• Non ci sono risultati.

IL SISTEMA SCHELETRICO DEL CORPO UMANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL SISTEMA SCHELETRICO DEL CORPO UMANO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

IL SISTEMA SCHELETRICO DEL CORPO UMANO

Lo SCHELETRO è una specie di impalcatura formata dalle ossa, dalle cartilagini e dalle articolazioni.

Esso sostiene il nostro corpo, protegge gli organi interni molli e delicati ed è indispensabile al movimento.

Lo scheletro viene generalmente suddiviso in tre parti:

1) ossa della TESTA o CAPO 2) ossa del TRONCO

3) ossa degli ARTI

1) ossa della TESTA: SCATOLA CRANICA – CRANIO ossa piatte saldate che formano la scatola cranica che protegge il cervello FACCIA 13 ossa fisse e una mobile:la mandibola

2)ossa del TRONCO: CASSA TORACICA 12 paia di costole che uniscono la colonna vertebrale allo sterno

La cassa toracica è formata anche da:

2 clavicole, 2 scapole

(2)

La gabbia toracica protegge alcuni organi importantissimi del nostro corpo. Essi sono: il cuore, il fegato, lo stomaco, i polmoni.

COLONNA VERTEBRALE 33 vertebre

(ossa corte) disposte le une sulle altre

come una serie di anelli, per permettere

alla colonna di piegarsi.

(3)

Essa sostiene la testa e permette la posizione eretta

BACINO ossa piatte che, come in un cestino contengono l'intestino e gli organi riproduttivi

3) ossa degli ARTI: ARTI SUPERIORI - braccio omero - avambraccio radio

ulna - mano polso o carpo

palmo o metacarpo

dita con 3 falangi (falange, falangina, falangetta)

ARTI INFERIORI

coscia femore

gamba tibia perone

piede caviglia o tarso

pianta o metatarso

dita o falangi

(4)

COMPLETA

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

DUE RETTE INCIDENTI UNA RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO.. Realizzata da @Maes

Le immagini mostrano la sclerosi e l’anchilosi dei corpi vertebrali, senza perdita di spazio su disco (figura 1).. La formazione ossea si estende attraver- so i margini anteriore

In queste condizioni col tempo il tratto cervicale può perdere la sua curvatura fisiologica e si possono manifestare alterazioni delle vertebre e dei dischi intervertebrali,

• I margini superiore e inferiore dei peduncoli della vertebra sono leggermente incavati e formano l’incisura vertebrale superiore e l’incisura vertebrale

Ora, dal «cassettino secreto» del Bembo, e non del Gualteruzzi, emerge la prima redazione del sonetto al Giovio, come anche dei due sonetti della pe- nitenza: vale a

un’articolazione semimobile sul piano anteriore, mente sul piano posteriore da un’articolazione mobile essendoci delle faccette articolari rivestite da una capsula .
 Le

 lombalgico-sciatalgico: terapia medica, fisioterapia, ginnastica vertebrale dolce, trattamenti percutanei, limitazioni o esclusione attività con carichi eccessivi.

Esercizio 2: In modo analogo a come effettuato nell’Esercizio 1, si considerino le seguenti coppie di valori reali x, y ∈ R.. Si costruisca uno