• Non ci sono risultati.

Nuova retribuzione convenzionale a decorrere dal 1° luglio 1991

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuova retribuzione convenzionale a decorrere dal 1° luglio 1991"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL

Documento: Circolare n. 62 del 23 dicembre 1991

Oggetto: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei familiari partecipanti all'impresa familiare. Nuova retribuzione convenzionale a decorrere dal 1° luglio 1991.

Come è noto l'articolo 2 del D.M. 27 dicembre 1988 (G.U. n. 48 del 27 febbraio 1989) prevede che la retribuzione convenzionale, computabile ad ogni effetto, per i familiari partecipanti all'impresa familiare segua automaticamente le variazioni apportate alla retribuzione annua per la rivalutazione delle rendite ai sensi dell'articolo 116 del Testo unico approvato con D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124.

Pertanto, a decorrere dal 1° luglio 1991, in conseguenza della intervenuta rivalutazione biennale delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale del settore industria, stabilito con D.M. 6 agosto 1991 (cfr. circolare n. 56/1991), la retribuzione convenzionale dei soggetti in parola da valere sia ai fini contributivi che risarcitivi è fissata in L. 50.169.

Riferimenti

Documenti correlati

190 del 2014 sono gli assicurati iscritti all’ assicurazione generale obbligatoria, gestita dall’ INPS, e all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali,

64/1987, si comunica che, con effetto dal 1° luglio 1987, la retribuzione annua da assumersi a base per la liquidazione delle rendite in favore dei medici colpiti da

Art. 116 del testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali approvato con decreto del

Oggetto: Assicurazione dei titolari di imprese artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti del titolare dell'impresa

Oggetto: Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei vigili urbani addetti alla conduzione di veicoli a motore e ad altre