• Non ci sono risultati.

gli argonauti della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "gli argonauti della salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VERSO IL FUTURO:

proteggere e creare il benessere dei più giovani riconoscendo la centralità della salute a scuola

Rete SPS Monza-Brianza - Lecco

Febbraio - Maggio 2022

Scuola primaria e secondaria di primo grado

gli argonauti della salute 2.0

(2)

In cerca di domande

3 febbraio 2022 15.00 -17.30 INCONTRO ONLINE

Nella situazione pandemica è stato riconosciuto il ruolo centrale che la scuola agisce a supporto dei bambini, delle loro famiglie e delle loro comunità grazie alle relazioni significative che si instaurano e che rappresentano importanti fattori di protezione alla base del benessere sia fisico che psicosociale.

Gli incontri che qui proponiamo rivolti ai referenti per la promozione della salute, intendono offrire uno spazio per pensare insieme le dimensioni scolastiche fondamentali per proteggere e costruire la salute in una prospettiva olistica, rinforzando i gruppi di lavoro e le alleanze possibili internamente ed esternamente alla scuola, per garantire a tutti i bambini un ambiente tutelante e stimolante che offra gli strumenti per sapersi orientare in un contesto di crescita sempre più complesso.

Analisi dei bisogni attraverso lo strumento del Profilo di Salute

Per iniziare a costruire risposte efficaci, è necessario in primo luogo mettersi in cerca delle domande.

In questo tempo di ripresa è importante tenere a mente le dimensioni bio-psico-sociali della salute per leggere i bisogni che i bambini, i ragazzi e le loro famiglie portano nel mondo della scuola: la pandemia ha infatti amplificato le disuguaglianze di salute e al contempo generato nuove possibilità di relazione tra istituzione scolastica, alunni, famiglie e territorio.

Le quattro aree del Profilo di Salute saranno la guida con cui ci interrogheremo insieme intorno a questo tema.

“Si può fare !!!”

10 marzo 2022 15.00 -17.30 INCONTRO ONLINE

Facilitare l’empowerment del referente della promozione della salute

L’azione del referente della promozione della salute deve tener conto dei vincoli burocratici e al contempo svolgersi attraverso decisioni efficaci per trovare il progetto/i programmi adeguati a rispondere ai bisogni di salute rilevati nel proprio istituto scolastico: questo può, a volte, suscitare vissuti di solitudine e inadeguatezza. Dedicheremo questo incontro a condividere strategie, esperienze e punti di attenzione per alimentare insieme la capacità d’azione.

Ripartire dal contesto per promuovere salute

7 aprile 2022 15.00 -17.30 INCONTRO ONLINE

Curare la comunicazione e tessere alleanze dentro e fuori dalle scuole

Per riuscire a favorire la salute in modo olistico (nelle sue dimensioni corporea, psicologica e sociale) è indispensabile attingere a conoscenze, attività e risorse sia internamente che esternamente alla scuola. In questo modo essa può mantenere il suo ruolo di istituzione pluralistica e agire la sua funzione di contenimento delle disuguaglianze.

Accrescere la cultura della promozione della salute significa anche prendersi cura dei contesti sociali e delle relazioni di cui sono costituiti.

Chi sono i promotori della salute a scuola?

5 maggio 2022 15.00 -17.30 INCONTRO IN PRESENZA

Un confronto sulle responsabilità condivise dalla comunità educante

La scuola rappresenta un ambito privilegiato per favorire il senso di appartenenza ad una comunità, caratterizzata da relazioni interpersonali e sociali che hanno un ruolo centrale per lo sviluppo del benessere. Sentirsi parte attiva di una comunità è necessario per generare responsabilità, collaborazione, supporto e reciprocità favorendo relazioni educative che promuovano crescita, apprendimento e benessere per tutti gli attori che la vivono.

La promozione della salute a scuola ha bisogno in quest’ottica di coinvolgere in modo sistemico i vari ordini e gradi scolastici e il contesto educativo allargato: a tale proposito, l’incontro è rivolto a docenti referenti per la promozione della salute, dirigenti e operatori del terzo settore delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Per iscrizioni: https://forms.gle/n1eVxE174uLnXcV79

Riferimenti

Documenti correlati

Sono ragazzi che hanno bisogno di un percorso personalizzato costruito a misura dei loro bisogni (inutile tenere ore e ore sui banchi di scuola chi dalla scuola è stato

I docenti, nell’elaborare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, hanno analizzato attentamente i bisogni dei bambini e dei ragazzi iscritti e frequentanti i vari ordini di scuola

 P. Corato, “Il trattamento psicosociale dei minori abusati o maltrattati: uno studio di follow-up”, in Conoscere i bisogni e valutare l’efficacia degli interventi per

(2010), Bambini stranieri con bisogni speciali: rappresentazione della disabilità dei figli da parte delle famiglie migranti e degli insegnanti. Una ricerca sperimentale a Cesena:

I sistemi sociali e sanitari si trovano a fronteggiare sfide importanti e devono tenere conto di alcuni cambiamenti di contesto: crisi economico-finanziaria, associata a un aumento

Le persone, le famiglie, i gruppi sociali e i territori più poveri di risorse e capacità sono anche più esposti e più vulnerabili ai fattori di rischio che

Mentre il 60% dei bambini provenienti da famiglie benestanti raggiunge la frequenza minima di pasti raccomandati in confronto al 47% nelle famiglie povere.Sono questi alcuni dei

Qualora fossero presenti, in uno stesso punto di ristorazione, bambini e/o ragazzi appartenenti ad età diverse e/o a più di una fascia scolastica (es.: scuola