• Non ci sono risultati.

Il progetto europeo EHEM vuole offrire un innovativo strumento di conoscenza e fruizione digitale dei dipinti murali di epoca medievale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il progetto europeo EHEM vuole offrire un innovativo strumento di conoscenza e fruizione digitale dei dipinti murali di epoca medievale."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

EHEM - Enhancement of Heritage Experiences: The Middle Ages: la partecipazione degli esperti UNITUS.

Il progetto europeo EHEM vuole offrire un innovativo strumento di conoscenza e fruizione digitale dei dipinti murali di epoca medievale.

L’obiettivo del progetto è di ottenere la ricostruzione virtuale del patrimonio artistico medievale -architetture con pitture murali- in una prospettiva diacronica

incorporando le conoscenze storico-artistiche con la storia conservativa delle pitture e dei loro monumenti. Il modello di realtà virtuale 3D, navigabile e collegato ad un database, sarà messo a disposizione di ricercatori, restauratori e curatori del

patrimonio e consentirà di migliorare la conoscenza dei tre siti presi in esame e di rendere più agevole l’esperienza dei visitatori. Si tratta di tre monumenti complessi per la presenza di differenti fasi costruttive, di palinsesti pittorici in situ e dipinti murali staccati: la chiesa di Santa Maria Antiqua a Roma, la chiesa di Saint Quirze de Pedret in Spagna e la Engleistra del Monastero di Agios Neophytos a Cipro. Per raggiungere l’obiettivo del progetto è stato attivato un consorzio fra le Università di Barcellona, di Roma Tre, della Tuscia e il centro di eccellenza CYENS di Cipro e sono stati costituiti gruppi di ricerca interdisciplinari composti da storici dell’arte, ingegneri, architetti, chimici, esperti di diagnostica, restauratori e fotografi. Il team dell’Università della Tuscia, coordinato da Paola Pogliani, vede il coinvolgimento dei Dipartimenti DIBAF e DEIM ed è composto da Gaetano Alfano, Giuseppe Calabrò, Claudia Coladonato, Luca Lanteri e Claudia Pelosi. Le ricerche sul campo di Unitus sono iniziate con le campagne fotografiche e le riprese con la tecnica

Hypercolorimetric Multispectral Imaging (HMI) sui dipinti staccati dalla chiesa di Pedret conservati presso il Museo MNAC di Barcellona e il Museo Diocesano di Solsona che forniranno le immagini per il modello 3D e i dati colorimetrici per la loro corretta calibrazione.

Viterbo,25.7.2021

Riferimenti

Documenti correlati

Di questa tecnica, a parte i graffiti della piazza dei Cavalieri, e quelli ormai illeggibili del palazzo Agostini in Lungarno Mediceo abbiamo in Pisa un esempio

Il Senato e la città vengono resi al pontefice, si rinunzia all’autonomia della moneta, si rinunzia ai regalia all’interno e all’esterno della città e quindi alla giurisdizione

The Florence office of the Datini company, recipient of the letter of Giovanni Jacopi, surely forwarded the news of the pogroms to Venice, where Zanobi di Taddeo Gaddi,

Se alla caldaia è collegato un programmatore orario impostare il parametro 51 = 1 (parametro modificabile solo con controllo remoto) A contatto chiuso, la richiesta di calore

reported the use of methylammonium lead iodide as sensitizer in liquid based dye sensitized solar cell, but the high solubility of this material in polar and

Temperature distribution of dripping water (colors outside of the cave boundary) and of surface water (colors within the cave boundary; the. part in white is dry) on January

Toniutti (mio allievo di LT e ora di LM), è quello di valorizzare anche questi frammenti, procedendo – in accordo e sotto la direzione della Soprintendenza – al loro