DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
(art. 46 D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445)
Io sottoscritta Agostina Solinas, nata a_Sassari (SS) il 17.11.1967 residente a Ferrara in Via dei Morari n.33.
DICHIARO SOTTO LA MIA PERSONALE RESPONSABILITA’
che le informazioni riportate nel seguente Curriculum Vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità
Sonoconsapevole che, in caso di false dichiarazioni accertate dall’Amministrazione procedente, verranno applicate le sanzioni penali previste e la decadenza dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera.
Sono a conoscenza che la mancata accettazione della presente dichiarazione quando le norme di legge o di regolamento ne consentono la presentazione costituisce violazione dei doveri d’ufficio.
Sono a conoscenza che il trattamento dei dati personali di cui al DLG 196/2003, avverrà solo per fini istituzionali e nei limiti di legge.
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE AGOSTINA SOLINAS
Informazioni personali
Nome AGOSTINA SOLINAS
Indirizzo Via dei Morari 33, 44123 Ferrara (FE)
Telefono Cell. +39 3396519202
Fax 0532237386
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 17-11-1967
Esperienza lavorativa professionale
• Date Date
Sede di lavoro
Principali mansioni e responsabilità
Dal 1 ottobre 2019 svolge il ruolo di il ruolo di Direttore facente funzione dell’U.O. Complessa di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia dell’Ospedale di Cona-Ferrara Az. Ospedaliero- Universitaria di Ferrara e di Coordinatore dell’assistenza pediatrica presso il punto nascita di Cento.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara- Via Aldo Moro 8- 44124 Ferrara
• Tipo di azienda o settore Sanità.
• Dal 10/3/2017
Dal 1-02-2007
Dal 16.05.2002 al 31- 01-2007
Dal 24-10-2000 al 15- 5-2002
Dal 1-2-2000 al 20-2- 2000 e dal 24-2-2000 al 23-10-2000
Dal 10-06-1999 al 31- 7-1999
Dal 6-4.1999 al 9.6- 1999
è stata individuata come sostituto responsabile di Struttura Complessa dell’U.O. di Neonatologia e T.I.N con proroga successiva del 13/3/2019 fino al 30/09/2019.
presta servizio con contratto a tempo indeterminato presso l’U.O. di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara dove svolge funzione assistenziale continuativa comprensiva di servizi di guardia notturna e festiva.
è stata in aspettativa senza assegni con riconoscimento dell’anzianità di servizio ai sensi dell’art. 15 septies, comma 4, D. Lgs. 19-06-1999 n.229- a tempo determinato- c/o l’U.O. di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara, per la realizzazione del progetto Dipartimentale di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Az. Osp. Univ.
dii Ferrara. In tale periodo si è dedicata ad aspetti organizzativi relativi all’assistenza intensiva pediatrica, contribuendo all’elaborazione della cartella clinica e dei protocolli per l’utilizzo di farmaci e procedure.
Dal 2006 è stata direttamente coinvolta nell’attività di formazione preliminare alle procedure di accreditamento del Dipartimento Materno infantile.
ha prestato servizio a tempo indeterminato in qualità di Dirigente Medico Non Responsabile (IV fascia dirigenziale)- Disciplina Pediatria presso l’U.O. di Pediatria dell’Ospedale di Rovereto (TN) S.Maria del Carmine, svolgendo assistenza presso il reparto di Pediatria e di Neonatologia (II livello).
ha prestato servizio a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico Non Responsabile (IV fascia dirigenziale)- Disciplina Pediatria presso l’U.O. di Pediatria dell’Ospedale S.Chiara di Trento, svolgendo attività di assistenza nel reparto e nel pronto soccorso pediatrico.
ha prestato servizio a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico di I livello -Disciplina Pediatria e
dal 1-8-1999 al 31-1-2000 in qualità di Dirigente Medico Non Responsabile (IV fascia dirigenziale)- Disciplina Pediatria presso l’U.O. di Pediatria
dell’Ospedale di Rovereto (TN) S.Maria del Carmine, svolgendo assistenza presso il reparto di Pediatria e di Neonatologia (II livello).
ha prestato servizio con rapporto di impiego a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico di I livello -Disciplina Pediatria presso la Divisione di Pediatria dell’Ospedale “San Pellegrino” di Castiglione delle Stiviere (MN), Azienda Ospedaliera Carlo Poma.
Dal 1-3.1998 al 5.4- 1999
Dal 11-12-1997 al 10- 01-1998
ha prestato servizio in qualità di Dirigente Medico di I livello -Disciplina Pediatria, non di ruolo a tempo unico, presso la Divisione di Pediatria dell’Ospedale di Arzignano (VI), Unità Locale Socio Sanitaria n°5 Ovest Vicentino.
ha prestato servizio con rapporto di impiego libero professionale per 36 ore settimanali, presso la Divisione di Pediatria dell’Ospedale di asiago, Azienda U.L.S.S. n°3 (VI)
Istruzione e formazione
• Dal 1993 al 1997 Ha frequentato il Corso di Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli studi di Ferrara.
• febbraio, aprile -giugno 1996
Durante il periodo di specializzazione ha frequentato per un periodo di 4 mesi il Dipartimento di Pediatria dell’Hasbro Children’s Hospital, diretto dal Dr. William Oh, presso la Brown University a Providence in Rhode Island, USA. In
particolare ha frequentato il reparto di Pediatria, di Terapia Intensiva Neonatale e di Pronto Soccorso Pediatrico.
• 30-ottobre 1997 - Diploma di Specializzazione in Pediatria – indirizzo Pediatria Generale- con votazione finale di 50/50 e lode presso l’Università degli Studi di Ferrara, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “frequenza del gene HLA-H e suo contributo al sovraccarico di ferro nella talasssemia major” Relatore Prof. C.
Borgna .
• Dal Novembre del 1990 all'Ottobre del 1993
ha frequentato come studente interno e poi in qualità di medico, l'Istituto di Clinica Pediatrica, diretto dal Prof. G. Segni. In particolare, ha collaborato presso la medesima Clinica Pediatrica, svolgendo prevalentemente attività assistenziale, di studio e di ricerca nel campo dell'Infezione da HIV in età pediatrica, sotto la direzione del Prof. G. Segni e del Dott. C. Fundarò.
• Dal 1986 al 1992 ha frequentato il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
• 20 luglio 1992 - Diploma di Laurea -con votazione finale di 110/110 e lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma., discutendo la tesi sperimentale dal titolo
“Il figlio di madre tossicodipendente 15 anni di osservazione” Relatore Prof.
G.Segni
• Date
1986 Diploma di maturità classica presso il liceo classico S.Maria di Roma
Principali attitudini
Competenze professionali cliniche
Ha sviluppato nel corso della propria esperienza, una particolare attitudine nella gestione dei neonati in Sala Parto.
Ha acquisito particolari competenze di assistenza specifica in semi-intensiva ed intensiva nei neonati pretermine ed a termine e nei pazienti di età post-natale.
Ha gestito numerosi trasporti neonatali anche prima dell’istituzione del servizio di STEN (servizio di trasporto di emergenza neonatale)
Si occupa dell’assistenza dei neonati/lattanti durante manovre di Neuroimaging
Dal 2006 E’ responsabile della valutazione ecocardiografica neonatale per il riconoscimento ed il trattamento della pervietà del dotto arterioso di Botallo nei pazienti grandi prematuri e della diagnosi di cardiopatie congenite neonatali (quale screening 1° livello in neonati con sospetta cardiopatia congenita), con rapporto di riferimento con il Centro Regionale di Cardiologia e Cardiochirurgia dell’Ospedale S.Orsola di Bologna. In questo ambito ha partecipato a diversi corsi di
aggiornamento in cardiologia neonatale ed ecocardiografia
Dal 2011 E’ istruttore di Rianimazione Neonatale della Società Italiana di Neonatologia
Dal 2016 E’ istruttore di Simulazione Neonatale della Società Italiana di Neonatologia
Dal 2019 Esegue Ecografie del torace Ulteriori campi di interesse
Nel corso degli anni si è sempre più interessata al counseling prenatale ed alla gestione del rischio clinico.
Inoltre si è sempre occupata della corretta gestione nella somministrazione dei farmaci (curando la stesura di protocolli di diluizione e preparazione dei farmaci ad uso interno all’U.O. di Neonatologia) Ha partecipato in più occasioni alla gestione dell’accreditamento (fin dal 2006) collaborando alla stesura di diverse istruzioni operative di U.O. ed interdipartimentali.
Attività didattica
Dal 2006 svolge attività didattica con insegnamento di Neonatologia nella Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli studi di Ferrara
Dal 2010 svolge attività didattica nel Corso di Laurea di Ostetricia II anno, con l’insegnamento di “Rianimazione neonatale” per
complessive ore 12
Dal 27/2/2012 ha partecipato al gruppo di Rianimazione Neonatale della Regione Emilia-Romagna ed è referente degli Istruttori di Rianimazione Neonatale del Centro Hub di Ferrara
Dal 2011 Ha condotto come docente/istruttore diversi corsi di formazione per la rianimazione neonatale (secondo le linee guida AAP) presso l’ospedale di Ferrara, al personale ostetrico ed
infermieristico, ai dirigenti medici di Neonatologia, Pediatria e Ginecologia ed Ostetricia, nonché ai dirigenti medici di
Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale di Lagosanto e Cento.
Dal 2012 Ha condotto come docente diversi corsi di formazione per la rianimazione neonatale (secondo le linee guida AAP) presso l’ospedale di Ferrara, ai medici in formazione della scuola di Specializzazione di Pediatria, Ginecologia ed ostetricia e di Anestesia e Rianimazione
Dal 2017 ha partecipato al corso “Train the Trainer” presso il Centro di Simulazione Neonatale Nina a Pisa ed è istruttore per la simulazione neonatale
Attività di Studio/ Ricerca
2002-2004 Ha collaborato per il progetto di lavoro di sorveglianza e Profilassi Virus respiratorio Sinciziale
2003-2004 Ha coordinato a livello di reparto la sperimentazione clinica relativa all’utilizzo della proteina C coagulativa nei pazienti con shock settico.
2006 Ha collaborato nel Gruppo di lavoro “qualità delle Cure in Neonatologia” nell’ambito della SIN regionale Emilia Romagna Pubblicato su DOSSIER137 2006 Agenzia Sanitaria Regionale
2012-2015 Ha fatto parte del comitato di coordinamento del Direttivo SIN regionale Emilia Romagna
Dal 2014 E’ stata referente dello studio multicentrico coordinato dal Dottor Gianni Vento “IN-REC-SUR-E study: multicenter RCT”, per il quale ha partecipato il 26/11/2014 al 1° incontro per la
condivisione e discussione della stesura del protocollo
Dal 2019 E’ referente per il Centro di Ferrara dello studio regionale sul dotto di Botallo dal titolo “standardizzazione della diagnosi e della gravità della persistenza del dotto arterioso di Botallo pervio (PDA) nel neonato very low birth weight (VLBW), nelle terapie intensive neonatali della Regione Emilia Romagna”, tuttora in corso
Dal 2020
Gruppi di studio nazionali SIN
E’ referente per il Centro di Ferrara del registro per lo studio multicentrico nazionale promosso dalla SIN “ Registro nazionale dei neonati nati da madre positiva per SARS –CoV2 e dei
neonati positivi per SARS-CoV-2 entro 30 giorni di vita”
Rianimazione Neonatale
Cardiologia Neonatale
Rischio clinico e simulazione ad alta fedeltà Stage, corsi
11-15 aprile 2005
14-18 novembre 2005
Corso di alta formazione in Cardiologia Pediatrica e dell’età evolutiva presso la Cardiologia Pediatrica Az. Ospedaliera S.Orsola di Bologna Responsabile Prof. F.M.Picchio
settembre-dicembre2007 Corso di Ecocardiografia clinica pediatrica presso la Cardiologia Pediatrica Az. Ospedaliera S.Orsola di Bologna Responsabile Prof.
F.M.Picchio per approfondimento diagnosi e terapia cardiopatie congenite ed acquisite in età pediatrica con diagnosi ecocardiografica e relativa refertazione
23-5 al 27-5-2011 Corso teorico-pratico in Cardiologia pediatrica c/o Ospedale Monaldi di Napoli
27-28 settembre 2011
Corso di Rianimazione Neonatale per Istruttori della Società Italiana di neonatologia
22-24 gennaio 2013 Corso di Formazione Docenti in Simulazione Pediatrica a Firenze Secondo il Simulator Program Boston Children’s Hospital
24-27 marzo 2014 Corso base di ecocardiografia funzionale per neonati Mantova
5-7 novembre 2015 IPOKRaTES Seminar “Neonatal Hemodynamics” Monaco- Germania
14-18 gennaio 2019 Ha frequentato la Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale S.Gerardo di Monza per acquisire i principi di ecocardiografia funzionale neonatale
15 febbraio 2019 Corso ecografia polmonare nel bambino e nel neonato Udine
8-9 novembre 2019 Corso teorico-pratico di ecografia polmonare pediatrica Roma
Pubblicazioni
1) Fundarò C., Solinas A., Genovese O., Martino A., Noia G., De Santis M., Segni G., Conte G.L.: Il figlio di madre tossicodipendente. Abstracts: 1°
Congr. Naz. a partecipazione internazionale "I comportamenti di abuso e gli stati di dipendenza: dalla ricerca agli interventi", Roma, Ottobre 1992, p. 101.
2) Noia G., De Santis M., Fundarò C., Conte G.L, Solinas A., Di Lieto M.P., Mastromarino C., Mancuso S.: La gravida tossicodipendente ed il suo feto:
quali interventi perinatali? Abstracts: 1° Congr. Naz. a partecipazione internazionale "I comportamenti di abuso e gli stati di dipendenza: dalla ricerca agli interventi", Roma, Ottobre 1992, p. 122-123.
3) Fundarò C., Martino A., Genovese O., Solinas A., Segni G.: Toxoplasmic encephalitis in a child with HIV-infection. Pediatric AIDS and HIV Infection: 3, 5,1992: 245-247.
4) Fundarò C., Martino A., Genovese O., Solinas A., Segni G.: Associazione Pirimetamina-Claritromicina nella Toxoplasmosi cerebrale in pediatria.
Abstracts: VI Convegno Naz. A.I.D.S. e Sindromi Correlate, Venezia 1992, p.351.
5) Fundarò C., Martino A., Solinas A., Genovese O., Segni G.: Il figlio di madre tossicodipendente quindici anni di osservazione. Abstracts delle comunicazioni XLIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Verona, 7-10 settembre 1993 Rivista Italiana di Pediatria 1993,19/S-2:110- 111.
6) Fundarò C., Solinas A., Martino A., Genovese O., Noia G.,Conte G.L., Segni G.: Sindrome d'astinenza neonatale e profilo tossicologico materno.
Minerva Pediatrica 1994; 46: 83-88.
7) Pausini L., Solinas A., Borgna-Pignatti C.: I concentrati dei globuli rossi:
quando e come? Altre anemie. Atti della settimana pediatrica nazionale Bologna 24-29 Settembre 1995 Sessione AIEOP "Terapia trasfusionale mirata oggi". XII Congresso nazionale associazione italiana di ematologia ed oncologia pediatrica AIEOP. p.72-74.
8) C.Borgna-Pignatti, A.Solinas, M.R. Gamberini, C.Bombieri, P.F. Pignatti, G.Zavarise, E.DeMenis: Prevalence of two mutations in patients with transfusion-dependent thalassemia Abstracts: Seventh Cooley's Anemia Symposium. A New York Academy of Sciences Meeting May 30-June 2, 1997 p.27
9) DeMenis E., Monica F., Bombieri C., Borgna-Pignatti C., Solinas A., Conte N.: Prevalenza delle mutazioni C282Y e H63D del gene HLA-H dell'emocromatosi idiopatica nel Veneto VII Convegno di Attualità e Prospettive in Epatologia. Padova 23-24 Ottobre 1997
10) R.Tanas, A.Solinas, V.De Sanctis: Protocollo organizzativo di gestione dell'adolescente con disturbo alimentare. Atti IV Congresso della Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza Modena, 24-25 ottobre 1997 p.16
11) Bombieri C., Borgna-Pignatti C., Solinas A., Gamberini M.R., DeMenis E., Pignatti P.F.: Prevalenza di due mutazioni del gene dell'emocromatosi ereditaria in pazienti con talassemia. Riassunti di comunicazioni e posters XII Congresso Nazionale FISME, Spoleto 12-14 Novembre 1997 p.252
12) Soriani S., Trabetti E., Casartelli A., Solinas A., Montagna P., Pignatti P.F., Borgna-Pignatti C.: Frequency of Factor V Leiden in Juvenile migraine with aura. Abstracts 8th International Headache Research Seminar Genetics of Headache Disorders November 21-23, 1997 Copenhagen p.44
13) Solinas A., C.Bombieri, G.Zavarise, L.Pausini, E.Demenis, R.Micciolo, C.Borgna-Pignatti, S.Volpato: Frequenza del gene HLA-H e suo contributo al sovraccarico di ferro nella talassemia major . Atti delle comunicazioni del Gruppo Latino di Pediatria, Parigi 21-23 Maggio p.36
14) L.Pausini, P.Strippoli, R.Tonelli, M.Savino, A.Solinas, P.Garani, S.Volpato: Sindrome TAR: biologia molecolare e nuove prospettive terapeutiche. Atti delle comunicazioni del Gruppo Latino di Pediatria, Parigi 21-23 Maggio p.35
15) A. Solinas, C.Bombieri, G.Zavarise, M.R. Gamberini, P.Destefano, E.Demenis, R.Micciolo, Pf Pignatti, C.Borgna-Pignatti:
Frequenza del gene HLA-H e suo contributo al sovraccarico di ferro nella Talassemia Major. Supplemento al N°3 Vol 24 della Rivista Italiana di Pediatria AIEOP XXV Congresso Nazionale medico- infermieristico Pavia, 31 Maggio-2 Giugno 1998 p.216
16) C.Borgna-Pignatti, A. Solinas, C.Bombieri, R.Micciolo, M.R.
Gamberini, P.De Stefano, E.Demenis, P.F.Pignatti: The haemochromatosis mutations do not modify the clinical picture of thalassemia major in patients regularly transfused and chelated.
British Journal of Haematology, 1998, 103, 813-816.
17) L.De Carlo, S.Meneghetti, S.Bellato, G.Mescoli, A.Solinas, E.Vanin, L.Marcazzò: Esperienza del trattamento del distress respiratorio neonatale tramite CPAP. Abstracts dei lavori 8° Incontro Nazionale di Neonatologia Ischia 29-30 Aprile-1° Maggio 1999 p.
102-103.
18) C.Polloni, C.Arnaldi, E.Baldo, A.L.Lauriola, G.Mucci, A.Petrone, A.Solinas, N.Fioroni: Ruolo dell'ERCP nella pancreatite acuta biliare: descrizione di un caso.
7° Congresso nazionale del gruppo di studio di medicina d'urgenza pediatrica Bologna 15-17 GIugno 2000. p.142
19) A.Pedrolli, M.Bellizzi, A.Solinas, MP.Petris, M.Paris, A.Di Palma: Leishmaniosi viscerale nel bambino: presentazione di due casi. Atti 23^^edizione Giornate pediatriche d'inverno 4-9 Febbraio 2001 p.405-407.
20) C.Fortini, S.Pedretti, MR.Contiero, A.Solinas, GP.Garani, P.Guerrini: Pseudoipoaldosteronismo transitorio secondario ad
infezione delle vie urinarie. Atti 1° incontro annuale: casi clinici in Neonatologia 10/11 Ottobre 2003 p.31-32
21) G.Cristofori, A.Solinas, P.Pasquinelli, PGuerrini, G.Bosi:
Miocardio non compatto. Atti 1° incontro annuale: casi clinici in Neonatologia 10/11 Ottobre 2003 p.43-45
22) A.Solinas, C.Vella, A.DeFazio, A.Di Stasio, GP Garani, MR Contiero, A.Franchella, P.Guerrini: Insufficienza respiratoria da rara associazione malformativa. Atti 1° incontro annuale: casi clinici in Neonatologia 10/11 Ottobre 2003 p.62-63
23) Main results of a national multicenter study assessing the compliance of Pediatric centers to Italian Society of Neonatology recommandations on prevention of Respiratory Syncytial Virus Infection. Medical and Surgiical Pediatrics.2005 p.1-8.
24) Compliance of Pediatric centers to Italian Society of Neonatology recomandations on prevention of Respiratory Syncytial Virus Infection: results of the second season of the PREVIENI Study.
Medical and Surgiical Pediatrics.Vol 27 (S2) 2005 p.S9-S19.
25) L.Decembrino, MStronati, FManzat, M,Magarotto, A.De Lazzari, A.Solinas, G.Compagnoni: Uso clinico del concentrato di proteina C nella coagulopatie sepsi-indotte del neonato. Atti 11° Congresso Nazionale Società Italiana di Neonatologia 2005 p.180-185
27) “Protein C Concentrate as adjuvant treatment in neonates with sepsis-induced coagulopathy: a pilot study” L. Decembrino, A, D’Angelo, F. Manzato, A.Solinas, F.Tumminelli, A.De Silvestri, S.De Lazzari, E. Padovani, M. Magarotto, L. Chiandetti, S.O.Saia, M.Stronati Shock Vol.34 No 4, pp341-345, 2010.
28) Prenatal exposure to serotonin reuptake inhibitors: a case report” M.
Marsella, E.Ubaldini, A.Solinas, P. Guerrini Italian Journal of Pediatrics 2010 36:27
29) “Due casi di addome acuto neonatale di difficile interpretazione. D.
Lacorte, M. Cappella, V. Zocca, S. Brachi, M.C.Garani,C. Gelli. C. Consigli, A.Solinas, A. Franchella. Atti Casi clinici in Neonatologia Bertinoro 2011 p 112-115
30) “Una notte con Carolina e Camilla!” C. Domenicali, F.Rinaldi, A.Tarocco, P. Gallo, G. Testa, E. Ballardini, A.Solinas, A. Caponnetto. G.P. GaraniAtti Casi clinici in Neonatologia Bertinoro 2013 p 21-22
31) “Enterocolite necrotizzante e perforazione neonatale isolata: due pazienti a confronto”. A. Cazzuffi, A. Gioachin, C. Bleve, E.Rossi, M.E.
Michelini, A.Solinas, G.P. Garani, A. Franchella. Atti Casi clinici in Neonatologia Bertinoro 2014 p 129-131
32)“Ipertensione polmonare.. tardiva?” S. Ciccone, A.Solinas, L. Ragni, G.
Egidy Assenza, M.C. Garani, T. Hasan, M.P. Gentile, G.P. Garani. Atti Casi clinici in Neonatologia Bertinoro 2015 p 114-115
33) “Quando il dotto di Botallo può essere un campanello di allarme”. C.
Guiducci, V. Ragnoni, A.Solinas, A.Caponnetto, L. Raimondi, M.P. Gentile, G.P. Garani. Atti Casi clinici in Neonatologia Bertinoro 2016 p 62—64 34)“Efficacy of a new technique-Intubate-RECruit-SURfactant-Extubate-“IN- REC-SUR-E”- in preterm neonates with respiratory distress sYndrome:
study protocol for a randomized controlled trial” G. Vento, R.Pastorino, A.Solinas et all.Trials 2016 Aug18; 17:414
35) “Un difficile caso di intubazione: proviamo a vederci chiaro” C. Valastro, M. P. Gentile, A.Solinas, S. Fanaro, G. Garani. Atti Casi clinici in
Neonatologia Bertinoro 2017 p46-49
36) “Un caso di SUPC a…. quattro mani” D. De Padova, M Manfredi, A.Solinas, V. Arena, F.Sandri, S. Alati, GP. Garani. Atti Casi clinici in Neonatologia Bertinoro 2019 p 30-33
37) “Sindrome da distress respiratorio acuto pediatrico (PARDS):
un’assistenza intensiva e una ventilazione complessa. C.Valastro, A.
Caponnetto, A.Solinas, G. Garani. 23° Congresso Nazionale SARNePI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ferrara 12-14 settembre 2019 www.altrimedia-app.com/start/sarnepi/2019/poster/ in Aspetti intensivi pediat
Lingue
COMPETENZE PERSONALI
[ Lingua madre italiano
Inglese
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
C1/2 C1/2 B1/2 C1/2 B1/2
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Attitudini e Competenze
Informatiche Buona conoscenza di Office Word, Excel e Power Point.
Letto, confermato e sottoscritto il _9-11-2020
IL DICHIARANTE Agostina Solinas