• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIAN0 PRIMARIA DI CISTERNA EDUCAZIONE FISICA classe SECONDA Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2020 / 2021 Programmazione Didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIAN0 PRIMARIA DI CISTERNA EDUCAZIONE FISICA classe SECONDA Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2020 / 2021 Programmazione Didattica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIAN0 PRIMARIA DI CISTERNA

EDUCAZIONE FISICA classe SECONDA

Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2020 / 2021

Programmazione Didattica

Traguardi di competenza:

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.

Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

(2)

A.S. 2020/2021

Obiettivi di Apprendimento

Tempi Contenuti, attività metodi

1. Acquisire la padronanza degli schemi posturali e degli schemi motori di base.

2. Sviluppare le capacità motorie coordinative (generali e speciali) e condizionali.

3. Migliorare l’organizzazione spazio-temporale.

4. Sviluppare la funzione di dominanza e lateralizzazione.

5. Sviluppare e consolidare gli equilibri.

6. Utilizzare le abilità motorie generali e specifiche in relazione al tipo di attività da svolgere.

7. Utilizzare in modo corretto e sicuro gli spazi e le attrezzature.

8. Conoscere e rispettare le regole.

9. Assumere comportamenti relazionali positivi (collaborazione, rispetto reciproco, scambio, sostegno,…).

10. Sviluppare la capacità di utilizzare il proprio corpo per esprimersi e comunicare.

Tutto l’anno. 1 Esercizi e giochi di sviluppo degli schemi motori e posturali.

2 Controllo della respirazione.

3 Condotte motorie.

4 Esercizi e giochi di corsa, salto, lancio.

5 Esercizi e giochi di coordinazione oculo manuale e segmentaria, di equilibrio, di ritmo.

6 Giochi di orientamento, di organizzazione spazio temporale.

7 Giochi individuali . 8 Percorsi e circuiti.

(3)

9 Rispetto delle regole.

Le attività ginniche questo anno verranno eseguite solo all’aperto, quando le condizioni atmosferiche lo permetteranno.

Cisterna, 10 novembre 2020 L’insegnante:Roberto Buttazzoni

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre ai giochi finalizzati alla conoscenza del corpo nella sua globalità e nei suoi segmenti e ai giochi di squadra, contestualmente alle attività svolte in lingua italiana

L – Conoscere ed utilizzare procedure e strategie per il calcolo mentale utilizzando anche le proprietà delle 4 operazioni.. ott ott nov

DIMENSIONE ESPRESSIVA: La valutazione si baserà su prove scritte di notazione, su prove di lettura cantata di semplici melodie, sulle osservazioni relative all’attività di canto;

L’alunno sa osservare, ragionare, formulare ipotesi sul funzionamento di oggetti e supporti meccanici e tecnologici,. anche in relazione ai materiali di cui sono costruiti e alla

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche

3) Conoscere le parti che sostituiscono semplici oggetti di uso comune e le relative funzioni.. 4) Confrontare e classificare oggetti in base ad

 Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a

oggetti; riesce a costruire semplici meccanismi utilizzando le sue conoscenze; osserva oggetti del passato e rileva le loro trasformazioni ed evoluzioni. funzionali; sa interagire