• Non ci sono risultati.

47 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "47 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

“I 5 colori della frutta e della verdura”

13 maggio 2015

Castelfranco di Sotto, 11.05.2015

L’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto organizza per mercoledì 13 maggio 2015 “I 5 colori della frutta e della verdura”: giornata dedicata alla promozione del consumo di frutta e verdura tra i bambini, accompagnata dalla scoperta dei colori di questi alimenti e soprattutto del significato nutrizionale associato ai diversi colori. Al momento del pasto a mensa i bambini troveranno sul loro tavolo un vassoietto di verdure crude da sgranocchiare, di cinque colori diversi (rosso, arancione/giallo, verde, blu/viola e bianco).

L’iniziativa, promossa dall’ ASL 11, coinvolge molti comuni del territorio e fa parte di una serie di eventi di promozione della salute in ambito alimentare che verranno realizzati utilizzando il momento del pasto a mensa. Queste iniziative derivano dalla convinzione dell’importanza del ruolo educativo e formativo svolto dalla ristorazione scolastica: a scuola, i ragazzi possono imparare non solo a nutrirsi correttamente ma potenziano anche le loro competenze ambientali e sociali, attraverso la collaborazione, l’integrazione, il rispetto degli altri. Attraverso i bambini si possono suggerire abitudini alimentari e competenze anche al nucleo familiare e quindi ad un’intera collettività, aiutando così le persone ad operare scelte consapevoli e a metterle in atto.

Si è pensato di iniziare con una giornata dedicata alla frutta e alla verdura, alimenti importanti per una dieta sana ed a basso contenuto calorico, ma che vengono assunti in maniera non adeguata tra i bambini (circa il 20% dei bambini in Toscana non consuma quotidianamente frutta e verdura).

Oltre a queste iniziative educative, la refezione scolastica è sottoposta a particolare attenzione da parte del Comune di Castelfranco. Da quest’anno è partito un monitoraggio bimestrale degli scarti, finalizzato alla verifica dell’effettivo gradimento da parte degli alunni, in modo da poter successivamente adottare accorgimenti che riducano lo spreco alimentare. I menù, invernale ed estivo, vengono approvati dall’ASL, e contengono prodotti biologici e della filiera corta.

Ufficio comunicazione dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

COGNOME E NOME FULGHESU GIANFRANCESCO AGUILLE DI ODDO. GIUSEPPE

Verdura di Aprile – proprietà nutrizionali degli ASPARAGI 20 Verdura di Aprile – valori nutrizionali e ricetta degli ASPARAGI 21 Frutto di Maggio – proprietà nutrizionali

Nome: Fondazione Istituto per la storia dell'età contemporanea - Isec Data acquisizione: 1991. Luogo acquisizione: Milano/ Viale Fulvio Testi

Per l’individuazione della superficie dei locali e delle aree si fa riferimento a quello risultante, salvo verifica, dallo specifico atto di concessione dell’occupazione, nel

Ma la nuova Amministrazione, esattamente tre anni dopo, con delibera n. 25 revocò quel Piano adottandone uno diverso che meglio rispondesse alla necessità di espansione

Ma il punto è un altro: chi ha studiato la lezione della Nouvelle Cousine conosce l’importanza della stagionalità, intesa come la ricerca della migliore materia prima

verdura vengono raccolte quando sono giunte a maturazione, hanno più sapore e sono più ricche di sostanze nutritive..

Alla luce di ciò pertanto è preferibile consumare frutti di stagione e della propria regione (sono in genere ammesse poche eccezioni come nel caso di frutta tropicale di largo