• Non ci sono risultati.

DIREZIONE REGIONALE INAIL PER LA TOSCANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIREZIONE REGIONALE INAIL PER LA TOSCANA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE REGIONALE INAIL PER LA TOSCANA

Avviso pubblico esplorativo per manifestazione d'interesse a partecipare alla procedura di affidamento in economia tramite cottimo fiduciario ai sensi dell’art. 125

comma 11 del D.lgs 163/2006 e s.m.i. per l’affidamento dei servizi postali da effettuarsi per le sedi INAIL della regione TOSCANA

L’INAIL - Direzione Regionale per la Toscana intende avviare una procedura per l’affidamento, ai sensi dell’art. 125 comma 11 del D.lgs 163/2006, dei servizi postali necessari alle Sedi della Toscana.

Col presente avviso si richiede agli operatori economici, in possesso dei requisiti di seguito indicati, di manifestare l’interesse ad essere invitati alla presentazione di un’offerta .

L’avviso è da intendersi come mero procedimento preselettivo che non comporta né diritti di prelazione o preferenza, né impegni o vincoli di qualsiasi natura, sia per gli operatori interessati , che per l’Amministrazione procedente ai fini dell’affidamento del servizio.

In relazione al servizio da affidare, si precisa quanto segue:

1. Stazione appaltante.

INAIL– Direzione Regionale Toscana Indirizzo: Via Bufalini 7 50122 Firenze Sito internet: www.inail.it

Tel. 055/3205329/0553205355

E-mail [email protected], Posta Certificata: [email protected]

2. Oggetto dell'appalto e durata .

Le prestazioni oggetto d’appalto riguardano il ritiro presso le Sedi della corrispondenza in partenza, il recapito e la gestione dei servizi a monte e a valle degli invii INAIL di tutte le Sedi della Toscana elencate in allegato con relativi indirizzi.

Il valore economico della procedura, ai sensi dell’art. 29, comma 12, del D. Lgs. 163/06, è quantificato in € 120.000,00 (CENTOVENTI/00) esclusa Iva.

Tale importo è rapportato ad un volume di corrispondenza stimato PRESUNTIVAMENTE in 41.000,00 pezzi per la durata contrattuale dal 1 aprile al 31 dicembre 2015.

INAIL spedisce anche corrispondenza da notificare ai sensi della legge n. 890 del 20 novembre 1982 e successive modifiche ed integrazioni, oggetto di riserva a favore del Fornitore dei servizi universali. Nell’ambito dell’appalto in questione, il fornitore dovrà garantire la consegna all’operatore e l’anticipo degli oneri di affrancatura, che si stima presuntivamente in euro 44.500,00 per la durata dell’appalto in questione.

(2)

3. Procedura di gara e criterio di aggiudicazione

Procedura di acquisizione in economia ai sensi dell'art. 125 del D.lgs. 163/2006, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83, comma 3 del D.lgs. n. 163/06 e s.m.i.,

4. Requisiti di partecipazione

Sono ammessi alla partecipazione alla procedura i soggetti di cui all’articolo 34 del D.lgs.

163/2006 in possesso dei requisiti di seguito espressi:

Requisiti generali.

Insussistenza delle situazioni costituenti causa di esclusione dalle gare per l’affidamento di pubbliche commesse , ai sensi dell’art. 38 del D.lgs. n. 163 del 12.4.2006; più in generale, che l’Impresa non si trovi in nessuna ipotesi di incapacità a partecipare e stipulare contratti con la Pubblica Amministrazione ai sensi della normativa vigente.

Requisiti specifici.

Iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A..A. competente per territorio; possesso della Licenza Individuale DM 73/2000 o equivalenti; copertura del servizio con propri mezzi e personale pari ad almeno il 70% del volume di spedizione; avere realizzato nei tre esercizi 2011, 2012, 2013 un volume d’affari almeno pari ad euro 600.000,00; avere sottoscritto contratti per i servizi postali, compreso il recapito, per conto di committenti pubblici e privati per un valore complessivo di euro 1.000.000,00. I singoli contratti non dovranno avere un valore inferiore ad euro 5.000,00.

6. Modalità di presentazione della manifestazione di interesse

I soggetti, singoli o associati, interessati dovranno far pervenire tramite PEC la propria manifestazione d’interesse, redatta secondo lo schema allegato al presente avviso. L’oggetto della PEC dovrà recare la dicitura “Manifestazione interesse partecipazione procedura per affidamento servizi postali”.

Termine per la presentazione della manifestazione d’interesse: ore 12:00 del giorno 20/12/2014 .

Non verranno prese in considerazione domande generiche pervenute a questo Istituto prima della pubblicazione del presente avviso.

7.Pubblicità

Il presente avviso viene pubblicato sul portale istituzionale dell’INAIL, sul sito www.inail.it -

sezione “INAIL comunica – bandi di gara”.

Nello stesso sito saranno pubblicate eventuali comunicazioni o rettifiche.

Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel d.lgs. 196/2003 e s.m.i per finalità unicamente connesse alle procedura di affidamento dei lavori.

F.to il Direttore Regionale reggente (Dr. Mario Longo)

Riferimenti

Documenti correlati

L'operatore è in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi richiesti ai fini della qualificazione alla gara..

Analizzando infine il giudizio medio degli Aspetti generali di Sede, suddiviso per canale di rilevazione, si rileva che anche in questo caso lo Sportello ottiene sempre il giudizio

Nelle altre Sedi si evidenzia che comunque il valore medio superiore al 3 è frutto della media tra il giudizio molto superiore al 3 del canale sportello, rispetto a quello

osservando i dati regionali disaggregati per canale di rilevazione, emerge che quest’ultimo è l’unico aspetto che ha ottenuto una valutazione inferiore al valore

[r]

L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un

Maurizio Gallo Asp 6 Palermo 7 maggio 2020 ore 14,30-16,00 Introduce: dott.ssa Laura Russo medi- co competente Inail Palermo Titone Prevenzione delle dipendenze da sostanze e

2) favorire la diffusione delle innovazioni e l’integrazione delle conoscenze scientifiche nel settore dell’agricoltura, delle foreste e dell’agroalimentare per quanto