• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

23 febbraio 2006 Ore 15,00 Aula Giallombardo

LA MODERNIZZAZIONE DEL CODICE CIVILE

TEDESCO

Ore 15,00: Apertura lavori PRESIEDE Vincenzo Carbone

Presidente aggiunto della Corte di Cassazione

RELATORI Prof. Salvatore Patti Università di Roma “La Sapienza”

“Linee generali e finalità della riforma del diritto delle obbligazioni”

Prof. Gerhard Hohloch Università di Friburgo i. B.

“Le condizioni generali di contratto”

Prof. Remo Caponi Università di Firenze

“La prescrizione”

Ore 17,30: Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

Rapporti tra legge nazionale, direttive comunitarie e giurisprudenza della Corte di giustizia.. Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.30

Presidente aggiunto della Corte di cassazione

Il controllo della Cassazione sulla motivazione delle sentenze delle Commissioni tributarie regionali Cons.

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA E FINANZE (LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla

Oggetto – Il seminario vuole essere l’occasione per un’ampia riflessione sulle più recenti linee evolutive del diritto penale sostanziale e processuale, le cui

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla