• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cognome

Comune o Stato estero di nascita

Data di nascita Codice Fiscale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

(ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni)

Luogo di residenza Provincia di:

Indirizzo (Via/Piazza)

N. Civico CAP

Dati anagrafici del dichiarante Nome Sesso

avvalendosi di quanto disposto dall'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, a conoscenza di quanto previsto dall'art. 75 e consapevole delle responsabilità penali in cui può incorrere in caso di false dichiarazioni (art. 76 del D.P.R. n. 445/2000)

D I C H I A R A

Tipo Documento Numero Documento

di non essere stato rioccupato in nessun' altra attività lavorativa;

che il rapporto di lavoro si è risolto entro il 30 giugno 2012:

Lettera c) dell'art. 1, c. 265, della legge n. 208 del 2015

in ragione di accordo individuale, che si allega in copia.

in applicazione di accordo collettivo di incentivo all'esodo, che si allega in copia.

lo svolgimento, dopo il 30 giugno 2012, di attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;

ovvero

ovvero

(per i lavoratori di cui all'articolo 1, comma 194, lettera b) della legge 27 dicembre 2013, n. 147, così come richiamato dall'articolo 1, comma 265, lettera c) della legge 28 dicembre 2015, n. 208);

D I C H I A R A di non essere stato rioccupato in nessun' altra attività lavorativa;

che il rapporto di lavoro si è risolto dopo il 30 giugno 2012 ed entro il 31 dicembre 2012:

in ragione di accordo individuale, che si allega in copia.

in applicazione di accordo collettivo di incentivo all'esodo, che si allega in copia.

lo svolgimento, dopo la cessazione, di attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;

ovvero

ovvero

(per i lavoratori di cui all'articolo 1, comma 194, lettera c) della legge 27 dicembre 2013, n. 147, così come richiamato dall'articolo 1, comma 265, lettera c) della legge 28 dicembre 2015, n. 208);

Pagina 1 di 2 Stampa modulo

(2)

Firma

Data

GG/MM/AAAA luogo

D I C H I A R A di non essere stato rioccupato in nessun' altra attività lavorativa;

che il rapporto di lavoro è cessato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011:

per risoluzione unilaterale, che si allega in copia.

lo svolgimento, dopo la cessazione, di attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;

ovvero

(per i lavoratori di cui all'articolo 1, comma 194, lettera d) della legge 27 dicembre 2013, n. 147, così come richiamato dall'articolo 1, comma 265, lettera c) della legge 28 dicembre 2015, n. 208);

Pagina 2 di 2

Riferimenti

Documenti correlati

Esperienze di didattica o di attività di verifica delle competenze linguistiche nella lingua straniera per cui si concorre documentabile mediante pubblicazioni, contratti di lavoro,

Incarico Professionale IP3 “Attività Clinica disciplinare e Gastroenterologia clinica, Celiachia e Malattie croniche intestinali”, presso la U.O.C di

75 e consapevole delle responsabilità penali in cui può incorrere in caso di false dichiarazioni (art. 208

Mansioni gestionali, organi ati e e diretti e, l atti it ha riguardato, con particolare attenzione allo sviluppo dei servizi bancari per il territorio della Sicilia occidentale

445/2000 la dichiarazione è sottoscritta dagli interessati in presenza del dipendente addetto a riceverla ovvero sottoscritta ed inviata insieme, alla fotocopia non

Docenza al “Corso di formazione manageriale in sanità pubblica e organizzazione sanitaria per direttori strutture complesse – Gestione delle risorse umane ”

 Dal 2012 Ha condotto come docente diversi corsi di formazione per la rianimazione neonatale (secondo le linee guida AAP) presso l’ospedale di Ferrara, ai medici in

ai fini dell'adempimento previsto dal DPCM 23 marzo 2012 ("Limite massimo retributivo per emolumenti o retribuzioni nell'ambito di rapporti di lavoro dipendente o autonomo con le