunione organizzativa con rappresentanti di classe per pianificare il metodo 4. creazione di cartelle in DRIVE per le varie materie

5. produzione di slide e PDF con testi commentati nella prima settimana; in seguito brevi video di 15’

con commento di testi e spiegazione delle opere dei vari autori, il tutto condiviso in drive 6. appuntamenti in videoconferenza con skype a piccoli gruppi: durante la videoconferenza si è

verificata con domande e discussioni la fruizione del materiale e si è proseguito con chiarimenti, puntualizzazioni, nuove spiegazioni

• libro di testo;

• testi di narrativa e/o saggistica;

• quotidiani e riviste, in particolare la docente ha sottoscritto i seguenti abbonamenti per la classe:

“Internazionale”, “Psicologia contemporanea”, “BBC History”, “Focus storia”, “L’espresso”. “Art e dossier”: le riviste a disposizione di tutti erano a libera consultazione e prestisto

• materiali multimediali soprattutto slide

• cartelle condivise in DRIVE

• schermo televisivo collegato al computer

• durante l’emergenza Skype e video realizzati con Screencast-o-Matic

(12)

IL SECONDO OTTOCENTO

LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - n. 5 verifiche scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato

- n. 4 verifiche orali di cui 1 in forma di test con domande a risposta aperta atte ad accertare la comprensione e la conoscenza dei contenuti. Le valutazioni hanno tenuto conto dell’ampiezza dei contenuti esposti, della chiarezza espositiva, della competenza lessicale, delle capacità di analisi e contestualizzazione dei testi.

PROGRAMMA ANALITICO: ITALIANO

DOCENTE: Silvia Sillano CLASSE: 5^UA – A.S. 2019/2020

La situazione socio-economica della seconda metà dell'Ottocento e dell'Italia post-unitaria, le disuguaglianze; le reazioni al progresso tecnologico-scientifico da parte degli intellettuali;

scolarizzazione e analfabetismo, italiano e dialetto; influenza del Positivismo e delle teorie di Darwin sulla letteratura. Cenni sull’opera, la nascita della fotografia e del cinema.

• L'opera lirica: ascolto di arie di Verdi, Va pensiero ("Nabucco"), Leoncavallo, Vesti la giubba ("Pagliacci"), Puccini, E lucean le stelle ("Tosca")

Realismo, Naturalismo, Verismo

Il romanzo realistico in Europa. Flaubert: principio dell'impersonalità, trama e ambiguità

di "Madame Bovary". I principi del Naturalismo. Emile Zola e l'impegno dello scrittore. Verismo:

principi teorici ed esponenti.

• Lettura, commento e analisi:

• J. ed E. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux

• E. Zola, Romanzo e scienza: uno stesso metodo (da "Il romanzo sperimentale")

• Visione dei primi filmati dei fratelli Lumière: L’uscita dalla fabbrica, L’arrivo di un treno, L'innaffiatore innaffiato

Giovanni Verga

Cenni biografici, i luoghi della formazione, la ricerca del successo, le prime opere e i romanzi

mondani. La svolta verista. Nedda, Vita dei campi, Novelle rusticane. Il ciclo dei vinti. I Malavoglia: i personaggi, la trama, spazio e tempo nel romanzo, la bipolarità del romanzo. Mastro don Gesualdo:

personaggi e trama, la religione della "roba”. Tecniche narrative di Verga.

• Lettura integrale de I Malavoglia. Lettura, analisi e commento:

• G. Verga, prefazione a Eva, Rosso malpelo, La lupa (sintesi della trama), Cavalleria Rusticana, visione e ascolto dell'aria di P. Mascagni, Viva il vino spumeggiante, e del finale dell’opera Cavalleria rusticana

• G. Verga, Lettera a Salvatore Paolo Verdura, Lettera a Salvatore Farina (prefazione a "L'amante di Gramigna"), Fantasticheria, Prefazione a I Malavoglia, La famiglia Malavoglia, La tragedia del naufragio e la morte di Bastianazzo, Il ritratto dell'usuraio zio Crocifisso, L'addio di 'Ntoni, La morte di don Gesualdo

Altri scrittori e movimenti della letteratura postunitaria Cenni su De Amicis, Collodi, Salgari, la Scapigliatura

• Lettura, analisi e commento:

• E. Praga, Preludio

• video Il piccolo scrivano fiorentino (episodio dal film TV “Cuore” produzione mediatrade. 2007)

(13)

IL NOVECENTO: LE AVANGUARDIE, LA CRISI DEL ROMANZO TRADIZIONALE Decadentismo

Gli intellettuali e la società di fine secolo, influenze filosofiche sul Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. L'artista decadente: il veggente, il flaneur, l'esteta, il superuomo. Simbolismo francese Il maledettismo: cenni biografici su Baudelaire e Rimbaud. Les fleurs du mal: struttura e contenuti. Decadentismo, Naturalismo e Romanticismo a confronto.

• Lettura, analisi e commento:

• Ch. Baudelaire, La caduta dell'aureola, Prefazione a I fiori del male, L'albatro, Corrispondenze

• P. Verlaine, Langueur

• A. Rimbaud, Vocali Gabriele d'Annunzio

Cenni biografici. La vita come opera d’arte, l'esperienza politica, le relazioni con Mussolini e il fascismo. Evoluzione dell'ideologia dannunziana, la prosa: gli esordi carducciani e "veristi",

l'estetismo, la fase transitoria della "bontà", il superomismo, la fase notturna. La produzione poetica di d'Annunzio. Le laudi: struttura compositiva, superomismo, panismo. Maia e Alcyone.

Caratteristiche stilistiche della prosa e poesia di d’Annunzio.

• Lettura, analisi e commento:

• G. d’Annunzio, Il ritratto di Andrea Sperelli ("Il piacere", I, 3), L'attesa, Maria e Elena (libro I cap.

1, III cap. 3 de "Il piacere"), Il ritratto di Elena (III,2), Il cieco veggente (Il notturno)

• G. d’Annunzio, La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori Giovanni Pascoli

Cenni biografici. La formazione classicista e i problemi famigliari. La breve infatuazione per il Socialismo. L'intuizione, la poesia delle e nelle cose, la poetica e lo sguardo del fanciullino sulla realtà, l'influenza e il ripudio del positivismo. Myricae, Canti di Castelvecchio: caratteristiche generali, struttura, tematiche (il nido, i lutti, la nebbia la siepe, la natura), cenni su Poemetti, Poemi conviviali.

Le caratteristiche del linguaggio e dello stile di Pascoli.

• Lettura, analisi e commento:

• G. Pascoli, brani da La grande proletaria si è mossa e dal cap. I, IV, XX de Il fanciullino

• G. Pascoli, X agosto, La mia sera, Lavandare, L'assiuolo, Il tuono, Nebbia, Il gelsomino notturno

• G. Contini, Il linguaggio di Pascoli (lettura critica)

La situazione socio-economica dagli inizi del XX secolo alla Grande guerra. L’influenza degli studi scientifici e della psicoanalisi. L’età della tecnica e le sue contraddizioni. La dissoluzione dell’io le nuove tecniche narrative. Il ruolo dell’intellettuale, le avanguardie storiche: cenni sul Futurismo, Surrealismo, Dadaismo, cenni sulla letteratura europea di inizio Novecento, in relazione alla letteratura italiana: Apollinaire, Proust, Kafka, Joyce, Woolf

• Lettura, analisi e commento:

• F.T. Marinetti, Primo manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico del Futurismo

• T. Tzara, Manifesto Dada Italo Svevo

Cenni biografici. L'ambiente mitteleuropeo di Trieste, le influenze culturali presenti in Svevo: Darwin, Schopenhauer, Nietzsche, la psicoanalisi, romanzi russi, realismo e Naturalismo, la

"letteraturizzazione" della vita, i personaggi dei romanzi. Lottatori e contemplatori, la figura dell'inetto, le donne "educabili". Sistema dei personaggi sveviani. Una vita e Senilità: struttura, trama e

personaggi dei primi romanzi, la voce narrante. La coscienza di Zeno: Zeno un inetto sui generis.

Trama del romanzo, struttura, personaggi, il rapporto con la psicoanalisi, il narratore inattendibile, il vizio del fumo e il vizio della scrittura, salute e malattia, l'uomo e i suoi congegni, la catastrofe finale.

Lo stile “strano” di Svevo.

(14)

IL RUOLO DEL POETA NELLA CULTURA DEL NOVECENTO

• Lettura integrale de La coscienza di Zeno. Lettura, analisi e commento:

• I. Svevo, lettera all'amico Valerio Jahier sulla psicoanalisi

• I. Svevo, Il gabbiano (da Una vita. cap. 8), La memoria, Il desiderio e il sogno (da Senilità cap. 10 e 14)

• I. Svevo, Prefazione del dottor S., Preambolo, Il fumo (cap. 3), La morte del padre e Lo schiaffo (cap. 4), Il matrimonio sbagliato (cap.5), Il finale (cap.8) da La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

Cenni biografici. i rapporti con il fascismo. Vita e forma, persona/personaggio/maschera, maschera nuda e forestiere alla vita. Poetica dell’umorismo, il ruolo e le caratteristiche dell'arte umoristica. La crisi dell'identità, il relativismo gnoseologico. L’arte e la civiltà meccanizzata, la crisi di identità

dell’uomo moderno. Le opere in prosa: Novelle per un anno, L'esclusa, Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno centomila. Caratteristiche dei personaggi dei romanzi.

Opere teatrali e fasi del teatro pirandelliano: i drammi di ambientazione siciliana, il teatro del grottesco, il metateatro, l’ultima fase (teatro dei miti), Così è se vi pare, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV.

• Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal. Lettura, analisi e commento:

• L. Pirandello, Il sentimento del contrario, Il flusso della vita (da “L’umorismo”)

• L. Pirandello, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato (da “Novelle per un anno)

• Totò, La patente (breve video ispirato alla novella di Pirandello)

• L. Pirandello, Premessa prima e seconda, Cambio treno, Acquasantiera e posacenere, Lo strappo nel cielo di carta, La lanterninosofia, Io sono il fu Mattia Pascal (da "Il fu Mattia Pascal", dai capp. I, II, VII, X, XII, XIII) Serafino e lo sguardo, La scrittura, la macchina, l'anima umana (da

"Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno primo, capp. I e II), Tutto comincia da un naso, Non conclude" ("Uno nessuno centomila" libro VII cap. IV),

• L. Pirandello, La verità velata e non svelata" ("Così è se vi pare", atto III), "L'ingresso dei sei personaggi", Scena finale ("Sei personaggi in cerca d'autore", segmento atto I e segmento atto III), Preferii restar pazzo ("Enrico IV")

Giuseppe Ungaretti

Cenni biografici. La formazione fuori dall’Italia l’esperienza della guerra, gli ambienti parigino e

romano, i rapporti con il fascismo. Poesia e autobiografia. La prima stagione poetica da Porto sepolto a L’allegria, l’innovazione stilistica, il valore della parola. La seconda stagione: Sentimento del

Tempo, il ritorno alle forme poetiche tradizionali. La terza stagione dal Dolore al Taccuino del vecchio

• Lettura, analisi e commento:

• G. Ungaretti, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, Commiato, Soldati (da L’allegria)

• G. Ungaretti, Non gridate più (da “Il dolore) Eugenio Montale

Cenni biografici. La formazione, la Liguria, Firenze e il gabinetto Viesseux. L’avversione nei confronti del fascismo. Il premio Nobel. Ossi di seppia: il valore emblematico del paesaggio Ligure, il male di vivere, la poetica degli oggetti, l’ “attraversamento” di d’Annunzio, la poetica antiretorica, il

plurilinguismo. Le occasioni: il paesaggio urbano, il culto dell’umanesimo, le presenze femminili, l’irrecuperabilità del ricordo, il correlativo oggettivo, monolinguismo e monostilismo. La bufera e altro:

l’impotenza della poesia, la funzione salvifica di Clizia e le altre figure femminili, il ritorno al pluristilismo. Satura e le ultime raccolte: sezioni e significato del titolo, la quotidianità, parodia e autocitazione ironica, la critica alla società e alle mode culturali, la figura della moglie, l’andamento prosastico.

• Lettura, analisi e commento:

(15)

DALLA RESISTENZA ALLA POSTMODERNITÀ

• E. Montale, In limine, I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo (da “Ossi di seppia”)

• E. Montale, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri (da “Le occasioni), Primavera hitleriana, (da “La bufera e altro”)

• E. Montale, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, Le rime, La storia(da “Satura)

• E. Montale, È ancora possibile la poesia? (discorso per il premio Nobel)

• a cura di G. Zampa, Intenzioni (Intervista immaginaria) selezione di brevi brani in cui Montale parla di Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro

Umberto Saba

Cenni biografici. I contrasti famigliari, la depressione e la psicoanalisi, Trieste e la cultura

mitteleuropea. L’autobiografismo, la poesia onesta e la poesia scandaglio. Il canzoniere: l’amore, il dolore, la città, la moglie, il mondo animale. Semplicità e ritorno alla tradizione metrica.

• Lettura, analisi e commento:

• U. Saba, A mia moglie, Mio padre è stato per me “l’assassino”, La capra, Trieste, Città vecchia, Amai (da “Il canzoniere)

• U. Saba, Saba commenta “A mia moglie” (da “Storia e cronistoria del Canzoniere”)

Cesare Pavese

La luna e i falò. La trama, il valore simbolico dei falò, le tematiche dell’emigrazione, della Resistenza, della vita contadina.

• A. Bosca, Paolo Briguglia, adattamento teatrale de La luna e i falò, spettacolo presso il Teatro Alfieri, 16/01/2020

Italo Calvino

Cenni biografici. La Resistenza, l’impegno politico ed editoriale. Le fasi delle tematiche e delle

modalità di scrittura. Il realismo: Il sentiero dei nidi di ragno e la visione fiabesca della Resistenza, La giornata di uno scrutatore, l’ideologia al banco di prova della sofferenza umana. Il fiabesco e

fantastico: I nostri antenati, la trasposizione fantastica dell’incompletezza e dei dubbi dell’uomo contemporaneo. Scienza e narrativa combinatoria: Le cosmicomiche, Le città invisibili la riflessione sulle ambiguità e i contrasti della contemporaneità e i suoi spazi disumani, Se una notte d’inverno un viaggiatore. La postmodernità: Palomar, Lezioni americane, leggerezza, visibilità, rapidità,

molteplicità

• Lettura, analisi e commento

• I. Calvino, I primi dubbi di Amerigo al Cottolengo, Quali sono i confini dell’umano? (da “La giornata di uno scrutatore)

• I. Calvino, Cosimo e la decisione del 15 giugno, La conclusione del narratore (da “Il cavaliere rampante”), Sotto le rosse mura di Parigi, L’incontro con Gurdulù, La conclusione e la rivelazione della narratrice (da “Il cavaliere inesistente”)

• La narrazione per sfuggire alla distruzione, Leonia, la città del consumismo e dei rifiuti, Berenice:

alcune delle conclusioni possibili (da “Le città invisibili”), Stai per iniziare a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino (da “Se una notte d’inverno un viaggiatore”)

• I. Calvino, Lettura di un’onda (da “Palomar), Leggerezza (da “Lezioni americane”)

(16)

MATERIA Latino DOCENTE Silvia Sillano Testi adottati:

Garbarino Pasquariello, Veluti Flos 1 - Dalle origini all'età di Cesare Vol. 1, Paravia

Garbarino Pasquariello, Veluti Flos 2- Dall’età di Augusto ai regni romanobarbarici, Vol. 2, Paravia Angelo Diotti, Lingua Viva - Lezioni 1 Angelo Diotti, Lingua Viva – Grammatica

Lettura integrali in traduzione:

- Seneca, De brevitate vitae (La brevità della vita) - Cicerone, Laelius. De amicitia (L’amicizia) - Apuleio, Metamorfosi

Lettura di alcuni capitoli da

- A. Angela, Una giornata nell'antica Roma vita quotidiana segreti e curiosità, capp. Ore 6.00 La domus, la casa dei ricchi, Ore 8.00 Prima colazione "alla romana", Ore 8.50 Il volto umano delle insulae, Ore 9.00 Il volto disumano delle insulae, Ore 9.55 I giochi dei romani, Ore 10.10 Andare a scuola... per la strada, Ore 11.50 I "wc" nell'antica Roma, Ore 13.00 Per pranzo uno spuntino al

"bar", Ore 16.00 Essere invitati al banchetto

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: n. 43/44 in presenza, prima dell’emergenza COVID- 19, fino al 21 febbraio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI:

Conoscere

1. a grandi linee il contesto storico-culturale del periodo compreso tra l’età augustea e quella degli Antonini

2. il rapporto tra gli intellettuali e il potere (Cicerone, l’età imperiale)

3. le principali caratteristiche dei generi della trattatistica retorica, della prosa filosofica, di due o più generi realistici, tra cui il romanzo, e la loro evoluzione nel tempo

4. opere e pensiero di autori scelti dell’età imperiale CAPACITA’/ COMPETENZE

5. acquisire competenza testuale rispetto ai generi della trattatistica retorica, della prosa filosofica, del romanzo, di uno o più generi realistici

6. saper ritrovare le radici di tali generi nelle letterature greca ed ellenistica

7. per alcuni testi: operare riferimenti ai testi originali per individuare le caratteristiche stilistiche di alcuni autori

Inoltre, con riferimento alle competenze europee di apprendimento permanente:

- manifestare curiosità nei confronti delle esperienze culturali.

- apprezzare e contestualizzare le diversità culturali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe ha raggiunto livelli almeno sufficienti sia riguardo le conoscenze sia riguardo le

competenze, mostrando interesse per la civiltà e il pensiero degli antichi. C’è un numero abbastanza nutrito di allievi e allieve che studiano la materia con costante interesse e impegno, raggiungendo così valutazioni molto positive o eccellenti. In classe spesso gli argomenti proposti sono stati oggetto di discussione e confronto con la cultura e civiltà attuali. Il dialogo educativo e l’impegno sono stati mantenuti costanti da parte di quasi tutti gli allievi e allieve anche durante la fase di DaD, messa in atto in occasione dell’emergenza COVID. In questa circostanza la classe è stata molto responsabile e collaborativa, contribuendo a costruire insieme agli insegnanti le condizioni per continuare il lavoro scolastico nel modo più proficuo possibile, apprendendo o contribuendo a predisporre gli strumenti

(17)

digitali utili per la prosecuzione delle attività didattiche.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Premesso che il perseguimento degli obiettivi in termini di competenza si esplica attraverso la

centralità del testo letterario, poiché l’analisi dei testi permette agli studenti di desumere, le tematiche ricorrenti, l’intertestualità e l’intratestualità, le caratteristiche formali della produzione letteraria

dell’autore, confrontarle con le stringenti norme dei generi letterari vigenti nell’antichità, queste sono state le strategie messe in atto:

• lezione frontale e/o dialogata anche con l’ausilio di videolezioni o materiali digitali condivisi (slide, filmati condivisi su DRIVE)

• analisi e commento dei testi

• letture domestiche di opere integrali

• recupero nelle ore curricolari e secondo il piano di istituto

Nel periodo di emergenza COVID-19, si è stabilito un piano per proseguire le attività, concordando con gli allievi le modalità. Queste le fasi e l’assestamento del sistema messo in atto:

1. costituzione di un gruppo whatsapp allievi-docenti per decidere nell’immediato e per comunicazioni urgenti

2. costituzione di un gruppo-classe su skype

3. riunione organizzativa con rappresentanti di classe per pianificare il metodo 4. creazione di cartelle in DRIVE per le varie materie

5. produzione di slide e PDF con testi commentati nella prima settimana, in seguito brevi video di 15’

con commento di testi e spiegazione delle opere dei vari autori, il tutto condiviso in drive 6. appuntamenti in videoconferenza con skype a piccoli gruppi: durante la videoconferenza si è

verificata con domande e discussioni la fruizione del materiale e si proseguiva con chiarimenti, puntualizzazioni, nuove spiegazioni

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

• libro di testo;

• testi di narrativa e/o saggistica;

• quotidiani e riviste, in particolare la docente ha sottoscritto i seguenti abbonamenti per la classe:

“Internazionale”, “Psicologia contemporanea”, “BBC History”, “Focus storia”, “L’espresso”. “Art e dossier”: le riviste a disposizione di tutti erano a libera consultazione e prestisto

• materiali multimediali soprattutto slide

• cartelle condivise in DRIVE

• schermo televisivo collegato al computer

• durante l’emergenza Skype e video realizzati con Screencast-o-Matic

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - n. 2 verifiche scritte (test a risposta multipla o breve online, test a domande aperte) - n. 4 verifiche orali

(18)

MODULO 1: TRATTATISTICA FILOSOFICA

MODULO 2: IL ROMANZO

PROGRAMMA ANALITICO: LATINO

DOCENTE: Silvia Sillano CLASSE: 5^UA – A.S. 2019/2020 PROFILO STORICO – LETTERARIO

• inquadramento culturale e storico-sociale della prima età imperiale: da Tiberio a Nerone - scrittori dell’età giulio- claudia: SENECA, PETRONIO

• inquadramento culturale e storico-sociale dell’età Flavia e degli imperatori d’adozione - scrittori dell’età flavia: QUINTILIANO, MARZIALE, GIOVENALE - scrittori del principato adottivo: TACITO, APULEIO

Cicerone

Biografia, opere, stile dell’autore, carriera politica, otium/negotium e produzione letteraria, Le orazioni giudiziarie e deliberative, reati e processi a Roma. Opere retoriche, definizione e rapporto tra oratoria e retorica, struttura, finalità e stile delle orazioni, De Oratore, Orator, Brutus. Opere politiche De republica e De legibus. Rassegna delle opere filosofiche, metodo e argomenti trattati. De senectute:

struttura e argomento, timori riguardo la vecchiaia, la vecchiaia attiva, la vicinanza alla morte. De Officiis, De amicitia. Epistolari

• Lettura in traduzione, analisi e commento

- L’esordio della prima Catilinaria, La denuncia della congiura, La prosopopea della patria (Catilinariae, I, 1-3 ; 8-9 ; 17-18)

- Cato Maior (De Senectute) Laelius (De amicitia) lettura integrale in italiano, analisi e commento di ampi brani

Seneca

Biografia, opere, stile dell’autore. Apokolokyntosis Seneca e il rapporto con il potere. Opere

filosofiche: le Consolationes. Struttura e contenuto dei dialoghi e dei dialoghi-trattato, De Ira, De vita beata, De Constantia sapientis, De tranquillitate animi, De otio, De providentia, De clementia, De beneficiis, Naturales quaestiones. Tragedie: caratteristiche generali, contenuto e stile.

• Lettura in traduzione, analisi e commento

- Apokolokyntosis: Claudio al cospetto di Ercole e della dea Febbre

- De brevitate vitae lettura integrale in italiano, analisi e commento di vari brani

- L’esperienza quotidiana della morte (Epistulae ad Lucilium, 24, 19-21), Come trattare gli schiavi;

Libertà e schiavitù sono frutto del caso (Epistulae ad Lucilium 47, 1-4;10-11), L’angoscia

esistenziale: gli eterni insoddisfatti, il male di vivere (De tranquillitate animi,2,6-15), L’ira (De ira, I, 1, 1-4)

GENERI LETTERARI: LA PROSA FILOSOFICA, trattato e dialogo filosofico

Petronio

Biografia, opere, stile dell’autore. La questione dell’autore del Satyricon, problemi critici, argomentazioni contrarie e a favore dell'identificazione di Petronio con il personaggio tacitiano Satyricon la questione del genere letterario, struttura e contenuto dell’opera, le novelle milesiae all'interno del romanzo, il mondo del Satyricon: i parvenus, la società romana, il realismo petroniano e i limiti del realismo antico, la questione della scuola e la decadenza dell'eloquenza.

• Lettura in traduzione, analisi e commento

- Trimalchione entra in scena (Satyricon 32-33), La presentazione dei padroni di casa (Satyricon 37,1 38,5),Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon 50 (3-7), Il testamento di Trimalchione (Satyricon 71,1 -8; 11-12), La matrona di Efeso (Satyricon 110,6 – 112, 3-7)

(19)

MODULO 3: TRATTATISTICA RETORICA. QUINTILIANO

MODULO 4: TACITO

MODULO 5: EPIGRAMMA E SATIRA

- letture critiche: G.B. Conte, Encolpio narratore mitomane, L. Canali, Il realismo del distacco, E.

Auerbach, Il realismo comico

- F. Fellini, "Satyricon" (visione di alcune scene dalla cena di Trimalchione, la matrona di Efeso) Apuleio

Biografia, opere e stile dell’autore. De Magia e le accuse contro il filosofo-mago, cenni su Florida e opere filosofiche. Metamorfosi, il titolo, la trama, la struttura, gli intenti del romanzo, valore simbolico della trasformazione in asino, l’interpretazione iniziatica, i culti misterici.

• Lettura integrale delle Metamorfosi. Lettura in traduzione, analisi e commento

- Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24 – 25), Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI 13-15), Psiche fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV 28- 31), La trasgressione di Psiche (Metamorfosi, V 22-31), Psiche è salvata da Amore (Metamorfosi, VI 20-21)

GENERI LETTERARI: IL ROMANZO il romanzo nell’antichità - LE FABULAE MILESIAE

Quintiliano

Biografia, opere e stile dell’autore. La questione dell’oratoria e la formazione dell’oratore il sistema di formazione a Roma: dal pater familias alla scuola pubblica, la questione della decadenza

dell’oratoria, le opinioni di Petronio, Seneca il Vecchio, Quintiliano, Tacito, Cenni su De causis corruptae eloquentiae, Institutio oratoria struttura e contenuti, raffronti con le idee pedagogiche più diffuse attualmente.

• Lettura in traduzione, analisi e commento

- Epistola all’editore prefazione e dedica (Institutio oratoria), Retorica e filosofia nella formazione dell’oratore perfetto (Institutio, proemium, 9-12), Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Institutio oratoria, I, 2, 1-3; 4-8),Vantaggi e svantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria, I,2 18-20), Importanza della ricreazione (Institutio oratoria, I, 3, 8-12, Il maestro sia come un secondo padre (Institutio oratoria, II, 2, 4-8), Il giudizio su Seneca (Institutio oratoria X 1, 125-131)

Tacito

Biografia, opere e stile dell’autore. Dialogus de oratoribus le cause politiche della decadenza

dell’oratoria. Agricola il genere biografico e influenza di altri generi letterari. Germania il genere geo- etnografico, la visione romanocentrica, l’interpretazione ideologizzata della Germania e in particolare della “purezza della razza” germanica. Le opere storiche, il piano storiografico tacitiano e la sua realizzazione. Strutture e contenuto delle Historiae, l’archeologia giudaica, struttura e contenuto degli Annales, la storiografia di Tacito: la professione di imparzialità, la centralità dei personaggi, il

pessimismo

• Lettura in traduzione, analisi e commento

- Discorso di Calgaco (De vita Iulii Agricolae, 30-31,3)

- Purezza razziale e spetto fisico dei Germani (De origine et situ Germanorum 4), La fedeltà coniugale (De origine et situ Germanorum 19)

- La morte di Petronio (Annales XVI, 18-19), La morte di Seneca (La morte di Seneca, Annales XV, 62-64), La tragedia di Agrippina (Annales, XIV, 8), La città in fiamme (Annales, XV, 38), Nerone:

benefattore o incendiario? (Annales, XV, 38),La persecuzione contro i Cristiani(Annales, XV 44 , 2-5 )

Marziale

Biografia, opere e stile dell’autore. La condizione del cliens. Epigrammi e Liber spectaculorum la

(20)

scelta dell’epigramma, dichiarazioni di poetica, il realismo, i soggetti, la struttura e stile degli epigrammi

• Lettura in traduzione, analisi e commento

- Una poesia che“sa di uomo”(Epigrammata, X, 4), Distinzione tra vita e letteratura(Epigrammata, I, 4), Schiatta d'invidia quel tale… (Epigrammi» IX, 97),Matrimoni di interesse (Epigrammata,I 10; X,8;

X 43), La “bella” Fabulla,( Epigrammata VIII, 79), Il console cliente (Epigrammata, X, 10), Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie (Epigrammata,III, 26), Erotion (Epigrammata, V, 34)

GENERI LETTERARI: L’EPIGRAMMA Giovenale

Biografia, opere e stile dell’autore. La visione pessimistica della società romana. La scelta della satira, le satire dell’indignatio e la seconda stagione delle satire. I bersagli polemici, le accuse nei confronti delle donne. Lo stile di Giovenale.

• Lettura in traduzione, analisi e commento

- La dichiarazione di poetica (ampi brani dalla Satira I), Chi è povero vive meglio in provincia (Satira III, vv. 164-189), Contro le donne (ampi brani dalla Satira VI)

GENERI LETTERARI: LA SATIRA Caratteristiche e breve excursus storico.

MATERIA: INGLESE DOCENTE: BOERIS MARIA ROSA

Testi adottati: INSIGHT intermediate, Oxford -

Compact Performer, Culture & Literature, Lingue Zanichelli.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/20: 63 su 66

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

• Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse.

• Conoscere e applicare le strutture morfosintattiche, lessicali e fonetiche a livello intermedio (Livello B1/B2)

• Sapersi esprimere con scorrevolezza e correttezza in forma orale e scritta su temi di media complessità.

• Comprendere testi di attualità.

• Esprimere opinioni.

• Sintetizzare.

• Collegare i concetti appresi con altre discipline.

• Consolidare il metodo di studio della lingua per l’apprendimento di contenuti non linguistici

• Approfondire aspetti della cultura con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca contemporanea.

CAPACITA’/ COMPETENZE

• Acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2

• Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio

• Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare, esprimere opinioni personali RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

(21)

La classe ha lavorato con impegno e costanza durante tutto il corso di studi, si evidenziano perciò buoni risultati nel padroneggiare la lingua sia per quanto riguarda le abilità ricettive che produttive.

Un piccolo gruppo di allievi con più difficoltà, si è dedicato alla lingua in maniera abbastanza costante, cercando di migliorare i propri livelli con lo studio che in alcuni casi è risultato un po' mnemonico. I risultati sono accettabili o buoni.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per migliorare le abilità di ascolto e lettura sono state proposte alla classe diverse attività di listening comprehension e reading comprehension di livello B1 e B2 accompagnate da esercizi di comprensione in diverse forme.

Le metodologie usate fino a febbraio 2020 sono state:

• Lezioni frontali in L2

• Lezioni dialogate in L2

• Listening comprehension su temi vari

• Reading comprehension

• Lettura e analisi guidata dei testi letterari

• Conversazione su temi di attualità e letterari.

Con la DAD le lezioni si sono svolte con la produzione di video da parte del docente, invio agli studenti, commento, verifica e approfondimento dei contenuti proposti nelle video lezioni su Skype.

Sono stati inoltre proposti video su Youtube, articoli e testi online.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo e fotocopie fornite dall’insegnante.

Video e computer in classe.

Video in asincrono prodotti dalla docente Lezioni online con l’utilizzo di Skype Video e siti sul web

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Prove scritte con questionari con domande aperte di letteratura.

Reading comprehension

Interrogazioni orali in presenza o con l’ausilio della piattaforma Skype.

Inoltre si è valutato l’impegno, l’interesse, gli interventi positivi e la puntualità nel presentare i materiali richiesti.

PROGRAMMA ANALITICO: LITERATURE

DOCENTE: Maria Rosa Boeris CLASSE: 5^UA – A.S. 2019/2020

The Gothic novel MARY SHELLEY Mary Shelley's life

Frankenstein: the story, The influence of science, Literary influences, Narrative structure, Themes.

From Frankenstein: The creation of a monster.

JANE AUSTEN

Jane Austen's life, The national marriage market, Austen's treatment of love.

Pride and Prejudice: The themes, The story, Elisabeth and Darcy, Not simply a love story.

From Pride and Prejudice: Darcy proposes to Elisabeth.

(22)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoria's reign Life in the Victorian town

The Victorian compromise The Victorian novel

CHARLES DICKENS Charles Dickens's life

from Hard Times: Coketown

Oliver Twist: London life, The story, The world of workhouses.

From Oliver Twist:Oliver wants some more.

Dickens and a critique of education

from Hard Times: The definition of a horse.

CHARLOTTE BRONTE Charlotte Bronte's life

Jane Eyre: an educational novel, The story.

From Jane Eyre : Punishment The British Empire

Charles Darwin and evolution ROBERT LOUIS STEVENSON R. L. Stevenson’s life

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: the story from The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr.

Hyde: passage from the final part (photocopy) Walter Pater and the Aestetic Movement OSCAR WILDE

Oscar Wilde's life

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty: The story, The narrative technique, Timeless beauty.

From The Picture of Dorian Gray: Dorian's death Abraham Lincoln

From Leaves of Grass: O captain!My captain!

WALT WHITMAN Walt Whitman's life

Leaves of Grass: a life-long poem.

A deep cultural crisis Sigmund Freud

The interior monologue Modernist writers JAMES JOYCE

From Ulysses: The funeral.

Dubliners: The origin of the collection, The use of epiphany, A pervasive theme: paralysis, Narrativetechniques

From Dubliners: Eveline.

Ulysses , Molly’s monologue (video and text)

W.H. AUDEN and THE LITERATURE OF COMMITMENT W.H. Auden's life

Another Time

From Another Time: Refugee Blues DYSTOPIA (video)

(23)

The dystopian novel GEORGE ORWELL

George Orwell's life, the artist's development, Social themesNineteen Eighty-Four : the story, a dystopian novel, Winston Smith, Themes.

From Nineteen Eighty-Four : Big Brother is watching you.

THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT Samuel Beckett's life

Waiting for Godot LANGUAGE

The big question p.94-95 Insight Martin Luther King

A bus ride to freedom (Rosa Parks)

Poverty and capabilities deprivation pag.231/232 testo di Sociologia

MATERIA: STORIA DOCENTE: Emanuela Ingrasci

Testo adottato: A. Brancato, T. Pagliarani

Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità 3 L’età contemporanea

La Nuova Italia

Ore effettuate nell’a. s. 2019-2020: 34 su 44

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere:

- le linee evolutive ed i principali fenomeni storici dalla fine dell’Ottocento all’età contemporanea - il lessico specifico della disciplina

- alcuni temi del dibattito storiografico CAPACITA’/ COMPETENZE

- Collocare gli avvenimenti ed i fenomeni considerati sulla base delle coordinate spazio- temporali - Analizzare i vari fattori (politici, economici, sociali, culturali)

- Periodizzare il tempo storico e collegare tra loro i diversi momenti storici

- Esprimere con un’adeguata terminologia specifica fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati - Utilizzare le competenze storiche come supporto culturale per altre discipline e per interpretare il presente

- Educarsi alle responsabilità e alla cittadinanza

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe ha seguito con attenzione le lezioni di storia contemporanea, ponendo spesso di domande sia per chiarimenti sia per approfondire alcuni specifici aspetti, denotando pertanto un interesse costante ed una vivace partecipazione. Lo studio e l’impegno regolare hanno consentito di raggiungere livelli di preparazione buoni o in alcuni casi ottimi. Solo pochissimi allievi, nonostante l’impegno, evidenziano ancora qualche incertezza nella rielaborazione dei contenuti e nell’uso di un lessico appropriato.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale e dialogata

Valorizzazione dei documenti (analisi di documenti, carte geopolitiche, documentari, brani di film) Lezioni on line su Skype

(24)

Lezioni con PPT

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testo in adozione, slide (PPT), passi tratti da saggi storiografici, documentari, filmati d’epoca, brani di film, lezioni in videochiamata tramite Skype

Intervento on line di esperto dell’ISRAT (dott.ssa N. Fasano)

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Colloqui orali e verifiche scritte per accertare il livello raggiunto rispetto agli obiettivi prefissati in ordine a conoscenze e competenze

Domande, discussione in classe, produzione di schemi

PROGRAMMA ANALITICO: STORIA CLASSE: 5 UA A. S.2019-2020 DOCENTE: Emanuela Ingrasci

L’Europa della Belle Époque e le illusioni

- Ottimismo e fiducia nel progresso: inquietudini e crisi - La società di massa

- Uno sguardo a Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e Stati Uniti - Nazionalismo e militarismo

- Il dilagare del razzismo e l’invenzione del complotto ebraico, l’affare Dreyfus, il sionismo L’età giolittiana

- Caratteri generali dell’età giolittiana

- Lo scenario politico: liberali, socialisti, cattolici - Il riformismo giolittiano

- Il decollo industriale

- Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione - L’occupazione della Libia

La Prima Guerra Mondiale

- Il sistema delle alleanze alla vigilia della guerra - Origini, cause e caratteri del conflitto

- L’Italia in guerra: interventisti e neutralisti in Italia - La Grande guerra: principali vicende belliche

- I Trattati di pace: la Conferenza di Parigi e i “Quattordici punti” di Wilson - Le conseguenze della guerra: la fine di quattro imperi

La Rivoluzione russa

- L’Impero russo nel XIX secolo

- Dalla rivoluzione di Febbraio alla Rivoluzione d’Ottobre

- La nascita dell’URSS (la guerra civile, il comunismo di guerra, la Nep)

- Lo stalinismo: industrializzazione forzata, collettivizzazione, pianificazione, il terrore staliniano e i gulag

Dopo la guerra

- Il disagio sociale ed economico in Italia, in Germania e in Europa - Dittature, democrazie e nazionalismo

- Il “piano Dawes” e la ricostruzione economica La crisi del ’29

-Gli “anni ruggenti”

Riferimenti

Documenti correlati

L’atteggiamento è paradossalmente(aumentato, o quantomeno la presenza, almeno in alcune discipline per alcuni alunni, in particolare quelle di indirizzo) nel periodo della Didattica

mantenendo nella sua sostanziale interezza tutte le istituzioni comunali, era di fatto una Signoria governata dai banchieri Medici, di cui si ricordano Cosimo,

Riflessione sulle cause della caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476), che, lungi dall’essere unicamente riconducibile alle invasioni germaniche, fu

•Alla valutazione complessiva finale concorreranno oltre agli elementi oggettivi costituiti dalle singole valutazioni formative e sommative, anche fattori come il

Rilevazione della fattiva partecipazione alla didattica a distanza, livello di interazione, serietà, responsabilità, cura nello svolgimento degli elaborati, rispetto dei

Competenze minime disciplinari Conoscere le principali caratteristiche del grafico di una funzione esponenziale. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni

Alcune allieve sono consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che caratterizza epoche diverse e

Il Consiglio di Classe ha progettato e sviluppato la propria attività didattica in modo coerente rispetto a quella degli anni precedenti, con lo scopo di rafforzare