• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell art. 10 dell'o. M. n. 65/2022. a.s. 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell art. 10 dell'o. M. n. 65/2022. a.s. 2021/2022"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell’art. 10 dell'O. M. n. 65/2022

CLASSE QUINTA sez.D del LICEO LINGUISTICO a.s. 2021/2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL COORDINATORE DI CLASSE

Cristina Grieco

Prof. Elisabetta Pini

firma sostituita a mezzo stampa ai sensi firma sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 del D. Lg.vo 12/02/1993 N. 39 dell’art. 3 del D. Lg.vo 12/02/1993 N. 39 e dell’art. 3bis, comma 4bis del e dell’art. 3bis, comma 4bis del Codice

dell’amministrazione digitale dell’amministrazione digitale

Livorno, 12 maggio 2022

(2)

2

INDICE DEL DOCUMENTO

1 1 Informazioni generali pag. 2

2 Obiettivi, strategie attuate, modalità di verifica PCTO

pag.

pag.

5 8

3 Attività extracurricolari e formative pag. 8

4 Indicazioni per lo svolgimento della seconda prova scritta pag. 9

5 Indicazioni per lo svolgimento del colloquio pag. 10

- 6 - Programmi svolti con indicazione degli obiettivi specifici di pprendimento

pag.

12 Allegati:

- Esempi di verifiche seconda prova scritta

- Griglie valutazione: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo

1. INFORMAZIONI GENERALI - Il Consiglio di Classe

Materie III anno IV anno V anno

Italiano D. Maggiorini D. Maggiorini D. Maggiorini Inglese C. Tirendi C. Tirendi C. Tirendi Lingua 2 (Francese) M. Grieco M. Grieco M. Grieco Lingua 2 (Tedesco) S. Corrao R. Matteoli D. Massei

Lingua 3 (Spagnolo) S. Bibbolino S. Bibbolino M.C. Ghelarducci Conversazione

Lingua Inglese L. Nuzzo L. Nuzzo L. Nuzzo Conversazione

Lingua Tedesco S.Mildner S.Mildner S.Mildner Conversazione

Lingua Francese F. Perez F. Perez A. Saracino Conversazione

Spagnolo S. Barreda S. Barreda S. Barreda

Storia P. G. Trasatti P. G. Trasatti V. Ribechini Filosofia G. Cremoni R. Montanelli A. Ottaviani

(3)

3 Matematica E. Pini E. Pini E. Pini

Fisica E. Pini E. Pini E. Pini

Scienze naturali A.M.Bonsignori M.L. Artebani M.L. Artebani Storia dell’Arte R. Consales R. Consales R. Consales

Scienze motorie F. Marzini F. Marzini F. Marzini Religione Cattolica A. Zargani A. Zargani V. Cresti

Materia alternativa M. Bruciati M. Bruciati

Educazione civica Insegnamento

trasversale

Insegnamento trasversale

- Presentazione della classe e sua storia

La classe 5DLL è composta da 26 alunni, 22 femmine e 4 maschi.

Il gruppo attuale è il risultato di una fusione di due diversi gruppi di alunni provenienti da al- trettante classi seconde del liceo linguistico (2D e 2B): alcune difficoltà ad integrarsi hanno determinato un disagio che ha avuto come conseguenza un atteggiamento passivo ed una scarsa partecipazione. La situazione è migliorata nel corso del triennio e la maggior parte degli alunni e delle alunne ha mostrato interesse per le diverse discipline e complessiva- mente, sollecitata dai docenti, ha iniziato a partecipare al dialogo formativo.

I risultati raggiunti dagli studenti sono, ovviamente, diversi a seconda delle loro capacità e dell’impegno mostrato.

La classe presenta oggi un gruppo di alunni in possesso di un buon livello di preparazione, in qualche caso ottimo, unito ad una discreta autonomia nello studio e capacità critica. Per un altro gruppo, un costante impegno nello studio e nel lavoro in classe ha permesso di raggiungere comunque risultati accettabili. Infine, un gruppo che, ha faticato a raggiungere livelli di sufficienza in tutte le discipline rivelando fragilità nella preparazione e difficoltà nel rispondere adeguatamente alle consegne: alcuni perché condizionati da una forte emotività, altri perché il numero di assenze elevato e/o un non sempre adeguato impegno personale specialmente a casa non lo hanno permesso.

Nelle materie di indirizzo, tuttavia, tutti gli alunni hanno raggiunto una preparazione generalmente buona nonostante le evidenti problematiche legate ad una didattica costretta alla DAD e successivamente alla DDI. Si fa inoltre presente che la classe non ha potuto partecipare agli stage linguistici che sono il valore aggiunto dell’indirizzo linguistico.

Segnaliamo comunque che durante il triennio il lavoro nelle materie tedesco, storia e filosofia è stato caratterizzato da alcune problematicità dovute alla discontinuità didattica che hanno impegnato gli insegnanti dell’ultimo anno a cercare di recuperare il più possibile le carenze.

- Struttura del piano di studi della classe QUINTA

(4)

4

Materie Ore settimanali Ore annuali

Italiano 4 132

Inglese 3 99

Lingua 2 4 132

Lingua 3 4 132

Storia 2 66

Filosofia 2 66

Matematica 2 66

Fisica 2 66

Scienze naturali 2 66

Storia dell’Arte 2 66

Scienze motorie 2 66

Religione/Attività alternative 1 33

Educazione Civica 33

(5)

5 2. OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE, VALUTAZIONE

Competenze trasversali comuni a tutti i licei da raggiungere a fine anno e relative strategie, previste dalle Indicazioni Nazionali

COMPETENZE STRATEGIE

- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: storico, sociale, artistico, letterario, scientifico e tecnologico.

- Analizzare e interpretare testi di vario genere e nei diversi

linguaggi.

- Produrre testi di vario genere e nei diversi linguaggi.

- Abituare gli studenti ad usare differenti registri comunicativi in ambiti anche specialistici.

- Proporre molteplici situazioni comunicative per favorire lo scambio di informazioni e di idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

- Favorire il lavoro cooperativo per raccogliere e strutturare informazioni.

- Stimolare conversazioni tramite precise argomentazioni a carattere dialogico.

-Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

- Sensibilizzare gli studenti riguardo al valore e alle potenzialità dei beni artistici e ambientali del territorio.

-Produrre oggetti multimediali. - Favorire l’ideazione e la realizzazione di prodotti multimediali in rapporto a varie tematiche di studio.

- Gestire progetti. - Fornire un metodo di lavoro autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali.

- Consolidare l’abitudine alla pianificazione del lavoro in base a consegne, tempi e modalità di

realizzazione.

Competenze trasversali specifiche del liceo linguistico da raggiungere a fine anno e relative strategie, previste dalle Indicazioni Nazionali

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

COMPETENZE STRATEGIE

(6)

6 - Saper comunicare in tre lingue

moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

- Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro.

- Consentire agli studenti, attraverso l’utilizzo costante della lingua straniera, di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo,

nonché di comunicazione ed elaborazione culturale.

Individuare, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi.

- Consolidare l’uso consapevole delle strategie comunicative, per favorire il trasferimento di

competenze, abilità e conoscenze, tra le tre lingue e facilitare gli apprendimenti in un’ottica di educazione linguistica e interculturale.

- Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari.

- Favorire l’utilizzo delle lingue straniere e delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per approfondire, confrontare e presentare in

maniera personale argomenti di natura non linguistica.

- Mettere in grado lo studente di comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture, persone.

- Confrontarsi con la cultura degli altri popoli, anche avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio.

- Consolidare la consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.

- Prevedere scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero.

CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - Metodologie, mezzi e strumenti

MATERIE

Lezi oni front ali

Promo zione dei lavori

di approf ond. e ricerca person

ali

Lettura, analisi

e interpre

t. di fonti, docume

nti e testi letterari

, filos., storici, scientif.

Appr endi ment

o coop erativ

o

Lez ion e cap ovo lta

Simulazio ni di prove strutt. e/o

semi- strutt. nel

rispetto di circoscrit

te consegne

Attivi labor

atori ali

Pro ble mso

lvin g

Alt ro

(7)

7

ITALIANO X X X X

INGLESE X X X X X X

LINGUA 2

(Francese) X X X X X

LINGUA 2

(Tedesco) X X X X X X X X X

LINGUA 3

(Spagnolo)

x x x x

STORIA X X

FILOSOFIA X X

MATEMATICA X X

FISICA X X

SC. NATURALI X X X

STORIA ARTE X X X

SC. MOTORIE X X

REL./ ALTER. X X X X

Educazione

Civica X X

Prove di verifica

Materia

Verific he orali

Prove di scrittura:

Analisi, Temi e/o relazioni

Prove strutturat

e

Prove Semi strutturat

e

Problemi e/o esercizi

Altro

(8)

8

ITALIANO X X X

INGLESE X X X X

LINGUA 2

(Francese) X X X

LINGUA 2

(Tedesco) X X X

LINGUA 3

(Spagnolo) X X X X

STORIA X X X X

FILOSOFIA X X X

MATEMATICA X X

FISICA X X X X

SC. NATURALI X X

STORIA ARTE X X X

SC. MOTORIE X X

REL./ ALTER.

EDUCAZIONE

CIVICA X

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

Le attività relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro), con le limitazioni imposte dalla situazione pandemica, sono sintetizzate nella seguente dichiarazione della tutor della classe: prof.ssa D. Maggiorini:

Non è stato possibile attivare I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO attraverso gli stage in azienda a causa della situazione sanitaria degli ultimi 3 anni scolastici. Infatti, tutti i percorsi che venivano puntualmente organizzati in modo specifico per gli alunni del LL (settore turistico, terzo settore e progetti CLIL con le scuole dell’infanzia e primarie) hanno subito una forzata interruzione dal marzo 2020 fino al febbraio 2022. Di conseguenza, vista l’estrema difficoltà nella quale è stata costretta a operare, la sottoscritta, in qualità di tutor di classe, sostenuta da tutto il cdc, non ha ravvisato motivazioni valide per organizzare, a partire dal mese di marzo, gli stage che non avessero una valenza veramente formativa.

(9)

9 La scuola ha tuttavia proposto percorsi trasversali per l’orientamento in uscita e ai ragazzi è stata offerta la possibilità di scegliere, tra un ventaglio di offerte pubblicate sull’apposita Classroom, quei percorsi che ritenevano più interessanti in vista delle loro scelte future.

Alcuni alunni della classe, su base volontaria, hanno svolto all'interno della scuola attività valide ai fini del PCTO, quali la Peer Education, la partecipazione al giornale scolastico, al gruppo sportivo e/o agli incontri del progetto dei tè letterari “Cream Tea”. Tutti gli alunni hanno partecipato ad incontri, validi ai fini del PCTO, con professionisti organizzati a completamento di percorsi interdisciplinari, quale l'incontro con la Dott.ssa A. Fodra su “L’evoluzione della famiglia dal ‘900 a oggi”.

Le attività svolte singolarmente da ogni studente sono inserite nel Curriculum dello studente.

3. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E FORMATIVE

Non si sono potute svolgere Attività di ampliamento dell’offerta formativa a causa del perdurare dell’emergenza pandemica salvo la visita d’istruzione al termine dell’anno scolastico alla mostra su Monet a Genova.

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visita

d’istruzione Mostra su Monet Genova Due giorni

Percorsi interdisciplinari

Titolo del percorso Discipline coinvolte Il Viaggio/Storie di emigranti ed

immigrati Italiano, Francese, Storia

La famiglia nel novecento Inglese, Francese

4. INDICAZONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

La prova è riconducibile a un livello di padronanza almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e si articola in due parti:

a) comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno di genere non letterario, complessivamente di 1.000 parole (in più o in meno) con risposte a 15 domande aperte e /o chiuse; il numero complessivo di parole può essere inferiore nel caso in cui il testo letterario sia un testo poetico.

b) produzione di due testi scritti, uno di tipo argomentativo e l'altro di tipo narrativo o descrittivo (ad esempio: saggio, articolo, recensione, relazione, e così via), ciascuno della

lunghezza di circa 300 parole.

(10)

10 Durata della prova

Le docenti di inglese del Dipartimento di Lingue straniere del Liceo “F. Cecioni” hanno concordato e consentito agli allievi di svolgere la prova in sei ore, come da Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato allegato al d.m. n. 769 del 2018.

Griglia di valutazione per l’attribuzione del punteggio

Indicatori Descrittori Punti

COMPREN SIONE DEL

TESTO

Comprende con precisione il senso globale del testo e individua con sicurezza tutte le informazioni richieste

5

Comprende con precisione il senso globale del testo e individua con sicurezza tutte le informazioni richieste

4

Coglie il senso globale del testo e individua le informazioni principali 3 Coglie il senso globale del testo in modo approssimativo e impreciso;

individua con difficoltà le informazioni richieste

2

Non sa cogliere il senso globale del testo e non sa individuare le informazioni richieste

1

INTERPRET AZIONE DEL TESTO

Interpreta il testo in tutti i suoi aspetti, anche non espliciti. Risposte adeguate e complete, ottima rielaborazione.

5

Interpreta il testo nei suoi aspetti significativi, risposte corrette e adeguate, con una certa rielaborazione.

4

Interpreta il testo nei suoi aspetti essenziali, risposte semplici, nell'insieme corrette anche se poco rielaborate.

3

Interpreta il testo solo in parte. Risposte talvolta parziali o sbagliate, generalmente schematiche. Copiature dal testo originale senza rielaborazione.

2

Interpreta il testo solo in minima parte. Risposte spesso parziali o sbagliate, molto schematiche. Copiature dal testo originale male inserite.

1

PRODUZIO NE SCRITTA:

ADERENZA ALLA TRACCIA

Sviluppa la traccia adeguatamente in tutte le sue parti: idee rilevanti, efficaci e congruenti con la traccia, senza ripetizioni o digressioni che esulano dal tema. Collegamenti interdisciplinari ed ampie conoscenze personali.

5

Sviluppa il testo in tutte le sue parti: idee efficaci e congruenti con la traccia. Qualche spunto personale e/o interdisciplinare.

4

Sviluppa il testo in tutte le sue parti: idee prevalentemente rilevanti e adeguate alla traccia. Qualche ripetizione e rielaborazione minima.

3

Testo poco sviluppato: idee parzialmente corrispondenti alla traccia.

Contenuto schematico e semplicistico. Il discorso è incompleto e/o disordinato con frequenti ripetizioni e digressioni

2

(11)

11 Sviluppo inadeguato: contenuto fuori tema, frammentario e, in diversi

punti, contraddittorio e/o scorretto

1

PRODUZIO NE SCRITTA:

ORGANIZZ AZIONE DEL TESTO

E CORRETTE

ZZA LINGUISTIC

A

Testo logico e coerente in ogni sua parte; uso adeguato dei connettivi propri del livello. Sintassi fluida, uso corretto ed efficace delle strutture linguistiche. Lessico adeguato, ampio ed efficace.

5

Testo logico e coerente; uso dei connettivi propri del livello. Sintassi fluida, uso corretto delle strutture linguistiche. Lessico adeguato.

4

Testo generalmente coerente; uso dei connettivi principali propri del livello. Sintassi generalmente fluida, seppure con qualche inesattezza nell’uso delle strutture linguistiche e del lessico che non compromette la comunicazione del messaggio

3

Testo poco coerente; scarso uso dei connettivi. Le difficoltà nell’uso delle strutture linguistiche e del lessico spesso compromettono la comunicazione.

2

Testo del tutto inadeguato per l’impiego impreciso degli elementi linguistici propri del livello; anche da un punto di vista formale la presenza di moltissimi errori rende impossibile la comunicazione. Assenza di connettivi

1

Si allegano esempi di verifiche svolte durante l’anno scolastico

5. INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

Ai sensi deIl’art. 22 dell’O.M. n. 65/2022, il colloquio è disciplinato dall’art. 17, comma 9, del d.lgs. 62/2017:

Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente. A tal fine la commissione, tenendo conto anche di quanto previsto dall'articolo 1, comma 30, della legge 13 luglio 18 2015, n. 107, propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale.

Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi.

ALLEGATI:

6. GRIGLIE VALUTAZIONE (ITALIANO e LINGUE) 7. ESEMPI DI VERIFICHE SECONDA PROVA SCRITTA

(12)

12 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte 5DLL MAGGIORINI DAFNE ITALIANO 101 (al 03/05)

1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indirizzo)

1 a. Disciplina di insegnamento

Si rimanda alla programmazione dipartimentale 1 b. Educazione civica

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

3. CONTENUTI TRATTATI (disciplinari/educazione civica) Titolo Unità di

Apprendimento

/Modulo/Tema/ Esperienza

Contenuti

Modulo 1: Verga e il verismo

Naturalismo e Verismo: ripasso di Zola; Verga e la poetica Verista; le Novelle; i Malavoglia (lettura di brani antologici); temi: emarginazione, la concezione della società e del progresso.

Modulo 2: Il decadentismo

Introduzione al simbolismo francese, lettura di Baudelaire, Corrispondenze

Pascoli: il simbolismo, il fanciullino, i temi; lettura di testi da Myricae (X Agosto, L'assiuolo, Novem- bre), Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno;

La mia sera), Poemetti (Italy).

D'Annunzio: introduzione all'Estetismo (lettura di un brano da Il ritratto di Dorian Gray); il Piacere, lettura di brani antologici; i romanzi del superuomo;

Le Laudi e il panismo, La sera fiesolana e La piog- gia nel pineto

Modulo 3: Gli intellettuali nel primo '900

Perdita d'aureola di Baudelaire e il poeta nella società di massa

• Il futurismo, poesia e comunicazione di massa:

introduzione al Futurismo, ascolto di Zang Tum Tumb, lettura di un brano del Manifesto del Futu- rismo

(13)

13

Il Crepuscolarismo e la sfiducia nel ruolo del poeta: introduzione al Crepuscolarismo, lettura di Corazzini, Bando, Palazzeschi, Lasciatemi diver- tire

Modulo 4: Pirandello

Pirandello, l'umorismo; la crisi del romanzo del '900; i temi:

La famiglia come trappola, forma e vita: Il treno ha fischiato

La maschera e la crisi dell'identità: letture antologiche dai romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila

L'emarginazione: Ciaula scopre la luna, La patente

La follia: Enrico IV, letture antologiche Modulo 5: Svevo Svevo, la poetica e l'inetto

lettura di pagine antologiche de La coscienza di Zeno: Il fumo; La salute malata di Augusta; La pagina finale

Riflessione sulla pagina finale de La coscienza di Zeno e sul tema dell'atomica: lettura della conclusione de La scomparsa di Majorana, di Sciascia e Pro o contro la bomba atomica, di Elsa Morante

Modulo 6: la poesia tra le due guerre

Evoluzione della poesia tra le due guerre:

• L'Ermetismo

Ungaretti: la poetica, lettura di Fratelli, Il porto sepolto, Soldati, Sono una creatura, I fiumi

Montale, la poetica

letture da Ossi di Seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola, da Le Occasioni: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri, cenni all'ultimo Montale

Modulo 7: la prosa nel dopoguerra

Introduzione al neorealismo

Fenoglio: lettura di un brano da Una questione privata

Levi: l'esperienza del lager e la letteratura, letture antologiche da Se questo è un uomo e I

Sommersi e i salvati. L'emarginazione: Zinco, da Il sistema periodico

Modulo 8: educazione civica, la salvaguardia

dell'ambiente

Lettura di brani da Le città invisibili di Calvino, Petrolio di Pasolini e Gomorra di Saviano e riflessione sul tema del dissesto ambientale delle periferie

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla programmazione dipartimentale 6. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

• Libro di testo

• Materiali forniti dalla docente su Classroom

• Proiezioni video

Livorno, li 03/05/2022 La docente: Dafne Maggiorini

(14)

14

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore annuali

5 D LL TIRENDI CLAUDIA INGLESE 99+33(*)

(*) progetto sperimentazione con insegnante di potenziamento: laboratorio di scrittura

1. COMPETENZE RAGGIUNTE

Nel monoennio l’insegnamento della prima lingua straniera è stato articolato in modo tale da creare situazioni di apprendimento che consentissero agli studenti di raggiungere il livello di competenza previsto dal MIUR con riferimento al QCER (B2).

1 a. Disciplina di insegnamento

Gli studenti hanno trattato aspetti della cultura relativi alla lingua di studio con particolare rife- rimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea; Il la- voro svolto è consistito soprattutto nell’analizzare e confrontare testi letterari provenienti da culture diverse; comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi riguardanti attualità, arte e cultura; utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, ap- profondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente, comunicare e dibat- tere in lingua inglese.

1 b. Educazione civica

Gli studenti hanno partecipato alla conferenza del giudice Azzurra Fodra sulla evoluzione della famiglia nel 1900 e fino ai giorni nostri, analizzato testi riguardanti suddetto tema. Grazie alle competenze acquisite sono stati in grado di dibattere in modo logico e costruttivo i suddetti temi i in lingua inglese.

2. CONTENUTI TRATTATI

Titolo Unità di Apprendimento /Modulo/Tema/ Esperienza

Contenuti

(15)

15 MOD 1 - LANGUAGE FOR DE-

BATE

Dibattiti su temi di attualità e temi incontrati nei vari testi trattati, anche di letteratura.

MOD 2.- GRAMMAR IN USE Rivisitazione della grammatica nell’ambito di testi lingui- stici a livello B2/C1 (anche in funzione delle prove IN- VALSI)

LETTERATURA CONTENUTI

MOD. 1

TOTALITARIANISM

- G. Orwell: Ninetyeightyfour - A. Huxley: Brave New world

- V for Vendetta (clips from the motion picture) M. Moore’

MOD. 2

WAR LITERATURE

- R. Brooke: The Soldier

- W. Owen: Dulce et Decorum Est pro Patria Mori

- W.B. Yeats: Easter 1916

- V. Brittain: Testament of Youth (book extracts plus clips from the motion picture)

- Michael Collins (clips from the motion pic- ture)

MOD. 4

THE MODERNIST REVOLU- TION

- V. Woolf: Mrs Dalloway

- .Joyce: Dubliners (Eveline and The Dead) - M. Cunningham: The Hours (film clips)

(16)

16 MOD. 6

MODERN AND CONTEMPO- RARY WRITERS. - include percorso di educazione civica; modulo sinergico al progetto “THE CREAM TEA AND OLD BOOKS DEBATING SOCIETY”(*).

DYSTOPIA AND LANGUAGE MANIPULATION - Margaret Atwood: The Handmaid’s Tale - Ian McEwan: Machines like me

FAMILY DYNAMICS THROUGH THE XX CEN- TURY AND TO THIS DAY

- Ivy Compton Burnett: A House and its Head TRAVEL AS SELF DISCOVERY

- V. Woolf: To the Lighthouse MARGINALISATION AND BULLYING

- Catherine Dunne: The Things We Know Now

(*)Il romanzo Ninetyeightyfour è stato letto integralmente dalla classe durante l’estate 2020 insieme ad un ulteriore romanzo a scelta su specifici temi assegnati dall’insegnante.

The Handmaid’s Tale A House and its Head To the Lighthouse

The Things We Know Now Machines like Me

sono stati letti integralmente ciascuno da un gruppo di studenti e dibattuti nell’ambito del progetto “THE CREAM TEA AND OLD BOOKS DEBATING SOCIETY”. Tale progetto, va- lido anche ai fini del PCTO, ha coinvolto le classi quarte e quinte del Liceo Linguistico ed ha inteso trattare la letteratura attraverso alcuni nodi concettuali fondamentali che hanno permesso di mantenere uno sguardo costante alle LIFE SKILLS: Saper risolvere i problemi, saper prendere decisioni, creatività, senso critico, autoconsapevolezza, capacità relazio- nali, comunicazione efficace, gestione delle emozioni gestione dello stress, empatia.

Tra i principali nodi concettuali trattati nell’ambito del progetto negli ultimi due anni si eviden- ziano: l’empatia, le dinamiche familiari, la memoria, la follia, l’incontro con l’altro, l’inclusione, le relazioni, la discriminazione, l’immaginazione, la gestione delle emozioni, il potere della pa- rola.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le fonti informative sulla base delle quali esprimere un giudizio di competenza, possono essere classificate secondo due grandi ambiti specifici:

1. quello relativo ai risultati ottenuti nello svolgimento di un compito sia esso scritto oppure orale, o nella realizzazione di un prodotto;

2. quello relativo a come lo studente è giunto a conseguire tali risultati;

Nella valutazione quadrimestrale e finale si è tenuto conto:

(17)

17

 del livello raggiunto in base al percorso di apprendimento;

 della partecipazione, dell’interesse e dell’impegno.

Tipi di verifiche in itinere e sommative:

 Prove di verifica scritte (lettura, comprensione e rielaborazione; produzioni scritte)

 Prove di verifica orali (ascolto, presentazioni, dibattiti)

 Lavori di gruppo/progetti

 Approfondimenti individuali

5. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

 Libro di testo in uso

 Risorse online

 Google Classroom

Livorno, li 2 maggio 2022 Le docenti Claudia Tirendi Lucy Nuzzo

(18)

18 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte 5 DLL MICHELINA GRIECO

ANTONELLA SARACINO FRANCESE 106

1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indirizzo)

1 a. Disciplina di insegnamento

Francese

 analyser des expressions artistiques

 comparer des textes littéraires

 comparer des événements et des situations

 identifier des notions clés

 interpréter des textes littéraires de façon critique

 interpréter des informations de façon critique

 préparer un exposé oral

 apprendre la méthode de l’analyse du texte

 S'orienter dans les différents siècles et les différents courants littéraires et bien asso- cier les auteurs aux siècles correspondants.

Compétence numérique; sensibilité et expression culturelles: l’appréciation de l’impor- tance de l’expression créatrice d’idées, d’expériences et d’émotions sous diverses formes.

 gérer efficacement soi même et son apprentissage.

1 b. Educazione civica 2.Le voyage

3. CONTENUTI TRATTATI (disciplinari/educazione civica) Italie-France, une migration réussie

Et si l’on portait un autre regarde sur les migrations humaines ?

Titolo Unità di Apprendimento

/Modulo/Tema/ Esperienza

Contenuti

(19)

19 Le Romantisme Dans tous

ses états :

Thématiques culturelles La nature,

L’amour

Le mal de vivre Le reve

A. De La Martine : L’automne, le lac

Du Romantisme au

Réalisme

Thématiques culturelles La femme

L’argent

L’homme et la sciété

V. Hugo : Une larme pour une goutte d’eau, la mort de Gavroche pag 380 vol.1.

Balzac: pag 394,395

« Le Père Goriot » pag 392

Flaubert: ou le roman moderne pag 34

“Madame Bovary”fotocopie Le bal pag 36

La Peinture réaliste pag 50 Le réalisme en France pag 52 Du Réalisme au

Naturalisme

Références culturelles

Thématique culturelle : La société et l’art

Zola : sa vie et son œuvre pag 70

“L’assommoir”fotocopie, pag 56 e pag 57

“L’alambic”

Zola “Germinal” ( Résumé) pag 63

“Qu’ils mangent de la brioche”pag 62 Le réalisme en Italie ; Verga

Littérature symboliste La poésie de la modernité, les poètes maudits

Références culturelles

Thématiques culturelles : Le voyage et la quête du sens.

La nature La femme Le mal de vivre .

Origine de La Littéreture symboliste, La Décadence pag 78e 79

Baudelaire: sa vie , son œuvre pag 93

“Les Fleurs du Mal”fotocopia

“L’Albatros” pag 84

“L’invitation au voyage”pag 85

« Correspondances » pag 90

« A Une passante pag 87 La technique du poète pag 91

Verlaine et Rimbaud , destins maudits pag 96 Rimbaud:

Le bateau ivvre pag 104

Verlaine:” Chanson d’automne” pag 98

“Le ciel est par dessus le toit”pag 100 Pag 108 e pag 109

Le Symbolisme en Europe pag 95

(20)

20 L’ère des secousses

Thématiques culturelles :

La guerre, l’amour ( la femme ), la patrie Temps et mémoire :

Apollinaire. Il pleut pag 144

Aragon : .Elsa au miroir, ’est si peu dire que je t’aime pag 170 e 171

Breton Pièce fausse pag 165 Eluard Liberté pag 168 e pag 169

écrivans issus du surréalisme pag 162 e 163 Marcel Proust et le temps retrouvé pag 180 Sa vie, son œuvre ,

Le style pour Proust pag 188 189 La Petite madeleine pag 181

Du doute à l’engagement Thématiques culturelles : L’ère des doutes L’engagement

La révolte

Parcours existentiel La condition de la femme.

Sartre. Sa vie son œuvre pag 252, pag 260

“Parcours existentiel” (La Nausée)

Simone de Beauvoir : sa vie, son œuvre pag 261 Le deuxième sexe, La condition de la femme pag 258 Camus : révolte et humanisme pag 262

“L’Etranger”

Aujourd’ hui, maman est morte pag 264 e pag.265 Sa vie, son œuvre pag 270

L’Impressionnisme Le salon des refusés pag 73 Le credo impressioniste pag 75

Histoire et société La Première Guerre mondiale vue du côté français Conversazione Éloge de la diversité, Yann Arthus-Bertrand

Thème : le terrorisme. Interview à Tahar Ben Jelloun et extrait de « Le terrorisme expliqué à nos enfants », Tahar Ben Jelloun, Éditions Seuil 2016

Thème : parité hommes-femmes. BD « Fallait demander » extrait de « Un autre regard », Emma, éditions Florent Massot, 2017 et réflexion sur la charge mentale des femmes.

Thème : la laïcité et ses conséquences sur l’éducation en France. Compréhension des vidéos "La Laïcité, principe constitutionnel républicain" (Archive INA) et "Le port du voile à l'école aujourd'hui" (France 24).

Articles extraits du site « The Conversation » :

Ukraine : le retour de la violence, un risque oublié dans la pensée « moderne »

Quels liens entre la « mode modeste » et une industrie textile plus responsable ?

Sainte Olga de Kiev, patronne de la résistance et de la vengeance

(21)

21 Quand l’archéologie raconte les grands faits et les petits gestes de notre histoire commune

« Friends » : les raisons d’une popularité au long cours Le « sens de la vie » sous le prisme de la justice sociale Harry Potter, une saga sexiste ?

Enseigner l’autonomie : les leçons de Rousseau face à notre monde en réseau

Comment l’école a façonné notre image de Molière

« Don’t Look Up » : la satire peut-elle conduire à un sursaut ?

Blaise Pascal et les prémisses de l’intelligence artificielle Éducation civique: le thème du voyage. « Italie-France, une migration réussie. Et si l’on portait un autre regard sur les migrations humaines ? » Interview à Alberto Toscano, auteur de « Ti amo Francia. De Leonard de Vinci à Pierre Cardin, ces Italiens qui ont fait la

France», Ed. Colin.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono state prese in considerazione le seguenti griglie:

Francese

Comprensione e analisi del testo.docx

Francese Griglia orale B1 triennio.pdf

Francese Griglia

prod scritta _ triennio (1).docx

5. TESTI:

Plumes volume 1 e volume 2

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

internet, video, classroom, appunti

Il programma è stato svolto in collaborazione con la Prof.ssa Saracino Antonella

Livorno, li 07-05-2022 La docente Michelina Grieco

(22)

22 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte 5 D LL Massei Daniele

Mildner Sabine

Lingua e Civiltà Tedesca 120

1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indirizzo)

1 a. Disciplina di insegnamento

Conoscere il contesto storico in cui si sviluppano i diversi movimenti letterari, e gli autori stu- diati.

Comprendere e decodificare un testo letterario nei suoi generi specifici (narrativa, poesia e teatro).

Saper illustrare i concetti chiave studiati utilizzando con sufficiente proprietà di linguaggio la terminologia letteraria.

Esprimere critiche o apprezzamenti di luoghi di lavoro.

Parlare dei propri sogni e delle proprie aspettative.

Parlare dei diritti propri e altrui.

Descrivere immagini.

Parlare dei propri e altrui comportamenti.

Discutere prendendo posizione, mostrando consenso e dissenso.

Fare confronti con altri paesi e riflettere sulla propria cultura.

Parlare di avvenimenti storici - riassumere il contenuto di un film.

Comprendere i punti principali di una biografia.

Esprimere la propria opinione su personaggi storici.

1 b. Educazione civica Demokratie

3. CONTENUTI TRATTATI (disciplinari/educazione civica)

Titolo Unità di Apprendimento

/Modulo/Tema/ Esperienza

Contenuti

(23)

23 1. La figura dell’artista

nell’epoca gugliel- mina e la famiglia pa- triarcale

Thomas Mann, Buddenbrooks; Tonio Kröger.

2. Il rapporto padre-fi- glio nell’opera kaf- kiana.

Franz Kafka, Die Verwandlung; Brief an den Vater

3. Il flusso di coscienza e l’Impero Austro- Ungarico

Arthur Schnitzler, Fräulein Else

4. La Repubblica di Weimar e l’ascesa del Nazismo

B.Brecht, Mein Bruder war ein Flieger; Der Krieg, der kommen wird; Leben des Galilei

5. Olocausto e Memoria Paul Celan, Todesfuge 6. La pesante eredità

del Nazismo

Bernhard Schlink, Der Vorleser 7. La Guerra Fredda e

il Muro di Berlino; I migranti

Christa Wolf, Der geteilte Himmel 8. Ingresso nel mondo

del lavoro (Conversazione) “Schule – und was dann?” Parlare delle proprie aspettative ed orientamento

Il curriculum e la domanda di assunzione 9. Valori della

democrazia

(Conversazione)

“Demokratie – was ist das?” II concetto di democra- zia con i suoi vari aspetti

10. Un percorso storico del Novecento in Germania (Conversazione)

un percorso storico

- la repubblica di Weimar: George Grosz: Die

Stützen der Gesellschaft, descrizione di un quadro - il 3. Reich: “Sophie Scholl, die letzten Tage”, film

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si allegano le griglie di valutazione

5. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI V.VILLA, Loreley, Loescher, Torino 2017

Catani/Greiner/Pedrelli/Wolffhardt, Kurz und gut, Zanichelli 2014 DVD

Fotocopie

Livorno, 2 maggio 2022 I docenti:

Massei Daniele

Mildner Sabine

(24)

24

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte

5DLL Ghelarducci - Barreda Spagnolo 106

1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indirizzo)

1 a. Disciplina di insegnamento La classe

comunicative corrispondenti al livello B1.2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

lingua spagnola

oi generi specifici (narrativa, teatro e poesia). Sa illustrare i concetti chiave studiati utilizzando con sufficiente proprietà di

linguaggio la terminologia letteraria.

collocare nel tempo le tappe della storia di Spagna e orientarsi tra i principali avvenimenti

1 b. Educazione civica (laddove svolta)

La classe sa riflettere sui valori della democrazia e esporre la situazione politica di paesi in cui operano delle dittature.

3. CONTENUTI TRATTATI (disciplinari/educazione civica) Titolo Unità di

Apprendimento

/Modulo/Tema/ Esperienza

Contenuti

El siglo XX: Modernismo y Generación del 98

Historia y sociedad p. 356-357-358 Casa Batllò, Gaudì p. 371

Modernismo R. Darìo “Venus” y “Sonatina”

Generación del 98

M. De Unamuno “Del sentimiento tràgico de la vida” p.

362-363

“Niebla” p. 363-364-365

“San Manuel Bueno màrtir” (opera completa)

A. Machado “Las ascuas de un crepùsculo morado” p.

369

“A un olmo seco” p. 369

“El crimen fue en Granada”

(25)

25 El siglo XX y la Generación

del 27

Historia y sociedad p. 372-373-374 Picasso y Guernica p. 391

J. Mirò y S. Dalì

La Generación del 27 p. 375

F. Garcìa Lorca “Romance de la pena negra” p. 377

“Romance de la luna, luna” p. 380

“La aurora” p. 381

“Bodas de sangre” p. 384

“La casa de Bernarda Alba” (lettura completa)

P. Salinas “Perdòname por ir asì buscàndote...” p. 389 R. Alberti “Se equivocò la paloma”

El siglo XX y la literatura de posguerra

Historia y sociedad p. 393-394-395

C.J. Cela “La familia de Pascual Duarte” p. 397 A.B. Vallejo “Historia de una escalera” p. 402

M. Delibes “El disputado voto del señor Cayo” p. 235 El Boom de la Narrativa

Hispanoamericana

Historia y sociedad p. 409-410-411-412 F. Kahlo “Las dos Fridas” p.425

Cuba, Chile, Argentina, Perù, Colombia y México P. Neruda “Soneto I”

G.G. Màrquez “Cien años de soledad” p. 415

“Crònica de una muerte anunciada” (lettura completa) I.Allende “La casa de los espìritus p. 421

La Época contemporànea Historia y sociedad p. 427-428-429 Educación cìvica I valori della democrazia

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal dipartimento.

La valutazione ha tenuto conto:

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Livello individuale di acquisizione di conoscenze Partecipazione e impegno

Interesse e motivazione

Le prove di verifica sono state di tipo scritto (test a scelta multipla, domande aperte, analisi del testo) e orale.

5. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI Libro di testo “Tu tiempo” Ponzi - Fernàndez Classroom

video di Youtube Powerpoint

Livorno, li 10.05.2022 La docente

Maria Chiara Ghelarducci

(26)

26

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte 5D_LL Elisabetta Pini MATEMATICA 55

1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indirizzo)

1 a. Disciplina di insegnamento

In questa fase della vita scolastica lo studio della matematica cura e sviluppa in particolare:

 L’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione

 La capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi

 La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

 L’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

Queste finalità si integrano con quelle proprie delle altre discipline di modo che l’insegnamento della matematica, pur conservando la propria autonomia, concorra in maniera interdisciplinare alla formazione culturale degli allievi

Lo studente, alla fine del percorso di studi avrà acquisito le seguenti competenze:

C1 Utilizzare le tecniche dell’analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica.

C2 Individuare strategie appropriate per risolvere problemi.

C3 Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura.

C4 Utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli C5 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni disciplinare alla formazione culturale degli allievi

Il lavoro è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, ma anche attraverso lavori di gruppo o individuali Si è previsto un approccio intuitivo ai concetti fondamentali che sono stati in un secondo tempo formalizzati. L’insegnamento ha seguito uno sviluppo spirale in modo che ogni argomento risulta trattato a livelli diversi di formalizzazione.

L’introduzione di vari concetti è stata accompagnata da esempi e controesempi per facilitare il processo di comprensione della teoria e fornire agli alunni una conoscenza di tipo non nozionistico

1 b. Educazione civica (laddove svolta) Non svolta

3. CONTENUTI TRATTATI (disciplinari/educazione civica) Titolo Unità di

Apprendimento

Contenuti

(27)

27 /Modulo/Tema/ Esperienza

U1

Funzioni reali di variabile reale

.Defi Definizione di funzione. Funzioni: pari, dispari. Funzioni monotone. Determinazione del dominio di funzioni alge- briche e trascendenti. Studio del segno di una funzione.

U2

Limiti di funzioni reali di variabile reale

Approccio intuitivo al concetto di limite di una funzione in un punto

- Definizione di limite. Limite finito per x che tende ad un numero finito e all’infinito. Limite infinito per x che tende ad un numero finito e all’infinito. Limite destro e limite sinistro.

Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno e confronto (senza dimostrazione)

Operazioni sui limiti.

Forme indeterminate (o di indecisione).

U3

Funzioni continue

Funzioni continue in un punto e in un intervallo.

Continuità delle funzioni elementari.

Calcolo dei limiti che si presentano nelle forme

indeterminate

 

 ,

0, 0

Punti di discontinuità e loro classificazione Teorema di Weierstrass.

Teorema dei valori intermedi.

Teorema di esistenza degli zeri.

Asintoto: orizzontale,verticale e obliquo.

U4

Derivata delle funzioni reali e teoremi

fondamentali

Derivata di una funzione in un punto.

Significato geometrico della derivata.

Equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione.

Continuità e derivabilità.

Derivata di alcune funzioni elementari.

Derivata della somma, prodotto, quoziente Derivata funzione composta.

Classificazione dei punti di non derivabilità.

Derivate di ordine superiore al primo.

Definizione di massimi (minimi) relativi e assoluti.

Teorema di Rolle e suo significato geometrico.

Teorema di Lagrange e suo significato geometrico.

U5

Studio del grafico di una funzione

Funzioni crescenti e decrescenti.

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi con la derivata prima.

Massimi e minimi assoluti.

Concavità e punti di flesso.

Studio di funzioni polinomiali intere e fratte.

U6

Integrali indefiniti e defi- niti

Funzioni primitive e integrale indefinito.

Proprietà dell’integrale indefinito.

Calcolo di integrali indefiniti immediati: funzioni razionali intere.

Concetto di integrale definito: area con segno della re- gione di piano limitata dal grafico della funzione continua f(x) e dall’asse x in un intervallo [a,b]

(28)

28 Calcolo di aree di regioni di piano (solo funzioni razionali intere)

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il voto finale della prova scritta, suddivisa in unità che accertino le competenze disciplinari, è stato ottenuto utilizzando la seguente griglia di valutazione:

Per ogni unità di apprendimento il punteggio grezzo varia da 0 a 6 secondo la griglia seguente:

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Nessun esercizio svolto 0

Conoscenze molto scarse. Presenza di serie lacune contenutisti- che. Mancanza di comprensione delle richieste. Mancata applica- zione dei concetti e delle procedure o presenza di errori estrema- mente gravi. Lessico inadeguato.

1

Conoscenze lacunose o estremamente superficiali. Impostazione errata degli esercizi o con errori diffusi. Svolgimenti incompleti. In- coerenza nelle argomentazioni.

2 Conoscenze incerte, parziali o settoriali. Incompleta risoluzione de-

gli esercizi. Ridotta padronanza del linguaggio specifico 3 Conoscenze fondamentali. Risoluzione corretta di almeno metà

delle richieste.

Trattazione completa di alcune delle richieste. Assenza di errori particolarmente gravi. Argomentazione semplice, ma sostanzial- mente corretta.

4

Buona conoscenza dei contenuti e applicazione corretta delle pro- cedure. Trattazione completa di alcune delle richieste. Uso sostan- zialmente corretto della simbologia specifica e del linguaggio della disciplina.

5

Comprensione puntuale e conoscenza sicura dei contenuti. Indivi- duazione di strategie opportune per la risoluzione degli esercizi. Ar- gomentazione efficace ed accurata. Padronanza della simbologia specifica e del linguaggio della disciplina

6

Nelle verifiche orali si sono analizzati i seguenti parametri:

 padronanza dei contenuti

 capacità di effettuare collegamenti

 capacità di fornire esempi e controesempi

 esposizione in un linguaggio formalmente corretto 5. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

☑ Libri di testo: L.Sasso “La matematica a colori” Edizione Azzurra per il quinto anno Ed. Petrini

Did Up portale Argo ☐ LIM

GSuite

Fotocopie

Livorno, li 9 maggio 2022 La docente Elisabetta Pini

(29)

29

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte 5D_LL Elisabetta Pini FISICA 52

1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indirizzo)

1 a. Disciplina di insegnamento

 Concorrere alla formazione culturale dell’alunno evidenziando lo studio e sviluppando la Fisica come scienza sperimentale, cercando di farne apprezzare l’importanza, a par- tire dall’osservazione dei fenomeni della realtà quotidiana e utilizzando esperimenti di laboratorio;

 Migliorare la padronanza di un metodo di studio ragionato e non mnemonico basato il più possibile: sull’osservazione, sulla sperimentazione, sull’analisi critica;

 Evidenziare che i modelli sono capaci di descrivere i fenomeni in maniera concettual- mente più accessibile, ma al tempo stesso hanno limiti oggettivi di cui bisogna in ogni caso tener conto, e che gli stessi possono esser progressivamente affinati;

 Saper valutare le informazioni acquisite distinguendo, tra quelle essenziali e quelle su- perflue;

 Abituare a non avere solo certezze, ma sapersi mettere in discussione confrontando le proprie idee con quelle degli altri;

 Cogliere la trasversalità della fisica rispetto alle altre discipline e la sua evoluzione sto- rica come scienza sperimentale;

 Analizzare un fenomeno sapendo riconoscere le variabili che lo influenzano.

Lo studente, alla fine del percorso di studi avrà acquisito le seguenti competenze:

C1 Aver consapevolezza del valore culturale della Fisica, sia da un punto di vista puramente contenutistico, che relativamente al contesto storico - filosofico;

C2 Sapersi esprimere usando il corretto linguaggio della disciplina;

C3 Osservare e identificare fenomeni, sapendo discernere fra la situazione fisica reale (com- plessa) e il modello utilizzato (semplificato);

C4 Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico;

(30)

30 C5 Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'af- fidabilità di un processo di misura, comprendere l’informazione scientifico riguardante pro- blematiche della società civile.

1 b. Educazione civica (laddove svolta) Non svolta

3. CONTENUTI TRATTATI Titolo Unità di

Apprendimento

/Modulo/Tema/ Esperienza

Contenuti

Modulo 1

ELETTROSTATICA

 Fenomeni elettrostatici elementari: elettrizzazione per strofinio

 Interazioni fra corpi carichi, la conservazione della ca- rica elettrica

 Materiali isolanti e materiali conduttori

 Elettrizzazione dei conduttori per contatto e per indu- zione

 La legge di Coulomb

 Il campo elettrico: linee di forza, campo radiale e campo uniforme

 Flusso del campo elettrico, enunciato del teorema di Gauss

 La forza elettrica come forza conservativa: l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, differenza di potenziale

Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico

Il condensatore piano come esempio di campo uniforme, definizione della capacità di un condensatore

Modulo 2 LA CORRENTE ELETTRICA

 Definizione di intensità di corrente

 Il generatore di tensione: la fem di un generatore di tensione, la potenza elettrica

 La prima e la seconda legge di Ohm

 Resistenza e resistività

 Trasformazioni di energia nei circuiti: l’effetto Joule

 Collegamenti in serie ed in parallelo di resistenze: re- sistenza equivalente

Amperometro e voltmetro Modulo 3

IL CAMPO MAGNETICO

 Il campo magnetico (c.m.),

 Analogie e differenze fra c.m. e campo elettrico

 Il campo magnetico terrestre

 Forza agente su un filo percorso da corrente in un c.m.

 Forza agente su una carica in moto in un campo ma- gnetico (forza di Lorentz)

(31)

31

 Il motore elettrico a corrente continua: dispositivo che trasforma energia elettrica in energia meccanica

 Campi magnetici generati da correnti elettriche: c.m.

generato da un filo percorso

da corrente (Legge di Biot-Savart), c.m. generato da un solenoide percorso da corrente

 Forza agente fra due fili rettilinei percorsi da corrente e definizione di ampere e coulomb.

 Proprietà magnetiche della materia

 Flusso del c.m. attraverso una superficie Modulo 4

INDUZIONE ELETTROMA- GNETICA

E ONDE ELETTROMA- GNETICHE

 La forza elettromotrice indotta e flusso del campo ma- gnetico (esperienze di Faraday)

 Legge di Faraday – Neuman - Lenz

 L’alternatore e la corrente alternata, il trasformatore

 Cenni sulle equazioni di Maxwell (genesi di una per- turbazione elettromagnetica)

 Proprietà delle onde elettromagnetiche, emissione e ricezione di onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico 4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il processo di apprendimento dei singoli allievi è valutato attraverso verifiche scritte, prove orali.

La verifica scritta viene effettuata mediante test a risposta chiusa, test a risposta aperta (analogia con Prova INVALSI)

La verifica formativa viene svolta mediante esercizi individuali e/o di gruppo, seguititi da correzione e/o discussione; questo lavoro avrà lo scopo di consolidare le abilità.

La verifica orale, su brevi segmenti del percorso, accerterà la conoscenza adeguata dei contenuti, oltre che la loro applicazione in contesti relativamente semplici e l’utilizzo di un linguaggio scientifico corretto.

TEST A RISPOSTA MULTIPLA

Il numero e i tempi di esecuzione possono variare ma indicativamente si consiglia di orientarsi su 16-20 quesiti per un’ora di lavoro.

Nel test con 4 risposte conteggiare

 3 punti per ogni risposta esatta

 0 punti per ogni domanda lasciata senza risposta

 -1 punti per ogni risposta errata

Ad esempio su 16 domande si ottiene un punteggio che può variare da -16 a 48; con una sufficienza intorno a 27.

Qualora il test presenti un risultato medio inferiore al tale punteggio si terrà conto della variabilità e si procederà con gli opportuni aggiustamenti.

QUESITI TEORICI O VERIFICHE ORALI Parametri da valutare:

 conoscenza dei contenuti

 capacità di applicarli in contesti relativamente semplici

(32)

32

 capacità di fare collegamenti con eventuale attività svolta in laboratorio

 esposizione in un linguaggio formalmente corretto

 capacità di fare collegamenti fra i vari argomenti (per il II biennio dei percorsi scienti- fici)

Livello gravemente insufficiente

- nessuna comprensione degli elementi fondamentali del quesito posto - nessuna conoscenza dei contenuti proposti

- utilizzazione scorretta delle tecniche di calcolo

- esposizione con errori formali e conoscenza appena superficiale del linguaggio speci- fico della disciplina

Livello insufficiente

- comprensione di meno della metà degli elementi fondamentali del quesito posto - conoscenza frammentaria dei contenuti proposti

- utilizzazione non corretta delle tecniche di calcolo anche in situazioni già conosciute - esposizione con errori formali e con l’uso di un linguaggio non sempre appropriato Livello sufficiente

- comprensione degli elementi fondamentali del quesito posto - conoscenza, anche se non approfondita, dei contenuti proposti - utilizzazione corretta delle tecniche di calcolo in situazioni conosciute

- esposizione sostanzialmente corretta ma con l’uso di un linguaggio non sempre rigo- roso.

Livello buono

- conoscenza adeguata dei contenuti

- utilizzazione degli opportuni strumenti matematici per risolvere situazioni problematiche - capacità di orientamento, se guidato, in situazioni nuove (per il II biennio dei percorsi

scientifici)

- esposizione appropriata e fluida.

Livello ottimo

- conoscenza completa ed approfondita del tema proposto

- capacità di utilizzare i concetti acquisiti in modo sicuro nelle varie situazioni proposte - esposizione con l’utilizzo di un linguaggio scientifico corretto.

Livello ottimo

- conoscenza completa ed approfondita del tema proposto

- capacità di utilizzare i concetti acquisiti in modo sicuro nelle varie situazioni proposte - capacità logiche e di analisi e/o di orientarsi in situazioni nuove se guidato (per i per corsi scientifici del II biennio)

5. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libri di testo: Parodi, Ostili, Mochi Onori “Il bello della fisica quinto anno” Ed. Pearson

Did Up portale Argo ☐ LIM

GSuite

Fotocopie

☐ Altro:

Livorno, li 9 maggio 2022 La docente Elisabetta Pini

(33)

33 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2021-2022

Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte 5D LL Veronica Ribechini Storia N° 57

1. COMPETENZE RAGGIUNTE 1 a. Storia

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacro- nica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il con- fronto tra aree geografiche e culturali.

Saper guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attra- verso la discussione critica e il confronto fra varie prospettive e interpretazioni, le radici del presente.

Saper utilizzare, nell'ambito della disciplina, testi e nuove tecnologie dell'informazione- comunicazione per studiare, fare ricerca specifica, comunicare in modo chiaro e cor- retto.

Saper esporre gli argomenti con coerenza logico-concettuale utilizzando il linguaggio specifico dei diversi contesti storico-culturali.

Imparare a imparare, a pensare, ad apprezzare la cultura.

Imparare a collaborare e partecipare.

1 b. Educazione civica

 Compiere scelte di partecipazione alla vita pubblica.

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.

 Conoscere l’organizzazione costituzionale e organizzativa del nostro Paese.

 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e adulto nella società contemporanea.

2. CONTENUTI TRATTATI

Riferimenti

Documenti correlati

“Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing”. I quattro indirizzi, diversi tra loro per finalità e programmi, hanno

L’atteggiamento e i comportamenti sono adeguati al contesto e all’età, così da considerare anche gli obiettivi pedagogici ed educativi nella maggior parte dei casi raggiunti

Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema della solitudine

La classe, nel suo complesso, ha contribuito con interesse, volontà ed impegno all’approfondimento e consolidamento delle tematiche propedeutiche di base, relative

Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova

Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo studente approfondisce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui

1 Elaborato con ottime competenze tecniche applicate in maniera corretta sia nelle metodologie che nei procedimenti di calcolo richiesti 6 Elaborato con buone competenze

a) Prima prova scritta nazionale di lingua italiana volta ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del