• Non ci sono risultati.

Lotto 1 - elettromiografo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lotto 1 - elettromiografo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LOTTO N.1: ELETTROMIOGRAFO

Ca ratteristiche tecniche

Caratteristiche Elettromioq rafo intraope ratorio 4 ca nali

e

Controllo audio delsegnale EMG.

o

Monitoraggio visivo a coloridelsegnale EMG.

r

Monitoraggio fino a 4 canali simultaneamente.

.

Triplice Porta USB: fino a 300 eventisalvabilisu una pen drive.

.

Stimolazione sia rnonopolare, sia bipolare

e

Monitoraggio continuoanche durante I'impiego dipinze bipolari.

.

Arnpia

scelta di

elettrodi

per un uso

semplificato

ed un

miglior controllo del monitoraggio:

r

elettrodi accoppiati completi di messa

a

tena

e

ritomo stimolo che consentono una maggior stabilità del segnale EMG;

o

tubi endotracheali per il monitoraggio del nervo ricorrente laringeo.

o

Controllo del volume, dello stimolo e della soglia sia tramite funzioni touchscreen che tramite manopole esterne.

r

Sonda

di

stimolazione mod. lncrernenting

con

possibilita

di

regolare I'intensità di stimolazione

e di

stampare

i

dati direttamente attraverso un comando

sul

manipolo della sonda.

o

Touchscreen user-friendly.

.

Setup semplice

e

veloce: possibilità di modificare, salvare e caricare le impostazioni preferite per ogni singola procedura di monitoraggio.

o

Grafica intuitiva.

r

Schermata guida per il posizionamento deglielettrodi.

o

Penninitouchscreen: consentonci un accesso alle funzionidel NIM dalcampo sterile.

.

Chiara identificazione e nomenclatura dei singoli canali.

(2)

LOTTO N.l: ELETTR.OMIOGRAFO

Caratteristiche tecniche

e

Pulsante "Gongela' per bloccare il contenuto del display, che rimane invariato fino alla successiva pressione del pulsante; utile soprattutto per consentire una stampa migliore dello schermo.

'

Range di stimotazione da 0.01mA a 30mA, con incrementi di 0,01rnA o di 0,0SmA.

o

Pulsante

'Auto' di

soglia evento: modifica automatica della soglia evento

al

valor medio degliuttimi 10-20 secondi.

o

Possibilità di variare

il

livello di soglia per una migliore definizione del segnale utile EMG (da 20pV a 2S00pV).

o

Emissione,

da

parte dell'altoparlante,

di

allarmi

e

prompt vocati differenziati per gli eventi (regolabili dall'utente) per consentire il monitoraggio EMG acustico.

'

ll segnale audio puÒ essere sovrapposto ad un segnale video utilizzando dispositivi di registrazione standard del settore.

.

Segnale audio diverifica dello stimolo erogato.

r

Segnale video di identificazione dell'artefatto.

o

lnterferenze ridotte

con

sonda

di

silenziamento apposita

per i

cavi attivi

di

altre strumentazion i elletroch irurgiche presenti in sala.

e

Emissioni di segnale elettrico ridotte: minimo impatto sul monitoraggio ABR.

'

Controllo continuo dell'impedenza

degli

elettrodi, anche durante

il

monitoraggio;

segnale di allarme in caso di dislocaziqne degli elettrodi.

'

Frompt vocale

di awiso

relativo al silenziamento

e

allo stato elettrodi:

awisa

della disattivazione del monitoraggio.

o

Possibilità diconnettere una stampante (porta ditipo centronics).

o

Possibilità diconnettere una pendrive USB compatibile.

o

P,ossibilità di inserire i datidelpaziente per ilsingolo monitoraggio.

'

Maggiori informa'ioni durante

il

monitoraggio (stato elettrodi, livello

di

stimolazione erogata, etc..).

o

Possibilità di stampare o salvare gli eventi significativi.

o

Possibilità di impiego con due diverse tipologie di stimolatori.

o

Possibilità

di

interfiacciarsi con sistemi motorizzati elettrici per la chirurgia otologica impiegando

la testa della fresa per la stimolazione.

o

Possibilità di utilizzo di un secondo monitor per visione diretta del chirurgo.

La

superiore apparecchiatura dovrà essere

coredata del

seguente materiale di consumo per l'iniziale utilizzo:

-

n.5 cf. emg endotrachealtube da 7 mm.;

-

n.5 cf. NIM Flex emg endotrachealtube da g mm.;

-

n.20 cf. kit elettrodi per parotide 4 canali;

-

N.5 cf. incrementing probe.

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla definizione della soglia di intervento, dalle audizioni è emersa la differente posizione di due gruppi di soggetti auditi: da una parte, alcuni operatori tra quelli

** CO.ME.S.- Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo si riserva la possibilità di variare le date di partenza, in quanto subordinate al ricevimento del finanziamento da

Verificare che il valore della soglia sia quello determinato precedentemente e che la durata (width) del segnale digitale sia 200

** CO.ME.S.- Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo si riserva la possibilità di variare le date di partenza, in quanto subordinate al ricevimento del finanziamento da

Analisi matematica 2 - Polo di Savona Sesta Prova Scritta 28/04/2005. C 2 Disegnare il grafico della soluzione al variare di a, precisandone il campo

La possibilità di esercizio della professione di primo o di secondo livello della Filiera della formazione da parte di chi è nella professione di livello corrispondente della

che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:………... quota parte posseduta dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale

Le difficoltà economiche e competitive degli anni presenti hanno in parte origini lontane. Per una loro migliore comprensione è utile ripercorrere brevemente le vicende degli