• Non ci sono risultati.

Decorrenza dei rapporti assicurativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Decorrenza dei rapporti assicurativi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL

Documento: Circolare n. 86 del 7 novembre 1977

Oggetto: Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei vigili urbani addetti alla conduzione di veicoli a motore e ad altre attività previste dall'articolo 1 del D.P.R. 30 giugno 1965 n.

1124. Decorrenza dei rapporti assicurativi.

Con circolare n. 54/1976 sono state impartite istruzioni per l'instaurazione dei rapporti assicurativi dei vigili urbani addetti alla conduzione di veicoli a motore e ad altre attività protette ai sensi dell'articolo 1 del

"Testo Unico" stabilendo, tra l'altro, di retrodatare al decennio i predetti rapporti assicurativi, con conseguente applicazione delle penali.

In considerazione delle motivate resistenze opposte da numerosi Comuni in ordine alla retrodatazione al decennio, tenuto conto dell'intervento del Ministero del lavoro e della previdenza sociale che ha invitato l'Istituto a riconsiderare - su piano generale - il problema della decorrenza, il Consiglio di amministrazione, nella seduta del 19 luglio 1977, riesaminata la questione, ha deliberato che

- i rapporti assicurativi concernenti i vigili urbani conducenti veicoli a motore o occupati in altre attività previste dall'articolo 1 del "Testo Unico" abbiano decorrenza dal 1° gennaio 1975;

- nei casi di infortuni o malattie professionali verificatisi e denunciati anteriormente a tale data, i relativi rapporti assicurativi decorrano dal 1 gennaio dell'anno in cui gli infortuni o le malattie professionali stesse si siano verificati o manifestate;

- per quanto concerne le penalità di cui al 2 e 4 comma dell'articolo 50 del "Testo Unico", possa ritenersi ricorrente il requisito della buona fede.

Le Sedi, per le posizioni assicurative con data di decorrenza 1 gennaio 1975 o anteriore, che verranno emesse a seguito della presente circolare, dovranno segnalare a questa Direzione generale - Servizio Meccanizzazione per ogni caso di infortunio o malattia professionale che sia stato denunciato, in apposito elenco:

a) il numero di infortunio

b) il numero di posizione assicurativa riportato sulla denuncia c) il numero di posizione assicurativa nuovo.

Alle disposizioni di cui sopra - che sostituiscono quelle emanate sul punto dalla citata circolare 54/1976 - dovrà essere data immediata attuazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali degli alunni, degli studenti e degli insegnanti delle scuole e degli Istituti di istruzione di

Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. , ai se si