RIASSUNTO
Superata la disparità di procedure di screening e di diagnosi pre- senti per decenni in Italia, si rende ora impellente uniformare le modalità di trattamento e monitoraggio del diabete gestazionale (DG), mediante la definizione di un Percorso Terapeutico Assistenziale (PTA) condiviso fra le varie strutture interessate, a livello sia territoriale sia ospedaliero.
Purtroppo, i dati della letteratura e le raccomandazioni ricono- sciute a livello nazionale e internazionale sugli aspetti del moni- toraggio ostetrico-metabolico sono poche, e non permettono di trarre conclusioni univoche circa gli elementi che compongono il monitoraggio del DG: target terapeutici, controllo glicemico domiciliare, HbA
1c, esami ematochimici, frequenza delle visite diabetologiche e ostetriche, monitoraggio ecografico ecc.
Un primo tentativo di razionalizzare gli interventi in questo setto- re è rappresentato dal PTA della Regione Toscana, elaborato da un gruppo interdisciplinare di esperti. Punto qualificante di que- sto percorso è la gestione in “team”, composto da tutte le figu- re interessate che operano congiuntamente in un ambulatorio ostetrico-metabolico.
SUMMARY
Gestational diabetes: the care pathways after adoption of the new diagnostic criteria
For many decades there have been differences of opinion about gestational diabetes mellitus (GDM) screening in Italy. It has now become essential to standardize both the methods of treatment and the techniques for GDM management, using shared clinical pathways. Unfortunately, the literature and international recom- mendations about obstetric and metabolic monitoring are scanty.
There are therefore no specific guidelines about GDM manage- ment: therapeutic targets, glycemic control, HbA
1c, frequency of diabetological and gynecological visits, ultrasound monitoring, etc.
A first attempt to coordinate interventions in this area is the GDM care pathway of the Tuscany Region, established by a group of experts. The main feature of this clinical pathway is the
“team”, made up of people with different medical skills, working together in diabetes-obstetrics outpatient clinics.
Rassegna
Diabete gestazionale:
ripensare il percorso assistenziale dopo l’adozione
dei nuovi criteri diagnostici
G. Di Cianni 1 , E. Lacaria 2 , L. Russo 1 , C. Sannino 1 , D. Vaccai 3 , A. Citernesi 3
1