• Non ci sono risultati.

METODI PER LA STIMA DELLA PIOGGIA NETTA E RICERCA DELLA PORTATA DI PICCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODI PER LA STIMA DELLA PIOGGIA NETTA E RICERCA DELLA PORTATA DI PICCO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Cerutti Alberto Torino, 13/12/2012 S191723 Politecnico di Torino, Idrologia

METODI PER LA STIMA DELLA PIOGGIA NETTA E RICERCA DELLA PORTATA DI PICCO

Bacino del Chisone S. Martino

Ipotesi

A [km2] 581

h min [m] 415

h media [m] 1739

h max [m] 3234

H' [m] 1324

L [km] 56,276

(2)

Si calcola il tempo di corrivazione tc tramite la formula:

Con K classi isocorrive e ∆T = INT( tc /K );

Si procede con il calcolo della i100(tc) tramite la relazione:

Dove a100=ak100 cona ed n prese come valori medi spaziali e K100 è presa dallo studio delle piogge estreme di Pragelato:

T 100

K(T) 2,37

a 17,438

n 0,506

d 6

i100(tc) 17,0545

Ora è possibile stimare Q100 ricavata tramite la formula razionale:

ψ 0,402

Q100 [m3/s] 1106,465779

Tale valore verrà confrontato con quello ricavato tramite il metodo ψ.

tc [ore] 6,212064289

K 6

∆T 1

(3)

Metodo ψ

Si considera un’ intensità di pioggia i costante nel tempo;

Le aree isocorrive vengono adimensionalizzate:

Uj = aj/A

Con aj pari alla dimensiona della singola area isocorriva e A la superficie totale del bacino;

Si procede al calcolo delle portate, afflussi e deflussi, dovute al contributo delle sei aree isocorrive, considerando tc =6 [ore]:

Qi =

{

}

Si deduce quindi la portata di picco Qmax. Tale valore coincide con quello ricavato tramite la formula razionale.

U1 U2 U3 U4 U5 U6 U7

0,089922547 0,209836489 0,299741824 0,229802065 0,139879518 0,029974182 0 17,05447291 1,533581648 1,533581648

17,05447291 5,112232363 1,533581648 3,578650715

17,05447291 10,22417119 1,533581648 3,578650715 5,111938826

17,05447291 14,14332429 1,533581648 3,578650715 5,111938826 3,9191531

17,05447291 16,52889574 1,533581648 3,578650715 5,111938826 3,9191531 2,385571452

17,05447291 17,04008962 1,533581648 3,578650715 5,111938826 3,9191531 2,385571452 0,511193883

15,50650798 3,578650715 5,111938826 3,9191531 2,385571452 0,511193883

11,92785726 5,111938826 3,9191531 2,385571452 0,511193883

6,815918435 3,9191531 2,385571452 0,511193883

2,896765335 2,385571452 0,511193883

0,511193883 0,511193883

Σ ui ir-j+1 ij

Qi [m3/s]

99,49622135 331,6731153 663,3271865 917,5953077 1072,367208 1105,532615 1006,036393 773,8594994 442,2054282 187,937307 33,16540712

max A Qmax [m3/s]

17,04008962 64,87833333 1105,532615

(4)

Vengono presentati lo Ietogramma Chicago e l’idrogramma di piena:

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03 0,00 0,03 0,14 0,23 0,30

q

area adim

Ietogramma Chicago

0 200 400 600 800 1000 1200

0 2 4 6 8 10 12

Q [m3/s]

a[km2]

Idrogramma di piena

(5)

Metodo SCS – CN

Partendo dalle ipotesi iniziali, si procede con il calcolo della pioggia lorda in ingresso Pl per ciascun intervallo temporale Δt:

Pl = i(t

c

) x t

c

Con i(tc) = 17,0545;

tc = 6 [h];

Dato CN (74), si procede con il calcolo di S (massimo volume specifico di acqua che il suolo può trattenere in condizioni di saturazione):

S = (1000/CN)-10

CN S

74 3,513513514

Successivamente si calcola la pioggia netta Pe per ciascun Δt:

Con Ia = 0,2 X S, ovvero, la perdita iniziale.

Si calcola l’intensità netta inetta per ciascun Δt :

i

n

= Δt X P

e

∆t Ij [mm/h] Plorda [h] Pnetta [h] i netta [mm/h]

0 0 13,45968136

1,00 17,05447291 17,05447291 13,45968136 8,383708019

2,00 17,05447291 34,10894583 30,2270974 5,649607089

3,00 17,05447291 51,16341874 47,17591866 4,249889155

4,00 17,05447291 68,21789166 64,17547528 3,404164433

5,00 17,05447291 85,27236457 81,19629745 2,838623201

6,00 17,05447291 102,3268375 98,22803665

(6)

Si procede al calcolo delle portate Qi (afflussi e deflussi) come già anticipato nel metodo ψ, utilizzando le intensità di pioggia nette:

Qi =

{

}

Dalla tabella precedente si ricava il valore della portata di picco.

max A/3,6 Qmax [m3/s]

7,173665087 161,3888889 1157,749838

U1 U2 U3 U4 U5 U6 U7

0,089922547 0,209836489 0,299741824 0,229802065 0,139879518 0,029974182 0 13,45968136 1,210328834 1,210328834

8,383708019 3,578216658 0,753884381 2,824332277

5,649607089 6,301664362 0,508027061 1,759207854 4,034429447

4,249889155 7,173665087 0,382160859 1,185493715 2,512947937 3,093062576

3,404164433 6,700643652 0,306111137 0,891781818 1,693423536 1,926593418 1,882733742

2,838623201 5,11788703 0,255256229 0,714317912 1,273869529 1,298291378 1,172709037 0,403442945

3,6342096 0,595646725 1,020370458 0,976633306 0,790264317 0,251294794

2,396952915 0,850854097 0,782284018 0,594472447 0,169342354

1,255881308 0,652321474 0,47617288 0,127386953

0,499102291 0,397065245 0,102037046

0,08508541 0,08508541

ij Σ ui ir-j+1

Qi [m3/s]

195,3336257 577,4844107 1017,01861 1157,749838 1081,409434 825,9701012 586,5210493 386,8415677 202,6852888 80,5495642 13,73183973

(7)

Vengono riportati lo ietogramma di progetto, lo ietogramma Chicago e l’idrogramma di piena.

0 2 4 6 8 10 12 14 16

1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00

in [mm/h]

Δt

Ietogramma di progetto

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03 0,00 0,03 0,14 0,23 0,30

q

a

Ietogramma Chicago

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Q [m3/s]

a[km2]

Idrogramma di piena

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Martino, ricercando quel valore che consente di ottenere un idrogramma (calcolato con il metodo della corrivazione) che abbia portata al colmo uguale alla media dei massimi

Come prima cosa si andrà a calcolare il valore di picco di piena con la formula razionale, in seguito si farà uso del metodo della corrivazione usando il metodo ψ per la

Si ripete quindi il metodo della corrivazione, utilizzando l’intensità di pioggia netta, allo scopo di valutare la portata netta defluente.. Metodo SCS

Partendo dalle ipotesi iniziali, si procede con il calcolo della pioggia lorda in ingresso Pl per ciascun intervallo temporale Δt.. Tale valore (riportato nella tabella

Per poter tracciare l’idrogramma relativo alle sopracitate intensità di precipitazione relative ad un tempo di ritorno pari a 100 anni, è stata effettuata l’ipotesi che le

Forniti i parametri relativi alla curva di possibilità pluviometrica (CPP) in corrispondenza della stazione metereologica di Pragelato (a=17,44 e b=0,51) e un fattore di crescita K T

In particolare, si calcolano i picchi di piena, per un periodo di ritorno T pari a 100 anni, derivanti da ietogrammi di intensità costante (coerenti con le

Riesame dei risultati ottenuti con il metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Partendo dai risultati ottenuti con il metodo razionale, facendo riferimento ai