• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

AL POLO UNIVERSITARIO UNITUS DI CIVITAVECCHIA PRIMA LAUREA IN ECONOMIA CIRCOLARE

Corinne Zambito è dottoressa in Economia Circolare (curriculum blue). E' la prima a conseguire la laurea magistrale in questa disciplina al polo universitario di Civitavecchia discutendo una tesi on line con il professor Emilio Errigo, generale della Guardia di Finanza docente di Diritto

Internazionale e del mare. Il lavoro della candidata dal titolo “Diritto Internazionale e del mare e Blue economy in Italia” ha riguardato un interessantissimo studio sui settori industriali della Blue Economy e sulla portualità in Italia in relazione al tema dell’Economia Circolare. Il Rettore Stefano Ubertini sottolinea come l’Ateneo ‘grazie a corsi innovativi all’avanguardia, come questo, e

all’impegno dei docenti, sia sempre vicino agli studenti e focalizzato a formare professionalità e competenze in linea con le mutate esigenze del mercato del lavoro, come dimostrato anche dalle più recenti valutazioni del MIUR che colloca l’Ateneo ai primi posti sull’occupabilità dei propri

laureati’. Il professor Enrico Maria Mosconi coordinatore del Polo Universitario e presidente del Consorzio Università per Civitavecchia evidenzia come ‘la qualità della didattica è una componente fondamentale nell’apprendimento delle nuove competenze dell’Economia Circolare. L’impegno ora sarà rivolto a mantenere l’elevato livello qualitativo raggiunto e integrare una dimensione Europea del Corso – continua Mosconi –, con l’ambizioso obiettivo di divenire un punto di riferimento internazionale su questo tema. Desidero anche ringraziare tutti gli stakeholders locali, dalla Fondazione Cariciv al Comune di Civitavecchia che hanno fortemente creduto e appoggiato la creazione e la crescita del Polo, con investimenti importanti e consolidati: questo legame è determinante perché Civitavecchia diventi una sede sempre più importante nel panorama

accademico con una focalizzazione sui temi della sostenibilità e del mare. Il professor Alessandro Ruggieri, già Rettore dell’Ateneo della Tuscia e fondatore del corso di studio è molto soddisfatto:

"raccogliamo oggi i frutti del lavoro di questi anni: ricordo quando anni fa, con tante difficoltà, istituimmo il corso di laurea in Economia Aziendale, che si affiancava ai già esistenti corsi di Scienze Ambientali (ora Scienze Biologiche Ambientali) e Biologia ed Ecologia Marina, e poi, quando ero già rettore, il corso di laurea magistrale in Economia Circolare: una scommessa vinta, ora possiamo dirlo, un corso originale, su un tema allora all’avanguardia ma che adesso è presente in tutti piani di rilancio e sviluppo nazionali ed europei. Sono felice e onorato che Civitavecchia possa essere la sede di una iniziativa così originale, che ora andrà potenziata rafforzando i rapporti con la Regione Lazio e la Commissione Europea, che ci osservano con interesse e attenzione, e costituendo un Centro di Ricerca, al quale sto lavorando in questi giorni".

Viterbo 21.7.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea: Tecniche di Laboratorio Biomedico Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università Politecnica delle Marche Denominazione insegnamento: Economia Aziendale..

Già oggi il cambiamento climatico ha inasprito alcuni aspetti connessi allo sviluppo socio-economico dei Paesi più poveri tradizionalmente esposti al rischio della limitazione

Oggi Edison porta i suoi 130 anni di eccellenza e competenze anche nel settore egiziano della produzione di energia elettrica al fine di contribuire

Il seminario, dal titolo “La Cina nella dinamica globale: economia, diplomazia e strategia per il futuro”, è promosso dal Corso di Laurea in Scienze politiche e delle

E l’offerta didattica è in continua espansione: quest’anno è stato attivato un nuovo corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali, focalizzato sull’analisi ed il

A cinque anni dalla laurea le retribuzioni dei laureati italiani che lavorano all’estero risultano più elevate di quelle nazionali (2.078 euro contro 1.332).. Alla stabilità

La pandemia Covid-19 ha amplificato le già gravi contraddizioni preesistenti: “da anni assistiamo a processi di sviluppo legati a logiche di profitto

Corso di laurea in economia aziendale Traccia