• Non ci sono risultati.

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHEMALATTIE VALVOLARI CARDIACHE SINTESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE VALVOLARI CARDIACHEMALATTIE VALVOLARI CARDIACHE SINTESI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Costruiamo il Futuro dell’Italia in Salute

Creiamo Insieme il Percorso Migliore per il Paziente

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE

SINTESI

Le Malattie delle Valvole Cardiache rappresentano una minaccia sommersa: si stima infatti che il numero di persone che vivono in Europa con la malattia della valvola cardiaca raddoppierà entro il 2040 e triplicherà entro il 2060 a causa dell’invecchiamento della popolazione[i][ii].

Si tratta di patologie correlate all’età con una storia naturale che include un lungo periodo iniziale asintomatico; pertanto, le persone non sono consapevoli dell’insorgenza delle malattie se non sottoposte a controlli periodici (auscultazione con stetoscopio). All’insorgere dei sintomi, il rischio di morte è di circa il 50% a 2 anni e sale al 75% a 3 anni[iii] e la qualità di vita diminuisce dopo l'insorgenza dei sintomi con riduzione del funzionamento fisico, della salute generale, della vitalità, del funzionamento sociale e del benessere emotivo[iv].

Le cardiopatie valvolari sono trattabili grazie a cure e trattamenti salvavita e pertanto affrontare le lacune nell’individuazione, riconoscimento e diagnosi è diventato urgente.

[i] d’Arcy J, Prendergast B, Chambers J, et al. 2011. Valvular heart disease: the next cardiac epidemic. Heart:

10.1136/hrt.2010.205096

[ii] Danielsen R, Aspelund T, Harris TB, et al. 2014. The prevalence of aortic stenosis in the elderly in Iceland and predictions for the coming decades: The AGES–Reykjavík study. Int J Cardiol 176(3): 916-22

[iii] Orlando, Health Technol Assess. 2013 Aug;17(33):1-86;

Carabello, Lancet. 2009 Mar 14;373(9667):956-6) [iv] Van Geldorp, Neth Heart J. 2013 Jan;21(1):21-7

(2)

Costruiamo il Futuro dell’Italia in Salute

Creiamo Insieme il Percorso Migliore per il Paziente

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE

(3)

Il percorso ideale del paziente con patologie delle valvole cardiache in 5 tappe

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE

SENSIBILIZZAZIONE 1.

Il paziente è consapevole dei sintomi e si presenta al medico di famiglia o suo medico curante di fiducia

3. DIAGNOSI

Al paziente viene prescritto un ecocardiogramma per confermare la diagnosi (idealmente in una clinica per le valvole cardiache/specialista) 2. RICONOSCIMENTO PATOLOGIA Il medico di medicina generale utilizza

uno stetoscopio per verificare la

presenza di un soffio al cuore

(4)

Il percorso ideale del paziente con patologie delle valvole cardiache in 5 tappe

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE

4. TRATTAMENTO

Si decide se il paziente sia idoneo alla riparazione o sostituzione della valvola

cardiaca attraverso un approccio chirurgico o trans catetere; oppure si attiva un attento

monitoraggio della progressione della malattia Nel caso in cui non fosse possibile effettuare l’intervento, le opzioni di trattamento,

comprese le cure palliative per aiutare ad alleviare i sintomi, vengono discusse con il paziente e la famiglia.

5. FOLLOW UP E MONITORAGGIO Viene offerto un follow-up

multidisciplinare al paziente per garantire il recupero e il ritorno alla normale

funzione cardiaca

(5)

Raccomandazioni Specifiche Prioritarie nei Punti Chiave del Percorso di Cura

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE

SENSIBILIZZAZIONE 1.

Campagna di awareness sulla popolazione al fine di un cambio culturale Educazione sul percorso ideale al fine di preservare lo stato di salute

3. DIAGNOSI

Monitoraggio attuazione tempistiche di visite di primo accesso ed esami diagnostici. Potenziamento di figure professionali a supporto.

Definizione di modelli organizzativi- gestionali integrati sul territorio 2. RICONOSCIMENTO PATOLOGIA Formazione specifica MMG al fine di avviare lo screening (auscultazione con stetoscopio) sul target over 65 in maniera sistemica

Disponibilità di risorse economiche e

tecnologiche al fine di ottimizzare i percorsi

diagnostici

(6)

Raccomandazioni Specifiche Prioritarie nei Punti Chiave del Percorso di Cura

MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE

4. TRATTAMENTO

Affrontare le cause profonde delle

disuguaglianze nell'accesso a tutti i livelli della cura della valvola cardiaca

Contributo nel potere decisionale basato sui dati clinici e non solo economici

Approccio multidisciplinare e potenziamento di figure professionali a supporto (infermieri specializzati)

Definizione di modelli organizzativi-gestionali finalizzati al miglioramento del Heart Team

5. FOLLOW UP E MONITORAGGIO

Allocazione di risorse al fine di creare percorsi di specializzazione adeguate (territorio e ospedali)

Supporto psicologico come parte

integrante della riabilitazione cardiaca

Riferimenti

Documenti correlati

Fisiologicamente, la fase finale della sistole è caratterizzata dalla presenza di un riflusso di sangue dalla radice aortica al ventricolo sinistro, atto a favorire la

Si riportano nel seguito i risultati ottenuti nel corso delle prove a trazione con precondizionamento eseguite su campioni di pericardio porcino e bovino, nativo

Gli stessi parametri passati come input alle reti neurali, sono stati utilizzati per addestrare un classificatore bayesiano. In questo caso non c'è stata

Di seguito vengono riportati gli istogrammi dello spessore e della densità (Fig.. 3.7 – Spessore medio dei campioni di pericardio bovino nativo e decellularizzato nelle

La più frequente stenosi aortica congenita è rappresentata dalla valvola aortica bicuspide, in cui i lembi valvolari sono due e non tre; in questo caso l’ostruzione non è

Nell‟insufficienza aortica il sangue ritorna al ventricolo dopo che questo si è svuotato; tale rigurgito determina un sovraccarico del ventricolo dovuto allo

3.3.4 Quantificazione del peptide SDF trattenuto dal pericardio bovino Attraverso la misura delle aree dei picco relativo a SDF, a seconda della soluzione recuperata, si

L’emivita media è stata stimata in circa 50 giorni anche se l’eliminazione del farmaco dopo la sospensione della terapia è bifasica; nei primi 7-14 giorni la concentrazione