• Non ci sono risultati.

Depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Depliant"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> FORMAZIONE

La gestione dei rifiuti dopo il decreto legislativo 116/2020

Vecchie e nuove regole

Obiettivi e destinatari

Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, entrato in vigore il 26 settembre 2020, contiene importanti novità sulla disciplina della gestione dei rifiuti, che vanno a modificare la Parte IV del d.lgs. 152/2006.

Le principali innovazioni riguardano la responsabilità estesa del produttore e la modifica di alcune definizioni, tra cui quelle di rifiuto urbano, di rifiuto organico e di deposito temporaneo.

Viene riformulato l'elenco dei rifiuti che devono essere qualificati come speciali e vengono poste le basi per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo.

Viene infine confermato il ruolo fondamentale del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale - MUD per la tracciabilità dei rifiuti, riproposto il REN - Registro Elettronico Nazionale (introdotto con il decreto legge 135/2018) ed integrato il registro cronologico di carico e scarico con l’indicazione delle informazioni sulle quantità dei prodotti e materiali ottenuti dalle operazioni di trattamento.

Il webinar si propone di approfondire queste ed altre importanti novità introdotte dal decreto; i partecipanti avranno la possibilità di porre dei quesiti attraverso la chat della piattaforma.

Mercoledì

2 dicembre 2020 dalle 9.30 alle 13.00 Webinar

(2)

> FORMAZIONE

Segreteria organizzativa

Informazione ambientale Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

tel. 011 571 6951/2

[email protected]

Programma

9.30 Saluti istituzionali

Maria Elena De Bonis. Responsabile settore Regolazione del mercato, Camera di commercio di Torino

9.40 Manuela Masotti, Tecnico ambientale Ecocervced scarl

 Normativa: principi generali - definizioni

 Rifiuti ed obblighi

 Deposito temporaneo: corretto stoccaggio dei rifiuti in azienda

 Tracciabilità dei rifiuti: registri di carico-scarico e formulari di identificazione del rifiuto

 Casi particolare: le manutenzioni

 Controlli e sanzioni

Note organizzative

Il webinar si terrà mercoledì 2 dicembre dalle 9.30 alle 13.00.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sulla pagina www.to.camcom.it/gestionerifiuti2020 entro il 30/11/2020. Per iscriversi agli eventi occorre essere registrati al sito, compilando il modulo sulla pagina www.to.camcom.it/user/register.

Gli iscritti al corso riceveranno l’indirizzo per il collegamento via e-mail il giorno prima del corso.

La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l’installazione di programmi sul pc, né di disporre di videocamere o microfoni. Si suggerisce l’utilizzo del browser Internet Chrome.

Riferimenti

Documenti correlati

La compilazione di questo tipo record prevede la presenza di un precedente record di tipo “RA” avente la stessa chiave di identificazione (Anno; Codice fiscale; Codice

I Dirigenti Scolastici (DS) delle Scuole Polo, sono incaricati di gestire le richieste di attivazione del Registro Elettronico inviate dai Dirigenti Scolastici e dai Coordinatori

L’impresa dovrà altresì indicare le forme e misure di dissociazione adottate in caso di cessazione del reo nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando.. ai sensi

- Nella casella rifiuto trasportato dal dichiarante deve essere comunicata la quantità trasportata in uscita dall’unità locale del produttore/ detentore verso unità locali di

La compilazione di questo tipo record prevede la presenza di un precedente record di tipo “IA” avente la stessa chiave di identificazione (Anno; Codice fiscale; Codice

1) i prezzi qui indicati valgono per le aziende che non hanno stipulato con Synlab Ecoservice uno specifico contratto di consulenza ambientale comprendente la compilazione del MUD.

L'obiettivo di questo incontro è quello di fornire un quadro della disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto e al regime dei sottoprodotti per aiutare

Selezionato anche il periodo di degenza, il Docente dovrà selezionare la materia per la quale desidera inserire l’intervento didattico tra quelle a lui associate