• Non ci sono risultati.

Corte Suprema di cassazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte Suprema di cassazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Corte Suprema di cassazione

R OMA , 15 FEBBRAIO 2018

A

ULA

M

AGNA

Le recenti riforme in materia penale

Ore 14.30

Indirizzo di saluto e introduzione ai lavori R ICCARDO F UZIO

Procuratore generale presso la Corte di cassazione

Ore 14.45

La riforma in materia di impugnazioni e il giudizio di cassazione G

IORGIO

S

PANGHER

Professore straordinario di Procedura Penale - Unitelma Sapienza

G

IUSEPPE

S

ANTALUCIA

Capo dell'Ufficio legislativo - Ministero della Giustizia

Ore 15.30

La riforma della prescrizione F

RANCESCO

V

IGANÒ

Professore ordinario di diritto penale - Università Luigi Bocconi

A

LESSIO

S

CARCELLA Consigliere della Corte di Cassazione

Ore 16.15

La riforma delle intercettazioni e le linee di tendenza a livello internazionale sulle nuove forme di captazione

G

LAUCO

G

IOSTRA

Professore ordinario di procedura penale - Università La Sapienza

F

RANCESCA

G

ALLI

Jean Monnet Fellow - European University Institute Ore 17.00 - Dibattito

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione– Tel. 06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi e operatori del diritto

Riferimenti

Documenti correlati

La presidente Leone ha ricordato che il tribunale di Roma ha, con due distinte ordinanze, partendo dall’obbligatorietà del rito, affermato che a condizione che il lavoratore abbia

La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione, all’udienza del 11 dicembre 2020, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla Procura Generale di Palermo avverso

La Corte costituzionale, invertendo l’ordine di esame delle questioni poste dal remittente, decide preliminarmente la questione relativa ai limiti dell’applicazione della pena,

– parla, pur affermando che i motivi non sono l’oggetto del riesame ma l’elemento ragionativo e giustificativo della domanda di riforma (ossia la causa petendi della domanda

Secondo la Corte, il principio della legalità dei reati e delle pene (nullum crimen, nulla poena sine lege) - che fa parte dei principi generali del diritto alla base delle

tali atti possono in una fase successiva essere dichiarati utilizzabili ai fini della decisione>>. Si è precisato che <<non vi è dubbio che quando venga

Comunico che il giorno 9 gennaio 2012, alle ore 15,30, è convocato, nei locali della Prima Presidenza, siti al secondo piano del Palazzo di giustizia – Piazza Cavour, il

Concludo l’intervento rinnovando l’auspicio che il Presidente del Consiglio nazionale forense ha formulato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte