eTwinning
INITIAL TEACHER TRAINING PILOT PROJECT
prof.ssa Carla Agnese Di Matteo prof.ssa Raffaella Peroni
dr. Massimiliano D’Innocenzo studentessa Carla Sileri Firenze, 11 settembre 2018
Università degli Studi dell’Aquila
Risultati anno accademico 2017-18
30 maggio 2018 ore 9.00-13.00 eTwinning
Interventi:
- Massimiliano D’Innocenzo (Ref. Ufficio Rel.
Internazionali UNIVAQ)
- Francesca Romana Antonini (Ambasciatrice eTwinning Abruzzo)
- Agnese Carla Di Matteo (Docente UNIVAQ) - Carla Sileri (tesista UNIVAQ
Risultati anno accademico 2017-18
30 maggio 2018 ore 14.00-19.00
Esperienze in Erasmus Interventi:
- Elettra Ceglie
Risultati anno accademico 2017-18
30 maggio 2018
Alcuni numeri:
- 120 studenti formati (dal II al V anno di corso)
- 300 studenti (circa) coinvolti in attività di riflessione in piccoli gruppi
- 9 tutor formati (su 9)
- 10 ore di formazione, integrate nel tirocinio
Risultati anno accademico 2017-1
Altri dati:
- Non c’è stata partecipazione in progetti con altre TTI italiane o straniere per mancanza di risorse umane
- Non è stato monitorata la partecipazione in progetti e la registrazione in piattaforma di studenti
- 1 tesi incentrata su eTwinning
- Filoni di ricerca di interesse da sviluppare:
t l i f i i i i l
Risultati anno accademico 2017-18
Nel Tirocinio Indiretto, eTwinning sarà presentato a tutti gli studenti, a partire dal II anno:
- II anno 5 ore sul totale di 50 in plenaria - III anno 5 ore sul totale di 50 in plenaria - IV anno 5 ore sul totale di 75 in gruppi - V anno 5 ore sul totale di 125 in gruppi Responsabile: Raffaella Peroni
Formazione a cura di Massimiliano D’Innocenzo
Piano anno accademico 2018/19
Formazione dei formatori:
Il gruppo dei tutor sarà probabilmente del tutto rinnovato nel corso dell’anno accademico, per cui si procederà ad una formazione specifica su eTwinning, tenendo conto delle competenze di base del gruppo ed in concerto con Piano Regionale eTwinning.
Possibilità di coinvolgere altri docenti di laboratorio.
Responsabile: Raffaella Peroni
Formazione a cura di Massimiliano D’Innocenzo
Piano anno accademico 2018/19
Laboratorio:
eTwinning è stato inserito nel Laboratorio di Didattica della Lingua Italiana come obbligatorio.
Ad eTwinning saranno dedicate 8 ore di laboratorio.
Responsabile: Carla Agnese Di Matteo
In collaborazione con Massimiliano D’Innocenzo
Piano anno accademico 2018/19
Progetti nelle scuole:
In base al gruppo dei nuovi tutor, potranno essere avviati progetti nelle scuole di appartenenza che saranno utilizzati come «palestra» per gli studenti tirocinanti.
Responsabile: Raffaella Peroni
Piano anno accademico 2018/19
Monitoraggio scuole:
- Acquisizione elenco Scuole ed Ambasciatori eTwinning
- Schede monitoraggio tra studenti per scelta scuole Tirocinio Diretto
- Scelta mirata Scuole eTwinning
- Attivazione progetti eTwinning reali nelle scuole
- Collaborazione con USR e gruppo eTwinning regionale
Piano anno accademico 2018/19
Tesi:
Nel corso dell’Anno Accademico sarà portata a termine e discussa la tesi su eTwinning e sviluppo professionale dei docenti
Obiettivo a medio termine: altri studenti che sviluppino progetti di tesi su eTwinning
Responsabile: Carla Agnese Di Matteo
Tesista: Carla Sileri ( vedi approfondimento)
Piano anno accademico 2018/19
Grazie per l’attenzione!
prof.ssa Carla Di Matteo prof.ssa Raffaella Peroni dr. Massimiliano D’Innocenzo
studentessa Carla Sileri