• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 12/2009 - Microscopia confocale in biologia [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 12/2009 - Microscopia confocale in biologia [file.pdf]"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 12 / 2009

in questo numero:

1. Sardegna Ricerche — Microscopia confocale in biologia ( Pula, 13 maggio ).

2. EACEA-LLP — Due inviti sul programma di apprendimento permanente.

3. Varie dal Parco.

§ Porto Conte Ricerche seleziona un esperto in sintesi di peptidi.

§ Pubblicata la presentazione sulla proprietà intellettuale nelle accademie.

4. Notizie in breve.

§ Istituito il Fondo Nazionale per l’Innovazione.

§ Conferenza sulle malattie neuro- degenerative (Monserrato, 6 maggio).

§

§ Animatori scientifici per il Festival della scienza di Genova.

§ Fiera internazionale delle tecnologie marine (La Spezia, 11-14 giugno).

§ Due giornate di formazione avanzata per manager (Cambridge, 14-15 maggio).

§ Studi di previsione sulle tecnologie.

§ Riapre il bando "Sardegna Speaks English".

§ Due giornate di formazione avanzata per manager (Cambridge-UK, 14-15 maggio).

§ Eurofound cerca un responsabile della ricerca e un contabile (Dublino).

§ Amministratori e assistenti nel settore della protezione dei dati (Bruxelles).

1. Sardegna Ricerche — Microscopia confocale in biologia ( Pula, 13 maggio ).

Mercoledì 13 maggio, presso l'auditorium di Sardegna Ricerche a Pula (CA), si svolgerà un seminario che illustre rà le moderne tecniche di microscopia ottica applicate alla ricerca biologica . Durante l’evento sarà presentato un caso specifico di utilizzo del microscopio confocale.

T i p o SEMINARIO

Titolo "Tecnologie avanzate nella ricerca biologica: Microscopia confocale"

D a t a e s e d e Auditorium di Sardegna Ricerche, Edificio 2 , Loc. Piscinamanna - Pula (CA)

D e s c r i z i o n e Il seminario ha l’obiettivo di illustrare le moderne tecniche di microscopia

ottica applicate al campo della ricerca biologica.

Interverranno Marco Sassoè-Pognetto, professore associato del Dipartimento di Anatomia, farmacologia e medicina legale dell'Università di Torino, Gian Michele Ratto, ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, e Paolo Sapuppo, Leica Microsystems, Milano .

D ata l'esiguità dei posti a disposizione è consigliato iscriversi utilizzando il modulo online (v. link).

Link

*

Programma e modulo di registrazione.

I n f o r m a z i o n i Sardegna Ricerche, Ufficio Valorizzazione dei Risultati della Ricerca, tel. 070.9243.1 ref. Sebastiano Baghino , [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

2. EACEA-LLP — Due inviti sul programma di apprendimento permanente.

L'EACEA, l'agenzia europea per la cultura audiovisiva, ha pubblicato due inviti a presentare proposte nell'ambito del programma d'istruzione e formazione nell'arco della vita (Lifelong Learning Programme). Il bilancio complessivo ammonta a 4,8 milioni di euro. La scadenza è prevista per il 1 4 agosto.

T i p o BANDO

Quadro di

f i n a n z i a m e n t o Programma per l’Apprendimento Permanente 2007–2013, istituito con Decisione

del 15.11.2006 (n. 1720/2006/CE)

Titolo Concessione di sovvenzioni per azioni destinate a sviluppare e ad applicare il

quadro europeo delle qualifiche (EQF), ivi compresi i quadri nazionali e settoriali delle qualifiche.

D e s c r i z i o n e Il primo bando [rif. EACEA/06/09] è destinato a finanzia re la realizzazione di

6-8 proposte, con la partecipazione di candidati provenienti dal maggior numero possibile di paesi e settori, allo scopo di favorire l'applicazione dei quadri nazionali delle qualifiche (NQF) generali e la corrispondenza tra i livelli delle qualifiche nazionali e l’EQF nei diversi paesi e settori.

Le attività possono comprendere: indagini e ricerche; workshop e seminari;

istituzione di gruppi di lavoro specializzati e reti; redazione di orientamenti e altri strumenti/manuali informativi per assistere nell’applicazione dell’EQF;

sensibilizzazione sulle attività del progetto e disseminazione dei risultati, etc.

B e n e f i c i a r i Consorzi di organizzazioni europee, nazionali, regionali e settoriali (p.es.

ministeri, enti preposti al rilascio di qualifiche, associazioni settoriali, parti sociali e altre parti con un ruolo nei sistemi delle qualifiche) composti da almeno 7 organizzazioni di 7 diversi paesi ammissibili (di cui 3 dell'UE).

B i l a n c i o 2 MEUR. La sovvenzione per progetto va da 200.000 EUR a 300.000 EUR, e

fino al 75% dei costi ammissibili. La durata massima dei progetti è di 24 mesi.

Titolo Sostegno alla cooperazione europea nel campo dell’istruzione e della formazione.

D e s c r i z i o n e Il secondo bando [rif. EACEA/07/09] comprende due parti distinte:

Parte A — Sensibilizzazione a livello nazionale delle strategie di apprendimento permanente e della cooperazione europea nel campo dell’istruzione e della formazione.

Attività ammissibili: attività di sensibilizzazione ( conferenze, seminari o workshop);

istituzione di forum e altre attività di coordinamento; disseminazione degli strumenti o del materiale di riferimento esistenti; azioni di controllo sui programmi nazionali esistenti, etc.

Parte B — Sostegno alla cooperazione transnazionale nello sviluppo e nell’attuazione delle strategie nazionali e regionali di apprendimento permanente.

Le attività da finanziare comprendono: progetti di cooperazione; studi e a n a l i s i;

trasferimento di pratiche innovative ; conferenze e seminari ; azioni finalizzate alla creazione e allo sviluppo di reti a livello regionale, nazionale ed europeo, etc.

B e n e f i c i a r i Organismi pubblici, organizzazioni di parti interessate o altri enti privati, attivi

nel campo dell’apprendimento permanente (per la Parte B: almeno 3 organizzazioni di 3 diversi paesi ammissibili).

B i l a n c i o 2,787 MEUR. La sovvenzione massima per progetto sarà di 120.000 EUR per la

Parte A e di 200.000 EUR per la Parte B e fino al 75% dei costi ammissibili.

La durata massima dei progetti è di 12 mesi.

P a e s i a m m i s s i b i l i Stati membri dell’UE, paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), Turchia.

S c a d e n z a 14 agosto 2009

F o n t e

*

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 98 del 29-4-2009

Lifelong Learning Programme

http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2009/index_en.htm Agenzia Scuola – Firenze; tel.: (39) 055.2 3 8 .03 . 48 (fax: /4 3 ) I n f o r m a z i o n i

(3)

3. Varie dal Parco.

Porto Conte Ricerche seleziona un esperto in sintesi di peptidi .

D e s c r i z i o n e Porto Conte Ricerche intende procedere al conferimento di un incarico di

collaborazione per esigenze dell'area Ricerca e Sviluppo. Il profilo

professionale richiesto è quello di un tecnologo esperto in sintesi di peptidi.

Tra i requisiti, la cittadinanza dell’Unione Europea , il diploma di laurea di primo o secondo livello in discipline scientifiche e una b uona conoscenza delle metodologie di sintesi organica in fase solida , delle metodologie automatizzate di sintesi peptidica e delle tecniche di purificazione e caratterizzazione.

S c a d e n z a 8 maggio 2009, ore 12:00

Link

*

Scarica l'avviso e il modulo per la candidatura

I n f o r m a z i o n i Porto Conte Ricerche srl, L o calità Tramariglio - Alghero (SS) - tel. +39 0 79. 998.400 [email protected] | www.portocontericerche.it

Pubblicata la presentazione sulla proprietà intellettuale nelle accademie.

D e s c r i z i o n e È disponibile sul nostro sito la presentazione svolta da Corrado Borsano e

Paolo Foà durante il seminario "La proprietà intellettuale nelle accademie", organizzato da Sardegna Ricerche il 28 aprile 2009 nell'ambito del progetto

"One stop shop della proprietà intellettuale".

Link

*

Scarica la relazione e il programma del seminario

I n f o r m a z i o n i Sardegna Ricerche , Ufficio Innovazione e trasferimento tecnologico - tel. 070.9243.1

A . Carta , a l e s s a n d r a .c a r t a @sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

4. Notizie in breve.

Istituito il Fondo Nazionale per l’Innovazione.

D e s c r i z i o n e Il 26 aprile il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un Fondo

Nazionale per l’Innovazione, che agirà come strumento di diminuzione del rischio di credito per le banche e gli intermediari finanziari che parteciperanno al finanziamento dei progetti innovativi che si fondano sull’utilizzo economico dei brevetti. La dotazione del Fondo ammonta a 60 milioni di euro. Nei

prossimi giorni il decreto verrà pubblicato sulla G azzetta Ufficiale .

Fonte Ministero dello Sviluppo Economic o del 27 aprile 2009

I n f o r m a z i o n i Ministero dello Sviluppo Economico - URP , tel. 06.4705.2638 /2425

[email protected] | www.sviluppoeconomico.gov.it

Conferenza sulle malattie neurodegenerative ( Monserrato, 6 maggio) .

Descrizione Mercoledì 6 maggio, alle 16:00, il professor Krishna Bhat, del Dipartimento di

Neuroscienze e Biologia cellulare dell'Università del Texas, terrà una

conferenza dal titolo "Deciphering the link between synaptic connections and neurodegenerative diseases using Drosophila".

La conferenza, organizzata dal Dipartimento di Scienze cardiovascolari e neurologiche dell'Università di Cagliari, si svolgerà presso la Cittadella universitaria di Monserrato (Facoltà di Medicina, asse didattico E, aula 16).

Link

*

Scarica la locandina

I n f o r m a z i o n i Università degli Studi di Cagliari - Policlinico Universitario Monserrato (Cagliari)

Dip. di Scienze Cardiovascolari e Neurologiche - tel. 070.5109.6016 /6035 Prof. Francesco Marrosu, [email protected] | www.unica.it

(4)

Animatori scientifici per il Festival della scienza di Genova.

D e s c r i z i o n e Il Festival della Scienza 2009 (Genova, 23 ottobre-1° novembre ) sarà dedicato

al tema Futuro: in programma incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente. Sono aperte le selezioni di diplomati, studenti universitari, laureati, dottorandi e giovani ricercatori da destinare alle attività di guida e informazione al pubblico.

È possibile candidarsi compilando la scheda disponibile sul sito ufficiale del Festival.

Gli animatori di estrazione scientifica potranno inoltre presentare domanda di iscrizione alla Scuola internazionale EASE (European Academy for Scientific Explainers) per un percorso formativo che partirà il 15 ottobre.

S c a d e n z a 22 maggio 2009

I n f o r m a z i o n i Festival della Scienza 2009

[email protected] | www.festivalscienza.it

Fiera internazionale delle tecnologie marine ( La Spezia, 11-14 giugno) .

D e s c r i z i o n e Seafuture è la prima fiera dell’area mediterranea rivolta agli operatori, alle

aziende e ai centri di ricerca del settore della tecnologia marina. Il programma prevede approfondimenti tematici, seminari tecnici, convegni e tavole rotonde su temi istituzionali e tecnico scientifici. Le aree tematiche sono: strutture, materiali e processi ecosostenibili per i sistemi navali; soluzioni ecosostenibili per gli scenari portuali, navali e costieri; gestione e controllo della sicurezza

riconducibili ad attività umane; gestione, controllo e prevenzione di operazioni ad alto rischio e di eventi naturali o riconducibili ad attività antropiche. Tra i

protagonisti figura il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.

Link Scarica il programma

I n f o r m a z i o n i Camera di Commercio di La Spezia , ref. Cristina Bertucci - tel. 0187.728 .295

[email protected] | www.seafuture.it

Due giornate di formazione avanzata per manager ( Cambridge, 1 4-1 5 maggio) .

D e s c r i z i o n e I l 5th Annual Senior Management Forum, che si terrà il 14-15 maggio a

Cambridge (UK), è un'iniziativa di formazione avanzata rivolta a i manage r di imprese per le quali l'innovazione tecnologica è un'importante fonte di

vantaggio competitivo. Il tema di quest'anno è 'Open Innovation and the CTO'.

L'evento è organizzato nell'ambito delle attività dell'EITIM - European

Institute for Technology and Innovation Management, un network che riunisce 10 prestigiose università europee con lo scopo di promuovere la ricerca, la formazione, le collaborazioni università-impresa e l'applicazione delle tecnologie per sostenere la competitività delle imprese europee.

Il Forum sarà anche un'occasione d'incontro con i manager di imprese quali Unilever, TSB, Volvo, Bosch Siemens, Fraunhofer IPM, TWI, Philips, BAE, che hanno già confermato la loro partecipazione.

I n f o r m a z i o n i CIRET-Politecnico di Milano, referenti: Cristina Rossi, [email protected],

tel. 02 .2399 . 3972; Lorenzo Pirelli, [email protected], tel. 02 .2399 . 2812 Sito ufficiale: www.eitim.org >activities

Studi di previsione sulle tecnologie.

D e s c r i z i o n e L'IPTS di Siviglia, un istituto del Centro comune di ricerca della Commissione

europea, intende compilare un elenco di soggetti interessati alla realizzazione di studi in uno o più dei seguenti settori: economie agricole; scienze

biologiche-biotecnologie; politiche della società dell'informazione; politiche energetiche; ambiente; trasporti sostenibili; politiche della ricerca; economia dei cambiamenti tecnologici; economie della ricerca e innovazione industriale;

economie regionali, etc.

Le specifiche tecniche saranno fornite successivamente con gli inviti a

(5)

Riapre il bando "Sardegna Speaks English".

D e s c r i z i o n e Dal 23 aprile è possibile presentare alla segreteria del Centro Linguistico

d’Ateneo di Cagliari la domanda per l’ammissione ai corsi d’inglese finanziati dal programma Sardegna Speaks English. Tutti gli studenti, dottorandi, specializzandi, e borsisti "Master and Back " dell'Università di Cagliari potranno frequentare gratuitamente corsi d’inglese generale (80–100 ore, modalità online) e specialistico (50 ore).

Link Bando, domande frequenti e modulistica

S c a d e n z a 19 maggio 2009

I n f o r m a z i o n i Università di Cagliari - Centro Linguistico d’Ateneo

Ref. C laudia Atzeri, tel. 070.675.7397 | [email protected] | http://cla.unica.it

Eurofound cerca un responsabile della ricerca e un contabile ( Dublino) .

D e s c r i z i o n e La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

ha pubblicato il bando di selezione EF/TA/08/06 per l'assunzione a tempo indeterminato di un responsabile della ricerca - previsioni (grado AD 7) che si occuperà di sviluppare scenari ed elaborare previsioni presso l’unità

"Occupazione e competitività". Tra i requisiti previsti, la cittadinanza europea, la laurea (quadriennale) e 6 anni di esperienza professionale. La sede di servizio è Dublino.

Un altro bando di Eurofound riguarda l'assunzione a tempo indeterminato di un contabile. È richiesto il diploma [rif. EF/TA/08/07].

Maggiori informazioni sui posti vacanti e sulle procedure di selezione possono essere scaricate dal sito web della Fondazione.

S c a d e n z a 24 maggio 2009

F o n t e

*

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 95 A del 24.4.2009

I n f o r m a z i o n i Eurofound - Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

- Dublino (Irlanda) – tel. +353 1.204.3100

[email protected] | www.eurofound.europa.eu/about/vacancies/

Amministratori e assistenti nel settore della protezione dei dati.

D e s c r i z i o n e L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha avviato due concorsi

generali per la costituzione di elenchi di riserva destinati a coprire posti vacanti nell'organigramma del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD).

Il primo concorso riguarda la selezione di 17 amministratori, 12 di grado AD6 e 5 di grado AD9 [rif. EPSO/AD/163/09], mentre il secondo prevede la

selezione di 8 assistenti di grado AST3 [rif. EPSO/AST/90/09]. Entrambi i concorsi prevedono profili professionali giuridici e tecnologici. La sede di lavoro è Bruxelles.

I bandi completi con i profili professionali, le mansioni, i requisiti specifici, le procedure di selezione e le modalità di candidatura, sono pubblicati sulla Gazzetta ufficiale europea (v. link ).

S c a d e n z a 2 giugn o 2009, ore 12:00

F o n t e

*

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 98 A del 29.4.2009

I n f o r m a z i o n i Garante europeo della protezione dei dati – Bruxelles – tel. +32 2 .283 .1 9 0 0

[email protected] | www.edps.europa.eu

(6)

Info

Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Alessandra Loi, [email protected]

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070 9243-1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e -mail con oggetto "REVOCA " all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

ha pubblicato un invito a presentare proposte relative ad un'azione preparatoria a sostegno della società civile negli Stati membri che hanno aderito all'Unione europea il 1°

La DG per l'istruzione e la cultura della Commissione europea invita a presentare proposte per l'allestimento di reti di iniziative di mediazione delle conoscenze nei

La Banca europea per gli investimenti invita le Università europee a presentare proposte di programmi di borse di studio, sui temi di ricerca indicati per il 2009-2010: i

Descrizione La DG Ambiente della Commissione Europea ha pubblicato il bando 2012 nell‟ambito dell‟Azione preparatoria BEST, relativo alla conservazione e protezione delle

Titolo Inviti a presentare proposte e relative attività a titolo dei programmi di lavoro 2014 -2015 nel quadro del programma Orizzonte 2020 — il programma quadro di ricerca

La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2021 nell'ambito del programma congiunto " Ambient Assisted Living ", rivolto al miglioramento