• Non ci sono risultati.

I E [email protected] Tibuzzi Flaviana I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I E [email protected] Tibuzzi Flaviana I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 2 C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome, Nome

Tibuzzi Flaviana

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 18/02/1958

E

SPERIENZE LAVORATIVE

• Da Agosto 2010 ad oggi dipendente della casa di cura “Villa delle Querce” di Nemi (RM) con le mansioni di biologa.

Nell’ambito dell’attività lavorativa ho approfondito l’esperienza nei settori di ematologia e coagulazione, chimica clinica, microbiologia e sistema qualità;

• Dal 1980 a luglio 2010 dipendente presso la stessa struttura in qualità di tecnico di laboratorio biomedico.

• Dal 1977 al 1979 stage presso il laboratorio analisi dell’ente ospedaliero A. e C.

Cartoni di Rocca Priora (RM).

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Specializzazione in Biochimica Clinica

Conseguita il 14 Luglio 2015 presso l’università di Tor Vergata di Roma con votazione 50/50 e lode.

Tesi : “Variabilità analitica nella lettura del sedimento urinario”.

• Diploma di Master universitario di II livello in Diagnostica Molecolare Clinica Conseguito il 12 Giugno 2009 presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Tesi: “Melanoma maligno: meccanismi molecolari”.

• Laurea magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Conseguita il 29 Marzo 2007, presso l’università di Tor Vergata di Roma con votazione 110/110 e lode.

Tesi: “Il sistema HLA nel diabete di tipo 1”.

Studio sperimentale, effettuato presso il Centro regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale (CRITT), centro interregionale di riferimento trapianti regione Abruzzo e Molise in L’Aquila, condotto attraverso indagini genetiche supportate da metodiche di biologia molecolare e analisi statistiche.

(2)

Pagina 2 di 2

ABILITAZIONE

ALBO

PROFESSIONALE

M

ADRELINGUA

Sostenuto con esito positivo l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Biologo specialista nella prima sessione dell’anno 2007.

Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, sezione A.

ITALIANO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Nel percorso di studio e lavorativo acquisita capacità di interagire con le persone, di parlare in pubblico, di avere visione d’insieme e di intraprendenza per il raggiungimento degli obiettivi.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

In possesso di capacità che consentono la programmazione e l’organizzazione delle attività e del personale di laboratorio.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Competenze nell’utilizzo del pacchetto Office e delle strumentazioni e tecnologie in uso nei laboratori di analisi cliniche.

A

LTRE LINGUE

I

NGLESE SCIENTIFICO

Riferimenti

Documenti correlati

Possono essere ammessi coloro i quali abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento presso le seguenti Facoltà:

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

Nel caso in cui in uno dei due percorsi (docenti / dirigenti) il numero degli iscritti non raggiunga il minimo previsto (35 / 15), saranno possibili integrazioni con gli

Il Master ha come obiettivo generale quello di formare esperti in “Sistemi di Gestione Integrata della Qualità nella Produzione Industriale” i quali, avvalendosi di

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio