• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO A. S. 2021/2022. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ai sensi dell art. 10, dell O. M. n. 65/66 del 14 marzo 2022 ) Class e 5 Sez.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO A. S. 2021/2022. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ai sensi dell art. 10, dell O. M. n. 65/66 del 14 marzo 2022 ) Class e 5 Sez."

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 1 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

ESAME DI STATO

A . S . 2021/2022

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

( ai sensi dell’ art. 10, dell’O. M. n. 65/66 del 14 marzo 2022 )

Class e 5° Sez. C Indirizzo Linguistico

Coordinatore

Prof.ssa Ferranti Nives Bianca Maria

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Rita Basta

(2)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 2 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Sommario

Profilo dell’Istituto ... 4

Le caratteristiche dell’indirizzo LICEO LINGUISTICO ... 5

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei ... 5

Liceo Linguistico ... 5

PECUP ... 6

Quadro orario del Liceo Linguistico ... 6

Profilo della classe ... 8

Interventi di recupero e di valorizzazione delle eccellenze ... 8

Attività curriculari ed extracurriculari ... 8

Composizione del Consiglio di Classe ... 9

Variazione del Consiglio di Classe nel triennio – Componente Docenti ... 10

Prospetto dati della classe ... 10

Esperienze/Temi sviluppati ... 11

Tematiche sviluppate nel corso dell’anno dal Consiglio di classe ... 11

Percorso triennale per le competenze trasversali e per l’orientamento ... 12

Modulo DNL con metodologia CLIL... 14

Seconda prova scritta (art.20, comma 4) ... 14

Percorso formativo ... 15

Schede disciplinari ... 15

Religione ... 15

Lingua e Letteratura Italiana ... 16

Lingua e Letteratura Inglese ... 17

Lingua e Letteratura Tedesca ... 18

Lingua e Letteratura Spagnola ... 19

Storia ... 21

Matematica ... 22

Filosofia ... 23

Fisica ... 24

Scienze Naturali... 25

Storia dell’Arte ... 27

Scienze Motorie e Sportive ... 28

Diritto ed Economia (materia opzionale) ... 29

Programmazione pluridisciplinare di Educazione Civica ... 30

Valutazione ... 32

Verifiche e valutazioni delle prove scritte ed orali dell’Esame di Stato ... 32

(3)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 3 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Criteri di attribuzione del Credito Scolastico ... 34 Assegnazione del Credito Formativo ... 35 Attribuzione del credito scolastico a.s. 2021-22 ... 35

Documentazione allegata

- Griglia di valutazione della prima prova scritta - Griglia di valutazione della seconda prova scritta - Griglia di valutazione colloquio orale

- Programmi svolti per singola disciplina

(4)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 4 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

PROFILO DELL’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L. Russo”, per rispondere adeguatamente alla domanda sociale e culturale dell’utenza e del territorio, ha definito ed ampliato la sua offerta formativa, articolandosi in vari indirizzi.

Sorto come Istituto Tecnico Femminile, in sostituzione dell’indirizzo Generale Femminile nell’anno scolastico 1981/82 ha attivato l’indirizzo ordinario per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere e, nell’anno scolastico 1988/89, gli indirizzi sperimentali (ex art. 3 D. P. R. 419/74) Biologico Sanitario e Linguistico Moderno.

Con D.M. n 383 del 7 ottobre 1998 ha poi assunto la denominazione di Istituto Tecnico per Attività Sociali, mentre, oggi, con la riforma Gelmini ha assunto l’attuale denominazione con quattro indirizzi di studio: Liceo Linguistico, Tecnico Tecnologico “Chimica, Materiali e Biotecnologie” articolazione Biotecnologie Sanitarie, Tecnico Tecnologico “Grafica e Comunicazione web” e Tecnico Economico

“Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing”.

I quattro indirizzi, diversi tra loro per finalità e programmi, hanno aspetti comuni che rendono l’offerta formativa omogenea, senza annullarne la specificità. La durata dei corsi è quinquennale e si conclude con l’esame di Stato che dà accesso a tutte le facoltà universitarie.

La trasparenza del progetto formativo, la collegialità e la coerenza dei comportamenti garantiscono, sia nella fase di formazione sia in quella di verifica e di valutazione, unitarietà di criteri e procedure.

Grande valenza formativa assumono, in tale contesto, l’uso programmato dei laboratori e delle aule speciali e la promozione di incontri e stage, volti a favorire più stretti rapporti tra la scuola e il mondo del lavoro.

Per far fronte ai nuovi bisogni formativi, promossi dall’attuale processo di integrazione europea, dalle innovazioni tecnologiche e dalla diffusione dei nuovi linguaggi, l’attività didattica ordinaria è affiancata, ormai da diversi anni, da progetti interdisciplinari e iniziative extracurriculari, che prevedono rapporti di collaborazione col territorio e momenti di scambio, anche attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie multimediali. Il bagaglio di esperienze ed attività maturate all’interno dell’Istituto si è arricchito nel tempo grazie alla costante attività di aggiornamento e di formazione di tutti i docenti.

Mission dell’Istituto è: Realizzare un sistema efficace ed efficiente per garantire a tutti gli studenti il successo scolastico e formativo.

Notevole importanza assume, oggi, in conseguenza dei cambiamenti dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione superiore, la predisposizione del Documento del Consiglio di classe nel quale, secondo quanto previsto dall’O.M., saranno esplicitate, in forma agile ma esaustiva, metodologie adottate, obiettivi raggiunti, criteri di valutazione, progetti ed esperienze svolte, tutto quanto possa fornire alla commissione elementi utili allo svolgimento delle prove d’esame.

(5)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 5 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Finalità – profilo formativo – piano di studi

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

• la pratica dell’argomentazione e del confronto

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Nelle Indicazioni nazionali per la Riforma vengono, inoltre, individuate otto competenze di Cittadinanza miranti a “favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione di sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva relazione con la realtà naturale e sociale”:

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Comunicare

• Collaborare e partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire e interpretare l’informazione

Liceo Linguistico

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1 del DPR 89/2010)

(6)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 6 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

Quadro orario del Liceo Linguistico

MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. Catt. o att. alt. 1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(7)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 7 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

N.B. A partire dall’ a.s. 2012/13, dal primo anno del secondo biennio, è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie

(8)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 8 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

PROFILO DELLA CLASSE

I diciannove alunni di questa classe, sedici ragazze e tre ragazzi, provenienti, tutti, dal nostro Liceo, presentano una sostanziale omogeneità per provenienza sociale e formazione culturale.

La frequenza è stata, nel corso del triennio, costante per tutti i discenti, il comportamento sempre corretto, il clima di lavoro sereno e collaborativo.

Nel declinare i tratti che caratterizzano gli allievi, non si può trascurare un dato essenziale per comprenderne comportamenti e maturazione. E’ necessario ricordare che questi alunni hanno affrontato gli ultimi tre anni del triennio liceale in condizioni di pesanti difficoltà, dovute alla diffusione della pandemia e alla conseguente istituzione della Didattica a distanza.

Ritrovarsi, improvvisamente, a dover adeguare il proprio stile di apprendimento a nuove, improvvise ed imprevedibili, modalità di ricezione dei contenuti disciplinari non è mai semplice; ancora più difficile sopire il bisogno di relazioni umane con compagni e docenti, esigenza tanto importante per questa fascia di età.

E, allora, si potrà dire con tutta evidenza, che il tratto distintivo della classe va individuato nella risposta di responsabilità seguita alle tante e continue restrizioni. Tutti sono stati in grado di tenere a freno inquietudini e disagio creati dall’isolamento cui sono stati costretti e sono stati capaci di ricostruire quelle relazioni che nella scuola come nella società non rappresentano un ornamento secondario rispetto al raggiungimento degli obiettivi, ma la condizione primaria per raggiungerli.

A testimoniare la veridicità di quanto affermato è il profitto, sempre buono nella maggior parte dei discenti, in netto miglioramento in un esiguo gruppo, che ha acquisito un metodo di studio diacronicamente più efficace, più autonomo e funzionale, ha affinato la capacità espositiva e logica, corroborando, altresì, il linguaggio specifico delle discipline.

Solamente pochi alunni non hanno, ancora, piena autonomia di studio, poiché orientati verso un’assimilazione mnemonica dei contenuti, benché abbiano dimostrato impegno costante e volontà di miglioramento.

Si può affermare, dunque, che , nel complesso, il profitto degli alunni è buono, esemplare la loro capacità di mantenere vivi i legami che costituiscono il fondamento della vita comunitaria della Scuola.

Interventi di recupero e di valorizzazione delle eccellenze

Al termine di ogni anno scolastico sono stati svolti corsi di recupero scolastici al fine di consentire agli studenti di colmare le lacune riguardanti contenuti e competenze di alcune discipline.

Il recupero disciplinare è stato effettuato attraverso attività in classe programmate durante il regolare svolgimento delle lezioni o con attività di recupero, proposte dall'insegnante, durante le pause didattiche. In qualche caso ha avuto un ruolo attivo, l'alunno più competente, la cui

"eccellenza" è stata valorizzata dall’attività di supporto ai compagni in difficoltà.

Attività curriculari ed extracurriculari

L'attività didattica è stata inoltre integrata da attività curriculari ed extrascolastiche con l'obiettivo di offrire agli studenti l'opportunità di approfondire, arricchire e completare le conoscenze circa i vari contenuti disciplinari, attraverso la partecipazione a incontri attuati a distanza attraverso la piattaforma Google Meet.

In particolare, il C.d.C. ha promosso:

• partecipazione a conferenze, congressi e incontri con esperti su tematiche di particolare rilievo per la formazione culturale e umana degli studenti;

(9)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 9 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

• partecipazione ad incontri di Orientamento presso l’Università di Catania e l’Università di Palermo;

• incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue con i volontari della AVIS;

• progetto Orientamento in entrata (accoglienza alunni scuole medie inferiori);

• Giornata Mondiale contro l’AIDS;

• Progetto l’Educazione Stradale e i giovani organizzato dall’Automobile Club d’Italia (ACI);

• progetto I testimoni della Costituzione;

• 27 gennaio - Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti;

• 8 marzo - Settimana di attività per celebrare la Giornata della donna;

• 21 marzo – Vittime innocenti della Mafia. Spettacolo al Teatro Rosso di San Secondo “Il solito pranzo” con Aldo Rapè;

• Unione Europea - Incontri con la dottoressa Ester Vitale, consigliera del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)

Composizione del Consiglio di Classe

Disciplina

Docente

Cognome Nome

Italiano Ferranti Nives Bianca Maria

Inglese Callari Concetta Giuliana

Tedesco Casà Maria Giovanna

Spagnolo Distefano Chiara

Filosofia Migliore Giovanna

Storia Ferranti Nives Bianca Maria

Matematica Nicoletti Giuseppe

Fisica Spanò Nunzia

Scienze Naturali, Chimica e Geogr. Di Maria Calogero

Storia dell’ Arte Dimarca Ornella

Scienze Motorie Nanfara Salvatore

Religione Catt./ Att. Altern. Sorce Vincenza

Conversazione lingua inglese Pilotta Giuseppina

Conversazione lingua tedesca Rinallo Rosa Maria

Conversazione lingua spagnola Etcheverria Graciela Teresita

Rappresentanti Alunni Messina Gabriella

Vilardo Giulia Maria

Rappresentanti Genitori

(10)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 10 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Variazione del Consiglio di Classe nel triennio – Componente Docenti

DISCIPLINA A.S. 2019/2020 A.S. 2020/2021 A.S. 2021/2022

Religione – Att. alt La Cognata Angela Sorce Vincenza Sorce Vincenza

Italiano Ferranti Nives Bianca M Ferranti Nives Bianca M Ferranti Nives Bianca M Storia Ferranti Nives Bianca M Laurino M.Antonietta Ferranti Nives Bianca M Filosofia Migliore Giovanna Migliore Giovanna Migliore Giovanna

Inglese Lachina Adriana Callari Concetta Callari Concetta

Tedesco Casà Maria Giovanna Zoda Maria Laura Casà Maria Giovanna Spagnolo Peritore Floriana Cacciatore Valeria Distefano Chiara Matematica Augello Giuseppe Augello Giuseppe Nicoletti Giuseppe

Fisica Spanò Nunzia Spanò Nunzia Spanò Nunzia

Storia Dell’arte Dimarca Ornella Dimarca Ornella Dimarca Ornella Diritto ed Econ. (opz) Vagginelli Edoardo Vagginelli Edoardo Vagginelli Edoardo Sc. Motorie e Sport. Bennardo Francesca Leto Patrizia Nanfara Salvatore Conversazione inglese Pasqualino Giuseppina Licata Graziella Pilotta Giuseppina Conversazione tedesca Sciandrone Giuseppina Rinallo Rosa Maria Rinallo Rosa Maria Conversazione spagnola Etcheverria G. Teresita Etcheverria G. Teresita Etcheverria G. Teresita

Prospetto dati della classe

A.S. 2019/2020 A.S. 2020/2021 A.S. 2021/2022

Studenti della Classe 20 20 19

Studenti Inseriti Ripetenti 0 0 0

Sospensione del Giudizio Finale 3 0

Promossi 20 19

Non Promossi 0 1

Provenienti da altro Istituto 0 0

Ritirati/Trasferiti 0 1

(11)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 11 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI

Tematiche sviluppate nel corso dell’anno dal Consiglio di classe

Traguardi di competenza comuni a tutti I licei - PECUP Esperienze/temi sviluppati nell’anno

• padroneggiare la lingua italiana in utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

• comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

• elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

• agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;

• operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;

• utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;

• padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure contesti comunicativi

• diversi, della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

• Rapporto Uomo/Natura

• I Diritti Umani

• La Società di Massa

• Il Doppio

• L’alienazione dell’uomo moderno

• I Totalitarismi

• L’universo femminile

• I Muri

• La tragedia della Guerra per l’umanità

• Il progresso

(12)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 12 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Percorso triennale per le competenze trasversali e per l’orientamento

La Legge 30 dicembre 2018, n. 145 ha determinato la ridenominazione dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), con una rimodulazione della durata dei percorsi, con effetti dall’a.s. 2019/2020.

La durata complessiva minima è stata fissata in 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei, mentre la precedente normativa prevedeva un limite minimo di 150 ore complessive.

L’Ordinanza Ministeriale 205/2019 ha stabilito, al comma 5, che i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento e contribuiscono alla definizione del credito scolastico.

Le attività relative ai PCTO nel triennio 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 sono state precedute da attività propedeutiche per stipulare le Convenzioni e da incontri con le famiglie e gli alunni per illustrare il progetto e stipulare un contratto di Corresponsabilità con valenza triennale.

Durante ulteriori incontri con il gruppo classe sono stati illustrati il quadro normativo e le finalità del percorso. Gli studenti hanno seguito inoltre dei corsi propedeutici sulla privacy e la sicurezza nei posti di lavoro.

Il percorso PCTO del Liceo Linguistico, a cadenza triennale, prevede una serie di attività collegate alle figure professionali dell’Operatore museografico e dell’Operatore turistico, confluite nella figura unica dell’Operatore nei settori dei Beni culturali e del turismo. La creazione di questa particolare figura tiene conto delle esperienze acquisite nei percorsi di ASL svolti nei precedenti anni scolastici.

Le misure restrittive intraprese in occasione della diffusione della pandemia del virus Sars-CoV-2 hanno di fatto reso impossibile svolgere stage all’estero e nelle strutture museali poiché il 5 marzo 2020 è scattato il lockdown e il conseguente divieto di eseguire viaggi all’estero.

Alla mancanza di tale esperienze e nel rispetto delle misure previste in materia di prevenzione ed ostacolo della diffusione della pandemia, gli studenti della classe, in accordo con la figura del tutor interno e con gli insegnanti delle discipline caratterizzanti il percorso di studio, sono stati impegnati in attività relative all’acquisizione di certificazioni linguistiche nelle lingue studiate, attività inerente alla figura professionale di Operatore turistico nell’ottica di una fruizione turistica culturale di formazione ed in quinto anno, in un’attività formativa on line che ha permesso loro di riflettere sulle scelte future. All’atto della redazione del Documento del 15 maggio è ancora in svolgimento un percorso di educazione digitale relativo alle problematiche ambientali ed alla produzione di un’analisi intergenerazionale ad esse connessa con trasposizione in L1. Le attività inerenti le certificazioni linguistiche sono state riconosciute come attività PCTO in seguito ad apposite delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto. Pertanto l’esperienza del PCTO ha favorito:

• l’acquisizione di nuove competenze specifiche e trasversali, procedure e linguaggi;

• il potenziamento delle abilità di lettura, scrittura, ascolto e parlato nelle lingue straniere scelte;

• l’autonomia dello studente che deve organizzare conoscenze e mettere in pratica competenze per raggiungere l’obiettivo prefissato;

(13)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 13 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

• il rafforzamento delle capacità relazionali e del senso di responsabilità;

• il miglioramento dell’uso delle strumentazioni tecniche e informatiche;

• la verifica dei propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le scelte future;

• acquisire consapevolezza sull’impatto delle azioni antropiche sul clima e sull’ambiente e scoprire le scelte responsabili ed etiche che si possono adottare per contribuire alla tutela del Pianeta;

• approfondire gli obiettivi dell’Agenda 2030, il tema della sostenibilità e dell’economia circolare, attraverso contenuti altamente qualificati;

• sviluppare competenze analitiche e redazionali, utili per poter svolgere un’analisi statistica completa: dall’ideazione dei questionari, alla loro somministrazione fino a un’elaborazione critica dei dati emersi e loro trasposizione in L1.

• l’incremento della motivazione allo studio.

Sono stati svolti i seguenti percorsi:

• a.s. 2019/2020:

✓ Corso di formazione generale in materia di salute e sicurezza (e-learning /4ore);

• a.s. 2020/2021:

✓ Certificazione di Inglese GA Certificate in ESOL International (Classic B2) (34 ore);

✓ Il giorno della memoria- Live da Fossoli (3ore)

• a.s. 2021/2022

✓ Evento Smart Future Academy Palermo 2022 online (4 ore).

✓ Educazione digitale - 1 Planet for all (30 ore) in fase di svolgimento I suddetti corsi non sono stati seguiti da tutti gli alunni.

In accordo con l’art.18 dell’O. M. 3 marzo 2021 che disciplina lo svolgimento degli Esami di Stato, gli studenti della classe presenteranno le loro esperienze nel campo dei PCTO attraverso elaborati multimediali.

(14)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 14 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Modulo DNL con metodologia CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Scienze Motorie, per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi al seguente modulo delle Discipline Non Linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

Titolo del percorso Lingua Disciplina N° ore Competenze acquisite Philosophy faced with

the horrors of history:

the Nazi Party and the

“Jewish questions”;

Hannah Arendt and the ”banality” of evil;

Hans Jonas and the Shoah and God.

Inglese Filosofia 8 • Define Hannah Arendt’s expression

“banality of evil”, using specific philosophical terminology.

• Illustrate Jonas’ criticism of the traditional conception of God.

• Read and understand various types of texts about the relation between political events and ethical choices.

Seconda prova scritta (art.20, comma 4)

Le caratteristiche della seconda prova scritta fanno riferimento al DM 769/2018 per la struttura e le caratteristiche della prova di esami della seguente disciplina: Inglese.

Struttura della prova Nuclei tematici Obiettivi

Analisi di un testo Vari Saper riconoscere ed analizzare gli elementi significativi di un testo

Comprensione scritta Saper rispondere a domande inerenti il testo

Produzione scritta Saper produrre n.2 testi (600 parole

complessive sotto forma di saggio o articolo)

(15)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 15 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

PERCORSO FORMATIVO

Schede disciplinari

Religione

Docente: Sorce Vincenza

Testo adottato: Gianmario Marinoni, Claudio Cassinotti, La domanda dell’uomo, Marietti scuola (volume unico)

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ E METODOLOGIE

Identificare le caratteristiche socio- religiose del mondo contemporaneo.

Cogliere le diverse matrici religiose delle sette.

Comprendere la situazione sociale e religiosa del mondo contemporaneo evidenziando alcuni fenomeni che la caratterizzano

Individuare i limiti morali dell’agire medico-

scientifico

Mettere a confronto le diverse risposte date dalle principali religioni del mondo sui problemi etici dell’esistenza umana

Società e religione: il villaggio globale secolarizzato.

L’indifferenza religiosa della società secolarizzata e il paradossale risveglio religioso.

Il fenomeno delle sette.

La mappatura dei nuovi movimenti religiosi, quattro diverse matrici.

Pentecostalismo,Testimoni di Geova, Mormoni,

Scientology, Satanismo.

La Bioetica: le origini, gli ambiti, visioni riduttive, modelli antropologici etici.

Bioetica e religioni

Lezione frontale Lezione dialogata

Confronto d’opinione con

l’insegnante e tra gli stessi alunni Brain storming

Analisi dei casi Strumenti Libro di testo

PowerPoint dell’insegnante.

Video

Navigazione in internet

(16)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 16 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Lingua e Letteratura Italiana

Docente: Ferranti Nives Bianca Maria

Testo adottato: R. Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F. Marchese, Le Parole e le Cose 3A-3B, Leopardi, Palumbo

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario genere.

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti.

Utilizzare e produrre testi multimediali. Saper ricostruire nelle linee fondamentali il percorso storico della tradizione letteraria italiana.

Ed. Civica

Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali politici sociali e formulare risposte personali argomentate.

- Manzoni, padre del romanzo - Leopardi , il primo dei moderni - Dal liberalismo all’imperialismo - Naturalismo e simbolismo - La figura dell’artista

nell’immaginario e nella realtà.

- Il romanzo e la novella.

- Dal Realismo al Naturalismo - G. Verga

- La nascita della poesia moderna.

- G.Pascoli - D’Annunzio

- Le avanguardie e il Modernismo - Dissoluzione e rifondazione

del romanzo in Europa e in Italia.

- Il teatro in Italia: il dramma borghese e quello verista.

- Il teatro di Pirandello : dal grottesco al metateatro.

- L. Pirandello;

- I. Svevo

- Ed. Civica: i diritti umani in Letteratura

- Lezione frontale - Lezione dialogata - Discussione guidata.

Tra gli strumenti, oltre all’uso del libro di testo, sono state utilizzate videolezioni, analisi interattive , mappe, power point.

Registrazioni audio effettuate dai docenti e condivise sulla piattaforma Google classroom.

(17)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 17 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Lingua e Letteratura Inglese

Docente: Callari Concetta Giuliana

Testo adottato: M. Spicci – T. A. Shaw, Amazing Minds 2, Pearson

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Utilizzare la lingua secondo il livello B2/C1 del QCER Comparare lingue e culture diverse dalla propria

Utilizzare strategie di analisi testuali

Mettere in relazione autore, testo e contesto storico

Interpretare criticamente testi di vario genere, fatti, eventi e temi Trattare una tematica data secondo le modalità previste dall’Esame di Stato.

Navigare in Internet per rintracciare fonti storiche pertinenti ai percorsi sviluppati nel corso dell’anno scolastico

- The Age of Industrialisation

- the Victorian Age and the Victorian Compromise;

- The Victorian novel;

Man and the Environment in the 1800s – The Industrial Landscape;

Aestheticism/Decadentism;Th e theme of the Double;

The Modern Age;

Modernism and its

aftermath; Freud’s theory – Stream of consciousness / Interior monologue; The Modernist novel;

The distopian novel;

Ed. Civica: Human rights;

The Present Age and the violation of

human rights;

The Irish Question and The Troubles; Protest songs.

Approccio comunicativo funzionale, basato su compiti specifici ( taskbased approach);

Attività:

Potenziamento delle abilità di base (Reading, Speaking,

Listening, Writing) tramite“tasks”specifici;

analisi testuale

(stilistica pragmatica), visione di film e/o opere teatrali in lingua,

Lezione dialogata, Lezione cooperativa, Brain

storming, Discussione guidata, Attività di laboratorio.

(18)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 18 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Lingua e Letteratura Tedesca

Docente: Casà Maria Giovanna

Testo adottato: V. Villa, Global Deutsch, Loescher

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Utilizzare la lingua

secondo il livello B1 del QCER Comparare lingue e culture diverse dalla propria;

Mettere in relazione autore, testo e contesto storico;

Analizzare testi di vario genere

Trattare una tematica data secondo le modalità previste dall’Esame di Stato;

Elaborare prodotti su temi di interesse personale e sociale (attualità, letteratura, civiltà, storia)

Die Romantik (Phasen, historischer Hintergrund)

Die Literatur in der Romantik

Restauration und Vormaerz Realismus

Historischer Hintergrund Literatur des Realismus Aufbruch in die Moderne Die industrielle Revolution Bewegungen der

Jahrhundertwende Die grossen Erzaehler

Vom Expressionismus bis zum Kriegsende

Die Rolle der Frau im dritten Reich

Deutschlands Teilung und Wiedervereinigung

ED. CIVICA: Die Verfassung , die Menschenrechte

Approccio comunicativo funzionale, basato su compiti specifici (task based

approach);

Attività:

Potenziamento delle abilità di base (Lesen, Sprechen, Hoeren, Schreiben) tramite analisi testuale

Lezione dialogata Lezione cooperativa Brain storming Discussione guidata Attività di laboratorio.

(19)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 19 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Lingua e Letteratura Spagnola Docente: Distefano Chiara

Testo adottato: L. Garzillo, R. Ciccotti, Contextos literarios 1-2, Zanichelli

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo appropriato e

opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello di padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione.

-Analizza criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

-Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione

lingue, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.) diversi nello spazio e nel tempo

Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, per sviluppare interessi personali o professionali.

-Utilizza le nuove tecnologie per ricerche e approfondire

argomenti.

Il contesto storico, sociale e artistico dell’ottocento :

romanticismo, realismo, naturalismo

Il contesto storico, sociale e artistico dei primi del novecento: la generación del 98, el modernismo La sperimentazione

letteraria della prima metà del novecento nella prosa e nella poesia: le avanguardie, la generación del 27. La guerra civil..

Format dell’Esame di Stato

Dialogo didattico Cooperative learning Uso costante L2

Ricorso a fonti autentiche

(20)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 20 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo appropriato e

opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello di padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione.

-Analizza criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

-Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione

lingue, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.) diversi

nello spazio e nel tempo Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, per sviluppare

interessi personali o professionali.

-Utilizza le nuove tecnologie per ricerche e approfondire

argomenti.

Il contesto storico, sociale e artistico dell’Ottocento : Romanticismo,realismo,natu

ralismo

Il contesto storico, sociale e artistico dei primi del novecento:la generación del

98,el modernismo

La sperimentazione letteraria della prima metà del novecento nella prosa e nella poesia: le avanguardie,

la generación del 27.

Dialogo didattico Cooperative learning Uso

costante L2

Ricorso a fonti autentiche

(21)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 21 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Storia

Docente: Ferranti Nives Bianca Maria

Testo adottato: G. De Luna, M. Meriggi, La rete del tempo 3, Paravia

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

-Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-

temporali

- Usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

- Guardare alla Storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente

-Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici, ai tipi di

società, alla produzione artistica e culturale

- L’ Età della Restaurazione - Il Risorgimento - La prima Rivoluzione

industriale - La seconda rivoluzione

industriale.

-Le grandi potenze.

- La società di massa.

- Imperialismo, nazionalismo, razzismo.

- L’età giolittiana

-La prima guerra mondiale - Stalinismo, fascismo,

nazismo.

-Seconda guerra mondiale

- Lezione frontale - Lezione dialogata - Discussione guidata.

Tra gli strumenti, oltre all’uso del libro di testo, sono stati utilizzati video storici.

(22)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 22 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Matematica

Docente: Nicoletti Giuseppe

Testo adottato: M. Re Fraschini-G. Grazzi-C. Melzani, Forme e figure, Atlas

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

- Definire, classificare e riconoscere le funzioni tra razionali ed

irrazionali.

- Riconoscere le proprietà delle funzioni

- Definire il concetto di limite . - Sapere calcolare il limite

finito/infinito di una funzione - Sapere operare con i limiti - Comprendere il significato di

continuità di una funzione.

- Riconoscere le forme indeterminate

- Sapere riconoscere i punti di discontinuità di una funzione.

- Sapere definire il concetto di derivata

- Sapere determinare la derivata di una funzione razionale intera/fratta.

- Comprendere la relazione tra derivabilità di una funzione e l'esistenza dei suoi punti estremanti.

- Sapere determinare i punti di massimo, minimo di una funzione.

- Comprendere la proficuità del metodo grafico per lo studio di una funzione.

- Le funzioni e le loro proprietà: le

funzioni reali di variabile reale

- I limiti delle funzioni reali - Il calcolo dei limiti di

funzioni razionali

irrazionali intere e fratte - La derivata di una funzione - Calcolo degli estremanti di

una funzione razionale intera e fratta attraverso lo studio della derivata prima.

Studio con

rappresentazione grafica di una funzione razionale intera e fratta.

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem Solving - Lavori di gruppo - Utilizzo Del

software GEOGEBRA

(23)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 23 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Filosofia

Docente: Migliore Giovanna

Testo adottato: D. Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Sapere interpretare un testo

Riflettere e argomentare individuando

collegamenti e relazioni tra concetti filosofici

Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei temi trattati

Saper identificare problemi e argomenti pertinenti

L’idealismo tedesco: Hegel e la razionalità del reale La domanda sul senso dell’esistenza:

Schopenhauer

La critica della società capitalistica.

Feuerbach e Marx La nuova immagine dell’uomo: Freud e la psicoanalisi

La riflessione politica di Hannah Arendt sugli eventi del Novecento

H.Jonas, la riflessione su Dio dopo Auschwitz e il principio responsabilità Modulo CLIL:Philosophy

faced with the the horrors of history

Lezione frontale di sintesi Lettura di brani filosofici tratti dal libro di testo Visione di video tratti da

“Il caffè filosofico”o dal web

Discussione guidata Presentazioni in Power Point

Attività di gruppo

(24)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 24 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Fisica

Docente: Spanò Nunzia

Testo adottato: G. Ruffo, N. Lanotte, Lezioni di Fisica-Ed. Azzurra-Vol.2, Zanichelli

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Gli alunni sanno:

-riconoscere le principali caratteristiche di un circuito elettrico

-riconoscere il ruolo dei modelli nell’interpretazione dei

fenomeni fisici

- utilizzare abilità intuitive e logiche per l'ottimizzazione della risoluzione di problemi relativi a fenomeni naturali

-rielaborare le conoscenze in ambiti diversi

Gli alunni, ciascuno secondo le proprie capacità e

l’impegno messo in atto, hanno conseguito i seguenti obiettivi generali:

- conoscenza dei principali fenomeni elettrici

- conoscenza del concetto di campo elettrico

- conoscenza della produzione e trasporto della corrente elettrica - Espressione con chiarezza, coerenza e precisione di linguaggio dei contenuti appresi

-Lezione frontale -Lezione dialogata -Lezione cooperativa -Metodo induttivo e

deduttivo -Scoperta guidata -Lavori di gruppo -Problem solving -Attività laboratoriale

(25)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 25 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Scienze Naturali

Docente: Di Maria Calogero

Testo adottato: G. Valitutti, N. Taddei, G. Maga, M. Macario, Chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Riconoscere, stabilire relazioni, classificare.

Formulare ipotesi in base ai dati forniti e trarre conclusioni in base ai risultati.

Comunicare in modo corretto utilizzando un linguaggio specifico.

Applicare conoscenze acquisite a situazioni della vita reale.

Il ruolo del carbonio nei composti organici.

Idrocarburi: Alcani,

Cicloalcani, Alcheni, Alchini, Idrocarburi aromatici (Benzene). Cenni sui gruppi funzionali.

Biomolecole:

Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici.

DNA e RNA: struttura e funzione. Duplicazione del DNA. Sintesi proteica.

Biotecnologie. Clonaggio genico. Clonazione. Reazione a catena della polimerasi (PCR).

La struttura della Terra.

L’espansione e la subduzione dei fondi oceanici. La

Tettonica delle placche. I margini divergenti, convergenti, trasformi.

I fenomeni vulcanici. Che cos’è un vulcano. I prodotti delle eruzioni.

Classificare i vulcani.

Eruzioni effusive e miste.

La distribuzione geografica dei vulcani.

Fenomeni legati all’attività vulcanica.

Che cos’è un terremoto.

Le onde sismiche. Misurare un terremoto. La

distribuzione geografica dei

L’introduzione di nuove proposte didattiche è stata preceduta da un

potenziamento dei prerequisiti di base. Nel presentare i contenuti si è fatto perno sui concetti fondamentali e procedurali della disciplina attraverso metodologie attive, inclusive e partecipative idonee a sviluppare competenze monocognitive e metacognitive, multidisciplinari,

interdisciplinari e trasversali nell’ambito di un continuo riferimento a contesti di realtà e a situazioni di vita al fine di favorire un

apprendimento significativo e una comprensione

profonda. Si è utilizzato il ragionamento deduttivo e induttivo e il problem solving.

Sono state valorizzate le capacità, l’interesse, la partecipazione e l’impegno nonché le componenti emotive e metacognitive

dell’apprendimento.

Durante la DDI si sono usati il registro di classe e la Google classroom per esercitazioni, lavori individuali,

(26)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 26 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

terremoti. Il comportamento delle onde sismiche. La difesa dei terremoti. I cambiamenti climatici dovuti alle azioni antropiche

approfondimenti e condivisione di materiale integrativo (presentazioni e ipertesti multimediali, video, schemi di sintesi, mappe concettuali).

(27)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 27 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Storia dell’Arte

Docente: Dirmarca Ornella

Testo adottato: I. Baldriga, Dentro l’Arte, Electa Scuola

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Alla fine del percorso liceale l’alunno ha acquisito:

la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

è in grado di leggere/analiz- zare le opere d’arte

utilizzando un metodo e una terminologia

appropriati;

è in grado di riconoscere e spiegare i principali aspetti iconografici e simbolici di un’opera, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;

ha acquisito la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio

archeologico,

architettonico e artistico del nostro paese e conosce gli aspetti essenziali relativi alla tutela, alla conservazione e al restauro.

Nel quinto anno gli obiettivi specifici di apprendimento riguardano lo studio dell’Ottocento e del Novecento, a partire dai movimenti Neoclassico e Romantico, seguendo le principali linee di sviluppo dell’arte, dai movimenti di avanguardia fino alla metà dello scorso secolo, con uno sguardo sulle esperienze contemporanee.

Tra i contenuti fondamentali:

la riscoperta dell’antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico; l’arte del

Romanticismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzione letteraria, il pensiero filosofico;

l’importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita

dell’Impressionismo; la ricerca artistica dal Postimpressionismo alla rottura con la tradizione operata dalle avanguardie storiche; l’arte tra le due guerre, arte delle donne:

figure rappresentative dell’

Impressionismo alla perfomance.

Lezione frontale e

dialogata.

Approfondimenti

multimediali

(28)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 28 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Scienze Motorie e Sportive

Docente: Nanfara Salvatore

Testo adottato: G. Fiorini,S. Bocchi, S. Coretti, E. Chiesa, Più movimento, Marietti Scuola

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

-Saper utilizzare le capacità condizionali e coordinative adattandole a contesti motori diversi.

-Essere in grado di praticare almeno due giochi sportivi mostrando competenze tecniche nel rispetto del fair play.

-Essere capace di correlare la storia delle attività motorie con il quadro storico complessivo e con le manifestazioni culturali ad esse

-Saper applicare le regole dello star bene con un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni Essere consapevoli dei danni alla salute causati dalla sedentarietà

-Essere capaci di applicare comportamenti ecologici nel rispetto della natura

Il movimento: il corpo in movimento nelle variabili spazio e tempo, anche in ambiente naturale, nello sviluppo delle abilità motorie e nelle modificazioni

fisiologiche. I linguaggi del corpo, espressività corporea, altri linguaggi, aspetti

comunicativi e relazionali. Il gioco e lo sport aspetti cognitivi, partecipativi e relazionali, sociali, tecnici, tattici del fair play e del rispetto delle regole.

La salute e il benessere sicurezza e prevenzione (rispetto a sé, agli altri, agli spazi, agli oggetti), sviluppo di stili di vita attivi per il

miglioramento della salute intesa come benessere (alimentazione, igiene, pratica motoria) e

conoscenza dei danni derivati dall’uso di sostanze illecite.

Salvaguardia ambientale

-Problem solving;

-Cooperative learning;

-Lavoro individuale, a coppie, in gruppo ed a squadre.

-Dal gesto globale al

movimento analitico, al gesto sportivo

(29)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 29 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Diritto ed Economia (materia opzionale) Docente: Vagginelli Edoardo Testo adottato: Dispense e fotocopie

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

- Riconoscere gli elementi costitutivi dello Stato, individuare le varie forme di Stato moderno e le varie forme di Governo negli attuali Stati democratici.

- Acquisire consapevo-lezza dei caratteri, della struttura e dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana.

- Individuare i trattati istitutivi e gli sviluppi dell’integrazione europea.

Conoscenze:

- Lo Stato e le singole forme di governo.

- Norme costituzio- nali italiane.

- Il processo di inte- grazione europea.

Abilità:

- Analizzare il testo costituzionale e le fonti del diritto.

- Saper individuare i caratteri e le strut- ture degli Stati democratici.

- Saper individuare le diverse forme di governo nei

principali Stati occidentali.

Attività:

- Le strutture costituzionali dello Stato democratico - rappresentativo, con l’uso di strumenti didattici digitali.

Metodologie:

Lezione frontale

Discussione guidata

Problem solving

Brain storming

Analisi di casi

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

- Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attiva-mente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

COMPETENZE:

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecni- che per la vita sociale e culturale con parti- colare attenzione alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconosci- mento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

(30)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 30 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Programmazione pluridisciplinare di Educazione Civica

Integrazione del Curricolo verticale (ai sensi dell’art. 3 della legge n.92 del 20 agosto 2019 e successive integrazioni)

a.s. 2021/22

Tematica Competenze riferite al PECUP (Allegato C - Decreto Ministeriale

n. 35 del 22 giugno 2020)

Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) (Decreto Interministeriale n. 211

del 7 ottobre 2010 e Allegati) Organizzazioni

internazionali ed Unione Europea (1° Quadrimestre - 16 ore)

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

L’alunno è in grado di individuare e di distinguere i compiti e i ruoli delle organizzazioni internazionali

Dignità e diritti fondamentali

(2° Quadrimestre - 17 ore)

Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

L’alunno è in grado di decifrare dei contesti di pratica quotidiana, identificando, enucleando in tali contesti quali sono i diritti e i doveri del cittadino

Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

È in grado di formulare con lucidità e originalità proprie soluzioni alle problematiche contemporanee, che siano, per quanto possibile, personali e ben argomentate

(31)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 31 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Tematica Discipline Contenuti N. ore

Organizzazioni internazionali ed Unione Europea (1° Quadrimestre - 16 ore)

1 ORA DI

COMPRESENZA CON IL DOCENTE DI DIRITTO

Lingue Straniere L’Unione Europea e le principali istituzioni

6 (2 ore per ciascuna

Lingua) Italiano-Storia Organismi internazionali; nascita

dell’U.E.; organismi dell’U.E.

6 Storia dell’Arte L’istituzione della capitale

europea della cultura

2

Fisica Gli obiettivi dello sviluppo

sostenibile

1 Diritto (compresenza) Organizzazioni internazionali ed

Unione Europea

1 Dignità e diritti

fondamentali (2° Quadrimestre - 17 ore)

Filosofia Violazione dei diritti

fondamentali nei regimi totalitari

4

Lingue Straniere I diritti umani 6 (2 ore per

ciascuna Lingua) Storia dell’Arte Le immagini del razzismo e la

propaganda fascista; arte e impegno politico

3

Matematica Modelli matematici nelle

indagini statistiche

1 Italiano La scarnificazione della dignità

umana nella produzione letteraria del ‘900

3

(32)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 32 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Valutazione

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, art. 1 comma 2, recita: “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo ele Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

L’art.1 comma 6 del D.lgs. n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”.

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L’obiettivo è quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione di ogni alunno/a sono stati presi in esame:

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al PECUP dell’indirizzo;

• i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale;

• i risultati delle prove di verifica;

• l’impegno, la partecipazione e la costanza nello studio;

• i risultati dell’intero anno scolastico e del triennio;

• il comportamento, le assenze;

• la partecipazione ad interventi didattici integrativi

Verifiche e valutazioni delle prove scritte ed orali dell’Esame di Stato

In seguito alla pandemia, anche quest’anno scolastico è stato modificato lo svolgimento dell’Esame di Stato con l’inserimento della prima e seconda prova scritta. Ad esse segue il colloquio, che comprende l’analisi del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’art. 22, comma 3.

Il Consiglio di Classe, facendo riferimento a quanto stabilito dall’art. 22 dell’OM n. 65/66 del 14/03/2022, ha illustrato agli studenti come si svolgerà il colloquio nelle sue diverse fasi, che terranno conto anche delle informazioni contenute nel Curriculum Studente:

✓ analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 22,comma 3;

✓ esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione o un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO che è stata possibile svolgere nel corso di studi, tenuto conto dell’emergenza pandemia.

(33)

Elaborato da: R.S.Q. A cura di

Pag. 33 di 39 Versione Approvato da: D.S. Consiglio di Classe 03

Inoltre per l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica il candidato dovrà dimostrare di aver acquisto le competenze previste nel curricolo d’Istituto.

Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della Commissione di esame.

Per la valutazione delle seguenti prove si terrà conto delle tabelle allegate all’OM n. 65/66 del 14/03/2022.

Tabella 2

Conversione del punteggio della prima prova scritta

Tabella 3

Conversione del punteggio della seconda

prova scritta

1 1 1 0.50

2 1.50 2 1

3 2 3 1.50

4 3 4 2

5 4 5 2.50

6 4.50 6 3

7 5 7 3.50

8 6 8 4

9 7 9 4.50

10 7.50 10 5

11 8 11 5.50

12 9 12 6

13 10 13 6.50

14 10.50 14 7

15 11 15 7.50

16 12 16 8

17 13 17 8.50

18 13.50 18 9

19 14 19 9.50

20 15 20 10

Al seguente documento si allega l’allegato A: Griglia di valutazione della prova orale.

Riferimenti

Documenti correlati

hanno acquisito le competenze specifiche nelle relative funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza,

AZIENDALE BIENNIO 9788823366381 GRAZIOLI, STROFFOLINO, FERRIELLO ESPERIENZE DI ECONOMIA AZIENDALE UP - LIBRO MISTO CON LIBRO DIGITALE VOLUME UNICO.. CON QUADERNI DI DIDATTICA

La docente è titolare dell’insegnamento di Scienze naturali nella classe 5E dal terzo anno del percorso di studi. La conoscenza degli studenti è piuttosto approfondita e supportata

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione di testi,

Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema della solitudine

La classe, nel suo complesso, ha contribuito con interesse, volontà ed impegno all’approfondimento e consolidamento delle tematiche propedeutiche di base, relative

I principali criteri metodologici che hanno contrassegnato l’attività didattica sono stati l'approccio comunicativo e l’uso esclusivo della lingua tedesca

- comprensione degli elementi fondamentali del quesito posto - conoscenza, anche se non approfondita, dei contenuti proposti - utilizzazione corretta delle tecniche di calcolo