• Non ci sono risultati.

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito A 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito A 1"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito A 1

Esercizio 1 Si consideri il sistema termico schematizzato nella figura seguente dove l’ingresso u corrisponde alla temperatura della stanza di sinistra e l’uscita y corrisponde alla temperatura della stanza centrale.

1. Disegnare il circuito elettrico equivalente per analogia;

2. scrivere le matrici relative alle equazioni nel dominio del tempo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) che ne descrivono il comportamento.

Esercizio 2 Si consideri il sistema dinamico lineare e stazionario

∆x(t) = Ax(t), dove A =

1 0 1

1 2 0

0 0 −1

Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare le soluzioni di base sia a tempo continuo sia a tempo discreto;

3. calcolare la soluzione generale (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) del sistema;

4. calcolare la soluzione (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) a partire dalla condizione iniziale x

0

=

−1 2 0

Esercizio 3 Si consideri il sistema dinamico affine e stazionario a tempo continuo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t), dove A =

 0 1

−2 2



, B =

 1 1



Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare la soluzione generale dell’equazione omogenea;

3. calcolare la soluzione generale della non omogenea con l’ingresso costante u(t) = 1;

4. calcolare la soluzione con tale ingresso a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 1/2 2



(2)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito A 2

(3)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito A 3

Soluzione dell’esercizio 2 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

−1 1 0

 ↔ 1;

 0 1 0

 ↔ 2;

−3 1 6

 ↔ −1

La soluzione generale `e dunque data da (per il caso a tempo continuo e a tempo discreto, rispettivamente)

x(t) = c

1

−1 1 0

 e

t

+ c

2

 0 1 0

 e

2t

+ c

3

−3 1 6

 e

t

x(t) = c

1

−1 1 0

 + c

2

 0 1 0

 2

t

+ c

3

−3 1 6

 (−1)

t

La soluzione generale si pu`o calcolare in zero e uguagliarla alla condizione iniziale per determinare la scelta delle costanti (le stesse, per i due casi a tempo continuo e a tempo discreto)

−1 2 0

 = c

1

−1 1 0

 + c

2

 0 1 0

 + c

3

−3 1 6

−1 + c

1

+ 3c

3

= 0 2 − c

1

− c

2

− c

3

= 0

−6c

3

= 0 c

1

= 1, c

2

= 1, c

3

= 0

Infine, sostituendo le costanti nella soluzione generale e semplificando, si ottiene per i due casi la soluzione cercata:

x(t) =

−1 1 0

 e

t

+

 0 1 0

 e

2t

=

−e

t

e

2t

+ e

t

0

x(t) =

−1 1 0

 +

 0 1 0

 2

t

=

−1 1 + 2

t

0

Soluzione dell’esercizio 3 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1

1 + i



↔ 1 + i;

 1

1 − i



↔ 1 − i

La soluzione complessa relativa alla prima coppia autovalore-autovettore `e la seguente:

 1

1 + i



e

(1+i)t

= e

t

 1

1 + i

 e

it

= e

t

 1

1 + i



(cos t + i sin t)

= e

t

 cos t + i sin t

cos t − sin t + i (sin t + cos t)



= e

t

 cos t cos t − sin t

 + i

 sin t sin t + cos t



Da essa si possono determinare le due soluzioni reali di base, da cui costruire la seguente soluzione generale dell’equazione omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t cos t − sin t

 + c

2

 sin t sin t + cos t



(4)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito A 4

Per determinare la soluzione particolare della non omogenea, poich´e l’ingresso `e costante, scegliamo una soluzione costante x(t) =

 a b



. Sostituendola nell’equazione non omogenea si ottiene

 0 0



=

 0 1

−2 2

  a b

 +

 1 1



b + 1 = 0

−2a + 2b + 1 = 0

a = − 1 2 ,

b = −1

Si pu`o dunque scrivere la soluzione generale della non omogenea come la somma tra la soluzione generale della omogenea e la soluzione particolare della non omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t cos t − sin t

 + c

2

 sin t sin t + cos t



+

 −

12

−1



Uguagliando la condizione iniziale al valore della soluzione generale in zero si possono determinare le costanti c

i

:

 c

1

c

1

+ c

2

 +

 −

12

−1



=

 1/2 2



c

1

− 1 c

1

+ c

2

− 3

c

1

= 1, c

2

= 2

Sostituendo le costanti nella soluzione generale della non omogenea, si ottiene infine la soluzione cercata:

x(t) = e

t

 cos t cos t − sin t

 + 2

 sin t sin t + cos t



+

 −

12

−1



=

 e

t

(cos t + 2 sin t) −

12

e

t

(3 cos t + sin t) − 1



(5)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito B 5

Esercizio 1 Si consideri il sistema idraulico schematizzato nella figura seguente dove l’ingresso u corrisponde al flusso entrante nel primo serbatoio e l’uscita y corrisponde al flusso uscente dal primo rubinetto.

1. Disegnare il circuito elettrico equivalente per analogia;

2. scrivere le matrici relative alle equazioni nel dominio del tempo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) che ne descrivono il comportamento.

Esercizio 2 Si consideri il sistema dinamico lineare e stazionario

∆x(t) = Ax(t), dove A =

1 1 0

0 2 0

1 0 −1

Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare le soluzioni di base sia a tempo continuo sia a tempo discreto;

3. calcolare la soluzione generale (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) del sistema;

4. calcolare la soluzione (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 3 3 2

Esercizio 3 Si consideri il sistema dinamico affine e stazionario a tempo continuo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t), dove A =

 0 −2

1 2



, B =

 1 1



Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare la soluzione generale dell’equazione omogenea;

3. calcolare la soluzione generale della non omogenea con l’ingresso costante u(t) = 1;

4. calcolare la soluzione con tale ingresso a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 1 0



(6)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito B 6

(7)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito B 7

Soluzione dell’esercizio 2 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 2 0 1

 ↔ 1;

 3 3 1

 ↔ 2;

 0 0 1

 ↔ −1

La soluzione generale `e dunque data da (per il caso a tempo continuo e a tempo discreto, rispettivamente)

x(t) = c

1

 2 0 1

 e

t

+ c

2

 3 3 1

 e

2t

+ c

3

 0 0 1

 e

t

x(t) = c

1

 2 0 1

 + c

2

 3 3 1

 (2)

t

+ c

3

 0 0 1

 (−1)

t

La soluzione generale si pu`o calcolare in zero e uguagliarla alla condizione iniziale per determinare la scelta delle costanti (le stesse, per i due casi a tempo continuo e a tempo discreto)

 3 3 2

 = c

1

 2 0 1

 + c

2

 3 3 1

 + c

3

 0 0 1

3 − 2c

1

− 3c

2

= 0 3 − 3c

2

= 0 2 − c

1

− c

2

− c

3

= 0

c

3

= 1, c

2

= 1, c

1

= 0

Infine, sostituendo le costanti nella soluzione generale e semplificando, si ottiene per i due casi la soluzione cercata:

x(t) =

 3 3 1

 e

2t

+

 0 0 1

 e

t

=

 3e

2t

3e

2t

e

2t

+ e

t

x(t) =

 3 3 1

 (2)

t

+

 0 0 1

 (−1)

t

=

3(2)

t

3(2)

t

(2)

t

+ (−1)

t

Soluzione dell’esercizio 3 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1

12

12

i



↔ 1 + i;

 1

12

+

12

i



↔ 1 − i

La soluzione complessa relativa alla prima coppia autovalore-autovettore `e la seguente:

 1

12

12

i



e

(1+i)t

= e

t

 1

12

12

i

 e

it

= e

t

 1

12

12

i



(cos(t) + i sin(t))

= e

t

 cos t + i sin t

12

cos t +

12

sin t −

12

i (sin t + cos t)



= e

t

 cos t

12

cos t +

12

sin t

 + i

 sin t

12

(sin t + cos t)



(8)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito B 8

Da essa si possono determinare le due soluzioni reali di base, da cui costruire la seguente soluzione generale dell’equazione omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t

12

cos t +

12

sin t

 + c

2

 sin t

12

(sin t + cos t)



Per determinare la soluzione particolare della non omogenea, poich´e l’ingresso `e costante, scegliamo una soluzione costante x(t) =

 a b



. Sostituendola nell’equazione non omogenea si ottiene

 0 0



=

 0 −2

1 2

  a b

 +

 1 1



−2b + 1 = 0 a + 2b + 1 = 0

b = 1

2 , a = −2

Si pu`o dunque scrivere la soluzione generale della non omogenea come la somma tra la soluzione generale della omogenea e la soluzione particolare della non omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t

12

cos t +

12

sin t

 + c

2

 sin t

12

(sin t + cos t)



+



−2

1 2



Uguagliando la condizione iniziale al valore della soluzione generale in zero si possono determinare le costanti c

i

:

 c

1

12

c

1

12

c

2

 +

 −2

1 2



=

 1 0



c

1

− 3 = 0

− 1 2 c

1

− 1

2 c

2

+ 1

2 = 0

c

1

= 3, c

2

= −2

Sostituendo le costanti nella soluzione generale della non omogenea, si ottiene infine la soluzione cercata:

x(t) = e

t

 3

 cos t

12

cos t +

12

sin t



− 2

 sin t

12

(sin t + cos t)



+

 −2

1 2



= e

t

 3 cos t − 2 sin t

12

cos t +

52

sin t

 +

 −2

1 2



(9)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito C 9

Esercizio 1 Si consideri il sistema meccanico schematizzato nella figura seguente dove l’ingresso u corrisponde ad una forza applicata alla massa M

2

, presa positiva come in figura, e l’uscita y corrisponde alla velocit`a della massa M

1

.

1. Disegnare il circuito elettrico equivalente per analogia;

2. scrivere le matrici relative alle equazioni nel dominio del tempo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) che ne descrivono il comportamento.

Esercizio 2 Si consideri il sistema dinamico lineare e stazionario

∆x(t) = Ax(t), dove A =

−1 0 0

1 3 1

0 0 1

Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare le soluzioni di base sia a tempo continuo sia a tempo discreto;

3. calcolare la soluzione generale (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) del sistema;

4. calcolare la soluzione (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) a partire dalla condizione iniziale x

0

=

−4 1 2

Esercizio 3 Si consideri il sistema dinamico affine e stazionario a tempo continuo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t), dove A =

 0 −2 1 −2



, B =

 0 1



Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare la soluzione generale dell’equazione omogenea;

3. calcolare la soluzione generale della non omogenea con l’ingresso costante u(t) = 1;

4. calcolare la soluzione con tale ingresso a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 1 1



(10)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito C 10

(11)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito C 11

Soluzione dell’esercizio 2 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

−4 1 0

 ↔ −1;

 0 1 0

 ↔ 3;

 0 1

−2

 ↔ 1

La soluzione generale `e dunque data da (per il caso a tempo continuo e a tempo discreto, rispettivamente)

x(t) = c

1

−4 1 0

 e

t

+ c

2

 0 1 0

 e

3t

+ c

3

 0 1

−2

 e

t

x(t) = c

1

−4 1 0

 (−1)

t

+ c

2

 0 1 0

 3

t

+ c

3

 0 1

−2

La soluzione generale si pu`o calcolare in zero e uguagliarla alla condizione iniziale per determinare la scelta delle costanti (le stesse, per i due casi a tempo continuo e a tempo discreto)

−4 1 2

 = c

1

−4 1 0

 + c

2

 0 1 0

 + c

3

 0 1

−2

−4 + 4c

1

= 0 1 − c

1

− c

2

− c

3

= 0 2 + 2c

3

= 0

c

1

= 1, c

2

= 1, c

3

= −1

Infine, sostituendo le costanti nella soluzione generale e semplificando, si ottiene per i due casi la soluzione cercata:

x(t) =

−4 1 0

 e

t

+

 0 1 0

 e

3t

 0 1

−2

 e

t

=

−4e

t

e

t

+ e

3t

− e

t

2e

t

x(t) =

−4 1 0

 (−1)

t

+

 0 1 0

 3

t

 0 1

−2

 =

−4(−1)

t

(−1)

t

+ (3)

t

− 1

2

Soluzione dell’esercizio 3 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1

1 2

12

i



↔ −1 + i;

 1

1 2

+

12

i



↔ −1 − i

La soluzione complessa relativa alla prima coppia autovalore-autovettore `e la seguente:

 1

1 2

12

i



e

(−1+i)t

= e

t

 1

1 2

12

i

 e

it

= e

t

 1

1 2

12

i



(cos(t) + i sin(t))

= e

t

 cos t + i sin t

1

2

cos t +

12

sin t +

12

i (sin t − cos t)



= e

t

 cos t

1

2

cos t +

12

sin t

 + i

 sin t

1

2

(sin t − cos t)



(12)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito C 12

Da essa si possono determinare le due soluzioni reali di base, da cui costruire la seguente soluzione generale dell’equazione omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t

1

2

cos t +

12

sin t

 + c

2

 sin t

1

2

(sin t − cos t)



Per determinare la soluzione particolare della non omogenea, poich´e l’ingresso `e costante, scegliamo una soluzione costante x(t) =

 a b



. Sostituendola nell’equazione non omogenea si ottiene

 0 0



=

 0 −2 1 −2

  a b

 +

 0 1



−2b = 0

a − 2b + 1 = 0

b = 0,

a = −1

Si pu`o dunque scrivere la soluzione generale della non omogenea come la somma tra la soluzione generale della omogenea e la soluzione particolare della non omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t

1

2

cos t +

12

sin t

 + c

2

 sin t

1

2

(sin t − cos t)



+

 −1 0



Uguagliando la condizione iniziale al valore della soluzione generale in zero si possono determinare le costanti c

i

:

 c

1

− 1

1

2

c

1

12

c

2



=

 1 1



c

1

− 2 = 0 1

2 c

1

− 1

2 c

2

− 1 = 0 c

1

= 2, c

2

= 0

Sostituendo le costanti nella soluzione generale della non omogenea, si ottiene infine la soluzione cercata:

x(t) = e

t

 2 cos t cos t + sin t

 +

 −1 0



(13)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito D 13

Esercizio 1 Si consideri il sistema termico schematizzato nella figura seguente dove l’ingresso u corrisponde alla temperatura della stanza di sinistra e l’uscita y corrisponde alla temperatura della stanza centrale.

1. Disegnare il circuito elettrico equivalente per analogia;

2. scrivere le matrici relative alle equazioni nel dominio del tempo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) che ne descrivono il comportamento.

Esercizio 2 Si consideri il sistema dinamico lineare e stazionario

∆x(t) = Ax(t), dove A =

−1 1 0

0 3 0

0 1 1

Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare le soluzioni di base sia a tempo continuo sia a tempo discreto;

3. calcolare la soluzione generale (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) del sistema;

4. calcolare la soluzione (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 1 0 1

Esercizio 3 Si consideri il sistema dinamico affine e stazionario a tempo continuo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t), dove A =

 0 1

−2 −2



, B =

 0 1



Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare la soluzione generale dell’equazione omogenea;

3. calcolare la soluzione generale della non omogenea con l’ingresso costante u(t) = 1;

4. calcolare la soluzione con tale ingresso a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 3/2 1



(14)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito D 14

(15)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito D 15

Soluzione dell’esercizio 2 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1 0 0

 ↔ −1;

 1 4 2

 ↔ 3;

 0 0 1

 ↔ 1

La soluzione generale `e dunque data da (per il caso a tempo continuo e a tempo discreto, rispettivamente)

x(t) = c

1

 1 0 0

 e

t

+ c

2

 1 4 2

 e

3t

+ c

3

 0 0 1

 e

t

x(t) = c

1

 1 0 0

 (−1)

t

+ c

2

 1 4 2

 3

t

+ c

3

 0 0 1

La soluzione generale si pu`o calcolare in zero e uguagliarla alla condizione iniziale per determinare la scelta delle costanti (le stesse, per i due casi a tempo continuo e a tempo discreto)

 1 0 1

 = c

1

 1 0 0

 + c

2

 1 4 2

 + c

3

 0 0 1

1 − c

1

− c

2

= 0

−4c

2

= 0 1 − 2c

2

− c

3

= 0

c

1

= 1, c

3

= 1, c

2

= 0

Infine, sostituendo le costanti nella soluzione generale e semplificando, si ottiene per i due casi la soluzione cercata:

x(t) =

 1 0 0

 e

t

+

 0 0 1

 e

t

=

 e

t

0 e

t

x(t) =

 1 0 0

 (−1)

t

+

 0 0 1

 =

 (−1)

t

0 1

Soluzione dell’esercizio 3 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1

−1 + i



↔ −1 + i;

 1

−1 − i



↔ −1 − i

La soluzione complessa relativa alla prima coppia autovalore-autovettore `e la seguente:

 1

−1 + i



e

(−1+i)t

= e

t

 1

−1 + i



(cos(t) + i sin(t))

= e

t

 cos t + i sin t

− cos t − sin t − i (sin t − cos t)



Da essa si possono determinare le due soluzioni reali di base, da cui costruire la seguente soluzione generale dell’equazione omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t

− cos t − sin t

 + c

2

 sin t

− (sin t − cos t)



(16)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito D 16

Per determinare la soluzione particolare della non omogenea, poich´e l’ingresso `e costante, scegliamo una soluzione costante x(t) =

 a b



. Sostituendola nell’equazione non omogenea si ottiene

 0 0



=

 0 1

−2 −2

  a b

 +

 0 1



b = 0

−2a − 2b + 1 = 0

b = 0,

a = 1

2

Si pu`o dunque scrivere la soluzione generale della non omogenea come la somma tra la soluzione generale della omogenea e la soluzione particolare della non omogenea:

x(t) = e

t

 c

1

 cos t

− cos t − sin t

 + c

2

 sin t

− (sin t − cos t)



+



1

2

0



Uguagliando la condizione iniziale al valore della soluzione generale in zero si possono determinare le costanti c

i

:

 c

1

+

12

−c

1

+ c

2



=

 3/2 1



c

1

− 1 = 0

−c

1

+ c

2

− 1 = 0 c

1

= 1, c

2

= 2

Sostituendo le costanti nella soluzione generale della non omogenea, si ottiene infine la soluzione cercata:

x(t) = e

t

 cos t

− cos t − sin t

 + 2

 sin t

− (sin t − cos t)



+



1

0

2



= e

t

 cos t + 2 sin t cos t − 3 sin t

 +



1

0

2



(17)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito E 17

Esercizio 1 Si consideri il sistema idraulico schematizzato nella figura seguente dove l’ingresso u corrisponde alla pressione nella camera di sinistra e l’uscita y corrisponde al flusso uscente dal terzo rubinetto.

1. Disegnare il circuito elettrico equivalente per analogia;

2. scrivere le matrici relative alle equazioni nel dominio del tempo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) che ne descrivono il comportamento.

Esercizio 2 Si consideri il sistema dinamico lineare e stazionario

∆x(t) = Ax(t), dove A =

−1 0 1

0 −2 0

0 1 1

Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare le soluzioni di base sia a tempo continuo sia a tempo discreto;

3. calcolare la soluzione generale (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) del sistema;

4. calcolare la soluzione (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 0 0

−2

Esercizio 3 Si consideri il sistema dinamico affine e stazionario a tempo continuo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t), dove A =

 0 1

−5 4



, B =

 0 1



Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare la soluzione generale dell’equazione omogenea;

3. calcolare la soluzione generale della non omogenea con l’ingresso costante u(t) = 1;

4. calcolare la soluzione con tale ingresso a partire dalla condizione iniziale x

0

=



1

5

1



(18)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito E 18

(19)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito E 19

Soluzione dell’esercizio 2 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1 0 0

 ↔ −1;

−1

−3 1

 ↔ −2;

 1 0 2

 ↔ 1

La soluzione generale `e dunque data da (per il caso a tempo continuo e a tempo discreto, rispettivamente)

x(t) = c

1

 1 0 0

 e

t

+ c

2

−1

−3 1

 e

−2t

+ c

3

 1 0 2

 e

t

x(t) = c

1

 1 0 0

 (−1)

t

+ c

2

−1

−3 1

 (−2)

t

+ c

3

 1 0 2

La soluzione generale si pu`o calcolare in zero e uguagliarla alla condizione iniziale per determinare la scelta delle costanti (le stesse, per i due casi a tempo continuo e a tempo discreto)

 0 0

−2

 = c

1

 1 0 0

 + c

2

−1

−3 1

 + c

3

 1 0 2

−c

1

+ c

2

− c

3

= 0 3c

2

= 0

−2 − c

2

− 2c

3

= 0 c

1

= 1, c

3

= −1, c

2

= 0

Infine, sostituendo le costanti nella soluzione generale e semplificando, si ottiene per i due casi la soluzione cercata:

x(t) =

 1 0 0

 e

t

 1 0 2

 e

t

=

e

t

− e

t

0

−2e

t

x(t) =

 1 0 0

 (−1)

t

 1 0 2

 =

(−1)

t

− 1 0

−2

Soluzione dell’esercizio 3 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1

2 + i



↔ 2 + i;

 1

2 − i



↔ 2 − i

La soluzione complessa relativa alla prima coppia autovalore-autovettore `e la seguente:

 1

2 + i



e

(2+i)t

= e

2t

 1

2 + i

 e

it

= e

2t

 1

2 + i



(cos(t) + i sin(t))

= e

2t

 cos t + i sin t

2 cos t − sin t + i (2 sin t + cos t)



= e

2t

 cos t 2 cos t − sin t

 + i

 sin t 2 sin t + cos t



Da essa si possono determinare le due soluzioni reali di base, da cui costruire la seguente soluzione generale dell’equazione omogenea:

x(t) = e

2t

 c

1

 cos t 2 cos t − sin t

 + c

2

 sin t 2 sin t + cos t



(20)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito E 20

Per determinare la soluzione particolare della non omogenea, poich´e l’ingresso `e costante, scegliamo una soluzione costante x(t) =

 a b



. Sostituendola nell’equazione non omogenea si ottiene

 0 0



=

 0 1

−5 4

  a b

 +

 0 1



b = 0

−5a + 4b + 1 = 0 b = 0, a = 1

5

Si pu`o dunque scrivere la soluzione generale della non omogenea come la somma tra la soluzione generale della omogenea e la soluzione particolare della non omogenea:

x(t) = e

2t

 c

1

 cos t 2 cos t − sin t

 + c

2

 sin t 2 sin t + cos t



+



1

5

0



Uguagliando la condizione iniziale al valore della soluzione generale in zero si possono determinare le costanti c

i

:

 c

1

2c

1

+ c

2

 +



1 5

0



=



1 5

1



c

1

= 0 2c

1

+ c

2

− 1 = 0

c

1

= 0, c

2

= 1

Sostituendo le costanti nella soluzione generale della non omogenea, si ottiene infine la soluzione cercata:

x(t) = e

2t

 sin t 2 sin t + cos t

 +



1

0

5



(21)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito F 21

Esercizio 1 Si consideri il sistema meccanico schematizzato nella figura seguente dove l’ingresso u corrisponde ad una forza applicata alla massa M

1

, presa positiva come in figura, e l’uscita y corrisponde alla velocit`a della massa M

2

.

1. Disegnare il circuito elettrico equivalente per analogia;

2. scrivere le matrici relative alle equazioni nel dominio del tempo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) che ne descrivono il comportamento.

Esercizio 2 Si consideri il sistema dinamico lineare e stazionario

∆x(t) = Ax(t), dove A =

−1 0 0

0 −2 1

1 0 1

Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare le soluzioni di base sia a tempo continuo sia a tempo discreto;

3. calcolare la soluzione generale (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) del sistema;

4. calcolare la soluzione (sia a tempo continuo sia a tempo discreto) a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 2 0

−1

Esercizio 3 Si consideri il sistema dinamico affine e stazionario a tempo continuo

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t), dove A =

 0 −5

1 4



, B =

 0 1



Per tale sistema,

1. calcolare gli autovalori ed i corrispondenti autovettori (tali autovalori devono risultare distinti);

2. calcolare la soluzione generale dell’equazione omogenea;

3. calcolare la soluzione generale della non omogenea con l’ingresso costante u(t) = 1;

4. calcolare la soluzione con tale ingresso a partire dalla condizione iniziale x

0

=

 1

1 5



(22)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito F 22

(23)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito F 23

Soluzione dell’esercizio 2 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

−2 1 1

 ↔ −1;

 0 1 0

 ↔ −2;

 0 1 3

 ↔ 1

La soluzione generale `e dunque data da (per il caso a tempo continuo e a tempo discreto, rispettivamente)

x(t) = c

1

−2 1 1

 e

t

+ c

2

 0 1 0

 e

−2t

+ c

3

 0 1 3

 e

t

x(t) = c

1

−2 1 1

 (−1)

t

+ c

2

 0 1 0

 (−2)

t

+ c

3

 0 1 3

La soluzione generale si pu`o calcolare in zero e uguagliarla alla condizione iniziale per determinare la scelta delle costanti (le stesse, per i due casi a tempo continuo e a tempo discreto)

 2 0

−1

 = c

1

−2 1 1

 + c

2

 0 1 0

 + c

3

 0 1 3

2 + 2c

1

= 0

−c

1

− c

2

− c

3

= 0

−1 − c

1

− 3c

3

= 0 c

1

= −1, c

3

= 0, c

2

= 1

Infine, sostituendo le costanti nella soluzione generale e semplificando, si ottiene per i due casi la soluzione cercata:

x(t) = −

−2 1 1

 e

t

+

 0 1 0

 e

−2t

=

2e

t

e

−2t

− e

t

−e

t

x(t) = −

−2 1 1

 (−1)

t

+

 0 1 0

 (−2)

t

=

2(−1)

t

−(−1)

t

+ (−2)

t

−(−1)

t

Soluzione dell’esercizio 3 . Gli autovettori e gli autovalori dell matrice A in oggetto sono i seguenti:

 1

25

15

i



↔ 2 + i;

 1

25

+

15

i



↔ 2 − i

La soluzione complessa relativa alla prima coppia autovalore-autovettore `e la seguente:

 1

25

15

i



e

(2+i)t

= e

2t

 1

25

15

i



(cos t + i sin t)

= e

2t

 cos t + i sin t

25

cos t +

15

sin t + i −

15

cos t −

25

sin t 



= e

2t

 cos t

25

cos t +

15

sin t

 + i

 sin t

15

cos t −

25

sin t



Da essa si possono determinare le due soluzioni reali di base, da cui costruire la seguente soluzione generale dell’equazione omogenea:

x(t) = e

2t

 c

1

 cos t

25

cos t +

15

sin t

 + c

2

 sin t

15

cos t −

25

sin t



(24)

Primo compito di esonero di Fondamenti di Automatica - 28/03/2003 - Compito F 24

Per determinare la soluzione particolare della non omogenea, poich´e l’ingresso `e costante, scegliamo una soluzione costante x(t) =

 a b



. Sostituendola nell’equazione non omogenea si ottiene

 0 0



=

 0 −5

1 4

  a b

 +

 0 1



−5b = 0

a + 4b + 1 = 0 b = 0, a = −1

Si pu`o dunque scrivere la soluzione generale della non omogenea come la somma tra la soluzione generale della omogenea e la soluzione particolare della non omogenea:

x(t) = e

2t

 c

1

 cos t

25

cos t +

15

sin t

 + c

2

 sin t

15

cos t −

25

sin t



+

 −1 0



Uguagliando la condizione iniziale al valore della soluzione generale in zero si possono determinare le costanti c

i

:

 c

1

25

c

1

15

c

2

 +

 −1 0



=

 1

1 5



c

1

− 2 = 0

− 2 5 c

1

− 1

5 c

2

− 1

5 = 0

c

1

= 2, c

2

= −5

Sostituendo le costanti nella soluzione generale della non omogenea, si ottiene infine la soluzione cercata:

x(t) = e

2t

 2

 cos t

25

cos t +

15

sin t



− 5

 sin t

15

cos t −

25

sin t



+

 −1 0



= e

2t

 2 cos t − 5 sin t

1

5

cos t +

125

sin t

 +

 −1 0



Riferimenti

Documenti correlati

Infatti somme di coppie di poli- nomi di grado minore o uguale a due sono ancora coppie di polinomi di grado minore o uguale a due ed il prodotto di una coppia di polinomi di

[r]

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 4 luglio 2006, foglio A Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2005/06 Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere

Dopo aver definito i costi separabili dei giocatori e il costo non separabile del gioco, si spieghi perch` e il costo non separabile deve essere non negativo; infine si

Come si pu` o verificare agevolmente (vedasi la tabella seguente a sinistra, dove ` e indicata anche la miglior risposta per II), la coppia di strategie che abbiamo individuato `

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

[r]

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER