• Non ci sono risultati.

Scrivere per il web

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scrivere per il web"

Copied!
78
0
0

Testo completo

(1)

Scrivere per il web

Il pentagono della qualità dei

testi per il web

(2)

La parola visuale: esempi a confronto

(3)

Formattazione Blocchi spaziati

Microcontenuti Titoli

Organizzazione

Le cose importanti all’inizio

(4)

Sul gli aspetti pittorico-spaziali sono parte integrante del

processo di scrittura

• Spazi

• Vuoto-pieno

• Gararchia visuale

• immagini

• elementi grafici paratestuali

La parola visuale: il testo pittorico

Fonte: Luisa Carrada

(5)

Il testo online: caratteristiche

Parola visuale: pagine dense e rumore di fondo

(6)

1 – Aspetti paratestuali

2 - Aspetti di Usabilità

4 - Aspetti di organizzazione

5 - Aspetti di stile 3 - Aspetti di

formattazione

Il testo sul web è una cipolla

(7)

1 – SEO e accessibilità 4 - Organizzazione

5 - Stile

3 - Microcontenuti

Il testo online: caratteristiche

Il pentagono

(8)

1 – SEO e accessibilità

2 – Formattazione 4 - Organizzazione

5 - Stile

3 - Microcontenuti

Il pentagono

(9)

I testi sono presentati in blocchi di testo spaziati tra di loro?

I testi utilizzano al loro interno, quando possibile, i punti-elenco?

Nei testi viene usato il grassetto sulle parole chiave?

Il testo presenta immagini adeguate a corredo delle informazioni?

Nel testo sono assenti brani in corsivo?

Formattazione: i parametri

(10)

Il problema dei blocchi di testo

I blocchi di testo troppo fitti spaventano il lettore

E’ necessario spezzare

l’omogeneità e introdurre elementi

di rilevanza

(11)

Formattare i testi

Spezzare i blocchi di testo

No

Blocco di testo

(12)
(13)
(14)

Il vantaggio dei punti elenco

1) Se usato bene, spezza i blocchi di testo e facilita la lettura

2) Aiuta a ridurre la quantità di testo,eliminando i connettivi

3) Costringe a essere precisi nella

formulazione dei concetti

(15)

Formattare i testi

Gli elenchi creano testi scansionabili

Potete fare richiesta del certificato in comune, agli sportelli della ASL, presso il giudice di pace, all’ispettorato del lavoro

Potete fare richiesta del certificato:

• in comune

• agli sportelli della ASL

• presso il giudice di pace

• all’ispettorato del lavoro

(16)

A volte non basta

Rimane il “muro di

testo”

(17)

Formattare i testi

Un esempio di editing per i punti-elenco

Sempre più spesso la microcriminalità usa la richiesta di aiuto, di elemosina, la vendita di merce o il gioco d'azzardo per colpire.

Diffidate di quanti vi fermano avendo cartoni, giornali o bambini piccoli in braccio e vi circondano numerosi. E' il metodo più praticato per toccarvi e borseggiarvi abilmente.

Se volete fare una offerta non commettete mai l'errore di estrarre il portamonete e di contare i soldi. Tenete sempre da parte una piccola cifra per dare direttamente l'obolo.

Non lasciatevi tentare dalle vendite facili e ancor meno dal gioco delle tre carte e similari. Sono quasi sempre imbrogli.

Non accettate inviti da parte di sconosciuti che vi hanno avvicinato o "scelto".

Se ti chiedono l'ora o il cambio di una banconota, osserva il tuo interlocutore, non farti ingannare dal suo aspetto distinto, dalla gentilezza dei modi: potrebbe essere il pretesto per farti estrarre il portafogli o indurti a mettere in mostra orologio o braccialetti.

Attenzione alla presenza di compari del venditore o di chi dirige il gioco: possono derubarvi in altro modo e in un altro posto, quindi evitate di tirar fuori portafogli, chiavi e altri oggetti che identifichino una vostra proprietà.

Evitate di fare discussioni, anche simpatiche, con amici per chi offre una consumazione con il portafogli aperto in mano e ben in vista,

Finte richieste di aiuto

Sempre più spesso la microcriminalità usa la richiesta di aiuto, di elemosina, la vendita di merce o il gioco d'azzardo per colpire.

Vi circondano in tanti

Diffidate di quanti vi fermano avendo cartoni, giornali o bambini piccoli in braccio e vi circondano numerosi. E' il metodo più praticato per toccarvi e borseggiarvi abilmente.

Se fate un’offerta, non dal portamonete

Se volete fare una offerta non commettete mai l'errore di estrarre il portamonete e di contare i soldi. Tenete sempre da parte una piccola cifra per dare direttamente l'obolo.

Il gioco delle tre carte

Non lasciatevi tentare dalle vendite facili e ancor meno dal gioco delle tre carte e similari. Sono quasi sempre imbrogli.

Niente inviti da sconosciuti

Non accettate inviti da parte di sconosciuti che vi hanno avvicinato o "scelto".

Che ora e?

Se ti chiedono l'ora o il cambio di una banconota, osserva il tuo interlocutore, non farti ingannare dal suo aspetto distinto, dalla gentilezza dei modi: potrebbe essere il pretesto per farti estrarre il portafogli o indurti a mettere in mostra orologio o braccialetti.

Occhio ai compari del venditore

Attenzione alla presenza di compari del venditore o di chi dirige il gioco: possono derubarvi in altro modo e in un altro posto, quindi evitate di tirar fuori portafogli, chiavi e altri oggetti che identifichino una vostra proprietà.

(18)

L’efficacia del grassetto

Crea un “alone informativo” attorno alla zona grassettata, dando informazioni sul contenuto

Introduce un primo livello di lettura

Grassetto

Grassetto

Grassetto

1

2

(19)

Formattare i testi

Grassetti: esempi positivi

Doppio livello

Alone informativo

(20)

Troppo grassetto

(21)

Formattazione

Niente?

(22)

Belle. No immagini sgranate o fuori formato

Pertinenti. No banalità o suggestioni.

Privilegiate le immagini che danno informazioni

Equilibrate con il testo (max due immagini per notizia)

Simboliche. Anche nel caso di icone o simboli, utilizzare convenzioni

riconosciute

Usate le immagini!

(23)

Formattare i testi

Attenzione a mmagini decorative o brutte

(24)

Immagini nei testi: ottime

(25)

Formattazione

Niente niente?

(26)

No al sottolineato (se non è un link)

?

(27)

Usability dei testi

Il maiuscolo peggiora la leggibilità

(28)

Il corsivo peggiora la leggibilità

(29)

1 – SEO e accessibilità 4 - Organizzazione

5 - Stile

Il testo online: caratteristiche

Il pentagono

(30)

Quali tipi di testi troviamo sul web?

Menù

Label dei box Titoli

Sottotitoli Strilli

Istruzioni (form)

Descrizioni dei documenti Abstract

Articoli, post, schede tecniche, news

Notate che la maggior parte sono microcontenuti

(profumo dell’informazione)

(31)

I titoli sono sufficientemente chiari e descrittivi?

Gli strilli e gli abstract delle informazioni sono chiari e significativi?

I documenti presenti nel sito sono efficacemente descritti?

I testi linkati sono sufficientemente chiari e evidenziano in modo comprensibile la destinazione?

I link presenti nel testo portano ad approfondimenti di reale utilità per l'utente?

Microcontenuti: i parametri

(32)

Corto. fra 40 e 60 caratteri.

Descrittivo. Anticipa il contenuto della pagina.

Semplice. Con una sintassi semplice. Verbi all’infinito e pochi connettivi. Uso di virgole e due punti

Accattivante che invita alla lettura. Ma senza punti esclamativi

Contiene le parole chiave dell’articolo stesso

Autoportante deve essere capito senza leggere altro

Front loaded Scansione tema-rema (es. “Iraq: la guerra continua”; “Bollo auto: le novità”).

Titoli

Caratteristiche proprie del

web

(33)

Aspetti strutturali

Perché i titoli devo essere “Autonomi?”

Archivi

Feed RSS Motori

Aggregatori di news

(34)

Titoli sbagliati

(35)

Aspetti strutturali

Elementi utili da usare nei titoli

Date Luoghi

Cifre e quantità Nomi di persone Nomi di progetti

Nomi di enti e aziende Parole chiave del testo

Qual è il tema chiave?

Quali sono le parole chiave?

Ci sono dei numeri o dei nomi?

Quali parole posso eliminare?

(36)

Titoli Formez

Approvato in via definitiva il decreto di riordino della disciplina riguardante la trasparenza nella PA Approvato il decreto che regola la trasparenza nella PA

Scuola digitale: iscrizioni on line per tutte le scuole pubbliche Scuola: per la prima volta l’iscrizione è solo online

Valutazione aperta circa il dialogo strutturato nel settore della Cultura Politiche culturali europee, un sondaggio online

Webinar sulla trasparenza nella gestione dei fondi strutturali: OpenCoesione e Data Journalism Fondi strutturali: Un Webinar su OpenCoesione e Data Journalism

Comunicare il terremoto

Il terremoto, Twitter e l’emergenza

(37)

Brevità Limitate lo strillo a un solo paragrafo, corto.

Ricapitolare. Deve dare tutte le

informazioni pertinenti. Il resto non fa che apportare particolari.

Cinque W Chi? Che cosa? Quando?

Dove? Perché? Chi è interessato? Di che cosa parla la notizia?

Dritti all’obiettivo Evitate giri di parole

Aspetti strutturali

Strilli

(38)

Come iscriversi, prezzi, orari, ubicazione delle sedi, facilitazioni per gli studenti

La nuova offerta di connettività per le famiglie: navigate a 12 Gb e pagate a consumo.

• Entro il 17 novembre 2008 Rai Due e Rete Quattro saranno digitali a Torino e Cuneo. In tutto il Piemonte nel 2010.

L’intervista a Mercedes Bresso

• Tutte le informazioni utili per accedere ai nostri servizi

•Vieni anche tu a scoprire la nostra incredibile offerta di connettività!

• Un progetto all’avanguardia in

regione, che ci proietta nel futuro, con uno sguardo ai paesi più avanzati in Europa

NO SI

Strilli - Esempi

(39)

Il lettore del web

Strilli: le prime parole contano

(40)

Strilli da migliorare

(41)

Metteteli! Ogni testo web che si rispetti offre dei link di approfondimento

Informatività Le parole devono essere informative. Evitate “clicca qui”

Pertinenza Linkate cose che servano al letore

Formattare i testi

Link interni al testo

(42)

L’orrido “clicca qui”

Attiva la tua card Roma Pass

(43)

Microcontenuti

Attenzione ai link su parole non informative

(44)

1 – SEO e accessibilità

2 – Formattazione 4 - Organizzazione

5 - Stile

3 - Microcontenuti

Il pentagono

(45)

I testi sono organizzati in modo da fornire tutte le informazioni utili per l'utente?

I testi sono organizzati in modo da fornire le informazioni-chiave all'inizio, le informazioni di dettaglio successivamente e gli approfondimenti e rimandi alla fine?

I testi sono organizzati in modo da separare le informazioni dai riferimenti legislativi connessi alle informazioni stesse?

Organizzazione: i parametri/1

(46)

Nei testi di una certa lunghezza sono presenti sottotitoli che descrivono il contenuto di ogni paragrafo?

I testi molto lunghi sono organizzati con indici iniziali o sono divisi in sottopagine?

Ogni pagina è sufficientemente autonoma per poter essere compresa anche senza aver visitato altre pagine del sito (ad esempio arrivandoci da un motore di ricerca?)

Organizzazione: i parametri/2

(47)

Premessa Informazioni Conclusione

Aspetti strutturali

L’andamento classico: il trenino

Contesto

La parte importante (informativa) arriva dopo

un’introduzione e un insieme di premesse (o

narrazione)

(48)

Strillo riassuntivo di tutto

Informazioni importanti

Informazioni a contorno e dettagli

Link, schede tecniche, approfondimenti, allegati

Parte “core”

La parte importante è messa all’inizio

Le prime parti “riassumono” le parti successive Tipica della scrittura giornalistica anglosassone

Titoli “efficaci”

La piramide invertita

(49)

Aspetti strutturali

Una buona piramide formale

(50)

nella composizione efficace dei paragrafi, le

informazioni chiave dovrebbero essere poste all’inizio e non in mezzo o alla fine.

Se la notizia è un’intervista a un Dirigente all’interno dello scenario di un convegno, il testo dovrebbe partire dalle informazioni chiave espresse dal dirigente, e non dalla descrizione dello scenario (es la “finalità” del

convegno).

Le informazioni principali all’inizio

(51)

Aspetti strutturali

Una disposizione al contrario

Contesto generale

Fatto generale

Anticipazione

Fatti?

(52)

Poca piramide

Contesto generale

Fatti?

(53)

Organizzazione del testo

Poca piramide

(54)

Anticipare il “cuore” dell’informazione nei paragrafi

La bussola verifica automaticamente la presenza dei

contenuti minimi previsti dalle linee guida per i siti web

della PA

(55)

Aspetti strutturali

Il triplo ruolo del sottotitolo

1) Focalizza l’attenzione e fornisce un primo livello di lettura

2) Permette all’utente di decidere meglio se leggere o saltare ciò che non gli serve

3) Costringe a scrivere “per

paragrafi” in modo più compatto

(56)

Sottotitoli che “parlano”

Chi siamo veramente?

Le cattive notizie

Manca l’assistenza

Conclusioni

Lavoratori autonomi: una nuova classe

Pochi aiuti da sindacati e governo

I problemi con l’INPS

Alla ricerca di un nuovo statuto

(57)

Organizzazione del testo

Mettere i sottotitoli

(58)

Mettere i sottotitoli

Quanto ci sentiamo europei?

I diritti, ancora sconosciuti

Libertà di circolazione

Parità di trattamento in ogni stato membro

(59)

1 – SEO e accessibilità 4 - Organizzazione

5 - Stile

3 - Microcontenuti

Il testo online: caratteristiche

Il pentagono

(60)

La scrittura sul web fa parte dunque di una specie di oralità scritta, o scrittura orale

Importa molte delle forme del linguaggio orale, in una sorta di

“dialogo” a distanza

Il miglior stile è quello che assume le forme del parlare comune

Una scrittura “parlata”

(61)

Vengono usate frasi brevi (max 20-25 parole per frase)?

Vengono usate formulazioni sintattiche semplici, usando frasi coordinate ed evitando eccessi di frasi subordinate e incisi?

Vengono usati ogni volta che è possibile i verbi al posto del loro corrispettivo nominale?

I verbi sono usati il più possibile in tempi e modi semplici?

Stile: i parametri/1

(62)

Sono evidenziati i soggetti che compiono le azioni?

Le formulazioni sono in forma attiva invece che passiva?

Le formulazioni sono in forma positiva invece che negativa?

Le formulazioni sono chiare e brevi, evitando circonlocuzioni?

I termini chiave del testo sono ripetuti senza fare ricorso a sinonimi o pronomi?

Vengono utilizzati riferimenti temporali assoluti e non relativi?

Stile: i parametri/2

(63)

Aspetti stilistici

Spezzare le frasi lunghe

Il Protocollo d’Intesa definisce la convergenza sugli obiettivi politici contenuti nell’Accordo

integrativo dell’Accordo di programma in sanità, finalizzato al raggiungimento dell’appropriatezza delle prestazioni e alla razionalizzazione delle risorse e specificatamente al potenziamento, soprattutto qualitativo, dell’assistenza

territoriale, alla rimodulazione della catena produttiva ospedaliera, alla razionalizzazione dell’assetto ospedaliero, alla creazione di centri di competenza e d’eccellenza, ed

all’organizzazione di alcuni settori.

Il Protocollo d’Intesa definisce la convergenza sugli obiettivi politici contenuti nell’Accordo

integrativo dell’Accordo di programma in sanità.

Scopo dell’accordo è raggiungere prestazioni appropriate, razionalizzare le risorse e

potenziare qualitativamente l’assistenza territoriale.

L’accordo prevede inoltre di rimodulare la catena

produttiva ospedaliera, razionalizzare l’assetto

ospedaliero, creare centri di competenza e

d’eccellenza e organizzare alcuni settori.

(64)

Lunghezze impossibili

Tre frasi di 55,

61 e 66 parole!

(65)

Individuazione Abolizione

Compensazione Erogazione

Liberalizzazione Individuazione

Aspetti stilistici

Nominalizzazioni

Sostantivi che indicano, in modo astratto, delle azioni più comunemente rappresentate da verbi.

……-zione

……-ento

(66)

Verbi e non nomi

Abbiamo progettato l’intervento in modo da includere i disoccupati di lungo periodo, che pesando sul sistema assistenziale e non elaborano più progetti per il futuro

Abbiamo dato vita ad una progettazione ampia

dell’intervento in modo da favorire l’inclusione di casi di alta esposizione a periodi prolungati di disoccupazione che

gravano maggiormente sul sistema di assistenza sociale e

sono privati di forme di progettualità a lungo termine

(67)

Gerundio

Infinito Participio

presente

Indicativo Congiuntivo

Aspetti stilistici

Cercate di usate modi verbali semplici

Prevedendo Costituendo Definendo

Esibire Indicare Valutare Prevedente

Costituente Definente

Prevediamo Costituiamo Definiamo

Che esibisca Che indichi Che definisca

No Si

Esibite Indicate

Ni

Condizionale

Che esibirebbe

Che indicasse

(68)

che potranno certificare le effettive competenze dei lavoratori, la rivalutazione dell’istruzione tecnico-

professionale, il rilancio del contratto di apprendistato e l’ampliamento e diversificazione delle azioni formative per gli inoccupati, anche promuovendo l’apprendimento

nell’impresa.

Chi promuove? A che scopo promuove?

(69)

Usa le parole di tutti i giorni:

sono capite da chiunque e diminuiscono la lunghezza del testo.

Orientati verso le parole più vicine alla lingua parlata

“principale”, e non “precipuo”,

“per” non “finalizzato a”.

Aspetti stilistici

Usate un lessico semplice

(70)

7.000 parole

Vocabolario di base della lingua italiana

Vocabolario fondamentale

(2.000 parole:

Medico, dolore, curare)

Vocabolario di alto uso (2.937 parole: paziente, cancro,

frattura)

Vocabolario di alta disponibilità (1.753 parole: siringa, tumore, infarto)

Patologia

Emorragia

Reumatismo

(71)

Aspetti stilistici

Linguaggio concreto

Varietà Compito Veloce Apertura Eterogeneità

Onere

Celere

Accesso

(72)

Parole vaghe (“sinergia”, “in misura accresciuta”) Eufemismi (“mancato accoglimento”)

Termini arcaici e “letterari” (“ancorché”, “precipuo”) Termini da televenditore (“Unico,” “irripetibile”) Parole astratte (“eterogeneità”)

Iperonimi (supporto mutlimediale invece di “DVD”)

Da evitare

(73)

Aspetti stilistici

Non sono semafori, ma impianti semaforici!

(74)

Chiarezza e precisione

(75)

Aspetti stilistici

Usare espressioni semplici

È stato sottoscritto il II Accordo integrativo firmato

L'Accordo di programma integrativo è finalizzato alla riorganizzazione…

Scopo dell’accordo di programma integrativo è riorganizzare…

Oltre all'istanza, l'interessato deve produrre…

Oltre alla domanda, l'interessato deve produrre…

sono volti a promuovere l'apprendimento delle lingue,

Servono a promuovere l'apprendimento delle lingue,

(76)

dare inizio > iniziare realizzare una costruzione > costruire portare a compimento > completare

dare avvio > avviare, iniziare

dare considerazione > considerare sostenere una discussione su > discutere produrre un cambiamento > cambiare

porre in evidenza > indicare, sottolineare è nostro intendimento > intendiamo

di natura confidenziale > confidenziale

insieme a > con

tutte le volte > sempre

al fine di > per

in relazione a > su

nel momento in cui > quando

alla data odierna > oggi

nel caso in cui > se

in un prossimo futuro > presto

nell'intento di > per

in considerazione di ciò > pertanto, dunque

Via le espressioni contorte

(77)

a tal fine ciò posto al riguardo in quest'ottica in tale quadro ciò premesso tanto premesso in questo senso in questo ambito più in particolare in questo contesto in questo scenario in questa prospettiva in merito alla questione per opportuna informativa come indispensabile corollario

Aspetti stilistici

Via le frasi cornice

(78)

Riferimenti assoluti e verbi al presente

No

Riferimenti

Documenti correlati

I ge- nitori si impegnano a fornire tutte le informazioni utili a garantire la conoscenza del bambino/a per favorirne l’accoglienza, e a mantenerne l’aggiornamento; ad informarsi

BMTI non può in alcun modo fornire informazioni/chiarimenti sulla polizza. Agricaf, in qualità di intermediario assicurativo, potrà fornire suddette

Una volta riconosciuta la condizione di volo tutte le informazioni utili vengono immagazzinate nella memoria dell’ HUMS; tuttavia per rendere l’output in qualche modo

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali.. Individua nei testi scritti informazioni utili per

● Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi

Fornire informazioni finanziarie utili agli users del bilancio per assumere decisioni economiche.. Le Finalità del

È stato inoltre costruito un file di lavoro su Excel, compilato con tutte le informazioni utili a descrivere ciascun container, che in modo chiaro e

organizzare le informazioni utili in testi coesi e coerenti, esprimendo le diverse relazioni (causa/efeto, scopo, tempo …) atraverso nessi pertinenti;1. documentarsi in