• Non ci sono risultati.

1 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 2 "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta del

12/07/2016 COMPITO A

METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA

Corso di Laurea in Economia Aziendale aula A-L (Prof. Ivar Massabò) Corso di Laurea in Economia Aziendale aula M-Z (Prof. Massimiliano Menzietti)

Corso di Laurea in Economia A-L (Prof. Emilio Russo) Corso di Laurea in Economia M-Z (Prof. Alessandro Staino)

Cognome_________________________Nome_________________________Matricola|__|__|__|__|__|__|

1. Studiare la seguente funzione

𝑓𝑓(𝑥𝑥) = 𝑥𝑥 2

2 𝑒𝑒 −|𝑥𝑥−1|

Insieme di definizione.

Segno della funzione

Limiti agli estremi dell’intervallo di definizione.

Equazioni degli eventuali asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica.

1

(2)

Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o di massimo.

Indicare in quali intervalli la funzione è crescente o decrescente.

Determinare, se esistono, il valore massimo ed il valore minimo della funzione.

Insieme di definizione della derivata seconda e sua espressione analitica.

Indicare in quali intervalli la funzione è convessa o concava.

Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto di coordinate cartesiane (-2,f(-2)).

Grafico.

2

(3)

2. Calcolare il valore del seguente integrale:

� 1

(𝑥𝑥 + 1)𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙2(𝑥𝑥 + 1)

2

1 𝑑𝑑𝑥𝑥

3. Studiare al variare del parametro reale

𝑎𝑎 ∈ ℝ

il carattere delle seguente serie e, laddove possibile, calcolarne la somma

( )

( )

+

=

0

3 1 9 3

2

n

n

a a

n n

3

(4)

4. Discutere e, se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro k∈R del seguente sistema lineare:

 

 

= +

= +

= + +

3 2 3

6 6 2 2

z x

k z y x

z y x

4

(5)

Prova scritta del

12/07/2016 COMPITO B

METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA

Corso di Laurea in Economia Aziendale aula A-L (Prof. Ivar Massabò) Corso di Laurea in Economia Aziendale aula M-Z (Prof. Massimiliano Menzietti)

Corso di Laurea in Economia A-L (Prof. Emilio Russo) Corso di Laurea in Economia M-Z (Prof. Alessandro Staino)

Cognome________________________Nome__________________________Matricola|__|__|__|__|__|__|

1. Studiare la seguente funzione

𝑓𝑓(𝑥𝑥) = 𝑥𝑥 2

2 𝑒𝑒 −|𝑥𝑥+2|

Insieme di definizione.

Indicare eventuali simmetrie della funzione (funzione pari o dispari).

Limiti agli estremi dell’intervallo di definizione.

Equazioni degli eventuali asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica.

1

(6)

Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o di massimo.

Indicare in quali intervalli la funzione è crescente o decrescente.

Determinare, se esistono, il valore massimo ed il valore minimo della funzione.

Insieme di definizione della derivata seconda e sua espressione analitica.

Indicare in quali intervalli la funzione è convessa o concava.

Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto di coordinate cartesiane (-1,f(-1)).

Grafico.

2

(7)

2. Calcolare il valore del seguente integrale:

� 1

(𝑥𝑥 + 2)𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙2(𝑥𝑥 + 2)

2

1 𝑑𝑑𝑥𝑥

3. Studiare al variare del parametro reale

𝑎𝑎 ∈ ℝ

il carattere delle seguente serie e, laddove possibile, calcolarne la somma

( )

( )

+

=

0

2 1 4 2

2

n

n

a a

n n

3

(8)

4. Discutere e, se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro k∈R del seguente sistema lineare:

 

 

= +

= + +

= + +

3 2 3

6 6 2 2

z y

k z y x

z y x

4

Riferimenti

Documenti correlati

Il Fondo viene utilizzato al momento in cui le perdite, dapprima “presunte”, diventano «reali» dando luogo all’operazione di stralcio crediti. Tutti i fondi si movimentano

SBOCCHI PROFESSIONALI: amministrazione, finanza, controllo, consulenza aziendale DOVE: aziende private, pubbliche, no profit, studi professionali, società di consulenza.

Il calendario delle sessioni di laurea, con le relative scadenze, è pubblicato sul sito della Scuola di Economia nella seguente pagina in cui sono presenti anche la modulistica e

• CON L’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA L’INCIDENZA DEI COSTI FISSI SUL COSTO UNITARIO DI PRODOTTO DECRESCE. • L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI

Obiettivi formativi: L'obiettivo formativo del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali

L’eventuale esito non positivo della prova in ingresso (o il suo mancato svolgimento) non pregiudica l’accesso al Corso di laurea, in quanto il CLEA NON è un corso a numero chiuso.

Ezio Del Gottardo 11,30 - 12,30 Pedagogia speciale e

Salvatore Google Meet Prof.ssa Prisco Google Meet del curriculum Scienze manageriali Prof. Ferrante