• Non ci sono risultati.

(1) Si consideri un cancello schematizzato come il ret-tangolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Si consideri un cancello schematizzato come il ret-tangolo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ESAME SCRITTO DI FISICA GENERALE LA

INGEGNERIA GESTIONALE E DEI PROCESSI GESTIONALI A-K,

DELLE TELECOMUNICAZIONI, MECCANICA, DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO E CHIMICA

(Proff. A. Bertin, N. Semprini Cesari, A. Vitale e A. Zoccoli) 9/1/2004

(1)

Si consideri un cancello schematizzato come il ret- tangolo ABCD mostrato in figura, di lati e

, in cui A e B rappresentano i cardini. Il can- cello, il cui baricentro si trova al centro del rettango- lo, è soggetto al peso

a = BC b =CD

pr . Calcolare, in condizioni di equilibrio, le espressioni delle seguenti quantità:

pr y

x A

B

D C G

a) le componenti orizzontali delle forze ΦrA e ΦB

r esplicate dai cardini A e B in reazione alla forza peso;

b) la risultante delle componenti verticali di tali forze di reazione.

* * *

1) Calcolare l’espressione del lavoro compiuto dalla forza conservativa F xr( , , )y z =

{

(2x z i) z j (x y k)

}

α + r+ r + + r

tra gli istanti t e t su di un punto ma- teriale di massa m il cui moto è descritto dalla legge oraria

=0 =T

0 0 0

( ) x y z

r t i j k t

T T T

 

= + +  r r r

r .

2) Spiegare in quali condizioni la quantità di moto e il momento della quantità di moto di un sistema meccanico sono, insieme o singolarmente, grandezze costanti nel tempo.

3) Calcolare, rispetto all’asse di simmetria, l’espressione del momento d’inerzia di un corpo di massa M a forma di stella, costituito da cinque raggi uguali filiformi e rettilinei, ciascuno dei quali ha lunghezza L, densità di massa (lineare) unifor- me e i due estremi situati rispettivamente al centro e ai diversi vertici di un pen- tagono.

(2)

pr y

x A

B

D C G

ΦurB

ΦurA

rrB

rrG b

Soluzione Esercizio a

In condizioni di equilibrio si ha

1) 0 0

T

T

F M

=

= ur r uur r

Le forze in gioco sono le reazioni vincolari FurA

e FurB

applicate nei punti A e B rispettiva- mente nonché la forza peso urp

applicata nel punto G. Tenendo conto del fatto che tali forze non hanno componenti lungo z scriveremo:

2)

( )

( )

( )

0 0

0 0

x y

A A A

x y

B B B

, , , , p , p, F = F F F = F F

= - ur ur ur

Se inoltre scegliamo il polo di riduzione per il calcolo dei momenti coincidente con il punto A avremo

3)

( )

2 2 0

0 0

G

B

r a b,

r ,b,

æ ö

= çè ÷ø

= r r

,

Dalle 1), tenendo conto delle 2) e 3) otteniamo allora le seguenti equazioni

0 0

0

0 0 0

2 2 0 0 0

2 0

x x

A B A B

y y

A B

G B B

x y

B B

x B

p

p

i j k

i j k

a b

r p r b

p

a p b

F + F + = F + F =

F + F - =

Ù + Ù F = + =

F F

-

- - F = ur ur ur r

r r r r r r

r ur r ur

0 0r

dalle quali ricaviamo le quantità richieste

2 2

x x

A B

y y

A B

ap ap

a ) b b

b ) p

F = F = -

F + F =

(3)

Quesito N.1

Dato che il campo di forza è conservativo basterà calcolare l’integrale di linea della forza lungo un qualunque cammino che congiunge il punto A, occupato all’istante t=0, ed il punto F occupato all’istante t=T. Dalla espressione della posizione in funzione del tempo, sosti- tuendo t=0 e t=T rispettivamente, si trova facilmente A=

(

0 0 0, ,

)

, F =

(

x , y ,z0 0 0

)

.

Integrando lungo lungo gli spi- goli come indicato in figura ot- teniamo

( 0 0 0)

F x , y , z

(0 0 0)

A , ,

a

0

0

0

0

0 0

0 0

2

0 0 0 0 0

2

x

z

y

x dx

x dz

z dy

( x x z y z ) +

+

=

+ +

ò ò ò

a

a a

Quesito N.3

Si deve calcolare il momento di inerzia di ciascun raggio rispetto ad un asse normale al rag- gio stesso e passante per un suo estremo. Si ottiene facilmente

2 2

0 3

L

r dm= ldx x =lL

ò ò

3

Tenendo ora conto che i raggi sono 5 e che lL M= otteniamo 5 2 I =3ML .

Riferimenti

Documenti correlati

Accessibile sia dal Quick menu che dallo Shell menu, il software dispone anche di un Map manager, uno strumento per la gestione delle mappe o delle sezioni geologiche...

L'architettura di Fluent consiste nel risolvere le equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto a cui si può aggiungere, nel caso sia

Dato che le orbite limitate sono ellissi con il fuoco nel centro di forza, se consideriamo un versore ˆn diretto dal centro di forza al punto di massimo avvicinamento vediamo che

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Moto armonico semplice: particolare tipo di moto periodico lungo un asse rettilineo, che ha notevole importanza anche perché alla sua descrizione si rifanno numerosi altri

• La quantità fra parentesi del secondo termine del secondo membro è la componente i di un vettore che rappresenta la quantità di moto del campo. • Introduciamo la densità

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per