• Non ci sono risultati.

PROGETTO : “Sicurezza sul lavoro e trasformazione digitale : progettare e gestire il cambiamento organizzativo per lavoratori e imprenditori di piccole e microimprese”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO : “Sicurezza sul lavoro e trasformazione digitale : progettare e gestire il cambiamento organizzativo per lavoratori e imprenditori di piccole e microimprese” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 2

ATTIVITA' / Fase

tipologia (n.b.:

scelta da elenco

a discesa) ruolo ORE

COSTO UNITAR

IO

TOTALE A DESCRIZIONE QUANTIT A'

COSTO UNITA

RIO

TOTALE B TOTALE A+B CARICO

PARTNER CARICO INAIL

FASE 1 : ATTIVITA' DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ATTIVITA' 1 : CREAZIONE DELLO SPORTELLO DI CONSULENZA E ASSISTENZA PER I LAVORATORI E IMPRENDITORI

Acquisto di beni TABLET, PC 3 3000 1500 1500

Costi risorse umane

2 figure professionali esperte attività di

formazione

336 100 33.600,00 33.600,00 16.800,00 16.800,00

Costi strumentali REPORT,

DATABASE 3.000,00 3.000,00 1.500,00 1.500,00

FASE 2 : REALIZZAZIONE

ATTIVITA' 2 : ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE BUONE PRASSI PROPOSTE E REALIZZATE NELL'AMBITO DELLA FASE 1

COSTI STRUMENTALI

REALIZ.

MATERIALE DIVULGATIVO E

ATTIVITA' DI DIVULGAZIONE

DEI RISULTATI DEL PROGETTO

1 7000 7.000,00 7.000,00 3.500,00 3.500,00

33.600,00 13.000,00 43.600,00 23.300,00 23.300,00

PREVENTIVO ECONOMICO - FINANZIARIO

RISORSE UMANE RISORSE STRUMENTALI: ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI nota: copiare l'importo del totale A+B nella colonna di pertinenza dell'autore della spesa (anche pro-quota)

46.600,00

Accordo Inail - Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

PROGETTO : “Sicurezza sul lavoro e trasformazione digitale : progettare e gestire il cambiamento organizzativo per lavoratori e imprenditori di piccole e microimprese”

Riferimenti

Documenti correlati

Sebbene l’articolo 18, comma 3 della legge n. 81/2017, non lo affermi espressamente, l’inclusione del lavoro agile tra le modalità spazio-temporali per svolgere la

L’applicazione deve essere sviluppata espressamente per la didattica, e deve includere funzionalità base come strumenti di disegno a mano libera e geometrico, strumenti di scrittura

Se in epoca di internet 1.0 la digitalizzazione delle imprese veniva interpretata come la banale apertura di un sito web aziendale, inteso come trasposizione online della

Per ottenere questi risultati, le politiche formative dell’Ammi- nistrazione vertono verso una programmazione dell’offerta forma- tiva in grado di rispondere alle specifiche

consapevole e in sicurezza dei nuovi strumenti, per offrire contenuti informativi e stimolare la condivisione di esperienze tra le persone. Questo impegno rivolto

zate 24 revisioni sistematiche (T ABELLA 3) di cui 14 erano relative a interventi specifici: dif- fusione dell’informazione (n=1), opinion lea- der (n=1), “visita a domicilio”

RESPONSABILITÀ SOCIALE MISURARE GLI IMPATTI SULLA COMUNITÀ Federica Viganò Giovanni Lombardo 66 Gli articoli LA CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA E LAVORO: IL CASO DELLE

Lo scopo del terzo capitolo è quello di approfondire i meccanismi operativi del controllo organizzativo: controllo direzionale, controllo strategico, sistema